PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta

Documenti analoghi
La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

La situazione fitosanitaria in Campania

Il mercato della frutta in Italia

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Documento non definitivo

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Focus su alcuni aspetti di rilievo

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

11 Agricoltura biologica

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

J E R Z U ANTICHI PODERI

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

IL CONTESTO DI MERCATO

Documento non definitivo

La situazione produttiva e commerciale in Europa

Documento non definitivo

La vendemmia. in Trentino

La produzione lorda vendibile ad ettaro

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

STUDIO DI SETTORE UM25B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ARTICOLI SPORTIVI (COMPRESE LE BICICLETTE)

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

La valorizzazione della filiera del Tartufo della Valceno

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

STUDIO DI SETTORE SG52U ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ CONFEZIONAMENTO GENERI NON ALIMENTARI

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Coltivi in sicurezza

Cereali biologici di qualità

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - FRUTTIFERI -

GEORGOFILI NEL NOCETO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

CATALOGO LINEA GARDEN

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a.

Investimenti nelle Aziende Agricole

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

MARMELLATE E CONFETTURE DI SICILIA

Argomenti di discussione

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

Occupati - Totale economia livello, migliaia

L Irrigazione dal

Transcript:

PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta Piccoli frutti e frutti a guscio coltivati in VDA Struttura Produzioni vegetali, sistemi di qualità e servizi fitosanitari

PICCOLI FRUTTI pionieri di queste coltivazioni risalgono agli anni 90. Fortunatamente, essi non si sono lasciati abbattere e demoralizzare delle prime difficoltà e oggi sono i principali produttori sia in termini di superfici coltivate che come varietà di prodotti sul mercato locale e internazionale. Se nei primi anni le aree coltivate a piccoli frutti coprivano circa 1,5 ettari, oggi in Valle d Aosta si raggiungono circa 13 ettari di superficie suddivisa in 101 aziende di varia grandezza con una produzione media stimata di 1-2 kg per metro quadrato. Le piantagioni sono dislocate su tutto il territorio regionale partendo da un altitudine di circa 400 m.s.l.m. per arrivare a 1700-1800 metri di quota.

La massima concentrazione (dati 2015) si ha in media valle con 45 aziende passando dalla bassa valle con 31 aziende, e per finire con 25 aziende in alta valle. Gran parte degli impianti sono rappresentati dal lampone, seguito dalla fragola, ribes rosso, ribes nero, uva spina, Josta, more e per ultimo dal mirtillo gigante americano. Quest ultimo, è poco presente per motivi legati alle particolari esigenze morfologiche del terreno soprattutto riguardanti il ph che deve essere inferiore a 5,5, quindi acido. Soltanto alcune zone della bassa Valle hanno queste caratteristiche. Questo fattore potrebbe risultare positivo per le vallate di Gressoney e Champorcher. Lamponi mirtilli fragole more ribes m² TOTALI coltivati per specie 90.000 11.000 14.000 5000 10.000 Stima di produzione in quintali 900 330 560 50 150

Attualmente nella nostra regione le aziende che trasformano rappresentano il 15% del totale e coprono il 30% delle superfici coltivate. In alcuni casi, queste ultime acquistano dalle aziende minori che coprono il 75% delle superfici coltivate una parte del prodotto fresco necessario alla realizzazione della loro linea di prodotti. numero n. aziende aziende totale m² prodotto fresco n. aziende trasformato m ² destinati a prodotto fresco m² destinati a prodotto trasformato Aziende specializzate Aziende minori anno 2015 Alta valle 25 32.058 21 4 21.833 10.225 1 24 Media valle 45 56.532 38 7 39.973 16.559 2 43 Bassa Valle 31 44.899 27 4 32.742 12.157 1 30 TOTALE 101 133.489 86 15 94.548 38.941 4 97 85% 15% 70% 30% 3% 97%

Il periodo di produzione è legato alla stagionalità, nella nostra regione, inizia da fine maggio con le fragole per arrivare alla metà di ottobre con le more e il lampone rifiorente. Periodo questo che coincide con l attività estiva turistica valdostana. Nel periodo invernale non vi è produzione di fresco, ma il prodotto è comunque presente sul mercato con il trasformato. Le particolari condizioni pedo-climatiche della nostra regione garantiscono produzioni di alta qualità con un uso limitato di sostanze chimiche di sintesi, sviluppando inoltre il concetto della formula ecologica a km zero.

In pratica la situazione ottimale per la scelta di una coltura di questo tipo è rappresentata da aziende da bassa valle per arrivare a media montagna (1500-1600 mslm) poste a ridosso di grossi centri urbani oppure in vallate turistiche. il prodotto può essere distribuito con la vendita diretta in azienda, presso negozi di prodotti tipici, da artigiani pasticcieri e gelatai. Da escludere in modo categorico sono gli impianti destinati all'industria che dovrebbero confrontarsi col prodotto congelato proveniente (a prezzi molto bassi) dall'est Europa e da altre regioni del nord Italia.

Le aziende di piccoli frutti sono in prevalenza a conduzione familiare con utilizzo di manodopera ausiliaria nel periodo della raccolta. La raccolta rappresenta il 60-70% delle giornate lavorative richieste per la conduzione dell impianto. In alcuni casi la coltivazione dei piccoli frutti è complementare ad altre attività sia agricole e non quali: l agriturismo, fattorie didattiche, altre colture specializzate ( frutticoltura, viticoltura e orticoltura) e altre attività (turismo, industria, ecc.). Tale settore può creare un interessante integrazione al reddito aziendale dato che la produzione attuale che non soddisfa tutt ora il fabbisogno locale garantisce un buon prezzo alla vendita ad esempio sul fresco, si parte dai 5-9 al kg per le fragole per arrivare ai 11-16 al kg per il mirtillo. La stima sulla produzione annuale vendibile è di circa 1900 quintali. PREZZI DI VENDITA / KG VENDITA DETTAGLIO ES. NEGOZIANTE E INGROSSO FUORI PRODUTTORE VDA GRANDE VALLE ES COOP. VENDITA DIRETTA DISTRIBUZIONE LAMPONI da 6 a 9 da 9 a 12 da 15 a 22 MIRTILLI da 5 a 9 da 11 a 16 da 18 a 25 FRAGOLE da 3 a 5 da 5 a 9 da 8 a 12 MORE da 5 a 7 da 7 a 10 da 15 a 21 RIBES da 6 a 8 da 6 a 8 da 10 a 15

Oggi la coltivazione in Valle d Aosta di frutti a guscio copre circa 64 ettari di superficie suddivisa in 363 aziende di varia grandezza: Castagneto: 212 aziende con 42 ettari Noceto: 149 aziende con 20 ettari Nocciolo: 19 aziende con 2 ettari Le coltivazioni ( consistenti principalmente nel mantenimento delle piante spontanee) sono dislocate su tutto il territorio regionale partendo da un altitudine di circa 350 m.s.l.m. per arrivare a 1000 metri di quota. Il castagno si concentra maggiormente in bassa Valle.

Il periodo di produzione è legato alla stagionalità, nella nostra regione, inizia da fine agosto per le nocciole per arrivare a ottobre per le castagne e noci. Nel periodo invernale non vi è produzione di fresco, ma il prodotto è comunque presente sul mercato con il secco e trasformato( farina di castagne, olio di noci ecc.). Le particolari condizioni pedo-climatiche della nostra regione garantiscono produzioni di qualità senza uso di sostanze chimiche di sintesi, ottemperando i canoni produttivi previsti per le colture biologiche, in perfetta linea con l'immagine "naturale. La castanicoltura in Valle d Aosta è organizzata in una cooperativa (Il Riccio ) che si occupa della lavorazione e commercializzazione del prodotto.

In Valle d Aosta l impianto dei noci da frutto e di quelli a duplice attitudine ( legno-frutta) risulta cosi Anno n. aziende superficie mq 2008 2 10193 2009 1 813 2010 1 1529 2011 2 3670 2012 3 21576 2013 0 -------- 2014 0 -------- 2015 0 -------- TOTALE 9 37781

Dai tabulati dell AREA vda risulta la seguente superficie investita a frutta guscio noce Anno superficie mq 2009 190.773 2010 212.676 2011 214.151 2012 201.107 2013 203.198 2014 203.902 2015 196.854 Come si vede dai prospetti delle superfici dichiarate a frutta guscio noci negli ultimi anni si attesta attorno ai 20 ettari, naturalmente qui si intende sia frutteti specializzati che quelli a duplice attitudine ne deriva che la stima della produzione annua di frutti è molto difficile da stimare. Stimata in circa 40 q.li /ha la produzione di frutti ad ettaro in buone condizioni, nel caso della Valle d Aosta va ricordato che la maggior parte delle piante coltivate sono autoctone e generalmente a duplice attitudine con produzioni inferiori ai 10 q.li/ha, le nuove colture sono giovani in quanto un noceto impiega 8-10 anni ad entrare in buona produzione. Quindi possiamo ipotizzare una produzione 200-250 qli di frutti sul nostro territorio, di questi una buona parte sono destinati ad essere trasformati in olio.

La superficie dei nuovi impianti di castagno, cosi descritto: richiesta nuovi impianti di castagno 2008 mq 11985 2009 mq 0 2010 mq 0 2011 mq 1982 2012 mq 0 2013 mq 4000 2014 mq 0 2015 mq 0 non solo questo aspetto è in declino, ma pure la quantità di piante potate e nuovamente rimesse a coltura è precipitato, in effetti negli ultimi quattro anni nessuna pianta secolare è stata nuovamente interessata ad un recupero produttivo.

Produzione castagne Per la produzione di frutti vi è sempre solo una cooperativa Il Riccio che commercializza il prodotto in Valle d Aosta e che negli anni 2012 e 2013 ha notevolmente ridotto il prodotto conferito a causa del cinipide galligeno e al patogeno fungino Gnomoniopsis pascoe delle castagne; nel 2014 si è avuta una scarsa produzione e tardiva maturazione dei frutti, mentre quest anno vi è stata una notevole ripresa sia quantitativa che qualitativa dovuta in parte alle buone condizioni climatiche dell anno e in buona parte al risultato dell evolversi dell antagonista al cinipide seminato negli anni scorsi sul territorio a cura del nostro ufficio fitosanitario. Le produzioni di castagne in Valle d Aosta sono gestite per il 70% circa dalla coop. Il riccio con il seguente quantitativo conferito negli anni : 2008 frutti conferiti qli 164 2009 frutti conferiti qli 354 2010 frutti conferiti qli 300 2011 frutti conferiti qli 150 2012 frutti conferiti qli 140 2013 frutti conferiti qli 100 2014 frutti conferiti qli 80

Per la conduzione dei piccoli frutti e della frutta a guscio non sono richiesti particolari attrezzature e macchinari ma vengono impiegati quelli già normalmente presenti in azienda quali: trattori, frese, aratri, falciatrici, trince, atomizzatori, ecc. Il loro utilizzo è abbinato e legato alle altre attività agricole aziendali ( zootecnia, frutticoltura, viticoltura ecc.).

Per quanto riguarda la trasformazione in questi ultimi anni nella nostra regione è leggermente cresciuta la dotazione di locali ( magazzini e laboratori autorizzati), macchinari e attrezzature idonee (autoclavi sottovuoto, pastorizzatori, invasettatrici, imbottigliatrici, mulini, ecc.) per la realizzazione di prodotti trasformati, sempre più richiesti dal mercato.

GRAZIE PER L ATTENZIONE