Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive"

Transcript

1 Titolazioni Redox Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione Ossidante (accettore di elettroni si riduce) Riducente (donatore di elettroni si ossida) ox 1 + ne - rid 1 rid 2 ox 2 + ne - La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive Reazione redox ox 1 + rid 2 rid 1 + ox 2

2 Titolazioni redox : agenti ossidanti e riducenti Esempio I 2 + H 2 SO 3 + H 2 O 2I - + SO H + I 2 + 2e - 2I - (E =,54 V) SO H + + 2e - (E =,17 V) H 2 SO 3 + H 2 O I 2 + Cl 2 + 6H 2 O 2IO Cl H + Cl 2 + 2e - 2Cl - (E = 1,36 V) 2IO H + + 1e - (E = 1,19 V) I 2 + 6H 2 O

3 Titolazioni redox : equazione di Nernst Una coppia ossido-riduttiva ox + ne - rid è caratterizzata da 2 elementi: n = numero di elettroni scambiati (stechiometria della reazione) E = potenziale (capacità ossidante) E = E L equazione di Nernst,591 [ox] + log n [rid] T = 298,15 K μ E = potenziale normale (o standard) condizioni normali : T = 25 C; P = 1 atm; attività (ox e rid) = 1

4 Titolazioni redox : equilibrio redox La costante di equilibrio di una reazione è direttamente legata alla d.d.p. delle due coppie redox [Mn ][Fe ] k = [MnO ][Fe ][H ] MnO Fe H + Mn Fe H 2 O ; MnO H + + 5e - Mn H 2 O ; (E 1 = 1.51 V) 5Fe 3+ 5Fe e - ; (E 2 =.77 V) 4 8 E 1 = [MnO ][H ] 4 E + log [Mn ] E 2 =.59 [Fe E + log 2 5 [Fe ] ] 5 5 E.59 [MnO log = E + log all equilibrio E 1 = E 2 4 [Mn ][H ] ] [Mn ][Fe ] 5( ) E E = log log k = = [MnO ][Fe ][H ].59 5 [Fe [Fe ] ] 5 5

5 Titolazioni redox : potenziali standard Alcuni potenziali standard di riduzione F 2 + 2e - 2F Sn e - Sn MnO H + + 5e - Mn 2+ +4H 2 O H + + e - H 2 Cl 2 + 2e - 2Cl Fe e - Fe -.4 Cr 2 O H + + 6e - 2Cr H 2 O 1.33 Pb e - Pb -.13 O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O 1.23 Sn e - Sn -.14 Br 2 + 2e - 2Br Ni e - Ni -.23 NO H + + 3e - NO + 2H 2 O.96 Cd e - Cd -.4 ClO - + H 2 O+ 2e - Cl - + 2OH -.9 Fe e - Fe -.41 Hg e - Hg.85 Cr e - Cr -.74 Ag + + e - Ag.8 Zn e - Zn -.76 Fe 3+ + e - Fe H 2 O(l) + 2e - H 2 (g) + 2OH I 2 (s) + 2e - 2I -.54 Al e - Al Cu e - Cu.34 Mg e - Mg Bi e - Bi.28 Na + + e - Na Cu 2+ + e - Cu +.16 Li + + e - Li -3.4 La scala dei potenziali è relativa (E H + /H = )

6 Titolazioni redox : potenziali formali Il potenziale formale è quello misurato a concentrazione unitaria delle specie ox e rid (in qualunque forma esse si trovino in soluzione) Esso tiene conto delle reazioni collaterali E = E +.59log esempio Fe 3+ + e - Fe 2+ E = E +.59 log ([Fe 3+ ]/ [Fe 2+ ]) Fe 3+ + Cl - [FeCl] 2+ K FeCl = [FeCl 2+ ]/ ([Fe 3+ ] [Cl - ]) C Fe 3+ = [Fe 3+ ] + [FeCl 2+ ] = [Fe 3+ ] (1 + K FeCl [Cl - ]) C Fe 2+ = [Fe 2+ ] ' E = E +.59log 1 (1 + k[cl C C 3+ Fe 2+ Fe ]) +.59log C C 3+ Fe 2+ Fe E =.77 V E =.71 V (in HCl.5 M)

7 Titolazioni redox : cinetica Aspetto cinetico È particolarmente importante nelle reazioni redox Il meccanismo delle reazioni è spesso complesso ed influenzato da fattori fisici (temperatura, luce) e chimici (catalizzatori) esempio Il permanganato dovrebbe ossidare l acqua (anche a ph neutro) MnO H + + 3e - MnO 2 + 2H 2 O E = 1.14 V (ph=7) O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O E =.82 V (ph=7) Tuttavia la sua soluzione acquosa è stabile se conservata al riparo della luce e priva di tracce di MnO 2

8 Titolazioni redox : soluzioni standard Titolazioni di ossido-riduzione Tra le tante sostanze ossidanti e riducenti solo poche possono essere utilizzate come reattivi titolanti Sostanze ossidanti Potassio permanganato Potassio bicromato Cerio(IV) solfato iodio Potassio iodato Potassio bromato Sostanze riducenti ferro(ii) solfato Sodio tiosolfato Arsenico(III) ossido Mercurio(I) nitrato Sodio ossalato Altre sostanze (ossidanti e riducenti) sono utilizzate solo per reazioni redox preliminari

9 Titolazioni redox : permanganometria Permanganometria Il manganese può avere tutti gli stati di ossidazione da a 7 tuttavia, in soluzione acquosa, quelli più stabili sono 7 (MnO - 4 ) ; 4 (MnO 2 ) ; 2 (Mn 2+ ) Le due coppie redox corrispondenti sono MnO H + + 3e - MnO 2 + 2H 2 O E = 1.69 V MnO 2 + 4H + + 2e - Mn H 2 O E = 1.23 V quella che trova maggiori applicazioni è la loro somma MnO H + + 5e - Mn H 2 O E = 1.51 V Il potenziale formale di tutte queste coppie redox varia linearmente con il ph della soluzione

10 Titolazioni redox : permanganometria E vs ph Esempio MnO H + + 5e - Mn H 2 O E = 1.51 V E = E log [MnO 4 [Mn + ][H ] 2+ ] 8 = E ph + log [MnO [Mn 2+ 4 ] ] E ' = E. 944 ph a ph acido MnO H + + 5e - Mn H 2 O a ph neutro-alcalino MnO H + + 3e - MnO 2 + 2H 2 O

11 Titolazioni redox : permanganometria E vs ph 2 E ' 1.5 E = ph (MnO 4 - /MnO 2 ) 1.5 E = ph (MnO 2 /Mn 2+ ) E = ph (MnO 4 - /Mn 2+ ) ph

12 Titolazioni redox : permanganometria Stabilità delle soluzioni acquose di KMnO 4 2. E ' 1.5 E = ph (MnO 4 - /MnO 2 ) 1..5 E = ph (O 2 /2H 2 O) ph

13 Permanganometria Preparazione e standardizzazione di una soluzione di KMnO 4 Il permanganato di potassio non è una sostanza madre la sua soluzione acquosa potrebbe non essere stabile nel tempo per rendere stabile il suo titolo è necessario eliminare MnO 2 (tracce) conservare al buio

14 Permanganometria: standardizzazione soluzione di MnO 4 - Standard primari - Sale di Mohr (Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 6H 2 O) MnO Fe H + Mn Fe H 2 O - ferro metallico (elettrolitico) Fe + 2H + + SO 4 2- Fe 2+ + SO H 2 MnO Fe H + Mn Fe H 2 O - anidride arseniosa (As 2 O 3 ) 4MnO As 2 O H + 4Mn As 2 O 5 + 6H 2 O - Sodio ossalato (Na 2 C 2 O 4 ) 2MnO H 2 C 2 O 4 + 6H + 2Mn CO 2 + 8H 2 O La titolazione avviene in ambiente acido (H 2 SO 4 ) Non è necessario l uso di un indicatore

15 Permanganometria: applicazioni Dosaggio del calcio Il calcio(ii) non è titolabile con il permanganato il suo dosaggio è però possibile per via indiretta Ca 2+ + C 2 O 4 2- CaC 2 O 4 (ph neutro) CaC 2 O 4 + 2H + Ca 2+ + H 2 C 2 O 4 (ph acido) 2MnO H 2 C 2 O 4 + 6H + 2Mn CO 2 + 8H 2 O Dosaggio dell acqua ossigenata Il titolo dell acqua ossigenata può essere espresso in % (p/p) oppure in volume di O 2 sviluppabile dalla reazione di disproporzione 2H 2 O 2 2H 2 O + O 2 O 2 + 2H + + 2e - H 2 O 2 E =.68 V MnO H + + 5e - Mn H 2 O E = 1.51 V 2MnO H 2 O 2 + 6H + 2Mn O 2 + 8H 2 O 1 ml MnO N =.17 g (H 2 O 2 ) =.56 ml (O 2 ) Interferenze: stabilizzanti organici (urea, ac.salicilico, ac. ossalico, etc.)

16 Permanganometria: applicazioni Dosaggio del ferro Essendo titolabile solo il ferro(ii), per la determinazione del ferro(iii) è necessaria la sua preventiva riduzione a ferro(ii) (il riducente in eccesso deve essere eliminato prima della titolazione) Riduzione con SO 2 2Fe 3+ + SO 2 + 2H 2 O 2Fe H + + SO 4 2- Riduzione con Zn 2Fe 3+ + Zn 2Fe 2+ + Zn 2+ + SO 4 2- Zn + 2H + Zn 2+ + H 2 [ambiente neutro (NH 3 ); T (ebollizione)] [ambiente acido (H 2 SO 4 ); T (a caldo)] Riduttore di Jones [ambiente acido (H 2 SO 4 ); T (ambiente)] Zn + Hg 2+ Zn 2+ + Hg Zn + Hg ZnHg (amalgama)

17 Permanganometria: applicazioni Dosaggio del ferro Essendo titolabile solo il ferro(ii), per la determinazione del ferro(iii) è necessaria la sua preventiva riduzione a ferro(ii) (il riducente in eccesso deve essere eliminato prima della titolazione) Riduzione con SnCl 2 [ambiente acido (HCl); T (ebollizione)] 2Fe 3+ + Sn Cl - 2Fe 2+ + SnCl 6 2- Sn Hg Cl - SnCl Hg 2 Cl 2 In questo caso, la successiva titolazione del ferro(ii) deve avvenire secondo il procedimento di Zimmermann-Reinhardt

18 Permanganometria: applicazioni Dosaggio del ferro (metodo di Zimmermann-Reinhardt) La presenza di Cl - nella titolazione di Fe 2+ con MnO 4 - potrebbe essere causa di errore Cl 2 + 2e - 2Cl - E = 1.36 V MnO H + + 5e - Mn H 2 O E = 1.51 V 2MnO Cl H + 2Mn Cl 2 + 8H 2 O L aggiunta del reattivo di Zimmermann-Reinhardt impedisce questa reazione H 2 SO 4 H 3 PO 4 Mn 2+ assicura la giusta acidità della soluzione complessa Fe 3+ diminuisce E Fe 3+/Fe2+ (.44 V) diminuisce E MnO4 -/Mn2+ (iniziale) è un riducente alternativo (rispetto a Fe 2+ ma anche rispetto a Cl - )

19 Permanganometria : dosaggio del ferro Esercitazione in Laboratorio Parte seconda Dosaggio del ferro metodo di Zimmermann-Reinhardt

20 Titolazioni redos: curve di titolazione Calcolo della curva di titolazione teorica E = f(v t ) Una curva di titolazione è sempre calcolata in condizioni di equilibrio In una reazione redox la condizione di equilibrio è caratterizzata da E 1 = E 2 Il potenziale del sistema prima e dopo il punto di equivalenza è calcolabile facilmente dalla coppia redox in eccesso Il potenziale al punto di equivalenza è calcolabile dalla media pesata dei potenziali formali delle due coppie redox

21 Titolazioni redos: curve di titolazione Esempio Titolazione di Fe 2+ (,1 N) con MnO 4 - (,1 N) a ph= E = log [Fe [Fe ] ] = log [MnO [Mn 2+ 4 ] ] % titolazione [Fe 3+ ]/[Fe 2+ ] [MnO 4- ]/[Mn 2+ ] E / /5 = / / / ??? 1.1.1/1 = /1 = /1 = /1 =

22 Titolazioni redos: curve di titolazione Calcolo del potenziale al punto di equivalenza Titolazione di Fe 2+ (,1 N) con MnO 4 - (,1 N) a ph= E = E Fe MnO Fe H + Mn Fe H 2 O 3+ [Fe ] [MnO ] log 5E = 5E +.59log Mn [Fe ] [Mn ] Sommando membro a membro le due espressioni 3+ [Fe ][MnO ] 4 6E = E + 5E +.59log Fe Mn [Fe ][Mn ] al punto di equivalenza il rapporto ([Fe 3+ ] [MnO 4 - ])/ ([Fe 2+ ] [Mn 2+ ]) è uguale a 1 E = E Fe + 5E 6 Mn = (5 1.51) 6 = 1.387V

23 Titolazioni redos: curve di titolazione Curva di titolazione Fe 2+ (,1 N) con MnO 4 - (,1 N) a ph= E E o Fe =.771 V E o Mn = 1.51 V p. equiv ml

24 Titolazioni redox : scelta dell indicatore Indicatori di ossido-riduzione Coppie redox che cambiano nettamente colore passando dalla forma ridotta a quella ossidata In ox + ne - In rid E In = E +(.59/n)log([In ox ]/[In rid ]) Al punto di viraggio [In ox ]=[In rid ] E In = E = potenziale di transizione Perché il viraggio avvenga vicino al punto di equivalenza l indicatore deve essere scelto con un E vicino a E equiv. Il ph della titolazione condiziona la scelta dell indicatore se influisce sul valore del suo potenziale di transizione ATTENZIONE l indicatore potrebbe essere distrutto durante la titolazione

25 Titolazioni redox: scelta dell indicatore La difenilammina incolore ox (- 2H + -2e) difenil benzidina incolore E =.76 V (ph=) (+ 2H + + 2e) rid ox (- 2H + -2e) violetto di difenil benzidina viola La difenilammina è poco solubile in acqua (si scioglie in H 2 SO 4 conc.) spesso viene usato il sale sodico del suo acido solfonico che ha identico comportamento e viraggio (da incolore a rosso-viola) E =.85 V (ph=)

26 Titolazioni redox : dicromatometria Ossidimetria con potassio dicromato Il cromo può avere tutti gli stati di ossidazione da a 6 tuttavia, in soluzione acquosa, quelli più stabili sono 6 (Cr 2 O 2-7 ) ; 3 (Cr 3+ ) La coppia redox corrispondente è Cr 2 O H + + 6e - 2Cr H 2 O E = 1.33 V E = E log Il suo potenziale formale dovrebbe variare linearmente con il ph E = E -.14 ph ma altre reazioni collaterali di Cr 2 O 7 2- e di Cr 3+ rendono difficile il calcolo esatto E = 1. V (in HCl 1 M) ; E = 1.1 V (in H 2 SO 4 2 M) [Cr 2 O 2 7 [Cr + ][H ] 3+ ] 2 14

27 Titolazioni redox : dicromatometria Vantaggi rispetto al permanganato il dicromato di potassio (puro) è sostanza madre le sue soluzioni acquose sono stabili (non è fotosensibile; non ossida l acqua a ossigeno neanche a caldo e in ambiente acido) in ambiente neutro, non è ridotto da eventuali sostanze organiche presenti in soluzione (neanche a caldo) a freddo, non ossida il cloruro (HCl 1-2 N) a cloro, neanche in presenza di ferro(iii)/ferro(ii) la reazione di riduzione Cr 6+ Cr 3+ è l unica che avviene nelle normali condizioni di analisi Svantaggi rispetto al permanganato è necessario l uso di un indicatore redox la soluzione della sua forma ridotta (Cr 3+ ) è colorata (verde)

28 Dicromatometria: applicazioni Dosaggio del piombo(ii) Il piombo(ii) non è titolabile con il dicromato, ma il suo dosaggio è possibile per via indiretta Pb 2+ + CrO 4 2- PbCrO 4 (tampone acetico) 2PbCrO 4 + 2H + 2Pb 2+ + Cr 2 O H 2 O (H 2 SO 4 ) Cr 2 O Fe H + 2Cr Fe H 2 O (H 2 SO 4 +H 3 PO 4 ) [è conveniente aggiungere un eccesso di soluzione standard di Fe 2+ eretrotitolare con soluzione standard di K 2 Cr 2 O 7 (indicatore : difenilammina)] Dosaggio del cromo(iii) Il cromo(iii) non è titolabile con il dicromato, ma il suo dosaggio è possibile per via indiretta 2Cr S 2 O H 2 O Cr 2 O SO H + (Ag + catalizzatore) S 2 O e - 2SO 4 2- (E o = 2.1 V) S 2 O H 2 O 2SO ½ O 2 + 2H + (ebollizione) Cr 2 O Fe H + 2Cr Fe H 2 O (H 2 SO 4 +H 3 PO 4 ) [è conveniente aggiungere un eccesso di soluzione standard di Fe 2+ e retrotitolare con soluzione standard di K 2 Cr 2 O 7 (indicatore : difenilammina)]

29 Dicromatometria: applicazioni Chemical Oxygen Demand (COD) Il K 2 Cr 2 O 7 è in grado di ossidare completamente la maggior parte delle sostanze organiche presenti nelle acque (la reazione avviene a caldo, a ph acido, con catalizzatore Ag + ) Al campione in esame, si aggiunge un eccesso di soluzione standard di K 2 Cr 2 O 7 Cr 2 O C x H y O z + 14H + 2Cr 3+ + X CO 2 + R H 2 O ( Ag + cat.) Il K 2 Cr 2 O 7 non ridotto viene retrotitolato con soluzione standard di Fe 2+ (indicatore : ferroina) Cr 2 O Fe H + 2Cr Fe H 2 O (H 2 SO 4 ) Il procedimento è piuttosto complesso e prevede diversi accorgimenti per eliminare possibili interferenze (per i dettagli si rimanda ai metodi ufficiali per il controllo delle acque) ferroina: complesso del ferro(iii)/(ii) con l o-fenantrolina (blu-chiaro) [Fe(C 12 H 8 N 2 ) 3 ] 3+ + e [Fe(C 12 H 8 N 2 ) 3 ] 2+ (rosso)

30 dicromatometria: titolazione ferro(ii) Dosaggio del ferro per la determinazione del ferro totale è necessaria la preventiva riduzione del ferro(iii) a ferro(ii) (il riducente in eccesso deve essere eliminato prima della titolazione) Riduzione con SnCl 2 ambiente acido (HCl) ; T (ebollizione) 2Fe 3+ + Sn Cl - 2Fe 2+ + SnCl 6 2- lo stagno(ii) in eccesso è ossidato a stagno(iv) con mercurio(ii) Sn Hg Cl - SnCl Hg 2 Cl 2 Prima della titolazione la soluzione è resa circa.5n in H 2 SO 4 e 1M in H 3 PO 4

31 dicromatometria: titolazione ferro(ii) Curva di titolazione Fe 2+ (,1 N) con Cr 2 O 7 2- (,1 N) in HCl + H 2 SO 4 + H 3 PO 4 E E Fe =.44 V E Cr = 1.V.8 p. equiv ml È possibile usare un qualsiasi indicatore redox con.7 V < E <.9 V

32 Dicromatometria : dosaggio del ferro Esercitazione in Laboratorio Dosaggio del ferro

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Complessometria M + L

Complessometria M + L Complessometria Analisi volumetrica per formazione di complessi M + L ML M (nucleo centrale) è un acido di Lewis (accettore di coppie di elettroni) L (legante) è una base di Lewis (donatore di coppie di

Dettagli

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I - .2.8 Titolazioni ossido-riduttive Queste titolazioni si basano su reazioni di ossido-riduzione in cui ossidanti energici ossidano quantitativamente sostanze riducenti. Le sostanze ossidanti e le tecniche

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

soluzione standard o titolante

soluzione standard o titolante ANALISI VOLUMETRICA 1 ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato OSSIDAZIONI e RIDUZIONI Ossidazione - Processo in cui una specie chimica aumenta il proprio numero di ossidazione. Riduzione

Dettagli

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

PERMANGANOMETRIA GENERALITA : PERMANGANOMETRIA GENERALITA : Il permanganato di potassio è l'ossidante più usato nelle analisi volumetriche di ossidoriduzione. VANTAGGI: E' un ossidante forte e quindi sono molte le sostanze che possono

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

La serie elettrochimica

La serie elettrochimica La serie elettrochimica PREREQUISITI Gli studenti dovrebbero conoscere la struttura dell atomo, la tavola periodica ed avere il concetto di reazione chimica. OBIETTIVI: 1) Acquisizione, da parte degli

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Elettrochimica (parte I)

Elettrochimica (parte I) Elettrochimica (parte I) Reazioni redox Le reazioni di ossidazione e di riduzione sono anche dette reazioni di ossidoriduzione e reazioni redox. In queste reazioni avviene uno scambio di elettroni tra

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4 Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans ARGENTOMETRIA I metodi argentometrici si basano sulla precipitazione di un sale d argento poco solubile. Come reattivo titolante si impiega una soluzione di AgNO 3. I principali metodi sono: 1. Metodo

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica Esercizio 1 Ad una soluzione di FeCl 3 0.1 M viene aggiunto ossalato di potassio; sapendo che si formano i complessi di tipo ML, ML 2 ed ML 3 e che le costanti di formazione globali sono: β = 3.8 10 ;

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli