Pollo011-1 Trattamenti di disinfezione in Avicoltura. Celle conservazione, Incubatrici e schiuse

Documenti analoghi
Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 4. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

COME SI Analizza il non nato

Le guide di Così Piscine. Indicazioni per l utilizzo dei prodotti chimici

Disinfezione e Sterilizzazione

Uova ed ovoprodotti: disposizioni legislative ed aspetti igienico sanitari

Ben Hur. L alleato di sempre per l hotel di domani. La gamma per la pulizia professionale leader del canale Ho.Re.Ca.

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

PULIZIA E DISINFEZIONE

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

Disinfezione e Sterilizzazione

INDICE. Lampadine UV-C Philips... 3

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

Piano di sanificazione

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

UNI5 PULITO LOW COST

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

Sistemi per il Wet Cleaning

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

PROTOCOLLO DI DECONTAMINAZIONE DEGLI STRUMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DA PARTE DI UN OPERATORE

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

DETERGENTI e SGRASSATORI

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA AUTORIZZAZIONE SANITARIA DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE LATTE (1) (D.P.R N. 54 D.M. 9/5/91 N.

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Descrizione Stricktex

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

IGIENE E SICUREZZA DEI CIRCUITI IDRICI DEI RIUNITI TRATTAMENTO E DISINFEZIONE DELL ACQUA NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

Elemento fondamentale

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

COSTRUZIONI MECCANICHE AUTOMAZIONI INDUSTRIALI LAVORAZIONI ACCIAIO INOX CARPENTERIA METALLICA. Pass Box UV-VHP

Tecniche di sterilizzazione

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

Quantità annuale presunta. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Prezzo unitario base asta IVA esclusa. Quantità annuale presunta

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Prodotti per l'igiene nella mungitura

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE PER LA SANITA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA

INDUSTRIA ALIMENTARE

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Debatterizzatore Acqua UV-WATER

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax INVERTITORE MANUALE INVERTITORE AUTOMATICO

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

CARATTERISTICHE GENERALI

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

MANIPOLI ABLATORI: SUPRASSON/NEWTRON/NEWTRON LED

MIGLIORARE LA SCHIUDUBILITÀ UTILIZZANDO BREVI PERIODI DI INCUBAZINE DURANTE LO STOCCAGGIO DELLE UOVA (SPIDES)

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida.

NOVITA. Modulo di lavaggio per nastro a barrette trasportatori uova

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

Disinfettante Universale

CAT chimica di Gatti Renato

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice


Pulizia con ContraSept

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

DIVISIONE CONVIVENZE

Detergente per contenitori in rame. Secchio 8 kg. Detergente al cloro attivo per la lavorazione del burro.

CE-5700A Manuale d uso

siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Pulizia con ContraSept

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

ALLEGATO A N. CND RIF. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

Biossido di Cloro ClO2

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Catalogo prodotti della Linea Superfici - Ottobre Linea Superfici

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

Pollo011-1 Trattamenti di disinfezione in Avicoltura Ambienti di Allevamento Durante il vuoto sanitario tra un ciclo e l altro In presenza degli animali - Rimozione attrezzature* - Rimozione deiezioni - Lavaggio - disinfezione liquida - Reinserimento attrezzature e lettiera - Disinfezione gassosa o alternativa - Nebulizzazioni di disinfettanti (solo allevamenti di selezione) Incubatoi Locali Celle conservazione, Incubatrici e Schiuse tra un ciclo e l altro Celle conservazione, Incubatrici e schiuse In presenza delle uova - Rimozione attrezzature* - Rimozione gusci e piumino - Lavaggio - disinfezione liquida - Reinserimento attrezzature - Disinfezione gassosa o alternativa - Disinfezione gassosa o alternativa - Nebulizzazioni disinfettanti - Altre * Lavaggio - disinfezione all esterno 1

Contaminazione: Verticale Disinfezione UOVA da COVA Nessun trattamento è permesso per le uova da consumo che devono essere prodotte pulite! L infezione è trasmessa direttamente dalla madre all embrione sulla superficie del tuorlo all interno dell uovo. Es: Batteri (salmonelle, micobatteri della tubercolosi aviare), Micoplasmi Virus (leucosi,encefalomielite, New Castle, fase iniziale Bronchite infettiva) Orizzontale Si può verificare dal momento in cui l uovo raggiunge la cloaca dell ovaiola. Può provenire da: Tubo digerente (feci) Ovidutto Lettiera Materiale del covo aria (pulviscolo) Personale che maneggia le uova Attrezzature di trasporto e stoccaggio 2

Igiene zootecnica -Covi ampi -Lettiera pulita -Barriere atte ad impedire l accesso ai nidi (durante la notte galline, durante il giorno dalla tarda mattina anatre) -Panni di carte per pulizia -Granuli di paraformaldeide nei nidi (30g/nido/mese, paraformaldeide tr.non più permesso) Gallina nel nido (battente in PVC sollevato Gallina davanti al nido nido con cancello caduto 3

Profilassi contro la trasmissione Orizzontale Le uova da cova,, prima della conservazione devono essere SEMPRE disinfettate: -Trattamento di fumigazione con Formalina gassosa (trattamento molto efficace ma impegnativo destinato a ridursi ) Trattamenti alternativi: Trattamento con UV Trattamento con Ozono Spruzzatura con H2 O 2 Trattamenti alternativi e/o sostitutivi Lavaggio con disinfettante (eventualmente seguito da dipping e ripristino artificiale della cuticola). (trattamento alternativo e/o complementare da effettuare con uova sporche) 4

Caratteristiche Trattamento con UV I raggi ultravioletti vengono convenzionalmente classificati in tre bande: 1. radiazioni UV-A (onde lunghe) da 315 a 400 nm; 2. radiazioni UV-B (onde medie) da 280 a 315 nm; 3. radiazioni UV-C (onde corte) da 100 a 280 nm. Le radiazioni della banda UV-C sono caratterizzate da un marcato effetto germicida, con un picco di massima efficacia in corrispondenza della lunghezza d'onda di 255 nm. L azione deve essere diretta sulle parti non illuminate non c è effetto germicida; effetto ombra = non azione. non esiste il pericolo di creare con il tempo delle forme resistenti. 5

Caratteristiche Trattamento con Ozono Utilizzato per decontaminare la superficie delle uova dai microrganismi normalmente presenti sulla superficie. 1. l ozono è caratterizzato da un marcato effetto germicida anche a temperature di conservazione delle uova < 20 C; 2. Necessita di tempi di azione medio lunghi: nebbia al 3% in peso per 2 h inattiva completamente 2,5log 10 microflora presente sul guscio; 10 ppm per 6 h riduzione di 3log 10 Salmonellae sul guscio; 1,4 ppm a 22 C in 90 sec riduce 1log 10 microflora presente sul guscio; 3,0 ppm a 4 C in 90 sec riduce 2log 10 microflora presente sul guscio; 3. limite (sicurezza operatori) ambientale 0,1ppm, limite al chiuso 0,05ppm; 4. l azione dell O 3 è fortemente diminuita in presenza di sostanza organica su uova; 5. decomposizione spontanea del gas in prodotti non tossici, vita media 12h a pressione atmosferica (2-20min in H 2 O a 20 C); non esiste il pericolo di creare con il tempo delle forme resistenti. 6

Soglia sicurezza operatori 2h disinfezione completa 7

8

La formaldeide, nota anche come formalina, è un potentissimo battericida e viene spesso utilizzata come disinfettante e conservante. Fumigazione con FORMALINA Deve essere praticata il più presto possibile (dopo la deposizione) teoricamente prima del raffreddamento delle uova. In nessun caso le uova da cova devono essere conservate senza essere fumigate o sottoposte ad un trattamento disinfettante alternativo.

È stato dimostrato che La paraformaldeide (polimero della formalina che scaldato depolimerizza liberando formalina) è una sostanza con effetti cancerogeni. L'azione della formalina è infatti la denaturazione delle proteine con le quali viene a contatto. Negli USA, per analogia anche l impiego della formalina è stato proibito per la disinfezione in avicoltura (in particolare negli incubatoi). In Italia prodotti contenenti formalina che nel passato venivano usati anche per il lavaggio dei pavimenti (lisoformio), come pasticche disinfettanti per la gola (formitrol) nei cosmetici (rossetti, fondotinta, shampoo e smalti per le unghie) sono stati eliminati (il lisoformio esiste ancora come nome commerciale ma non contiene formalina, alcuni cosmetici cinesi illegali la contengono ancora). La disinfezione gassosa con formalina è uno dei metodi migliori per garantire l igiene delle uova da cova. Il prodotto è però soggetto a norme molto restrittivo per il suo uso e smaltimento. 10

Preparazione del FORMOLO 1 unità di permanganato di potassio (in peso) 1,5-2 unità di formalina commerciale* (al 40% di formalina in volume) 1 unità di acqua (in volume) * in alternativa si usa la paraformaldeide commerciale (proibita per legge da alcuni anni ma ancora impiegata). 100g al 91% di paraformaldeide sono pari a 450g di formalina al 40%. Condizioni: La reazione è fulminea e fortemente esotermica! L azione germicida è massima a 24 C-35 C. L azione germicida è esaltata da valori elevati di U.R. (efficacia max a 85%-90% U.R.). La durata del trattamento gassoso deve essere almeno 12-15 minuti. I residui del gas possono essere neutralizzati con l ammoniaca in 10-15 (si forma urotropina sostanza totalmente innocua). È opportuno impiegare recipienti per la reazione larghi e capienti almeno 5 volte il volume dei liquidi. È necessario aggiungere sempre la formalina al permanganato e non viceversa. Il recipiente deve essere resistente a temperatura, solventi e ossidazione (acciaio inox, porcellana plastica speciale). dosi/m 3 volume da disinfettare formalina+kmno 4 tempo incubatrice, camera di schiusa 30-40cc + 15-20g almeno 3 h altrimenti o stanza di conservazione senza uova aumentare dose o T C Uova in conservazione 40-50cc+20-25g 20 max (esposizione totale al gas) Uova durante l incubazione 12cc+6g 11 12-15 (esp.totale a gas)

Le uova NON devono mai essere FUMIGATE FRA 24 e 96 ORE dall inizio dell incubazione. I pulcini che devono schiudere (in camera di schiusa) non devono essere esposti ad elevate concentrazioni di gas ottenute per fumigazione. La semplice evaporazione lenta (senza permanganato) è viceversa ben tollerata dalla maggior parte delle specie. Evaporazione di formalina alla schiusa: 25-30 ml di formalina al 40% + 25-30 ml di H 2 O per m 3 di camera di schiusa e uova L esposizione per più di 6 ore -> 25-30 ml di formalina al 40% + 25-30 ml di H 2 O per m 3 di camera di schiusa 30 ore con una concentrazione di 10ppm di gas danneggia 9-10 ppm concentrazione del gas max 6 ore esposizione le ciglia delle prime vie del sistema respiratorio dei pulcini 12

Prima della Conservazione Primo giorno incubazione Trattamenti con Formalina (Spessore linea in relazione ad importanza trattamento) durante incubazione (1 o più trattamenti) Evaporazione di formalina (NON LA FUMIGAZIONE = senza permanganato) nella schiusa Uova imbrattate da deiezioni Se sono poche max 2-5% Se sono molte La fumigazione con formalina e/o le disinfezioni alternative NON SONO SUFFICIENTI Le uova sporche non vanno incubate Le uova sporche vanno lavate ed incubate separatamente Tutte le uova vanno lavate per incubarle nella stessa macchina 13

Il lavaggio rimuove la cuticola dalla superficie del guscio calcareo. I pori presenti nel guscio non sono più protetti dalla cuticola (meccanicamente e chimicamente) Le uova che sono state lavate sono più permeabili delle uova non lavate (a parità di umidità nella incubatrice perdono più acqua) Le uova lavate non possono essere incubate alle stesse condizioni delle uova non lavate, che hanno la cuticola che ostruisce parte dei pori.

Lavaggio con disinfettante 4 regole Si deve impedire la penetrazione dei microrganismi all interno dell uovo ma anzi la loro espulsione dai pori La T C dell acqua deve essere superiore di 10-15 C di quella delle uova ma inferiore a 40 C (55 C temperatura di inizio coagulazione proteine albume N.B. Aumentando la T C il contenuto dell uovo si espande più del guscio e la camera d aria si riduce. Le membrane testacee funzionano come membrane semipermeabili. Il guscio è di CaCO 3 La soluzione disinfettante impiegata deve essere sostituita ogni 4-5 lavaggi o l attività del disinfettante deve essere monitorizzata in continuo La pressione osmotica della soluzione deve essere superiore a quella delle uova ed il ph deve essere alcalino optimum ph= 10-11 (>9) Dopo il lavaggio le uova devono essere asciugate il più rapidamente possibile evitando raffreddamenti delle uova umide 15

Detergenti e neutralizzanti Si deve sempre usare acqua potabile e comunque con un contenuto in sali di ferro <3mg/l I detergenti migliori sono quelli non ionici (esteri poliglicoli, ammine e ammidi poliglicoliche) L actylphenoxy-polyetoxy-etano e l alkyl-anyl-polyester-alcool associati sono ottimi Prodotti antischiuma e neutralizzanti atti a mantenere l alcalinità (sali di sodio HPO 4 -- o HCO 3 -- ) sono anche utili per prolungare la vita delle soluzioni disinfettanti. Na 2 HPO 4 al 10% garantisce un ph di 10-11 Disinfettanti Nessun sapone o detergente può essere aggiunto a disinfettanti clorurati Tutti i prodotti acidi devono essere scartati a priori (solubilizzano il guscio) Prodotti clorurati (poco cari ma debole attività in presenza di acque ferrose e/o molto materiale organico). Qualsiasi prodotto clorurato deve avere un livello di CLORO ATTIVO equivalente a 50-60ppm. Dichlorocyanato, dichlorodimetyl-hydantone (0,35g/l e 070 g/l rispettivamente) ipoclorito di sodio = varechina 1,8 g/l; es:varichina commerciale 6% cloro attivo (6/100) 10 litri acqua+ 10 cc Varechina (1/1000)= 60ppm cloro attivo Sali di Ammonio Quaternari (più cari possono essere associati a certi anti-schiuma e detergenti neutri. Mai a saponi) Azione emolliente e pulente. Le soluzioni devono essere rinnovate ogni 4 ore. Sono poco attivi in acque dure. Possono indurre il fenomeno della resistenza batterica ->necessaria rotazione dei disinfettanti. (L alkyl-dimetil-benzilammonio Citrosil-simile 152-200 16 ppm)

Profilassi contro la trasmissione Verticale Infiltrazione di Antibiotici Deve essere fatta su uova preventivamente lavate e disinfettate È utilissima contro i micoplasmi ma può essere utile anche contro i germi penetrati all interno dell uovo per contaminazione orizzontale A- Iniezione diretta Fumigazione Lavaggio Incubazione Iniezione di 1-2 mg Tylosina con 0,1 ml H 2 O in camera d aria Disinfezione con Alcool Iodato Perforazione fra 8 e 10gg di incubazione Chiusura foro con paraffina a 60 C Regolazione per infiltrazione Regolazione per la Vaccinazione in Ovo 17 Velocità max 1500-2000 uova/h con 4 operatori Oppure macchina automatica 20.000 uova/h con 2 operatori

Macchina Automatica Iniezione diretta Le uova vengono caricate e posizionate sotto le testine. Primo operatore Le uova vengono caricate e posizionate sotto le testine Mentre la testina e appoggiata un ago di piccolo calibro perfora l uovo 8-10 gg di incubazione All interno dell ago perforante un altro ago inocula l antibiotico. L ago va regolato a 4 mm L ago viene ritirato e pulito mediante lavaggio automatico sterilizzante Le uova vengono riposizionate sul cestello per essere spennellate con la paraffina a 60-80 C secondo operatore 18

B - Differenza di pressione o differenza di temperatura e pressione Dipping (Direct Pressue Difference Dipping) Il processo prevede o passaggi Fumigazione Lavaggio Disinfezione Diminuzione pressione atmosferica -380mm per 5 1atm = 760 mm Hg Pre-riscaldamento delle uova a temperatura ambiente >25 C C - Differenza di temperatura Dipping artigianale Fumigazione Lavaggio Disinfezione Immersione in soluzione fredda (20 C o meno) di tylosina 2,5g/l e ritorno a pressione normale. durata 15 Asciugatura e Incubazione Incubazione per 24h (37,65 C=99,7 F) Nel dipping artigianale si determina sempre un certo shock termico che è necessario per far penetrare la soluzione antibiotica ma che causa riduzioni di schiusa Immersione in soluzione a 10-15 C per 3-1 Reincubazione 19

Attrezzatura necessaria per il dipping artigianale: - Vasca plastica (per immergere i cestelli delle uova) - Sistema refrigerante (nella fig recuperato da vecchio frigorifero/congelatore) - Motorino circolazione acqua da sistema refrigerante a vasca uova (nella fig. recuperato da vecchia lavatrice) - Tubi gomma per circolazione fra la cella del congelatore alla vasca.

Immagini: Lucidi lezioni Avicoltura prof. Bagliacca unipi.it Nel dipping artigianale si deve far penetrare sufficiente soluzione ma si deve ridurre il più possibile lo shock termico all embrione localizzato sulla superficie del tuorlo g/l tylosina : 1000g = 0,001g : dp Es di calcolo: soluzione 2,5 g/l e dp= 0,2 Tylosina penetrata (2,5*0,2)/1000=0,0005g=0,5mg si vuole 1 mg! Soluzione da impiegare (0,001*1000)/0,2= 5g/l 21

1 - Calcolo volume da disinfettare 0.50 x 0,55 x 0,70 = Volume = 0,1925mc = 0,2mc dosi/m 3 per il volume da disinfettare formalina + KMnO 4 tempo incubatrice senza uova 30-40cc + 15-20g 3 h (tempo minimo azione) Incubatrice con uova 12cc + 6g 12-15 (esposizione totale al gas) 2 - Calcolo delle dosi di formalina e permanganato Dosi formalina + KMnO 4 tempo incubatrice senza uova 6-8cc + 3-4g 3 h (tempo minimo azione) 23 Incubatrice con uova 2,4cc + 1,2g 12-15 (esposizione totale al gas)

3 Utilizzo di un recipiente monouso in alluminio da 500 cc (tipo per alimenti) (molto maggiore di 5 volte il volume dei liquidi, resistente al calore e alla ossidazione) 4 Sigillare tutte le aperture della incubatrice Versare il permanganato e l'acqua nel recipiente porre il recipiente nella incubatrice versare la formalina nel recipiente e chiudere l'incubatrice. 5 Lascia agire il disinfettante per il tempo necessario 6 aprire l'incubatrice e porre un recipiente con un volume di ammoniaca commerciale uguale a quello del disinfettante utilizzato all'interno della stessa e richiuderla. Dopo 30' aprire l'incubatrice e rimuovere entrambe i recipienti (del disinfettante e dell'ammoniaca).