Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Documenti analoghi
Dott.ssa Ombretta Franco

Orientamento sessuale

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Laboratorio area antropologica

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Università degli Studi di Enna Kore

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Un proge)o sostenuto da

stress da lavoro correlato

La Teoria del Gender

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Manuale di continenza per giovani omosessuali

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Il sistema di valutazione

Il comportamento del consumatore

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Progetto Orientamento Scolastico

1. Tra rischio e trasgressione

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PROGETTO ORIENTAMENTO

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

IL RUOLO DEI GENITORI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

dr.ssa Lorella Gabriele

La comunità territoriale

Accompagnare al cambiamento

Cura dei figli e immigrazione a Padova

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

Transcript:

Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Enna, 10 maggio 2016 A.A. 2015-2016

Tipologie di Famiglie! Famiglie ricostituite! Famiglie di prima costituzione

Compiti di sviluppo dei genitori Riuscire a coordinarsi nella plurinuclearità. Esercitare una genitorialità sociale. Rapportarsi con il contesto più allargato. Essere genitori GL significa andare oltre la genitorialità biologia, oltre il legame di sangue figli-genitori. Il supporto più forte per i genitori GL è la rete degli amici (Kurdek, 2004).

Compiti di sviluppo dei bambini cresciuti in contesti omogenitoriali Capacità di muoversi all interno di contesti molteplici. Capacità di introiettare modelli di ruolo di genere. Capacità di costruire storie positive che includono il terzo elemento (il donatore nel caso dell inseminazione artificiale o la famiglia biologica nei casi di adozioni). Capacità di gestire la relazione con i pari (Borghi & Chiari, 2009).

Analogie e differenze fra coppie Livello di soddisfazione della relazione di coppia: analoghi. Sfera dei lavori domestici: nelle coppie omosessuali avviene secondo una continua riorganizzazione quotidiana basata sulle esigenze dei partner, sulle loro attitudini e in base ai loro impegni, nelle coppie eterosessuali secondo modelli dettati dagli stereotipi di genere. Gestione delle risorse economiche: comunione dei beni nella coppia omosessuale, divisione dei beni per la coppia eterosessuale. Distribuzione di potere e presa di decisioni: le coppie omosessuali si gestiscono secondo variabili caratteriali e di personalità, in base al reddito e all investimento nella relazione affettiva, le coppie eterosessuali fanno capo al modello tradizionale di divisione di genere. Motivi di conflitto e frequenza: analoghi. Modalità di gestione del conflitto: più funzionale per le coppie omosessuali per via di una migliore gestione del potere, minore presenza di stereotipi di genere che assicura maggiore flessibilità durante una discussione e facilita la comprensione del punto di vista dell altro, per le modalità interattive e comunicative condivise.

Le coppie GL: Studi nel contesto italiano! Coppie! Su! Su GL a confronto con coppie eterosex su variabili quali l adattamento familiare, di coppia e le percezioni delle proprie competenze genitoriali: Le madri lesbiche riferiscono un elevata soddisfazione di coppia ed una valutazione più favorevole degli esiti di sviluppo dei bambini. I genitori gay e lesbiche mostrano un impegno di coppia molto elevato (Baiocco et al. 2013). un campione di GL senza figli: I giovani adulti riportano bassi livelli di desiderio di sposarsi e di avere un bambino. GL pensano di possedere bassi livelli di competenze genitoriali (Baiocco, Laghi, 2013). campione GL: Omofobia interiorizzata, bassi livelli di svelamento alla famiglia, conservatorismo politico producono più atteggiamenti negativi verso l omogenitorialità (Baiocco, Argalia & Laghi, 2014).

Crescita e sviluppo dei figli Dai dati provenienti da numerose ricerche internazionali empiriche comparate, sulla genitorialità gay e lesbica e sullo sviluppo dei figli, emerge che nelle coppie gay e lesbiche l orientamento sessuale del figlio non influisce in senso disfunzionale sull identità di genere e neppure sull orientamento sessuale dei figli. I figli di coppie omosessuali non hanno più probabilità di manifestare problemi emotivi rispetto ai figli di coppie eterosessuali, né di sviluppare un comportamento sessuale atipico, né di diventare a loro volta omosessuale. Inoltre, i bambini cresciuti da coppie GL non mostrano problemi di adattamento e instaurano relazioni positive con il gruppo dei pari e con gli adulti di entrambi i sessi (per una rassegna si veda ad es. Fruggeri, 2012).

I bambini cresciuti da generatori gay o lesbiche sono meno legate ai ruoli di genere (APA, 2005). Hanno relazioni positive con i coetanei e con gli adulti di ambo i sessi (Golombok et all., 1983). I b. cresciuti in coppie gay o lesbica hanno buoni rapporti con i nonni (Patterson et. all, 1998). I bambini cresciuti in coppie gay o lesbiche non hanno confusione in merito all identità di genere (Golombok, Spencer & Rutter, 1983). Non esistono differenze di attività ludiche fra bambini cresciuti in coppie eterosessuali o lesbiche (Huggins, 1989; Brewaeys et. all,1997). I bambini cresciuti in coppie GL non hanno più probabilità di manifestare disagi psicologici rispetto ai bambini cresciuti in coppie eterosessuali (Golombok et. all., 1983;Wainwright et. all,2004). I b. che apprendono dell orientamento sessuale del genitore nell infanzia riportano livelli di autostima più alti rispetto a quelli che lo hanno appreso durante l adolescenza (Huggins, 1989).

Padri gay e madri lesbiche: Diversi da chi? Le donne lesbiche e i padri gay non differiscono con le coppie eterosessuali nella cura dei figli (Anderssen, Ampie & Ytteroy, 2002; Johnson & O Connor, 2002). Nello specifico, si è visto che i genitori gay e lesbiche ricorrevano meno alla punizione e più al ragionamento (Johnson & O Connor, 2002).

Occorre educare alla non differenza! Occorre ricordare l'importanza degli incontri e dei rapporti affettivi con i coetanei di entrambi i sessi, la necessità di non indurre né rafforzare stereotipi di genere, la positività della coeducazione ed il valore dell'esperienza di una varietà di una assunzione di ruoli (Decreto Ministeriale, 3 Giugno 1991).

Per un approfondimento sul tema! Petruccelli I., Baiocco R., Ioverno S., Pistella J., D Urso G. (2015). Famiglie Possibili: Uno studio sugli Atteggiamenti verso la Genitorialità di Persone Gay e Lesbiche. Giornale Italiano di Psicologia, 42(4), 805-828. DOI: 10.1421/81943. (Scaricabarile dal sito della rivista online, tramite connessione Sapienza o avendo accesso con vostre credenziali da studente Sapienza).

collante richiamo centripeto coesione conformità o conformismo Devianza interna ConfliO intragruppo o intergruppi Scisma

Conformità EffeQo dell influenza maggioritaria Turner (1991): movimento di 1 o più persone discrepanx verso le posizioni normaxve di un gruppo come funzione di una pressione implicita o esplicita da parte dei membri del gruppo Mucchi Faina (1996): adesione ad un opinione o a un comportamento prevalente anche quando quesx sono in contrasto con il proprio pensiero Pensiero di gruppo per evitare discussioni Bisogno di conservare l uniformità del gruppo Groupthink e regole affiliaxve Compiacenza acceqazione convergenza

La comunicazione efficace Il metodo Gordon 1. ascolto attivo 2. messaggio in prima persona o messaggio Io 3. metodo senza perdenti 4. metodo del problem solving

usare un nuovo vocabolario caratterizzato dall uso di parole quali collaborare, ascoltare, confrontarsi, andare d accordo, ecc. attivare un ascolto empatico. - ascolto passivo (prestare attenzione totale all altro) - messaggi di accoglienza verbali e non verbali (informano l altro che lo sto ascoltando) - inviti calorosi (incoraggiano l altro a proseguire) - ascolto attivo (cerco di riflettere il vissuto dell altro senza giudicare). - rispecchiare il linguaggio dell altro.

Tecniche per facilitare l ascolto reciproco! Ascoltare chi parla (ascolto attivo, attending):! Porsi di fronte a chi parla,! Guardare chi parla,! Mantenere una postura aperta,! Restare appena fuori del suo spazio personale ( zona cuscinetto circa 90-180 cm),! Riconoscimento! Invitare l altro a parlare (domande aperte, apriporte, frasi-invito )! Feedback!

Messaggio Io! Tecnica di comunicazione efficace che facilita l ascolto e che permette lo scambio di vissuti personali. Il soggetto deve applicare un linguaggio in prima persona, usandolo per comunicare i propri sentimenti di fronte all altro (NON "tu sei", MA "Io sento, io provo "). L altro sentirà che sto comunicando il mio stato d animo con autenticità e non assumerà atteggiamenti di difesa.

Metodo senza perdenti! Quando l ascolto attivo o il Messaggio Io non hanno dato risultati, il metodo senza perdenti può risolvere alcuni conflitti interpersonali trovando una soluzione utile per entrambi. L obiettivo è quello di rispettare i diritti di ciascuno senza sopraffazione.

Metodo senza perdenti! Definire il problema in termini di bisogni non soddisfatti! Brainstorming! Valutazioni! Prendere una decisione/scegliere una soluzione! Programmare! Realizzare! Accordarsi! Verificare! Valutare!

Problem solving Passi:! 1. Problem finding, rendersi conto del problema! 2. Problem setting, definire e inquadrare il problema! 3. Problem analysis, analizzare il problema! 4. Problem solving, ridurre la distanza tra situazione reale e ideale! 5. Decision making, scegliere le! linee di azione più adeguate!

Metodo del problem solving! Esposizione del problema Individuazione di uno o più modelli rappresentanti il problema Definizione del modello prescelto Simulazioni/ottimizzazioni effettuate sul modello Proposte di soluzioni Valutazione degli aspetti negativi e positivi delle proposte Scelta della proposta più idonea Attuazione dell alternativa ritenuta migliore per risolvere il problema Verifica dei risultati