A.Cristaudo U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Documenti analoghi
IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Incontro di lavoro

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

INFORMAZIONI PERSONALI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Piano della ASL di Milano per le demenze

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

LUTI LORELLA CV EUROPEO

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

F O R M A T O E U R O P E O


Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Rapporto Epidemiologico InfluNet

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

ITALIA SETTENTRIONALE

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

F O R M A T O E U R O P E O

ITALIA SETTENTRIONALE

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Bozzo Kielland Paola

Infortuni sul lavoro Anni

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Rapporto Epidemiologico

Francesco Domenico Monteleone

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Rapporto Epidemiologico InfluNet

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Rapporto Epidemiologico

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Convegno

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Transcript:

Il Centro per lo Studio del Disadattamento Lavorativo dell'aoup: Storia dell'esperienza, attività, rete territoriale e prospettive A.Cristaudo U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Contenuti dell'intervento Esperienza del Centro per lo Studio dei danni da disadattamento lavorativo dell AOUP L organizzazione dell Ambulatorio Alcuni dati relativi ai lavoratori afferenti al Ambulatorio Criteri di valutazione diagnostica ed eziologica Criticità e prospettive future

imalattie professionali tradizionali:saturnismo, silicosi, sordità Nuove patologie professionali hpatologie aspecifiche e multifattoriali: tumori professionali, patologie da sovraccarico meccanico, allergopatie, patologie stress correlate. In Europa 3 milioni di lavoratori sono vittime di intimidazioni e violenza psicologica. Numero di voci bibliografiche su: Burn Out, Occupational stress e Mobbing riportate in Pub Med per periodi n 1000 800 600 400 200 0 1951-1955 1961-1965 1971-1975 1981-1985 1991-1995 2001-2005 Burn Out Occupational stress Mobbing anni

Ambulatorio Medicina del Lavoro Univ. Pisa AOUP Pat.Respir. Pat. Da vibraz. Pat. Da stress Tumori Pat. Vibraz, Allergo dermopatie Pat.osteoarticol. 1970-80 Calambrone 2000 Via Boschi Intoss.metalli Intoss.solventi Altre pat. 0 5 10 15 20 25 30 35

Il Documento di Consenso Dopo la stesura del primo Documento di Consenso per la gestione dei casi di molestie morali sul posto di lavoro, altri centri, facendo seguito all esperienza del Centro per lo Studio del Disadattamento Lavorativo della Clinica del Lavoro di Milano, hanno iniziato un attività assistenziale che utilizza le metodologie e i protocolli proposti nel documento;

fra questi il Centro per il Disadattamento Lavorativo operante nell ambito dell Ambulatorio dell Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che ha usufruito della metodologia e di tutta l assistenza possibile dalla Clinica del Lavoro di Milano.

Il centro per lo studio dei disturbi da disadattamento lavorativo dell Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Opera all interno dell Ambulatorio di Medicina del Lavoro dal 2002. La valutazione si svolge in regime di dayhospital con prestazione a carico del Servizio Sanitario Nazionale nell arco di due giorni, periodo in cui il paziente è sottoposto alla valutazione multispecialistica da parte di un medico del lavoro, di uno psichiatra e di uno psicologo.

Finalità degli accertamenti Il Centro svolge accertamenti clinici Gli accertamenti sono stati scelti in funzione di un percorso diagnostico con la finalità di stabilire la consistenza e la coerenza delle situazioni denunciate e il nesso tra la eventuale patologia rilevata e un effettiva situazione di molestia morale o ad altra forma di stress lavorativo.

Rapporto del Centro con i programmi regionali e i Piani Sanitari Regionali della Regione Toscana Già nel periodo di vigenza del PSR 2002-2004 in ambito regionale era stato necessario affrontare questo tipo di problematiche in quanto erano giunti all osservazione dei Servizi PISLL alcuni casi. Fu allora istituito un Gruppo di Lavoro regionale dei Dipartimenti di Prevenzione che elaborò delle Linee di Indirizzo con le quali la Regione Toscana intendeva fornire ai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL un primo contributo per favorire il confronto e lo scambio di esperienze nel territorio regionale, individuare azioni di facilitazione e sostegno per l attività dei servizi.

Nel Documento si sottolineava come in Italia poche fossero le strutture sanitarie con esperienza nella diagnosi di danni alla salute da violenza morale sul lavoro e fra queste si citava, unico Centro Pubblico in Toscana, il Centro per il Disadattamento Lavorativo sorto presso l Ambulatorio di Medicina del Lavoro gestito dall Università di Pisa e dall Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana analogo a quello di Milano.

PSR 2005-2007 Nel progetto La salute nei luoghi di lavoro del PSR 2005-2007 ha ricompreso il problema degli effetti nocivi derivanti da situazioni di disergonomia e non idonea organizzazione del lavoro, con un riferimento particolare ai disagi e alle malattie legate ai nuovi rischi compreso lo stress e il disadattamento lavorativo.

PSR 2008-2010 Queste indicazioni sono state riprese e precisate anche nel PSR 2008-2010 dove si fa riferimento alla creazione di un Centro Regionale di Riferimento per gli aspetti ergonomici ed un Centro Regionale di Riferimento per gli aspetti relativi allo Stress-lavoro correlato, con proiezioni in ciascuna Area Vasta

Caratteristiche di un Centro diagnostico per lo studio dei disturbi da disadattamento lavorativo Natura pubblica Multidisciplinarietà ma metodologia della medicina del lavoro Competenza e specificità Minima casistica osservata Rapporti con il territorio

Punto di riferimento specialistico pubblico per la Toscana e non solo L Ambulatorio per lo Studio del Disadattamento Lavorativo AOUP Parte di un network nazionale di Centri Pubblici coordinato dall'ispesl. Individuato dal Progetto Strategico Ministero della Salute: Stress e Mobbing per i medici di medicina generale, come il Centro Toscano di riferimento per il Mobbing e il Disadattamento Lavorativo

ESPERIENZA AREA VASTA NORD-OVEST TOSCANA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI Collaborazione con Regione Toscana, Az.USL Area Vasta per progetto valutazione dei rischi psicosociali. Valutazione dei rischi come passaggio fondamentale per misure preventive dei rischi psicosociale

Medico del lavoro Psichiatra Gli specialisti Psicologo

L organizzazione del nostro ambulatorio per il disadattamento lavorativo -medico del lavoro: anamnesi lavorativa e normativa sulla prevenzione. -medico psichiatra: determinazione della tipologia di reazione ad evento determinatasi e cioè la diagnosi psichiatrica. -psicologo: variazione rispetto alla norma relative al funzionamento cognitivo ed emotivo-relazionale nella storia del paziente e della sua personalità.

Formazione e prevenzione con le ASL ambito di Area Vasta Nord-Ovest e regionale, Sede di tirocinio e collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell Università di Firenze Collaborazione con U.O. di Psichiatria e U.O. Neurologia per lo studio di diverse caratteristiche delle patologie mobbing-correlate Formazione e ricerca Partecipazione al Gruppo Rischi Psicosociali sez. tematica di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità della Società Italiana di Medicina del Lavoro

La casistica dell ambulatorio Dalla primavera del 2002 all estate 2009 sono stati valutati 730 pazienti I pazienti sono stati esaminati attraverso una valutazione clinica di due giorni

Provenienza dei casi Servizi PISLL e Medici Competenti ASL Inail Patronati e Centri di ascolto sindacali Medici Competenti Altri centri specialistici collaboranti Medici di famiglia e di propria iniziativa

CASI AFFERENTI ALL'AMBULATORIO ( tot 730) 140 120 100 n casi 80 60 40 20 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009* *nota: anno 2009 primo semestre

Provenienza regionale Percent missing 12,82 80 basilicata 0,32 calabria 0,98 campania 0,32 70 60 emilia romagna 1,31 lazio 3,28 50 40 liguria 5,26 lombardia 1,31 marche 0,65 30 20 piemonte 0,32 sardegna 0,98 sicilia 0,32 toscana 69,40 umbria 1,64 veneto 0,98 100 10 0 missing basilicata calabria campania emilia romagna lazio liguria lombardia marche piemonte sardegna sicilia toscana umbria veneto Attrazione extra-regionale AOUP: 24,8 (1 in Italia) Attrazione extra-regionale: 26,6%

Sesso 55 percentuale 50 45 40 Percentuale uomini 46,7 Donne 53,3 uomini sesso donne

Età (media 46,71 DS 8,84) 8 7 6 5 4 Serie2 3 2 1 0 24 27 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61

Istruzione scolastica 60 50 40 30 20 10 0 nessuna istruzione elementari non completate Licenze Elementare Media Inferiore Scuola Professionale Maturità Laurea % Amb %Italia nessuna istruzione 0,35 [ 25 Licenze Elementare 2,49 [ Media Inferiore 20,64 34 Scuola Professionale 4,27 7 Maturità 48,04 24 Laurea 23,48 10

Stato civile 70 60 50 40 30 20 10 0 celibe/nubile coniugato ITALIA 12,833, 084 divorziato 14,80 8,996 372,04 8 704,3 13 separato 44. 7 51.6 1.3 2.5 vedovo Percent Italia celibe/nubile 20,72 44,4 coniugato 60,85 51,6 divorziato 7,89 1,3 separato 8,8 5,2 vedovo 1,64 2,5 Total 100

Settore lavorativo Pubblico 46,78 Privato 53,21 Pubblico Privato

settore lavorativo percentuale 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Artigianato Trasporti Istruzione/Universitario Agricoltura/Ambiente Servizi Commercio Esercito Industria Banche/Assicurazioni Sanità Artigianato 1,07 Trasporti 2,5 Istruzione/Universitario 3,57 Agricoltura/Ambiente 1,07 Servizi 35,35 Commercio 18,92 Esercito 4,64 Industria 10 Banche/Assicurazioni 6,78 PDF created with pdffactory Pro trial version Sanità www.pdffactory.com 16,07

Tipologia d imprese Impresa familiare Piccola impresa (<10 dipendenti) Media impresa (>=10 dipendenti) Grande Azienda Nazionale (>200 dipendenti) Multinazionale Impresa familiare 0,35 Piccola impresa (<10 dipendenti) 9,67 Media impresa (>=10 dipendenti) 40,14 Grande Azienda Nazionale (>200 dipendenti) 48,38 Multinazionale 1,43

Mansioni 60 50 40 % 30 20 10 0 impiegato dirigente operaio medico tenico sanitario poliziotto assistente sanitario addetta mensa avvocato insegnan te commesso infermiere farmacista regista radiofonico autotrasportato re promoto re finanziario

Elementi utili per la diagnosi eziologica Analisi delle condizioni lavorative e degli eventi descritti Stima delle caratteristiche modali dell evento Valutazione di condizioni di ipersuscettibilità e tratti personologici. Valutazione aspetti cognitivo ed emotivorelazionale Valutazione della proporzionalità della reazione psicocomportamentale Ricostruzione dell assetto psichico preesistente. Riscontro di patologia obiettivabile Valutazione della compatibilità del quadro patologico eventualmente riscontrato con le condizioni di rischio occupazionali

Ipersuscettibilità individuale Lavoratori con elevato coinvolgimento nella attività svolta Portatori di handicap o con ridotte capacità lavorative (collocamento obbligatorio) Diversi per motivi etnici, religiosi, di stili di vita Donne specie in periodo gestazionale o post Rimasti volutamente estranei a pratiche illecite Lavoratori con preesistenti disturbi psichici, sia compensati che conclamati

Sintomi cognitivi e emozionali

SINTOMI SOMATICI

SINTOMI COMPORTAMENTALI RITIRO SOCIALE FARMACODIPENDENZA ALCOLDIPENDENZA DISTURBI ALIMENTARI TOSSICODIPENDENZA

CONCLUSIONI Criticità relative all Attività del Centro Tempi di accesso Tempi di risposta Mancanza di adeguato follow-up Non attivazione dei rapporti utili per il supporto al lavoratore e per l eventuale reinserimento al lavoro Limitatezza degli scambi informativi con i Servizi PISLL e con i Medici Competenti

Prospettive future Miglioramento della rete di collaborazione con i servizi PISLL e con i medici competenti. La rete dovrebbe aumentare l intersacambio informativo: Dati relativi all attività lavorativa del soggetto, all Azienda, ad eventuali elementi verificati durante l attività di vigilanza, controllo e sorveglianza sanitaria Dati relativi agli aspetti clinici del caso, alla necessità di eventuali cure, riabilitazione Possibilità di collaborazione per reintegro lavorativo Esiti medico-legali

Supporto alla crescita delle competenze dei PISLL e dei medici competenti Oltre all interscambio informativo sui singoli casi è opportuno che continuino ad essere organizzati: momenti formativi anche tramite docenti di provata esperienza nazionale provenienti dagli altri centri nazionali d'eccellenza del SSN. Accanto a momenti di formazione tradizionale, incontri e organizzazione di gruppi di lavoro utilizzando metodologie del tipo case-analysis, rendendo naturalmente anonimi i pazienti e le attività lavorative, per analizzare insieme ad esperti la casistica afferente al Centro ed inviata dai Servizi Pisll e dai medici competenti e per discutere anche le modalità di intervento di vigilanza e preventivo nei luoghi di lavoro.

Risorse necessarie alla sopravvivenza del Centro Mantenere e stabilizzare le collaborazioni con gli operatori del Centro Spazi adeguati Possibili risultati Affinamento delle performance Clinico-diagnostiche Miglioramento della rete territoriale Diminuzione liste attesa e dei tempi di risposta Ruolo nelle attività formative e di ricerca

Senza il loro aiuto il Centro non esisterebbe. Si ringrazia La Direzione Aziendale dell AOUP che ha creduto nel progetto tutti i colleghi dei Servizi PISLL dell Area Vasta, Nadi Serretti, i colleghi del GdL ed in particolare Fabrizio Franco, Giovanni Galli,, Rita Ansuini, Domenico Taddeo. Gino Carpentiero e agli altri colleghi dei Servizi PISLL toscani che si sono rapportati con noi i medici competenti, l Inail regionale toscano che continuano a dare fiducia alla struttura R.Buselli, tutti gli operatori del Centro e i medici specializzandi che ne supportano l attività La Clinica del Lavoro di Milano ed in particolare la Prof.ssa M.G.Cassitto la Regione Toscana ed in particolare l Ing. Marco Masi

Infine grazie a voi per l attenzione