Come sconfiggere la pertosse

Documenti analoghi
Bordetella pertussis

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

PERTOSSE. modulazione antigenica

Vaccinazioni tra scienza e comunicazione

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

L a p e r t o s s e : u n g r a n d e p r o b l e m a p e r i p i ù p i c c o l i!

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

Polmoniti. Linee guida

Prevenire la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Gli antibiotici in medicina generale

PREVENZIONE DELLA PERTOSSE NEONATALE

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

INFLUENZA/CORONAVIRUS IN SMI

Supplemento 3. Organo Ufficiale della Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica anno XXVIII

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

RINITE ALLERGICA: punti chiave

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

Department of Health Sciences University of Florence

La gestione di un caso di morbillo

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Vaccinazioni. (test di verifica)

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

I PINGUINI Chiara Azzari

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Il sistema immunitario

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

La vaccinazione per l influenza stagionale

HERPESVIRUS schema del virione

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Meningite Cosa c è da sapere.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

IL-12 e IL-27. Nicoletta Minari

Vaccini e Vaccinazioni

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Meningite Cosa c è da sapere.

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Vaccini e memoria immunologica

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Immunizzazione contro le malattie respiratorie

Definizione. mediata.

Alberto Villani.

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

La sorveglianza della legionellosi

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Marco Martini - Università di Padova

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Transcript:

XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale BAMBINI DI VETRO Caserta, 12-15 settembre 2012 Come sconfiggere la pertosse Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma

L epidemia di pertosse nel 2012 La Rinascita di una malattia vaccino-prevenibile 2

3 Incremento di 10 volte tra 1980 e 2004-2005 Incidenza della pertosse per 100.000 abitanti negli Stati Uniti, 1980-2011 Dati del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie.

4 Hospitalizations for pertussis in Italy, 1999-2009: analysis of the hospital discharge database Giovanni Gabutti, Maria Cristina Rota, Bernardo Bonato, Roberta Pirani, Giuliana Turlà, Alessandro Cuchi, Aessandra Cavallaro Eur J Pediatr, DOI 10.1007/s00431-012-1791-8 pubblicato il 13 luglio 2012 7.768 ospedalizzazioni per pertosse (prima diagnosi): 6.971 ricovero ordinario e 797 Day Hospital. Media annuale: 633,6 ricoveri ordinari e 72,4 Day Hospital 57,4% dei ricoveri in bambini < 1 anno Ricovero medio: 6 giorni

5 DATI EPIDEMIOLOGICI Nel 2008: 16.000.000 di casi di pertosse nel mondo con 195.000 decessi (dati WHO). Mortalità < 1 anno di età: 0,2% nei paesi ricchi; 4% nei paesi poveri.

6 Clinical Infectious Diseases, 2012; 54 (12): 1756-64 Definizioni Cliniche di Pertosse: Riassunto dell Incontro Tavola Rotonda sul iniziativa Globale sulla Pertosse, Febbraio 2011

Definizione di caso di pertosse WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità), 2000 Criteri Clinici persona con tosse che persiste da almeno 2 settimane con più di una settimana dei seguenti sintomi: a) tosse parossistica (attacchi); b) rumore inspiratorio (risucchio); c) vomito dovuto alla tosse (escluse altre cause) Criteri di laboratorio ed epidemiologici Isolamento della Bordetella Pertussis o rilevazione di sequenze genomiche con PCR oppure sierologia positiva (movimento anticorpale) Classificazione - caso clinico: un caso che è inquadrabile nei criteri clinici, ma non è confermato dal laboratorio; caso confermato dal laboratorio: un caso che è inquadrabile nei criteri clinici ed è confermato dal laboratorio. 7

Definizione di caso di pertosse Comunità Europea, 2008 Criteri Clinici persona con tosse da almeno 2 settimane con più di una settimana di: a) tosse parossistica (attacchi); b) rumore inspiratorio; c) vomito dovuto alla tosse oppure chiunque abbia una diagnosi di pertosse da un medico o episodi di apnea in un lattante. Criteri di laboratorio ed epidemiologici Isolamento della Bordetella Pertussis; acidi nucleici di Bordetella Pertussis; risposta anticorpale specifica; rilevamento di contagio. Classificazione - caso possibile: chiunque rientri nei criteri clinici; caso probabile: persona con criteri clinici e possibile contagio; caso confermato dal laboratorio: un caso che è inquadrabile nei criteri clinici ed è confermato dal laboratorio. 8

9 Tosse o malattia in un individuo con poca o in assenza di febbre: 3 categorie - a) 0-3 mesi tosse (non necessariamente accessuale) non viene considerata la durata dei sintomi; b) 4 mesi-9 anni (tosse parossistica); > 10 anni - tosse parossistica, non produttiva, per almeno 2 settimane. CRITERI EPIDEMIOLOGICI Clinical Infectious Diseases, 2012; 54 (12): 1756-64

10 PT tossina della pertosse FHA emoagglutinina filamentosa FIM fimbrie PRN - pertactina Clinical Infectious Diseases, 2012; 54 (12): 1756-64

11

Casistica OPBG (Febbraio 2011- Agosto 2012) 12 Totale pazienti 3 mesi 30 (18 M-12 F) Età media (mesi) 1.47± 0,86 I dose esavalente 3 (10%) Presentazione clinica tosse tosse +apnea tosse + vomito tosse + difficoltà respiratoria tosse +inappetenza apnea Durata dei sintomi prima del ricovero <7 gg 7 gg <14 gg 14 gg 11 (36,6 %) 7 (23,3 %) 3 (10%) 3 (10%) 1 (3,3) 5 (16,6%) 9 (30%) 13 (43,3%) 8 (26,6%) Durata media ricovero (giorni) 9,13 ± 4,8

13 Casistica OBG (Febbraio 2011- Agosto 2012) Diagnosi laboratorio: PCR su aspirato rinofaringeo positiva Terapia:- tutti i pazienti trattati con macrolide (25 pazienti: claritromicina - 5 pazienti: azitromicina) - 24 pazienti trattati con betametasone - 9 pazienti hanno necessitato di O 2 terapia Complicanze: - 6 pazienti con coinfezioni da VR (VRS, Coronavirus, Influenza A, Parainfluenzae) - 1 pazienti con polmonite

14

COSA FARE PER SCOFIGGERE 15 LA PERTOSSE? Vaccinare adolescenti e adulti Vaccinare le gravide Vaccinare più precocemente Vaccinare i familiari e/o conviventi dei neonati (cocooning da cocoon = bozzolo) Disporre di un vaccino più valido

Nature, 2012; 5 (5), 485-500 16

17

Frecce nere: risposta immunitaria e infiammatoria Frecce fucsia: risposta antiinfiammatoria e immunosoppressiva 18 L immunità innata che coinvolge cellule dendritiche, macrofagi, neutrofili, cellule natural killer, peptidi antimicrobici aiuta nel controllo dell infezione, mentre la rimozione completa del batterio richiede l intervento dell immunità cellulo-mediata con l intervento dei T-helper (Th1) e dalle cellule Th17.

Nature, 2012; 5 (5), 485-500 19

Nature, 2012; 5 (5), 485-500 20

Il vaccino cellulare (whole-cell vaccine) include i PAMPs (pathogenassociated molecular pattern), come ad esempio il lipopolisaccarie (LPS), che attiva le interleuchne IL-1, IL-6, IL-12 e IL-23 prodotte da cellule dendritiche e macrofagi. Queste citochine proinfiammatorie promuovono l induzione di Th1 e Th17 dalle cellule T naive. Le citochine secrete dalle cellule T, l interferone-gamma da Th1 e l IL-17 da Th17, attivano i macrofagi e i neutrofili per catturare e uccidere i batteri intracellulari. 21 Nature, 2012; 5 (5), 485-500

22 Il vaccino acellulare è privo di PAMPs (che stimolano IL-1, IL-12 e IL-23), ma include come adiuvante l allume, che stimola la produzione di IL-1, e di conseguenza le cellule Th17. Le cellule Th17 aiutano a recrutare e attivare i neutrofili, che catturano e uccidono la Bordetella Pertussis. Le cellule Th2 sono anche indotte dall influenza di IL-4 prodotta da cellule non ben definite. Le cellule Th2 forniscono aiuto alle cellule B nella secrezione di IgE e IgG1 e IgG3 che neutralizzano le tossine e prevengono l adesione del batterio sul tratto respiratorio. Nature, 2012; 5 (5), 485-500

La protezione immunitaria del vaccino intero è mediata dai Th1, mentre il vaccino acellulare induce una forte risposta Th2 e Th17. Si deve quindi lavorare per produre una nuova generazione di vaccini acellulari che inducano una risposta Th1. Immunity to the respiratory pathogen Bordetella pertussis R. Higgs, SC Higgins, PJ Ross and KHG Mills Nature, 2012; 5 (5), 485-500 23

24

25 CONCLUSIONI Nonostante sia disponibile un vaccino da molti anni, la pertosse continua a essere una malattia diffusa, con picchi periodici, particolarmente pericolosa per i neonati. E bene considerare la diagnosi di pertosse in tutte le età e diagnosticarla tempestivamente. E opportuno far eseguire con molta attenzione i E opportuno far eseguire con molta attenzione i richiami vaccinali nella seconda infanzia e nella pre-adolescenza.