MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Documenti analoghi
MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ORDINE DEGLI ATTUARI

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Per una migliore qualità della vita

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Manuale Qualità DS H 3

Attestazione sul bilancio consolidato

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

La mitigazione del rischio operativo:

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

CALENDARIO CORSI 2016

PIANIFICAZIONE ACQUISTI Rev. 00 del 30/10/2015

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Scopo della proposta di legge

Gestione delle risorse

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Politica per la qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Approccio alla gestione del rischio

La Misurazione dei Processi Amministrativi

Corso di REVISIONE AZIENDALE

D D. BusinessName ~ B B. MANUALE DEL SISTEMA Dl GESTIONE AMBIENT ALE - MANUALE SGA. Master. Copia controllata. Copia non controllata

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

CONSULENZA LEGALE E GIUSLAVORISTICA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

Manuale di Gestione per la Qualità

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

La gestione della qualità nel Comune ticinese. Pubblicazione del «Manuale tipo SGQ» Conferenza Stampa. Relatori

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

POLITICA PER LA QUALITÀ

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Banca Popolare di Milano

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Responsabilità della Direzione Capitolo 5

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Coordinamento tra funzioni di controllo

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Transcript:

Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 14.03.2003 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE DATA 9/5/05 9/5/05 FUNZIONE Responsabile Gestione Qualità Coordinatore Internal Auditing Group FIRMA

Pagina 2 di 6 1. INTRODUZIONE 1.1 Profilo dell Azienda L AUSL Roma H è Ente di diritto pubblico, dotato di autonomia imprenditoriale, che contribuisce alla promozione, al mantenimento ed allo sviluppo dello stato di salute della popolazione residente nel territorio di propria competenza; in particolare, questo comprende diversi Comuni ubicati a Sud di Roma con un bacino d utenza di alcune centinaia di migliaia di cittadini. Nell ambito della gestione dell Azienda ricadono diverse strutture ospedaliere e, al fine di garantire le prestazioni ed i servizi anche in un territorio di vaste proporzioni, sono stati istituiti Distretti sanitari che presiedono tutte le funzioni proprie dell Azienda nel loro subterritorio, essendo inoltre dotati di autonomia economico finanziaria. Una struttura aziendale così estesa presenta un organico di diverse migliaia di Dipendenti, comprendendo anche il personale sanitario, oltre ché processi organizzativi articolati nei quali concorrono fattori organizzativi e tecnico sanitari specifici di elevata complessità, tutti finalizzati ad obiettivi critici come la salute ed il benessere dei cittadini. 1.1.1 Obiettivi strategici dell azienda relativi alla propria organizzazione Gli obiettivi stabiliti dall AUSL Roma H a base del presente intervento rientrano in un più generale cambiamento organizzativo gestionale in atto nell Azienda, che ha già consentito la definizione e l istituzionalizzazione del proprio modello organizzativo nelle varie componenti e nei principali processi gestionali, definiti a livello di obiettivi e di funzioni da attuare. In tale contesto, il Servizio di Audit interno va ad integrarsi e non a sovrapporsi con le altre componenti dell organizzazione destinate espressamente alla valutazione/controllo degli obiettivi aziendali. l espansione di strumenti organizzativi in grado di dare analisi e flussi di comunicazione sempre più rapidi e contestuali, in maniera tale da consentire l individuazione delle strade ottimali da percorrere la qualità dei servizi, la loro tempestività, il soddisfacimento pieno delle attese del cittadino richiedono un modello organizzativo coerente ad una funzionalità e ad una qualità sempre più efficace ed efficiente; in tale ottica, un passaggio obbligato per elevare il livello qualitativo delle prestazioni è l attivazione di un processo sinergico fra tutte le componenti organizzative aziendali, non solo per rafforzare la propria linea strategica ma anche quella tecnica, costituita principalmente dall interazione di dati e informazioni particolare attenzione dovrà essere posta in vista delle modifiche legislative delle normative in materia sanitaria (sia a livello regionale che nazionale), per valutarne l effetto e per far predisporre tempestivamente le Unità organizzative per attuare le nuove disposizioni.

Pagina 3 di 6 1.2 Profilo dell Internal Auditing Group In considerazione di questi fattori e perseguendo gli obiettivi organizzativi relativi alla strutturazione dell ufficio Controllo Interno, xxx intende dotare questo Ufficio di un adeguato strumento organizzativo gestionale (Servizio di Auditing), anche in considerazione del dettato normativo inerente, finalizzato a: supportare le componenti organizzative (ai vari livelli) nel perseguimento dei propri obiettivi, attraverso la misura, il confronto e la comprensione dei propri processi e dei relativi obiettivi valutare il grado di aderenza dell operato delle componenti organizzative alle procedure aziendali ed alla normativa valutare e migliorare i processi di audit, siano essi operativi che amministrativi individuare e gestire i rischi economico amministrativi (Risk Assessment e Risk Management), legati alle attività svolte nei vari processi aziendali analizzare i processi ed il modello organizzativo che li presidia e li attua, al fine di individuare eventuali direttrici di miglioramento dell efficacia/efficienza organizzativa, a tutti i livelli monitorare l effettivo completamento e beneficio delle azioni migliorative intraprese dalle varie componenti dell organizzazione aziendale riportare sistematicamente alla Commissione le risultanze delle attività precedenti, supportandola nelle decisioni conseguenti. In tale contesto, il Servizio di Auditing va ad integrarsi e non a sovrapporsi con le altre componenti dell organizzazione destinate espressamente alla valutazione/controllo degli obiettivi aziendali. Le caratteristiche distintive dell Internal Auditing Group, relativamente alla filosofia degli interventi espletati, sono riconducibili ai seguenti capisaldi: I componenti operano in team fortemente integrati che consentono di agire in modo snello e stimolante perseguendo, in ogni fase del lavoro, il massimo ottenibile in termini di Qualità, efficacia e soddisfazione del Cliente interno dell Azienda; la modalità di lavoro è frutto di una ricca esperienza svolta sul campo e sostenuta da un costante impegno di studio ed aggiornamento; l impegno a fornire consulenza e, soprattutto, risoluzione dei problemi è totale e costituisce la filosofia di fondo con cui il Gruppo intraprende azioni di formazione e sviluppo orientate alla valorizzazione degli Enti aziendali. Di seguito sono presentate le attività offerte nei diversi settori di intervento.

Pagina 4 di 6 1.3 Campo di applicazione I metodi organizzativi ed i requisiti illustrati nel presente Manuale sono da ritenersi applicati ai seguenti processi aziendali rivolti all ASL Roma H: PROCESSI di INTERNAL AUDITING Pianificazione Programmazione Auditing: valutazione della funzionalità del Sistema di Controllo Interno (SCI); valutazione della conformità e dell adeguatezza dell attività operative e dell andamento dei rischi; Report per l alta Direzione e proposte di possibili miglioramenti PROCESSI di MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO Analisi dei processi organizzativi correnti Reengeneering finalizzato al miglioramento dell efficacia e dell efficienza dei processi

Pagina 5 di 6 L espletamento dei processi così definiti è attuato da un organizzazione strutturata in base allo schema riportato di seguito: Direttore Generale Coordinatore Internal Audit Group (IAG) Auditors Struttura Azienda Resp. Gestione Qualità

Pagina 6 di 6 1.4 Norme applicabili 1.4.1 Normativa ISO UNI EN ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità: Fondamenti e Terminologia, dicembre 2000; UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità: Requisiti, dicembre 2000. 1.4.2 Norme cogenti D.Lgs. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni; L. 675/96 e successive modifiche ed integrazioni; D. Lgs. 286/99 e successive modifiche ed integrazioni D. Lgs. 502 e successive modifiche ed integrazioni 1.5 Definizioni Nell ambito delle tematiche della qualità, si adottano le definizioni presenti nella norma UNI EN ISO 9000:2000. Per l area tecnica di settore, si utilizzano i termini definiti nei Manuali tecnici aziendali e/o nella letteratura/norme specifiche.