Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

Documenti analoghi
+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

H N. Mn Fe H 2 O

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

M di acido formico (Ka =

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Esercizi - A.A. 2017/2018

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

ANALISI DEI FARMACI I

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

FORMULARIO DI CHIMICA

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Acidi e basi di Lewis

Complessometria M + L

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Esame (0) classei - Codice Prova:

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 5

Chimica Analitica con elementi di statistica. Lezione n 9

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Formazione di complessi

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

RNH 3 + OH - C 0 x x x

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE: sono molecole o ioni in cui un catione metallico è legato con un determinato numero di molecole o ioni negativi.

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

soluzione standard o titolante

Capitolo 22 L elettrochimica

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

2.1 Iodimetria-iodometria

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 4

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Titolazioni Redox Dipenden0 dal ph

LABORATORIO DI CHIMICA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Determinazione Complessometriche EDTA

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

Transcript:

Esercizio 1 Ad una soluzione di FeCl 3 0.1 M viene aggiunto ossalato di potassio; sapendo che si formano i complessi di tipo ML, ML 2 ed ML 3 e che le costanti di formazione globali sono: β = 3.8 10 ; β = 6.5 10 e β = 4.0 10 Determinare a) Le reazioni bilanciate per tutti gli equilibri coinvolti e le rispettive costanti di stabilità b) Il valore numerico delle costanti di stabilità parziali degli equilibri di complessamento c) La frazione di metallo libera quando [Fe +3 ]= 2.510 2 M d) La concentrazione di [Fe +3 ] in presenza di una [K 2 C 2 O 4 ]=0.2 M Risultati: c) = 0.25; ) [ ] = 3.12 10 Esercizio 2 Determinare la concentrazione di Cu 2+ libero in una soluzione ottenuta mescolando 8.2 g di CH 3 COONa e di 26.2 mg Cu(ClO 4 ) 2 in un litro di H 2 O. Il sale di rame dissocia completamente e forma un complesso con lo ione acetato del tipo ML 2 con le seguenti costanti parziali di formazione: K 1 = 1.710 2 ed K 2 = 2.510. Risolvere il problema definendo gli equilibri parziali e ricavare = [] cioè la frazione di rame metallico non complessato. Considerare ininfluenti eventuali equilibri acido base a carico delle specie presenti. Risultati: = 1.64 10 ; [ ] = 3.12 10 Esercizio 3 Determinare la concentrazione di Al 3+ all equilibrio dopo aver aggiunto 50 ml di Al 3+ 0.03 M ad una soluzione 50 ml di EDTA 0.05 M il tutto tamponato a ph=4. Si ha che = 1.3 10 mentre = 3.78 10. Verificare le assunzioni fatte nell esercizio. Risultati: c) = 4.9 10 ; d) [ ] = 3.1 10 Esercizio 4 Il cromo è un micronutriente presente in tracce nel nostro organismo, la cui carenza diminuisce la sensibilità dell'organismo all'insulina, aumenta il colesterolo ed abbassa le difese immunitarie. Per questo motivo il Cr 3+ può essere integrato nell organismo sotto forma di cromo picolinato. Il Cr 3+ dà con il picolinato (Pic 2- ) un complesso di tipo ML 3 dove la costante di complessazione globale è 3 = 4.910 13. Il picolinato a sua volta è sottoposto a due equilibri acido base con K a1 = 2.5110-2 ed K a2 = 3.6010-6. Si richiede di: a. scrivere correttamente tutte le reazioni di equilibrio e le relative costanti parziali e globali; b. Valutare la frazione di legante attiva al ph =7.2 (ph muscolare dove è attivo il farmaco); c. Determinare la costante condizionale a ph fisiologico; Risultati: b) = 0.983; c) = 4.65 10

Esercizio 5: Il morbo di Wilson è una malattia genetica le cui manifestazioni cliniche dipendono dall accumulo di rame principalmente a livello del fegato e del cervello. La penicillammina (PENH 3 ) è un farmaco ad azione chelante che permette di gestire questa malattia eliminando parte del Cu 2+ in eccesso nell organismo. Si supponga che al ph fisiologico di 7.2 ed alla temperatura di 37 C la concentrazione di Cu 2+ in eccesso sia 0.01 M. Al paziente viene somministrato il farmaco in maniera da ottenere [PENH 3 ]= 0.03 M Determinare La frazione di legante attiva e quella di metallo attiva al ph indicato, la rispettiva costante condizionale e la concentrazione delle specie all equilibrio sapendo che: a. PENH 3 è soggetta a tre equilibri acido base dove K 1 = 1.2610 2, K 2 = 4.1710 8, K 3 = 4.4610 11 ; b. Cu 2+ forma un complesso con PEN 3 del tipo ML 2 dove K ML = 4.0710 12, K = 5.0110 9 ; c. nel caso in cui il farmaco non fosse puro ma contenesse EDTA ( -= 6.310 18 = 5.0310 ) come impurezza allo 0.1%, la terapia chelante sarebbe efficace lo stesso? Risultati: = 2.81 10 ; = 0.759 c) = 1.22 10 ; [ ] = 6.22 10 ; [h ] = 2.71 10 ; [(h) ] = 0.01 ; [(h) ] = 7.11 10 Esercizio 6: Il Mg 2+ è responsabile del buon funzionamento di circa 300 enzimi, coinvolti nei processi energetici, nella sintesi proteica e nella sintesi degli acidi nucleici, nucleotidi, lipidi e carboidrati. Il Magnesio svolge, inoltre, un ruolo importante nella contrazione muscolare, nella gestione dell equilibrio acido-base e dei processi di ossidoriduzione. Il deficit di Magnesio può comportare a livello muscolare e nello sportivo: crampi frequenti, minore resistenza fisica e difficoltà nel recupero e a livello neurologico agitazione nervosa, irritabilità, ansia, insonnia. L assunzione di Mg 2+ può avvenire in caso di necessità con l aiuto di integratori salini in cui è presente in forma complessata ad esempio con il citrato. L acido citrico (CiH 3 ) è un acido triprotico che dà con Mg 2+ un complesso debolmente chelante di tipo MLH dove H è un protone indissociato del legante. Considerando che: Concentrazioni iniziali [Mg ] = 0.0120 M e [CiH ] = 0.100 M per l' acido citrico = 7.41 10, = 1.74 10 e = 3.98 10 la costante di complessamento di Mg 2+ con il legante CiH 2 è = 2.51 10 secondo la reazione Mg + CiH MgCiH determinare: a. la frazione di legante attiva per la specie CiH 2 a ph = 3.5 (tratto gastrointestinale) e ph = 7.2 (tessuti dove è attivo l integratore); b. la costante condizionale ai due valori di ph valutando se l assunzione dell integratore è efficace per via orale e commentando come dovrebbe essere la stabilità del farmaco per essere efficace. c. Il valore delle concentrazioni all equilibrio per [Mg ], [CiH 2 ] e [MgCiH] a ph = 7.2 d. Verificare le eventuali approssimazioni e scrivere i valori di concentrazioni all equilibrio con il corretto numero di cifre significative. Risultati : a) (3.5) = 3.71 10 ; (7.2) = 1.37 10 b) (7.2) = 3.44 10 ; (3.5) = 9.31 10 c) [MgCiH] = 0.012 M; [Mg ] =3.96 10, [CiH 2 ]= 1.21 10

Esercizio 7 Dati potenziali delle coppie redox / = 1.776 e / = 0.771, determinare la f.e.m. della pila che si otterrebbe nell ipotesi che una soluzione di H 2 O 2 venisse mescolata con una soluzione di Fe 2+ e l energia libera standard di reazione Esercizio 8 Dati potenziali delle coppie redox / = 1.60 e / = 0.771, determinare la f.e.m. della pila nell ipotesi che una soluzione di Fe 2+ venisse mescolata con una soluzione di, e l energia libera standard di reazione Esercizio 9 Dati potenziali delle coppie redox / = 1.76 e / = 0.77, determinare il potenziale di cella che si otterrebbe da una soluzione di Fe 2+ ed una soluzione standardizzata di : Esercizio 10 Calcolare il valore della costante di equilibrio e la rispettiva costante formale della reazione quando il ph = 2: + + Sapendo che = 0.153 e = 1.51. Si consiglia di bilanciare correttamente la reazione prima di proseguire nello svolgimento dell esercizio. Esercizio 11 Si voglia determinare la concentrazione di Fe 2+ in un campione fisiologico (V 0 =50 ml), titolato con una soluzione di agente titolante di Ce 4+ 0.1 M. Il potenziale letto dallo strumento dopo l aggiunta di 10 ml di titolante ma prima del punto equivalente è 0.625 V. Determinare la concentrazione di Fe 2+ sapendo che / = 1.44 = 0.68 V Risultati a) [Fe 2+ ]= 0.159 M Esercizio 12 Determinare il potenziale che si ottiene in una titolazione di un campione fisiologico contenente Cu + (V 0 =80 ml, 0.05 M), con una soluzione di agente titolante di MnO 4 0.1M, dopo l aggiunta di a) 3 ml, b) 8 ml e c) 11 ml di titolante. Si consideri la soluzione di titolazione sia tamponata a ph=3 e che i potenziali delle coppie redox siano = 1.51 = 0.153 Risultati a) E= 0.140 V; b) E = 1.047 V; c) E = 1.22 V

Esercizio 13 Un filo di ferro ultrapuro (m= 0.2256; PM=55.84) viene sciolto in una soluzione di HCl concentrato. La soluzione di Fe 2+ risultante viene titolata utilizzando 35.37 ml per raggiungere il punto equivalente. Determinare il titolo dell agente titolante qual ora esso fosse: a) Ce 4+ (prodotto Ce 3+ ); b) Cr 2 O 7 2- (prodotto Cr 3+ ) c) MnO 4 - (prodotto Mn 2+ ) d) IO 3 - (prodotto ICl 2 - ) e) V(OH) 4 + (prodotto VO 2+ ) Esercizio 14 10 ml di una soluzione contenente MnO 4 sono addizionati con un eccesso di ioduro (I ). Avviene la reazione (da bilanciare): MnO + I Mn I L I 3 così prodotto viene titolato con Na 2 S 2 O 3 0.015 M. Il viraggio dell'indicatore si osserva per V t = 15 ml. Calcolare la concentrazione ed il numero di moli di MnO presenti inizialmente. Esercizio 15 4 ml di una soluzione contenente Cr 2 O 7 2 sono addizionati con un eccesso di ioduro (I ). Avviene la reazione (da bilanciare): Cr O + I Cr I L I 3 così prodotto viene titolato con Na 2 S 2 O 3 0.010 M. Il viraggio dell'indicatore si osserva per V t = 18.3 ml. Calcolare la concentrazione ed il numero di moli di Cr O presenti inizialmente. Esercizio 16 5 ml di una soluzione contenente Cu 2+ sono addizionati con un eccesso di ioduro (I ). Avviene la reazione (da bilanciare): Cu + I I + CuI () L I 3 così prodotto viene titolato con Na 2 S 2 O 3. Il viraggio dell'indicatore si osserva per V t = 17.5 ml. Calcolare il titolo del tiosolfato sapendo il numero di moli iniziali di Cu è 0.0334 M. Esercizio 17 Supponiamo di titolare una soluzione di H 2 O 2 V 0 = 50 ml, 0.025M, con una soluzione di Ce 4+ 0.1 M in soluzione di HCl 0.01 M. In questo ambiente i potenziali formali per le due semireazioni sono H O + 2H + 2e = 2H O E / = 1.776 V Ce + e Ce E / = 1.44 V

A dare la reazione globale: H O + 2H + 2Ce = 2Ce + 2H O Determinare il potenziale che leggerei all elettrodo indicatore dopo l aggiunta di 5 ml di titolante, al punte equivalente e dopo l aggiunta di 28 ml di titolante