Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Documenti analoghi
Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Spettrometria γ. Interazioni delle radiazioni. con la materia. Radiazioni γ. Interazioni dei raggi γ con la materia

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Cenni di fisica moderna

Teoria Atomica di Dalton

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Produzione di un fascio di raggi x

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Radiazione elettromagnetica

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Spettro elettromagnetico

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Schema di un tubo a raggi X

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Spettroscopia. Spettroscopia

Generalità delle onde elettromagnetiche

Elettricità e Fisica Moderna

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Le Caratteristiche della Luce

Diffusione da elettroni legati elasticamente

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Produzione dei raggi X

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Radioattività e dosimetria

La struttura della materia

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA


4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Fenomeni quantistici

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

p e c = ev Å

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Il modello strutturale dell atomo

Elettroni luce e quanti

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Theory Italiano (Italy)

SPECT (Gamma Camera)

Astrofisica e particelle elementari

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Uomo, ambiente e radiazioni

Le radiazioni e la loro misura

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Rita Moretti, Matej Rubelli Furman, Antonio Bava, Paola Torre, Rodolfo M. Antonello, Giuseppe Bellini. Danni cerebrali post attinici

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Particelle Subatomiche

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Cos è un trasformazione chimica?

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

La misura della temperatura

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Materiale Energy Gap

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Introduzione alle particelle elementari

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

introduzione alla fisica subnucleare

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Lo Spettro Elettromagnetico

Materia e radiazione. Lezione 6

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Transcript:

materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN

Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente raggi X fotoni e neutroni, interagendo con la materia, mettono in moto particelle cariche secondarie, a loro volta effettivi responsabili della cessione di energia alla materia. Gli effetti quindi di questo tipo di radiazioni sono gli effetti dei secondari carichi prodotti. I principali processi di interazione della radiazione elettromagnetica con la materia si possono dividere in processi di assorbimento e di diffusione. Processi di assorbimento Interazione con Processi di diffusione Elastica coerente Inelastica incoerente Effetto fotoelettrico Reazioni fotonucleari Creazione di coppie Fotoproduzione di mesoni Elettroni atomici Rayleigh Compton Nucleoni Campo elettrico dei carichi circostanti Mesoni

Esaminiamo con maggior dettaglio i seguenti tipi di interazione dei fotoni con la materia Assorbimento fotoelettrico Diffusione Compton Creazione di coppie

Effetto fotoelettrico In questo processo un fotone di energia E = hν interagisce con un sistema atomico cedendo in pratica tutta la sua energia ad uno degli elettroni più strettamente legati. L elettrone viene quindi espulso dall atomo con un energia cinetica E k pari a E k = h ν - E b dove E b è l energia di legame dell elettrone orbitale. Il fatto che l elettrone sia legato è essenziale per soddisfare la legge di conservazione della quantità di moto. L atomo infatti acquista la differenza tra la quantità di moto del fotone e quella dell elettrone senza assorbire apprezzabilmente energia, a causa della sua relativamente grande massa. A seguito dell espulsione dell elettrone e del riassestamento dei livelli elettronici viene emesso un raggio x caratteristico. Sia il fotoelettrone che i raggi x caratteristici sono assorbiti nel mezzo dove l effetto si è prodotto. L effetto fotoelettrico è proporzionale a Z 5 del mezzo e inversamente proporzionale a E 3. E chiaro che l effetto fotoelettrico è molto pronunciato in materiali densi e a basse energie ( E 0.5 MeV).

Diffusione Compton Trattasi di una collisione inelastica tra un fotone ed un elettrone libero. Nell interazione il fotone viene deflesso dalla sua direzione iniziale con cambiamento di lunghezza d onda e quindi di energia. La differenza d energia tra il fotone incidente e quello deflesso viene impartita all elettrone. La diffusione Compton e importante fra 0.5 e 1 MeV ma predomina fino a 4 MeV. La diffusione Compton e proporzionale a Z e inversamente proporzionale a E.

Produzione di Coppie Con questa espressione si intende il processo secondo cui un fotone interagisce con il campo elettrostatico che circonda una particella carica ( normalmente un nucleo atomico, ma anche con minor frequenza un elettrone); in tal caso il fotone scompare dando origine ad una coppia di elettroni di segno opposto (un elettrone e un positrone). Affinché il processo sia energeticamente possibile, il fotone deve possedere un energia almeno doppia di quella equivalente alla massa di riposo dell elettrone ( m 0 c 2 = 0,511 MeV). L energia del fotone in eccesso di 2 m 0 c 2, nel caso di produzione di coppie, viene distribuita sotto forma di energia cinetica tra le due particelle della coppia; solo una quantità trascurabile viene ceduta al nucleo per la conservazione della quantità di moto. Le particelle di coppia ( elettrone e positrone) dissipano entrambi la loro energia cinetica in ionizzazione ed eccitazione degli atomi della materia: solo il loro destino finale è diverso, e cioè mentre l elettrone, esaurita la sua energia cinetica, entra a far parte della popolazione degli elettroni liberi o legati negli atomi, il positrone si combina con un elettrone annichilandosi. Le due particelle infatti scompaiono e la loro massa è convertita in due fotoni aventi ciascuno un energia di 0,511 MeV ed emessi in direzione opposta, per il principio della conservazione della quantità di moto. La produzione di coppie è proporzionale a Z 2

Quando la radiazione elettromagnetica interagisce con un mezzo una parte è assorbita nel mezzo una parte lo attraversa senza alcuna interazione e una parte è diffusa come fotoni di bassa energia con direzioni differenti dalla radiazione primaria. L attenuazione e l assorbimento possono avvenire in condizioni di buona o cattiva geometria. I coefficienti di interazione che verranno di seguito illustrati sono validi in condizioni di buona geometria. Condizioni di buona geometria collimatore collimatore sorgente rivelatore assorbitore

Coefficiente d attenuazione massico Il coefficiente di attenuazione massico µ/ρ per un materiale e per particelle neutre è dato dalla seguente relazione µ/ρ µ ρ = 1 dn ρdl N dove è il numero di particelle che hanno subito l interazione nell attraversare un materiale di densità ρ per una lunghezza l. L unità di misura utilizzata è m 2 kg -1. µ è il coefficiente di attenuazione lineare. La probabilità di interazione di una particella incidente normalmente su un materiale di spessore dl è µdl. 1/ µ è detto cammino libero medio di una particella neutra. dn N

µ ρ = N a M σ = N A M Σ γ σ j dove N A è il numero di Avogadro e M la massa molare della targhetta. µ/ρ=τ/ρ+σ c /ρ+σ coh /ρ+κ/ρ coefficienti di attenuazione massici rispettivamente per: dove le componenti indicate sono relative ai effetto fotoelettrico diffusione coerente diffusione incoerente creazione di coppie Nel caso il mezzo sia costituito da più di un elemento µ ρ = iwi µ / i i ρ dove wi è la frazione in peso dell elemento iesimo

La misura del coefficiente di assorbimento di energia massico dei raggi X di bassa energia è diventato nel corso degli ultimi anni di fondamentale importanza specialmente nel campo delle applicazioni afferenti l area medica (diagnosi e piani di trattamento). Infatti con l introduzione degli scanner a raggi X. I dati digitali forniti da questo tipo di strumenti sono strettamente correlati ai coefficienti di assorbimento. Per programmare questo tipo di strumenti è pertanto necessario conoscere con la dovuta precisione detti coefficienti con particolare riguardo ai materiali composti. L obbiettivo dell esperimento che vi preparate ad affrontare è proprio la misura del coefficiente di assorbimento massico di energia di raggi x di bassa energia. Quando un fascio monoenergetico di raggi X con intensità I0 attraversa un materiale di spessore x e densità ρ, in condizioni di buona geometria, emerge con intensità I. I ed I0 sono legati fra loro dalla legge di attenuazione esponenziale I= I0 exp[(-µ/ρ) *ρx]. L equazione può essere riscritta nel seguente modo: I/ I0= exp[(-µ/ρ)*ρx]. E quindi ln(i/ I0)=ln{exp[(-µ/ρ)*ρx]} da cui ln(i/ I0)= -µ/ρ* ρx che diventa µ/ρ= ln(i0 /I)/ ρx

Lo scopo dell esercitazione è quello di misurare il coefficiente di assorbimento massico di un materiale a piacere a partire da una sorgente nota di radiazioni e di un rivelatore di particelle. Le condizioni di buona geometria sono ottenute a mezzo di idonei collimatori. La sorgente che verrà utilizzata nell esperimento in parola è una sorgente di raggi X ad energia variabile.

Noto il materiale e il suo spessore misurato I e I 0 si ricava il coefficiente massico di energia µ/ρ= ln(i0 /I)/ ρx