Materiali tradizionali

Documenti analoghi
CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

Tipi di cemento Portland

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Come nasce il cemento

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

Approfondimento Tecnico

Tipi di cemento Portland

" H" come hydration:

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Elementi di scienza dei materiali

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A LEGANTI LEGANTI

BBC BETONROSSI BASIC CONCRETE

CAPITOLO 1 I LEGANTI

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

(b) Leganti idraulici

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Materiali leganti: classificazione

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

le guide tecniche made

MALTE E CALCESTRUZZI

La forza creativa del cemento.

UNI Materie prime calcestruzzo

Il progetto di ammodernamento

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Performo CEM I 52,5 R

MACINAZIONE ECOLOGICA: RIDUZIONE DEI CONSUMI SPECIFICI E DELLE EMISSIONI DI CO 2 MEDIANTE L USO DI ADDITIVI SPECIALI PER LA PRODUZIONE DI CEMENTO

La marcature CE della Calce da Costruzione

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Lezione. Progetto di Strutture

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Ad alto rendimento, emissioni di CO 2 ridotte, Nano-T Technology.

la chimica del muratore Belluno, 25/01/2013

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Idratazione dei singoli composti del clinker

OGGETTO: Relazione finale sul controllo delle emissioni in atmosfera Ditta Industria Cementi Giovanni Rossi Spa, via San Giacomo 18, Pederobba (TV).

Minerali industriali 3

Calci, cementi e gessi

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

Nome file: 10.doc PARTE 4 APPENDICI

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

Capitolo 3 ( Conoscenza base dei materiali ) Cemento

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Produzione di Cemento

Leganti, malte e conglomerati

Cenni sulla produzione degli acciai

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CONDIZIONI DELL A.I.A.

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

la linea di leganti a base

LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

Fior di calce. abitare naturalmente

Legante idraulico a base di clinker solfoalluminato. manuale di utilizzo. Prodotti Speciali

MICRO-POZZ PFA. cenere volante selezionata e controllata migliora tutte le prestazioni del calcestruzzo

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Processi produttivi da fuso

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico

Transcript:

Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Materiali tradizionali II Parte Leganti idraulici Il cemento Milena Marroccoli

Origini del cemento Portland Il moderno cemento Portland, brevettato in Inghilterra nel 1824, fu ottenuto, a partire dalla prima metà dell 800, attraverso la cottura a 1300 C di marne argillose fino ad ottenere un materiale che non conteneva più la vecchia calce viva da spegnere. Nel 1844 si determinò l esatta composizione della miscela da cuocere e si stabilì che si ottengono prodotti migliori se si raggiunge una parziale fusione delle materie prime; tale fusione produce l agglomerazione del prodotto cotto clinker così definito perché analogo alla scoria vetrosa che si forma nelle stufe in cui brucia l antracite. In Italia la produzione del primo cemento si è avuta nel 1892; quella del primo cemento d altoforno nel 1906 e quella del cemento pozzolanico nel 1920. La prima normativa italiana sul cemento e sul cemento armato risale al 1908.

Il cemento La norma europea EN 1971 definisce cemento: un materiale inorganico finemente macinato che, mescolato con acqua, forma una pasta che rapprende e indurisce a seguito di reazioni e processi di idratazione e che una volta indurita mantiene la sua resistenza e stabilità anche sott acqua. Il cemento Portland è il tipo di cemento di gran lunga più importante. L Italia si colloca all ottavo posto tra i maggiori produttori mondiali e al 3 posto tra quelli in Europa. Per usi particolari trovano impiego anche cementi speciali: cementi alluminosi, cementi soprasolfatati, cementi ferrici...

Materie prime e combustibili MATERIE PRIME Calcare (componente calcareo)~75% Argilla (componente argilloso) ~25% Correttivi della farina cruda: Sabbia silicea Bauxite Minerali di ferro COMBUSTIBILI Carbone fossile Coke di petrolio Olio combustibile Gas naturale Aggiunte al clinker: Pietra da gesso (come ritardante della presa) Componenti secondari (pozzolana, loppa, calcare,...

Ciclo tecnolgico di produzione del cemento

Ricevimento, deposito e macinazione MATERIE PRIME E COMBUSTIBILI Carbone, calcare, argilla, correttivi (sabbia silicea, bauxite, ceneri di pirite...) SCARICO IN TRAMOGGIA DEPOSITO IN CAPANNONE LINEA DI TRASPORTO FRANTUMAZIONE ESSICCAZIONE MACINAZIONE

La macinazione della farina Molino tubolare a sfere Le materie prime vengono omogeneizzate e macinate in molini a circuito chiuso. Il prodotto macinato (farina cruda) viene allontanato una volta raggiunta una determinata finezza; il materiale che non ha ancora raggiunto la giusta granulometria viene nuovamente riciclato nel molino. Molino verticale a pista e rulli

Cottura e raffreddamento del clinker La farina cruda preriscaldata entra nel forno di cottura. Si tratta di un forno rotante rivestito di materiale refrattario nel quale si realizzano trasformazioni con notevole fabbisogno energetico ad altissima temperatura. Il forno di cottura è composto da tre parti: scambiatore di calore, a griglia o a cicloni sovrapposti, avente la funzione di preriscaldare/decarbonatare (precalcinare) parzialmente la farina cruda, in controcorrente con i gas caldi; forno rotante, nel quale la farina preriscaldata completa la sua decarbonatazione ed arriva alla sinterizzazione alla temperatura di 1450 C alla quale si completano le reazioni che portano alla formazione dei minerali del clinker. raffreddatore a griglia, in cui il clinker, uscente dal forno rotante ad una temperatura di 10001200 C, viene rapidamente raffreddato con insufflaggio di aria che attraversa lo strato del materiale. L energia necessaria al processo viene fornita sia dal bruciatore principale, posto all estremità del forno rotante, sia, eventualmente, dal bruciatore secondario posto alla base dello scambiatore termico per aumentare il grado di decarbonatazione della farina prima dell entrata nel forno. Il clinker raffreddato è quindi stoccato in deposito assieme agli altri materiali d aggiunta (gesso, pozzolana, loppa d altoforno, calcare.) gas alla depurazione PRECALCINAZIONE farina cruda gas combusti combustibile FORNO aria secondaria aria primaria aria di raffreddamento clinker materiali d aggiunta DEPOSITO

La cottura Temperatura di fiamma Temperatura del materiale in cottura

La cottura Il processo di cottura può avvenire per: a) via secca in cui le materie prime macinate ed omogeneizzate hanno un tenore di umidità inferiore all 1% ; b) via semisecca, in cui la farina ha un contenuto di umidità del 10%. I processi tecnologici più diffusi in Italia utilizzano forni con scambiatori di calore a cicloni o a griglia Nel forno a cicloni il preriscaldamento viene operato direttamente per scambio termico, all interno dei cicloni, tra la farina cruda immessa dall alto ed il flusso dei gas caldi ascendenti dal forno rotante. Forno per cemento a via secca (sistema Prepol) Il forno Lepol (processo per via semisecca) prevede l istallazione di una griglia sulla quale uno strato di 1520 cm di granuli, ottenuti con l aggiunta di acqua alla farina cruda, viene attraversato dai gas di scarico del forno che preriscaldano ed essiccano il materiale in ingresso. Forno per cemento a via semisecca (sistema Lepol)

Fasi della cottura del clinker 1. Essiccazione 2. Disidratazione 3. Decarbonatazione 4. Reazioni in fase solida 5. Reazioni in presenza di un 25 % circa di massa fusa 1. Raggiunti i 100 C viene persa l acqua presente nelle materie prime che costituiscono la farina 2. A partire dai 450 C i minerali argillosi si decompongono perdendo acqua di cristallizzazione formando silice (SiO 2 ), allumina (Al 2 O 3 ) e rendendo disponibile l ossido di ferro (Fe 2 O 3 ) : Al 2 O 3 2SiO 2 2H 2 O Al 2 O 3 + 2SiO 2 + 2H 2 O 3. A 9001000 C il carbonato di calcio del calcare si decompone in ossido di calcio e anidride carbonica secondo la reazione di calcinazione: CaCO 3 CaO + CO 2

Principali reazioni chimiche nel forno di cottura 4. A partire da circa 1000 C si verificano reazioni tra l ossido di calcio e gli ossidi dell argilla con formazione dei seguenti composti: allumino ferrito tetracalcico C 4 AF, alluminato tricalcico C 3 A e parte del silicato bicalcico C 2 S 2C + F C 2 F < 1100 C C + A CA 1100 C C + CA + C 2 F C 4 AF 1150 C 2C + CA C 3 A 1200 C 2C + S C 2 S 1250 C 5. A circa 1300 C si realizza la fusione del C 4 AF e del C 3 A, continua la formazione del C 2 S e, a temperature superiori ai 1350 C, si ha la formazione del silicato tricalcico (C 3 S) C 2 S + C C 3 S > 1350 C Notazione abbreviata della chimica del cemento : C= CaO; S=SiO 2 A=Al 2 O 3 F=Fe 2 O 3

Composizione mineralogica del clinker di Portland Immagine di un clinker e sua micrografia

Macinazione, deposito, insaccaggio e spedizione del cemento Il clinker viene macinato in molini rotanti a sfere assieme alla pietra da gesso ed eventuali aggiunte. Il cemento prodotto passa quindi ai sili di stoccaggio e da questi al reparto insacco per la sua commercializzazione D E P O S I T O CLINKER AGGIUNTE MACINAZIONE CEMENTO I N S A C C O

Aggiunte Clinker Gesso + + Calcare Fly ash Pozzolana Loppa Loppa Cemento

Idratazione dei costituenti del cemento Portland Il silicato tricalcico è il composto più importante perché si idrata rapidamente e conferisce agli impasti induriti elevate resistenze meccaniche grazie alla formazione di un composto altamente insolubile e di notevole resistenza meccanica. Il silicato bicalcico presenta tempi di idratazione più lunghi ed il suo contributo in termini di resistenza meccanica si manifesta solo dopo lunghi periodi di stagionatura. Il C 3 A è il composto che si idrata più rapidamente però fornisce insieme al C 4 AF, un modestissimo contributo alle resistenze meccaniche. I due composti hanno tuttavia l importante funzione di generare nel forno una certa quantità di fase liquida nella quale la calce si scioglie reagendo più facilmente con la silice per generare i due silicati

Idratazione e sviluppo di resistenza (costituenti mineralogici puri) Resistenza meccanica a compressione, MPa Indicativamente, la resistenza dopo 37 giorni raggiunge un valore pari al 3060% di quella a 28 giorni, aumentando di circa il 2040% nell anno successivo, in funzione del contenuto di C 3 SeC 2 Snelcemento

Reazioni di idratazione degli alluminati C 3 A + C 4 AF + H 2 O Alluminati e alluminoferriti di calcio idrati Gli alluminati presenti nel clinker giocano un ruolo fondamentale nelle prime ore di reazione tra acqua e cemento. Il C 4 AF ed il C 3 A reagiscono con l acqua per dare una famiglia di prodotti di idratazione indicati genericamente con la sigla CAH. Alla rapida reazione degli alluminati con l acqua si accompagna un immediata perdita di plasticità (presa rapida), senza però un rilevante incremento della resistenza meccanica. Questo comportamento dipende dalla morfologia dei cristalli del CAH, prevalentemente basata sulla presenza di lamine esagonali. Placchette di CAH Per rallentare le reazioni viene aggiunto circa il 35 % di gesso

Idratazione degli alluminati e alluminoferriti di calcio in presenza di gesso In assenza di gesso si forma immediatamente il CAH che provoca la immediata perdita di plasticità. La presenza del gesso, invece, porta alla formazione di un composto, denominato ettringite (C 3 A * 3CaSO 4 * H 32 ), che provoca un ritardo dell idratazione del cemento in quanto si deposita sulle sue superfici formando un velo e impedendo temporaneamente il contatto con l acqua. Con il tempo la pellicola di ettringite diviene permeabile e consente la prosecuzione dell idratazione C 3 A e C 4 AF H 2 0 Gesso Ettringite

Idratazione dei silicati I silicati di calcio (C 3 S e C 2 S) presenti in un clinker conferiscono la resistenza meccanica alla pasta di cemento indurita. A contatto con l acqua, si idratano portando alla formazione di silicati idrati di calcio (CSH), e di idrossidi di calcio Ca(OH) 2 : C 2 S + H 2 O CSH + Ca(OH) 2 C 3 S + H 2 O CSH + Ca(OH) 2 Tra i due prodotti della reazione di idratazione, solo il CSH è determinante per l indurimento. Dal punto di vista morfologico, il CSH si presenta sotto forma di fibre ed è proprio questa caratteristica che permette il fenomeno dell indurimento e l elevato sviluppo delle resistenze meccaniche. Con il progredire delle reazioni d idratazione, le fibre di CSH, formatesi sui grani del C 2 S e del C 3 S adiacenti, prima si toccano e poi si intrecciano tra loro conferendo al materiale maggior resistenza meccanica

Proprietà meccaniche Lo sviluppo delle proprietà meccaniche è dunque legato alla cinetica di idratazione del C 3 S e del C 2 S e perciò dipende da: Finezza del cemento Temperatura Rapporto acqua/cemento Additivi acceleranti o ritardanti Influenza della finezza del cemento sulla resistenza meccanica a compressione di una malta normalizzata, Kg/cm 2

Normativa per i cementi comuni UNI EN 1971 Composizione, specificazioni e criteri di conformità clinker di Portland: almeno i 2/3 di C 3 S+C 2 S; MgO < 5% Materiali d aggiunta pozzolane scisti calcinati calcari loppa granulata d altoforno ceneri volanti fumi di silice costituenti secondari additivi solfato di calcio

Tipo di cemento Denominazione Sigla Clinker Loppa granulata d altoforno Fumi di silice Pozzolana Cenere volante Scisto calcinato Calcare Costituenti secondari 2) K S D Naturale P Naturale Calcinata Q Silicica V Calcica W T L LL I Cemento Portland I 95100 05 II Cemento Portland alla loppa II/AS II/BS 8094 6579 620 2135 05 05 Cemento Portland alla microsilice II/AD 8094 610 05 Cemento Portland alla pozzolana II/AP II/BP 8094 6579 620 2135 05 05 II/AQ 8094 620 05 II/BQ 6579 2135 05 Cemento Portland alle ceneri volanti II/AV II/BV 8094 6579 620 2135 05 05 II/AW 8094 620 05 II/BW 6579 2135 05 Cemento Portland allo scisto calcinato II/AT II/BT 8094 6579 620 2135 05 05 Cemento Portland al calcare II/AL II/BL 8094 6579 620 2135 05 05 Cemento Portland composito II/AM II/BM 8094 6579 620 2135 III Cemento d altoforno III/A 3564 3665 05 III/B 2034 6680 05 III/C 519 8195 05 IV Cemento pozzolanico IV/A IV/B 6589 4564 1135 3655 05 05 V Cemento composito V/A 4064 1830 1830 05 V/B 2039 3150 3150 05 I valori del prospetto si riferiscono al nucleo del cemento, escludendo solfato di calcio e gli additivi. 2) I costituenti secondari possono essere filler oppure uno o più costituenti principali, sempre che questi non siano inclusi come costituenti principali nel cemento.

UNI EN 1971 REQUISITI CHIMICI Proprietà Metodo di riferimento Tipo di cemento Classe di resistenza Requisiti Perdita al fuoco EN 1962 CEM I CEM III Tutte le classi 5,0 % Residuo insolubile EN 1962 CEM I CEM III Tutte le classi 5,0 % Solfati, SO 3 EN 1962 CEM I CEM II CEM IV CEM V 32,5 N 32,5 R 42,5 R 42,5 R 52,5 N 52,5 R 3,5 % 4,0 % Cloruri EN 19621 Tutti Tutte le classi 0,1 % Pozzolanicità EN 1965 CEM IV Tutte le classi Esito positivo della prova

UNI EN 1971 REQUISITI MECCANICI E FISICI Classe di resistenza Resistenza alla compressione, MPa Resistenza normalizzata Resistenza normalizzata Tempo di inizio presa Stabilità 2 giorni 7 giorni 28 giorni min mm 32,5 N 16 32,5 52,5 75 10 32,5 R 10 42,5 N 10 42,5 62,5 60 42,5 R 20 52,5 N 20 52,5 45 52,5 N 30