FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Documenti analoghi
Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica. Normativa base italiana

Edifici in cemento armato

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Lezione. Progetto di Strutture

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Lezione. Progetto di Strutture

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A


RELAZIONE TECNICA GENERALE

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Progetto di strutture in cemento armato

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

RELAZIONE DI CALCOLO

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Regione Campania - Genio Civile

S d = S v / S v = S d S a = S d = S v

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

corso di Progetto di Strutture

Sopraelevazioni in c.a. con FaTA-e

Indice I vettori Geometria delle masse

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

L unica guida per la progettazione strutturale secondo NTC 08.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Lezione. Progetto di Strutture

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE...

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Corso di Riabilitazione Strutturale

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore

Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali: Masse W Forze per zone a media sismicità g k + s q k 0.07 x W Si noti che il calcolo sismico g + q ± F racchiude anche il calcolo per soli carichi verticali

Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k con S.L.U. 1.4 g k + 1.5 q k Forze orizzontali: Masse W Forze per zone a media sismicità g k + s q k 0.07 x W g k + s q k 1.5 x 0.07 x W Il passaggio a S.L.U. si è basato sull idea che: Verifiche TA Verifiche SLU con car.soll. x 1.5

Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Questo è abbastanza vero per le travi: M max,ta M Rd,SLU Non è vero per i pilastri: per N assegnato, M max,ta < M Rd,SLU Il passaggio a S.L.U. si è basato sull idea che: Verifiche TA Verifiche SLU con car.soll. x 1.5

Nuova norma italiana (D.M. 14/1/08) Verifiche con S.L.U. Carichi verticali: solo carichi verticali 1.3 g k + 1.5 q k carichi verticali più sisma g k + ψ 2 q k Forze orizzontali: Masse W --- Forze per media sismicità, --- alta duttilità, suolo C g k + ψ 2 q k 0.134 x W Si noti che il calcolo sismico g + q ± F non racchiude il calcolo per soli carichi verticali NTC 08 (D.M. 14/1/08), punto 3.2.3

Confronto (carichi verticali più sisma) Verifiche SLU D.M. 16/1/96 D.M. 14/9/05 Carichi verticali: 1.4 g k + 1.5 q k g k + ψ 2 q k Forze orizzontali: Masse W Forze per zone a media sismicità, ecc. g k + s q k 0.105 x W g k + ψ 2 q k 0.134 x W Notare: Carichi verticali minori Masse quasi invariate Forze orizzontali maggiori

Valutazione delle masse per SLU secondo le NTC 08 W = g k + ψ 2 q k ψ 2 q k = valore quasi permanente del carico variabile ψ 2

Valutazione delle masse per SLU secondo OPCM 3274 ed Eurocodice 8 W = g k + ϕ ψ 2 q k ϕ tiene conto della probabilità di avere i carichi quasi permanenti a tutti i piani Uso non correlato 1.0 0.5............... 0.5 Piani con uso correlato 0.8 0.8 0.8 Archivi 1.0 Veniva introdotto un coefficiente ϕ, concettualmente corretto ma tale da complicare i calcoli senza variare sostanzialmente il risultato

1 Considerazioni su SLV e per SLD secondo le NTC 08 SLU SLD Carichi verticali: g k + ψ 2 q k g k + ψ 2 q k Forze orizzontali: Masse W Forze g k + ψ 2 q k spettro di progetto (con a g e q) g k + ψ 2 q k spettro elastico con a g /2.5 approssimativamente

0.8 Confronto di spettri di risposta SLV, Spoleto 0.6 Spettro elastico 0.4.171.114.105 0.2 0.0 Spettri di progetto q = 3.9 q = 5.85 DM96, SLU 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

0.4 Confronto di spettri di risposta SLV-SLD, Spoleto 0.3 SLD limite 0.005 h 0.2 0.1 SLV q=3.9 SLV q=5.85 limite 0.002 h SLD, DM 96 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 1

0.4 Confronto di spettri di risposta SLD, Spoleto, varie classi IV 0.3 II I=1.4 SLD limite 0.005 h 0.2 0.1 I=1 limite 0.002 h SLD, DM 96 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 1

1 Verifica per SLD Gli spostamenti calcolati per SLD devono essere inferiori ai limiti indicati nella norma Le NTC 08 forniscono limiti dettagliati (punto 7.3.7.2) Tamponamenti collegati rigidamente, che possono interferire con la deformabilità della struttura d r < 0.005 h Tamponamenti collegati elasticamente alla struttura d r < 0.010 h

Considerazioni su SLV e SLD Il calcolo della struttura andrebbe fatto per SLV e poi ripetuto per SLD, col nuovo spettro Ai fini pratici, si potrebbe effettuare il calcolo solo per SLV ed utilizzare gli spostamenti così trovati, amplificandoli del rapporto tra le ordinate spettrali (con riferimento al periodo principale) Nota: Per il D.M. 16/1/96: spostamenti SLD = spostamenti SLU x 1.33 spostamento limite = 0.002 h Le NTC 08 potrebbero essere meno gravose: spostamenti SLD spostamenti SLV x 2 da verificare spostamento limite = 0.005 h 1

Altri problemi nella modellazione delle azioni sismiche 1

Modellazione delle azioni Occorre tener conto delle incertezze relative alla effettiva posizione del centro di massa (i carichi variabili possono essere distribuiti in maniera non uniforme) eccentricità accidentale Occorre tener conto dell effetto contemporaneo delle diverse componenti dell azione sismica criteri di combinazione delle componenti Problemi concettualmente giusti, ma che complicano notevolmente il calcolo 1

Distribuzione effettiva delle masse L aliquota di carichi variabili presente in occasione del sisma potrebbe non essere uniformemente distribuita nell edificio ψ 2 q k q k C M Edificio oppure C M Edificio Il centro di massa deve essere spostato di una quantità detta eccentricità accidentale 1

Eccentricità accidentale L 1 0.05 L 1 C M NTC 08, punto 7.2.6 1

Eccentricità accidentale L 1 C M 0.05 L 2 L 2 NTC 08, punto 7.2.6 Aumentano, di molto, le combinazioni di carico 2

Considerazioni sull eccentricità accidentale L eccentricità accidentale dovrebbe dipendere dal rapporto carichi variabili / carichi permanenti e quindi essere legata alla tipologia strutturale e alla destinazione d uso La norma fornisce una indicazione semplice per tener conto degli effetti dell eccentricità accidentale: x amplificare per 1 + 0. 6 x distanza da C M L x=l/2 1.30 In genere molto cautelativo Non corretto per edifici deformabili torsionalmente 2

Modellazione delle azioni Combinazione delle componenti Le componenti orizzontali e verticali del sisma agiscono simultaneamente Esse però non sono correlate (i massimi si raggiungono in istanti diversi) Come combinarle? Criterio generale (NTC 08, punto 7.3.5): sommare - gli effetti massimi di una componente dell azione - il 30% dei massimi prodotti dalle altre componenti 2

Componente verticale Se ne tiene conto solo per: Elementi con luce maggiore di 20 m Solai precompressi di luce superiore a 8 m Sbalzi di luce superiore a 4 m Elementi spingenti Pilastri in falso Edifici con piani sospesi Si noti che l accelerazione spettrale dipende dal periodo e dalla zona sismica 2

Componente verticale Considerazioni 3.0 S e /a g 2.0 Con le indicazioni delle NTC 08, F e q=1.5, v = 1. 35 Fo ag / g la massima amplificazione è modesta e si riduce rapidamente al crescere del periodo 1.0 Spettro di progetto per accelerazione verticale 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 T 2

Componenti orizzontali per le travi Azione in una direzione più 30% di azione nell altra M = 230 knm F x edificio F y M = 50 knm causato dalla rotazione M d = 230 + 0. 3 50 = 245 knm = edificio 2

Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, ma occorre tener conto della direzione del sisma prevalente M y = 280 knm F x edificio M x = 45 knm causato dalla rotazione pilastro M x F y edificio M y = 50 knm causato dalla rotazione M x = 105 knm M y 2

Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, ma occorre tener conto della direzione del sisma prevalente M y = 280 knm F x edificio M x = 45 knm causato dalla rotazione Sisma prevalente in direzione x M d, y = = 280 + 0. 3 50 295 knm = F y edificio M y = 50 knm causato dalla rotazione M x = 105 knm M d, x = = 45 + 0. 3 105 77 knm Verifica a pressoflessione deviata = 2

Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, ma occorre tener conto della direzione del sisma prevalente M y = 280 knm F x edificio M x = 45 knm causato dalla rotazione Sisma prevalente in direzione y M d, y = = 50 + 0. 3 280 134 knm = F y edificio M y = 50 knm causato dalla rotazione M x = 105 knm M d, x = = 105 + 0. 3 45 119 knm Verifica a pressoflessione deviata = 2

2 Componenti orizzontali per i pilastri Nota: Allo SLU, la pressoflessione deviata è molto meno gravosa che alle TA Se la struttura è ben dimensionata, cioè ha rotazioni non elevate, si può progettare a pressoflessione retta, separatamente per le due direzioni La verifica a pressoflessione deviata sarà quasi sicuramente soddisfatta

Principi base per la progettazione strutturale in zona sismica 3

3 Processo progettuale 1. Concezione generale della struttura, nel rispetto di principi base di buona progettazione 2. Impostazione della carpenteria dell edificio 3. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima della struttura 4. Analisi strutturale dettagliata e verifica del comportamento della struttura 5. Definizione delle armature ed elaborati grafici

Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La capacità di prevedere il comportamento della struttura Il costo necessario per rendere la struttura idonea a sopportare le azioni e ad essere adatta all uso per il quale è prevista Si veda l articolo La regolarità strutturale nella progettazione di edifici in zona sismica 3

3 Principi base della progettazione strutturale Semplicità strutturale Uniformità Simmetria Iperstaticità Resistenza e rigidezza bi-direzionale Resistenza e rigidezza torsionale Resistenza e rigidezza dell impalcato Adeguata fondazione

Principi base della progettazione strutturale Semplicità strutturale = Esistenza di chiari e diretti percorsi di trasmissione delle forze verticali e sismiche La modellazione, l analisi, il dimensionamento, la definizione dei dettagli, la costruzione sono soggetti a minori incertezze La previsione del comportamento della struttura è più affidabile 3

Principi base della progettazione strutturale Uniformità = Omogenea distribuzione degli elementi strutturali Consente una trasmissione diretta delle forze di inerzia generate dalla massa distribuita dell edificio Evita concentrazioni di tensione o elevate richieste di duttilità locale, che possono causare un collasso strutturale prematuro 3

Principi base della progettazione strutturale Simmetria Se la configurazione dell edificio è simmetrica o quasi simmetrica, una disposizione simmetrica degli elementi resistenti evita rotazioni in pianta, aiutando il raggiungimento dell uniformità Anche in assenza di simmetria, si possono disporre gli elementi strutturali in maniera bilanciata, in modo da limitare la rotazione in pianta 3

Principi base della progettazione strutturale Uniformità e Simmetria 1995 Kobe Stati Uniti Mancanza di regolarità planimetrica e di regolarità altimetrica Concentrazione del danno su pochi elementi strutturali 3

3 Principi base della progettazione strutturale Iperstaticità L impiego di tipologie strutturali fortemente iperstatiche, come i telai, consente una più diffusa dissipazione di energia all interno della struttura

Principi base della progettazione strutturale Iperstaticità 1994 Northridge 1999 Turchia Mancanza di iperstaticità La crisi dei pochi elementi resistenti porta rapidamente al collasso 3

4 Principi base della progettazione strutturale Resistenza e rigidezza bi-direzionale Il moto sismico ha sempre due componenti orizzontali La struttura dell edificio deve essere in grado di resistere ad azioni orizzontali agenti in qualsiasi direzione

Principi base della progettazione strutturale Resistenza e rigidezza bi-direzionale 1908 Messina Mancanza di collegamento tra pareti ortogonali Le pareti ortogonali al sisma si ribaltano 4

4 Principi base della progettazione strutturale Resistenza e rigidezza torsionale = Adeguata rigidezza e resistenza agli elementi strutturali più eccentrici Serve per limitare gli effetti dei moti torsionali che tendono a sollecitare in modo non uniforme i differenti elementi strutturali

Principi base della progettazione strutturale Resistenza e rigidezza dell impalcato = Esistenza di una soletta di adeguato spessore, continua e senza forti riduzioni in pianta Serve per garantire la trasmissione delle azioni inerziali dalle masse agli elementi resistenti Consente di limitare il numero di modi da prendere in considerazione per valutare la risposta dinamica della struttura 4

4 Principi base della progettazione strutturale Adeguata fondazione = Elementi di fondazione ben collegati tra loro e dotati di adeguata rigidezza Serve per evitare cedimenti differenziali (verticali e orizzontali) del piede dei pilastri Assicura che l intero edificio sia soggetto ad una uniforme eccitazione sismica

FINE Materiale: immagini dal libro Ghersi, Lenza Progetto e verifica di edifici antisismici in c.a. sulla base delle normative più recenti Per questa presentazione: coordinamento A. Ghersi realizzazione A. Ghersi ultimo aggiornamento 24/04/2008 ( a cura di Marco Muratore) 4