2. Definire la comunicazione

Documenti analoghi
IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Gli elementi della comunicazione

Teoria dell Informazione

Leggere per studiare

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

Possibili fasi di studio

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Applicazioni:la traduzione automatica

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Materiale per gli alunni

Classe Data Studente. Grafica editoriale

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

presentarlo Paolo Ferrario

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

La comunicazione come processo sociale

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Comunicazione come azione

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Tutta La Verità Sul Calcare

la formazione delle classi e della categorie

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

PASSI BIBLICI DIFFICILI

Si può fare un riassunto in matematica?

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

COME FACCIAMO A PARLARE?

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Dalla Conduzione alla Superconduzione

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Leggere la Bibbia a scuola

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

La comunicazione visiva

Dott. Federico Pellegatta

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

HEALTH LITERACY E COMUNICAZIONE SULLA SALUTE: PROBLEMI E RISORSE

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

STUDIARE IN L2. Strazzari

Tipologie di glottodidattica

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

COME LEGGERE LA MATRICE

La pragmatica della Comunicazione

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Gianfranco Folena ha analizzato l origine delle parole indicanti la traduzione. Greco antico: Metafero (trasportare) Metafrazo (parafrasare,

Transcript:

2. Definire la comunicazione 2.1 L importanza della comunicazione: principesse sperdute e manuali incomprensibili 2.2 La teoria della comunicazione 2.3 Il canale 2.4 Il codice 2.5 Il testo 2.6 Uno scambio o un flusso? 2.7 La qualità della comunicazione

12 Capitolo 2 Con la parola comunicazione si indicano in italiano molte cose diverse tra di loro. Le definizioni da vocabolario o da enciclopedia mettono l accento su concetti come: portare qualcosa a conoscenza di qualcuno; scambiare messaggi. In queste definizioni si mettono a fuoco aspetti importanti della comunicazione. In sintesi, tutto ruota attorno a ciò che succede alle informazioni dopo che sono state prodotte. Comunicare, infatti, non vuol dire semplicemente trasferire informazioni ; vuol dire trasferire informazioni in modo che le informazioni arrivino a qualcuno che effettivamente ne prende conoscenza. Se si trasferiscono informazioni che nessuno riceverà mai, o che nessuno sarà mai in grado di interpretare, non si fa comunicazione. Un libro chiuso, che nessuno legge, contiene informazioni ma non comunica. In assenza di un lettore (o di qualcuno che almeno prenda in mano il libro, o lo veda) non si produce comunicazione. La comunicazione classica, così come la intendiamo nel senso di scambio tra emittente e ricevente, presuppone non solo il messaggio, ma anche la relativa decodifica. Questo trasferimento inoltre non si svolge sempre in una sola direzione. Una domanda che rimane senza risposta non è uno scambio comunicativo completo: ne è solo un frammento. In molti casi per comunicare bene è necessario non solo emettere messaggi, ma riuscire a decifrare i messaggi di risposta di altri individui che partecipano allo scambio. 2.1 L importanza della comunicazione: principesse sperdute e manuali incomprensibili Gli esseri umani hanno una vera spinta biologica verso la comunicazione, al punto di cercare un messaggio nascosto anche dove in realtà non c è niente di simile: per esempio, nel volo degli uccelli o nella forma delle nuvole. Non comunicare, in presenza di un soggetto, è quindi impossibile, e le lingue naturali funzionano anche grazie a questa spinta. Tutti noi riusciamo infatti a estrarre un significato dalla normale conversazione proprio perché ci sforziamo di dare un senso a espressioni molto sintetiche (torneremo su questo concetto in diversi punti del manuale). Nelle società contemporanee le persone vivono immerse in un mare di relazioni sociali e di comunicazione. Non è facile immaginarsi, per contrasto, una vita del tutto priva di comunicazione, in cui non si possano scambiare veri messaggi in nessuna forma, neanche in quella passiva di chi si colloca in silenzio davanti a un televisore. Eppure, come succede in molti altri casi, il valore della comunicazione si apprezza a fondo solo quando il tipo di comunicazione cui siamo abituati scompare all improvviso.

Definire la comunicazione 13 A pochi lettori di questo manuale sarà capitato di trovarsi in un paese straniero, completamente sperduti, senza conoscere la lingua del posto. È proprio in situazioni simili, secondo numerosi esempi consacrati dalla letteratura mondiale, che si apprezza quanto sia importante per un essere umano poter anche solo parlare con gli altri. Nel Decameron l attempato Antioco conquista la bellissima e sfortunata principessa Alatiel, passata da una terra sconosciuta all altra, anche perché sa parlare la sua lingua: il che molto a grado l era, sì come a colei alla quale parecchi anni a guisa di sorda e di mutola era convenuta vivere, per lo non aver persona inteso né essa essere stata intesa da persona (II, 7, 80). A tutti sarà però capitato di trovarsi - meno drammaticamente - di fronte a un manuale mal scritto o mal tradotto, o comunque incomprensibile. In situazioni del genere si prova, come minimo, un forte senso di frustrazione. Ci aspettavamo di ricevere informazioni, ma le informazioni non ci arrivano. In alcuni casi sarà colpa nostra: non abbiamo interpretato bene le informazioni che ci sono state fornite. In altri casi sarà colpa dell autore. La persona che ha scritto il testo conosceva l informazione che ci serve ma non l ha messa per iscritto. Oppure l ha inserita, ma l ha inserita male: in modo poco comprensibile, o in un punto in cui non andremo mai a guardare. Indipendentemente dalle ragioni, comunque, in casi simili la comunicazione non funziona. Se avessimo di fronte l autore, probabilmente non avremmo problemi a farci spiegare da lui quello che ancora non abbiamo capito. Però molti tipi di comunicazione caratteristici della società contemporanea non prevedono che l autore sia presente per risolvere al volo i nostri dubbi e le nostre incertezze. Come si affrontano problemi di questo genere, quando tocca a noi comunicare? Il fattore più importante è, naturalmente, l esperienza. Quando si è costretti a spiegare qualcosa agli altri, dopo un certo periodo si diventa per forza di cose esperti di spiegazioni. Tuttavia, integrare l esperienza pratica con qualche informazione più generale è di solito utile. Qualche nozione teorica sul funzionamento della comunicazione può permettere di ridurre i tempi di apprendimento e superare facilmente ostacoli che sembravano insormontabili. 2.2 La teoria della comunicazione Di comunicazione si parla fin dalla nascita della cultura occidentale. Anzi, la comunicazione è stata studiata a fondo già dai Greci e dai Romani: molti concetti sviluppati nell antichità a proposito della letteratura, della retorica e della grammatica sono tuttora alla base del nostro modo di affrontare questi argomenti. La teoria moderna della comunicazione si fa tuttavia risalire a un epoca più recente. A cavallo tra Ottocento e Novecento, la linguistica scientifica, gli studi

14 Capitolo 2 sul linguaggio dello svizzero Ferdinand de Saussure e le analisi dei formalisti russi hanno fornito contributi determinanti per la comprensione dei meccanismi che stanno alla base della comunicazione. Lo studio moderno di questi temi parte però con gli anni Quaranta del Novecento, e in particolare con il lavoro pionieristico di Claude Elwood Shannon. Cercando di creare una teoria matematica della comunicazione, Shannon (1948, poi riformulato in Shannon e Weaver 1983) elaborò infatti diversi concetti che oggi sono diventati di uso comune. Tra questi, per esempio, l idea di bit come elemento minimo nella trasmissione di informazione. Shannon elaborò poi, cosa più rilevante dal nostro punto di vista, anche uno schema che descrive le diverse componenti della comunicazione (emittente, ricevente, canale di trasmissione...) e i problemi che possono disturbare il loro funzionamento. Lo schema di Shannon è stato adattato alla comunicazione linguistica (e alla comunicazione umana in generale) dal linguista e semiologo russo Roman Jakobson, che presenta i sei elementi della comunicazione secondo il diagramma riportato in figura 2.1. I sei elementi sono legati in questo modo: attraverso un determinato canale il mittente invia a un destinatario un messaggio. Il messaggio si riferisce a un contesto (cioè a una serie di informazioni) e deve essere formulato in un codice condiviso (almeno in parte) dal mittente e dal destinatario. A ogni elemento Jakobson fa inoltre corrispondere una funzione. Quando un messaggio per esempio dice qualcosa sul mittente, ha una funzione emotiva. Quando un messaggio parla di qualcosa di esterno agli altri elementi, ha una funzione referenziale. In sintesi, le funzioni hanno questi ruoli: funzione emotiva: esprime l atteggiamento del mittente (per esempio: esclamazioni, interiezioni ecc.); Figura 2.1 Elementi e funzioni della comunicazione secondo Jakobson (Jakobson 1966, pp. 185 e 191).

Definire la comunicazione 15 funzione referenziale: si riferisce al contesto (le informazioni trasmesse dal messaggio); funzione poetica: concentra l attenzione sul messaggio stesso (per esempio: poesie o slogan pubblicitari); funzione fàtica: controlla il funzionamento del canale della comunicazione (per esempio: gli ah o i già che si dicono ogni tanto durante una conversazione al telefono, per far capire all interlocutore che siamo ancora in linea); funzione metalinguistica: si concentra sul codice (per esempio: le discussioni sul funzionamento di una lingua o sul modo in cui deve essere detta una determinata cosa); funzione conativa: mira ad agire sul destinatario (per esempio, per spingerlo a fare qualcosa; è una funzione particolarmente importante negli ordini, nelle preghiere ecc.). I messaggi che hanno una funzione sola sono, naturalmente, molto rari 1. Quasi tutti i messaggi reali svolgono più di una funzione contemporaneamente. Questo manuale, per esempio, interpretato come un messaggio unico, ha innanzitutto un orientamento metalinguistico (cioè, parla del modo in cui si comunica attraverso diversi linguaggi), ma ha anche un valore conativo (cioè, vorrebbe influenzare il comportamento dei lettori) e referenziale (in quanto fornisce informazioni su cose esterne al messaggio stesso). Giocano invece un ruolo minore la funzione emotiva, quella poetica e quella fàtica - che pure sono in un certo modo presenti, perché questo manuale fa comunque immaginare qualcosa sui suoi autori, e sui canali attraverso cui oggi passa la didattica, attirando ogni tanto l attenzione sul modo in cui è scritto. Alcuni elementi di questo schema meritano un commento più approfondito. Per gli scopi di questo manuale, in particolare, risultano importanti soprattutto: il canale (paragrafo 2.3); il codice (paragrafo 2.4). Prima di passare a questi due elementi, tuttavia, è importante sottolineare un ultimo aspetto riguardante il messaggio. Adottando un differente punto di vista, i messaggi possono essere classificati anche distinguendo una funzione connotativa da una funzione denotativa. La seconda è il trasferimento di informazioni vero e proprio. La prima, cioè la funzione connotativa, è tutto quello che è collegato indirettamente al messaggio. Quando parliamo di mamma facciamo infatti riferimento alla stessa entità che possiamo chiamare madre ; ma le due parole, che dal punto di vista deno- 1 I messaggi in cui prevale la funzione fàtica sono tuttavia spesso puri: hanno solo il compito di controllare che il canale di comunicazione sia ancora attivo.