Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Documenti analoghi
Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Carta dei servizi. Acqua

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA IMPIANTI IDROELETTRICI

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

Glossario e architettura del piano

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

INDICE. Bacino dello Slizza I

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

Le prove valutative nell ambito del monitoraggio ambientale. Maria Belli ISPRA Servizio Metrologia Ambientale

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Il sistema MacrOper dal campionamento alla classificazione: specifiche relative alla classificazione

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

In altri termini cos è

Mesohabitat pool/riffle e generico: campionamento [e classificazione]

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Validazione dei metodi chimici

Università degli Studi di Napoli Federico II

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Analisi idrologica e morfologica: stato dell arte e prospettive

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Torino, Ottobre 2011

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Relazione a cura di Elio Sesia - Arpa Piemonte con la collaborazione di Paolo Parati - Arpa Veneto e Nicola Ungaro - Arpa Puglia

Ricerca e innovazione per la governance ambientale

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Incontro Laboratori Accreditati. 8 ottobre 2009, Centro Frentani, Roma 22 ottobre 2009, c/o AtaHotels Executive, Milano

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

CALENDARIO complesso. Quality Fair 2016

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

!" # $ %!%&'" " %$ '!! & $ ( )

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE

MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI. Quadro normativo di riferimento

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

La normativa di riferimento, comunitaria e

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

Calendario Corsi 2012

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

L applicazione della WFD alle acque superficiali: punti di forza e di debolezza

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

Transcript:

Pietro Genoni DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? Bologna, 16 maggio 2011

Working Group Ecological Status (ECOSTAT) Compiti del WG 2010-2012 (3) Classificazione ecologica - Scambio di informazioni sulla confrontabilità dei metodi di classificazione o Confidenza, precisione e assicurazione di qualità della classificazione ecologica o Combinazione dei risultati della classificazione a livello di elemento di qualità per la valutazione dei singoli corpi idrici - Scambio di informazioni sui corpi idrici fortemente modificati (HMWB) o Metodi biologici sensibili alle alterazioni idromorfologiche o Metodi per stabilire il deflusso minimo vitale o Confronto di metodi per definire il «buon potenziale ecologico» - Scambio di informazioni sulle specie aliene o Come utilizzare i dati relativi alle specie aliene per classificare lo stato ecologico o Valutazione del potenziale utilizzo delle banche dati esistenti per la compilazione di liste che possono essere usate per le finalità della WFD Bologna, 16 maggio 2011 2

1 - Metodi di campionamento «Per i metodi di campionamento degli elementi di qualità biologica si fa riferimento al manuale APAT 46/2007, quaderni e notiziari CNR-IRSA per le acque dolci» (A.3.10, DM 260/10) Bologna, 16 maggio 2011 3

2 - Sistemi di classificazione dello stato ecologico A.4.1, D.M. 260/10. Corsi d acqua Macroinvertebrati: STAR_ICMi (+ MTS) Diatomee: ICMi Macrofite: IBMR Pesci: ISECI «ISPRA predispone un manuale per la raccolta dei metodi di classificazione già elaborati ( )» (A.4, D.M. 260/10) «Il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare ( ) avvia un attività di coordinamento con le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le ARPA e le APPA al fine della validazione dei metodi di classificazione ( )» (A.4, D.M. 260/10) Bologna, 16 maggio 2011 4

2 - Sistemi di classificazione dello stato ecologico Fauna ittica (A.4.1.1, D.M. 260/10). «Le indagini correlate alle attività di monitoraggio condotte dalle Regioni e dalle Province autonome possono portare all affinamento della comunità ittica attesa, mediante osservazioni ecologiche sugli habitat effettivamente presenti nei corsi d acqua e l analisi storico-bibliografica delle conoscenze sulla fauna ittica di ogni singola idroecoregione o tipo fluviale.» Macroinvertebrati (IRSA-CNR, Roma, 11 aprile 2011). «Il Sistema di sorveglianza sarà incentrato sull uso di un set di metriche ( ) con alcune metriche comuni per tutto il territorio nazionale, alcune specifiche per determinate aree geografiche ed altre relative a categorie di pressione particolari ( ).» «Le diverse metriche saranno organizzate in gruppi, indicativi di diversi aspetti della comunità.» «Il sistema sarà finalizzato a fornire elementi interpretativi, per -ad esempio- valutare l evoluzione della comunità nel tempo o per inferire sulle possibili cause di alterazione e quindi pianificare le misure di ripristino in modo adeguato.» 5

3 - Precisione e attendibilità dei risultati del monitoraggio Punto A.3.10, D.M. 260/10 «Il monitoraggio è programmato ed effettuato al fine di fornire risultati con un adeguato livello di precisione e di attendibilità.» «Per quanto riguarda i metodi sia di natura chimica che biologica, l affidabilità e la precisione dei risultati devono essere assicurati dalle procedure di qualità interne ai laboratori che effettuano le attività di campionamento ed analisi.» «( ) i laboratori sono accreditati od operano in modo conforme a quanto richiesto dalla UNI CEI EN ISO 17025.» Norma UNI CEI EN ISO 17025:2005. Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 6

3 - Precisione e attendibilità dei risultati del monitoraggio Norma UNI EN 14996:2006. Linea guida per assicurare la qualità delle valutazioni biologiche nell ambiente acquatico. Completa la norma UNI EN ISO 17025 fornendo suggerimenti specifici per l assicurazione di qualità dei dati ecologici raccolti in ambienti acquatici. La norma definisce le attività appropriate al fine di assicurare che la qualità delle valutazioni ecologiche delle acque superficiali e dei sedimenti consegua specifici requisiti. 5. Pianificazione degli studi biologici ed ecologici 5.1 Aspetti generali 5.2 Stima dell errore 5.3 Variabilità spaziale e temporale 6. Rilevamenti e campionamento 7. Analisi 7.1 Preparazione del campione e sub-campionamento 7.2 Tassonomia, identificazione e nomenclatura 7.3 Collezioni di riferimento, esemplari campione e archivio dei campioni 7

3 - Precisione e attendibilità dei risultati del monitoraggio Norma UNI EN 14996:2006. Linea guida per assicurare la qualità delle valutazioni biologiche nell ambiente acquatico. 8. Caratteristiche di performance 9. Validazione dei risultati 10. Misura dell incertezza 11. Interpretazione dei dati e reporting 12. Formazione Draft PrEN 16101:2010. Guidance standard on the design and analysis of interlaboratory comparison studies for ecological assessment I metodi e le procedure suggeriti dalla norma dovrebbero assicurare che i rilievi di campo e le analisi di laboratorio siano confrontabili entro limiti specificati. La norma permette ai partecipanti dei confronti interlaboratorio di dimostrare il loro livello di performance. 8

3 - Precisione e attendibilità dei risultati del monitoraggio D 6.1-2 Manuscript reviewing components of uncertainty and their assessment, including guidelines for estimation and quality assurance D 6.1-3 Generally applicable software tool for assessing confidence of status class 9

4 Corpi idrici artificiali (AWB) e fortemente modificati (HMWB) Art. 74, D.lgs. n. 152/06 AWB: «un corpo idrico superficiale creato da un attività umana» HMWB: «un corpo idrico superficiale la cui natura, a seguito di alterazioni fisiche dovute a un attività umana, è sostanzialmente modificata, come risulta dalla designazione fattane dall autorità competente ( )» Gli AWB e HMWB possono essere designati nei casi in cui lo stato ecologico buono non è raggiungibile a causa degli impatti sulle caratteristiche idromorfologiche (B.4, DM 131/08) L obiettivo ambientale per gli AWB e HMWB è il «buon potenziale ecologico» (GEP). La condizione di riferimento è il «massimo potenziale ecologico» (MEP). I valori di riferimento (per calcolo EQR), a prescindere dal metodo di campionamento adottato, non sono necessariamente quelli presenti nel D.M. 260/10 per i corpi idrici naturali. È opportuno derivare valori di buon potenziale ecologico. (IRSA-CNR, Roma, 11 aprile 2011) 10

4 Corpi idrici artificiali (AWB) e fortemente modificati (HMWB) Per gli HMWB sono proposti due approcci differenti per la derivazione del GEP: Approccio CIS (Common Implementation Strategy): prevede di definire il MEP e di derivare di conseguenza il GEP, mediante l analisi di situazioni effettivamente osservate in presenza dell uso specifico. Approccio «Praga»: prevede che siano realizzate tutte le misure di mitigazione possibili e che si consideri la qualità ecologica ottenuta come GEP. Maggiori dettagli: Life+ INHABIT Project http://www.life-inhabit.it/it/temi-risultati-inhabit/divulgazione 11

5 WFD e specie aliene Le specie aliene (AS) non sono esplicitamente richieste dalla WFD per la valutazione dello stato ecologico dei corpi idrici. La maggior parte degli Stati membri hanno sviluppato sistemi di valutazione che non tengono conto direttamente degli effetti delle AS. Tuttavia, la definizione di stato ecologico elevato prevede per tutti gli EQB che la composizione tassonomica corrisponda totalmente o quasi alle condizioni inalterate. Da: Vandekerkohove & Cardoso, 2010. JRC Scientific and Technical Reports 12

5 WFD e specie aliene Sono considerate 4 Opzioni: Opzione 1 Classificazione dello stato ecologico e successiva modifica della classificazione in base alla presenza/assenza di AS (e del loro impatto ecologico). Opzione 2 Come Opzione 1, ma utilizzo di una valutazione quantitativa che lega l abbondanza o la percentuale di copertura delle AS alle 5 classi di stato ecologico. Opzione 3 Nessuna valutazione esplicita sulle AS, poiché si ritiene che i sistemi di classificazione biologica siano già in grado di rilevare gli impatti prodotti dalle AS. Opzione 4 - Classificazione come Opzione 3, ma conduzione di un analisi di rischio separata applicando vari indici di «biopolluzione» (BPI), che valutano il rischio e l impatto delle AS, e divulgazione dei BPI accanto alla classificazione dello stato ecologico sensu WFD. 13

In conclusione DM Ambiente 260/2010: la fine di una fatica o l avvio di un cammino? la fine di una fatica e l avvio l di un cammino 14