Documenti analoghi
Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

Io non temo il tema!!!!

CURRICOLO di ITALIANO

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

La prima prova scritta dell esame di stato

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Programmazione annuale a. s

LIVELLO A2 LIVELLO B1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Leggere per studiare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico

Laboratorio di scrittura : il testo argomentativo

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

TESTO ESPOSITIVO. Scopo : informazione, spiegazione, di un argomento o tema di I discorso (oggetti, idee, situazioni,concetti.)

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Parallelismi e analogie fra italiano e matematica: suggerimenti e proposte di segmenti curricolari e di brevi percorsi di apprendimento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

La competenza in Lettura

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE


Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

La struttura-tipo di una tesi:

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

GALILEO GALILEI. Pisa Arcetri1642

Che cosa c è nella lezione

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Esercizi di rappresentazione

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Manuale dell insegnante

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

IL TESTO ARGOMENTATIVO

Torneo di dibattito argomentativo

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Manuale dell insegnante

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

presentarlo Paolo Ferrario

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO classe quarta

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

4 lezione: 30/10/2015

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PROGRAMMA PREVENTIVO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente

Transcript:

http://www.philolympia.org/

LA SCRITTURA FILOSOFICA IL TESTO ARGOMENTATIVO

IL SAGGIO FILOSOFICO Un saggio filosofico consiste in una difesa ragionata di una determinata asserzione. Non può consistere nella mera presentazione delle proprie opinioni o nel riassunto di posizioni dei filosofi conosciuti. La mia opinione è.. NO La mia opinione è.. perché. Sulla base delle seguenti argomentazioni posso SI sostenere che

L'argomentazione Lo scopo dell argomentazione è quello di convincere il destinatario. Le differenze tra le tesi, le argomentazioni e i destinatari determinano i diversi tipi di testi argomentativi. Le tesi possono riguardare l ambito giuridico, politico, filosofico, letterario, storico ecc. Le argomentazioni debbono avere la caratteristica formale della coerenza logica e debbono addurre contenuti che confermano la tesi. Un argomentazione è efficace quando sa scegliere i contenuti argomentativi condivisi con i destinatari ai quali si rivolge e si poggia sull autorevolezza di studiosi riconosciuti anche dai destinatari.

Un saggio di filosofia Dice ciò che deve dire con chiarezza e semplicità. Offre un'analisi critica di un tema filosofico, presenta e analizza diversi approcci al medesimo tema e li confronta fra loro. Privilegia l'argomentazione, il lettore non è interessato alla vostra opinione personale, bensì al modo in cui ragionate. È organizzata logicamente, ogni cosa che è scritta deve essere giustificata. Ogni passaggio del ragionamento deve essere chiaro e al punto giusto. Il lettore deve sapere a che punto si trova del vostro argomento, dove sta andando e che cosa può aspettarsi. È originale. Questo non significa che debba proporre qualche teoria rivoluzionaria, ma deve essere il frutto di una riflessione seria sul tema proposto, non basta elencare idee di altri senza alcun esame critico.

Alcuni consigli Non cercate di fare un lavoro eccessivo di analisi dello sfondo storico-culturale, andate al sodo. Esponete chiaramente le asserzioni che intendete proporre a partire dalla tesi che intendete sostenere. Sostenete le vostre asserzioni con ragionamenti e argomentazioni. Chiarite la struttura della vostra argomentazione. Assicuratevi di essere corretti nell'attribuire una tesi. Siate concisi, ma spiegatevi chiaramente. Usate una prosa semplice, con frasi brevi. Siate precisi, ma anche cauti nell'usare i termini filosofici, se non siete sicuri ricorrete al dizionario.

Riguardo alla struttura Assicuratevi che la struttura sia chiara per il lettore. Ricordate spesso al lettore a che punto del vostro ragionamento siete, rendendo esplicita la vostra argomentazione. Dividete il testo in capoversi. Utilizzate i connettivi in maniera corretta. Mantenete un equilibrio fra le parti del testo. Costruite un breve paragrafo introduttivo che dica che cosa sosterrà il vostro saggio e come lo farà. Costruite una conclusione che riassuma il discorso svolto.

Riguardo al contenuto Accertatevi che il vostra elaborato risponda ad alcune domande fondamentali: Perché state proponendo quella tesi? Potete attribuire la tesi a qualche autore? Quali esempi potrebbero spiegare il vostro punto di vista? Quali obiezioni, esempi contrari si potrebbero trovare? Quali repliche potete proporre? A quale esito la discussione critica vi ha condotto?

I vincitori dell'edizione 2014-15 «Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà». (Khalil Jibran, Le massime spirituali, 1962) Salviati. Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno bisogno di guida; e chi è tale, è ben che si resti in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire per iscorta. Né perciò dico io che non si deva ascoltare Aristotile, anzi laudo il vederlo e diligentemente studiarlo, e solo biasimo il darsegli in preda in maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e, senza cercarne altra ragione, si deva avere per decreto inviolabile; Ma quando pure voi vogliate continuare in questo modo di studiare, deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici o dottori di memoria; ché non conviene che quelli che non filosofano mai, si usurpino l onorato titolo di filosofo. Ma è ben ritornare a riva, per non entrare in un pelago infinito, del quale in tutt oggi non si uscirebbe. Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta». (G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata seconda, 1632) Olimpiadi di filosofia 2015-16