L Agenzia del Demanio a MIPIM the world s property market. Fare sistema nel real estate Servizi evoluti per raccogliere le sfide del mercato

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

la legge del 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

VALORE PAESE: IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLO STATO

Direzione Generale COMUNICATO STAMPA

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

I l n uovo c ontesto.

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Centro di Alta Formazione del DTC

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

e la formazione delle nuove figure professionali

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Istituzioni e Territori

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Protocollo d intesa. tra

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

VARESE FOR EXPO maggio 2013

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Principi e linee guida

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Visioni per Vercelli 2020

DECRETO N Del 28/10/2016

PROGETTIAMO IL FUTURO

Albano Laziale, 6 maggio 2015

15/01/2017

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

La casa della conoscenza

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

PERUGIA EUROPA

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Autorità di bacino del fiume Po

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

Una prospettiva innovativa sul lavoro

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

I l p r o g e t t o. 1 0 a p r i l e

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Il Progetto IFEL Obiettivo Patrimonio Immobiliare. Francesco Monaco Ufficio Formazione & Servizi Fondazione IFEL

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

PRONTI, PARTENZA, PIR.

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Verso nuove forme di energia

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

L area vasta nel Veneto

Cosa si intende per EXPO

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

Consiglio regionale del Lazio

Bando territori creativi

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Il riutilizzo dei beni confiscati

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Le risorse finanziarie per le start-up

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Transcript:

L Agenzia del Demanio a MIPIM the world s property market Fare sistema nel real estate Servizi evoluti per raccogliere le sfide del mercato interverranno Giampiero Gramaglia, Direttore Responsabile Ansa Carlo Petagna, Vice Direttore Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, Direttore Agenzia del Demanio 14 Marzo 2007 14.30-15.30 Stand G3.36 - Level III Palais des Festivals L Agenzia del Demanio, ente pubblico economico, ha il compito di amministrare i beni immobili dello Stato razionalizzandone e valorizzandone l uso, anche attraverso la loro gestione economica. Essa opera secondo principi di massimizzazione della efficacia e della efficienza operativa, e considera il patrimonio immobiliare pubblico come una risorsa strategica per la creazione di valore sociale ed economico per lo Stato e per la collettività.

L Agenzia del Demanio 1.Che cos è Nata nel 1999 con la creazione del Ministero dell Economia e delle Finanze e delle quattro Agenzie Fiscali, l Agenzia del Demanio è dal 2001 l istituzione responsabile della gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato. Il mandato dell Agenzia del Demanio si realizza attraverso il Contratto di Servizi con il Ministero dell Economia e delle Finanze, un documento che definisce nel dettaglio i diversi aspetti della gestione: gli obiettivi, le risorse, gli indicatori e parametri di valutazione dei risultati raggiunti. Dal 2003 l Agenzia del Demanio si è trasformata in Ente Pubblico Economico, per acquisire maggiore autonomia gestionale e per rafforzare le leve organizzative necessarie per attuare al meglio la sua missione. Attraverso la presenza sul territorio nazionale garantita dalle 20 Filiali regionali, l Agenzia del Demanio ha raggiunto importanti obiettivi di rinnovamento e modernizzazione. 2. La missione e i principali strumenti L Agenzia del Demanio gestisce sul territorio nazionale circa 16.000 beni immobili, suddivisi in patrimonio disponibile, demanio storico-artistico, beni immobili destinati agli usi governativi e fondi immobiliari pubblici (FIP). L Agenzia del Demanio razionalizza e valorizza il patrimonio immobiliare pubblico attraverso soluzioni innovative che integrano criteri imprenditoriali con l attenzione allo sviluppo del territorio. Centrale in quest ottica è la collaborazione con gli Enti locali, attori principali nell identificazione dei fabbisogni del contesto di riferimento e nella promozione di attività di riqualificazione e sviluppo. L Agenzia del Demanio è responsabile inoltre della gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata: dalla data della sua costituzione ha destinato agli Enti locali il 75% del totale degli immobili confiscati alla mafia, partecipando alla realizzazione di progetti ad alto valore simbolico e sociale. Nel 2006 l Agenzia del Demanio ha creato www.demaniore.com, il portale dedicato a operatori del settore, Enti e istituzioni interessate al mondo immobiliare. Si tratta di una vera e propria vetrina, un punto di riferimento a livello internazionale per le nuove iniziative nell ambito del real estate. 3. I progetti in corso La valorizzazione dei beni ex Difesa. La Legge Finanziaria 2007 ha sancito il passaggio di un numero consistente di immobili della Difesa, non più necessari per usi militari, nel patrimonio immobiliare pubblico, attribuendo all Agenzia del Demanio la competenza sui progetti di valorizzazione ed eventuale dismissione di questi beni. Gli immobili ex difesa potranno essere ceduti agli Enti locali attraverso lo strumento della concessione fino a 50 anni.

Il portale www.demaniore.com 1. Che cos è il portale www.demaniore.com Oltre 7 milioni di accessi, 1 milione e 700 mila pagine scaricate, contatti da oltre 80 Paesi, 4.500 pagine di contenuti (news, informazioni economico-finanziarie, notizie dagli Enti locali e dal mondo, territorio e ambiente, mercato immobiliare): sono i dati del portale www.demaniore.com. On line da settembre 2006, il portale rappresenta un luogo di incontro, conoscenza e dialogo tra tutti i protagonisti del real estate. Un vero e proprio network collaborativo per offrire informazioni e servizi a tutti i soggetti italiani e stranieri: Enti locali, pubblica amministrazione, società immobiliari, investitori e tutti i cittadini. Inoltre il portale www.demaniore.com è anche una vetrina virtuale di tutte le più interessanti offerte e progetti immobiliari nazionali ed internazionali, con l obiettivo di stimolare l interesse e l iniziativa degli investitori. 2. I contenuti Consultabile anche in inglese, www.demaniore.com comprende tre principali aree tematiche, ognuna rivolta ad un target ben definito. L Attualità ospita l informazione giornalistica sul mondo del real estate (Enti locali, economia e finanza, estero); il magazine raccoglie approfondimenti di taglio tecnico e culturale su tematiche di architettura, urbanistica, edilizia e design; la vetrina immobili è lo spazio finalizzato a promuovere e a dare visibilità all offerta immobiliare pubblica, nazionale ed internazionale. In questa vetrina virtuale ampio spazio è dedicato agli Enti locali, che possono far conoscere al mondo intero il loro patrimonio immobiliare ed in particolare i progetti di valorizzazione, restauro, riqualificazione urbana, pianificazione territoriale e governo del territorio. A breve il portale ospiterà anche progetti di valorizzazione di ex caserme ed immobili della Difesa passati nel portafoglio gestito dall Agenzia del Demanio, per i quali sarà fondamentale la collaborazione con gli Enti locali. Si tratta per la maggior parte di immobili situati nei centri delle città e che rappresentano un valore complessivo di circa 4 miliardi di euro. Non c è solo l Italia su www.demaniore.com. Il portale ospita notizie da oltre 80 Paesi e più di 100 città estere, che hanno generato contatti in altrettante nazioni, tra le quali: Francia, Germania, Regno Unito, Svizzera, Arabia Saudita, Australia, Cina e Giappone. A tutti gli operatori immobiliari esteri è offerto, inoltre, un compendio sulla normativa italiana del settore, favorendo i contatti con i potenziali investitori. 3. Altri soggetti coinvolti Il portale www.demaniore.com creato dall Agenzia del Demanio si avvale della collaborazione editoriale di due protagonisti del mondo dell informazione italiana: Ansa e Il Sole-24 Ore che garantiscono in tempo reale un flusso costante di news sul mondo immobiliare.

Valorizzazione degli ex immobili della Difesa 1. Gli obiettivi del progetto La Legge Finanziaria 2007 ha sancito il passaggio di un numero consistente di immobili della Difesa, non più necessari per usi militari, nel patrimonio immobiliare pubblico attribuendo all Agenzia del Demanio la loro gestione. Questi beni (caserme, terreni, arsenali, poligoni di tiro), rientrati tra gli immobili disponibili dello Stato, offrono importanti opportunità di sviluppo. L Agenzia del Demanio ne curerà, in accordo con i Comuni interessati, la valorizzazione e l eventuale dismissione, progettando nuove destinazioni e soluzioni di utilizzo in linea con i fabbisogni del loro contesto urbano. Gli immobili ex Difesa potrebbero rientrare inoltre nei Programmi Unitari di Valorizzazione (PUV), finalizzati a valorizzare i patrimoni immobiliari pubblici situati nella stessa area. 2. Concessione di valorizzazione Con la Finanziaria 2007 è stata introdotta la cosiddetta concessione di valorizzazione per cui un bene può essere dato in concessione fino a 50 anni. Tale strumento attira primariamente investimenti di medio-lungo periodo in grado di fornire adeguate garanzie sulla qualità dell intervento di valorizzazione e la durata nel tempo. Con ciò lo Stato valorizza al massimo il proprio patrimonio immobiliare affidandone la gestione ad investitori realmente interessati. 3. Le dismissioni: valori stimati e tempi La Finanziaria 2007 prevede come ammontare totale delle dismissioni della Difesa il valore di 4 miliardi di euro, definito su un orizzonte biennale. Gli immobili saranno trasferiti infatti dal Ministero della Difesa all Agenzia del Demanio in 4 tranche, previste per febbraio e luglio 2007 e febbraio e luglio 2008. Il primo elenco è parte integrante del decreto firmato il 28 febbraio scorso: 201 immobili per un valore di 1 miliardo di euro che saranno trasferiti all Agenzia del Demanio entro il 30 giugno 2007. Spesso ubicati nel centro dei principali comuni italiani, questi beni saranno oggetto di progetti di valorizzazione e, in molti casi, potranno cambiare il volto delle città. I beni si renderanno così disponibili per i cittadini e potranno apportare un contributo nella pianificazione e nello sviluppo territoriale. 4. Gli attori coinvolti Il Ministero della Difesa individuerà i beni da trasferire nel patrimonio immobiliare dello Stato e ne effettuerà la consegna entro i termini stabiliti. L Agenzia del Demanio, in collaborazione con gli Enti locali, curerà la progettazione degli interventi di valorizzazione degli immobili. Le attività e i ruoli nell ambito della realizzazione dei progetti saranno definiti attraverso la firma di accordi e protocolli di intesa.

La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata 1. L Agenzia del Demanio e la gestione dei beni confiscati L Agenzia del Demanio è l istituzione che si occupa della gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Dal 2001, l Agenzia del Demanio ha destinato il 75% del totale degli immobili confiscati agli Enti locali, per finalità sociali. Complessivamente a fine 2006 gli immobili e le aziende confiscati alla criminalità sono stati 7328, di cui 3493 destinati ai Comuni. Il 57% degli immobili confiscati si trova in Sicilia, solo Palermo ha 1200 immobili confiscati da destinare. Nel corso del 2007 saranno consegnati tramite accordi con gli Enti locali 600 beni (Napoli, Palermo, Agrigento, Trapani, Catania e Milano. La forte accelerazione dei processi di gestione di questi beni si è avuta con evidenza tra il 2005 e il 2006, quando è stato portato a termine il censimento del 100% degli immobili confiscati e sono state acquisite le informazioni (circa 40.000) che ne consentono l esatta individuazione e descrizione dal punto di vista fisico e giuridico. 2. Le innovazioni introdotte nelle attività di destinazione Nel corso del 2006 l Agenzia del Demanio ha attuato un importante cambiamento nel modus operandi sui beni confiscati allo scopo di superare le criticità legate alle lunghe procedure di istruttoria e di tutela che caratterizzano la consegna dei beni all Ente locale. Si è passati da una consegna per singolo bene (un bene per ogni decreto) ad una consegna a pacchetti di beni, inseriti nei cosiddetti Progetti Territoriali. Tali progetti sono redatti dagli Enti locali e prevedono un riutilizzo sociale del bene stesso. I beni vengono destinati con la stipula di protocolli di intesa tra Agenzia del Demanio, Prefetture ed Enti locali. Questi accordi definiscono le attività che ciascun soggetto coinvolto deve portare avanti durante l iter di destinazione. Le nuove modalità operative consentono, pertanto, di accelerare la consegna e la destinazione dei beni confiscati, che in questo modo potranno essere riutilizzati dalla collettività in tempi ridotti rispetto al passato. 3. I nuovi destinatari dei beni confiscati La Finanziaria 2007 ha ampliato la platea dei destinatari dei beni confiscati: oltre ai Comuni, potranno acquisire e gestire immobili confiscati alla criminalità organizzata anche le Province, le Regioni, le Università statali, le Agenzie Fiscali, le Amministrazioni dello Stato e le istituzioni culturali con rilevante interesse nazionale.

La procedura di destinazione dei beni confiscati Le fasi della procedura Il bene viene preso in gestione dall Agenzia del Demanio dopo la comunicazione della confisca da parte della cancelleria del tribunale competente. La prima attività di gestione del bene vede la conferma o la sostituzione dell amministratore giudiziario nominato dal giudice del tribunale. Si procede con la stima dell immobile e con la verifica dello stato di occupazione e di eventuali ipoteche sul bene. L Agenzia del Demanio acquisisce i pareri di rito (Prefetto, Comune interessato) sulla destinazione del bene. Si tratta di una fase fondamentale nel processo di destinazione poiché, senza una chiara indicazione sulla destinazione del bene da parte dell ente locale interessato ad acquisirlo, il processo si arresta. Le proposte di utilizzo avanzate dagli enti locali vengono analizzate dall Agenzia del Demanio che procede alla destinazione del bene confiscato in base al maggiore impatto sociale della destinazione.

Il progetto Sistema beni a rete 1. Gli obiettivi del progetto Il progetto lega, attraverso delle reti infrastrutturali naturali o create dall uomo, beni sparsi sul territorio. Sistema beni a rete nasce sulla scia del successo di Reti turistico- ambientali, a sua volta evoluzione del progetto Fari costieri, al quale l Agenzia del Demanio sta lavorando da tempo. Si tratta di un azione di valorizzazione immobiliare che coinvolge un patrimonio diffuso sul territorio nazionale, costituito da fari, torri di avvistamento, caselli idraulici, caselli ferroviari, ex ricoveri antiaerei e bunker ormai dismessi o in via di dismissione e sdemanializzazione. Le reti sono inserite in ambiti diversi: costiero-marittimo, collinare, montano, fluviale e rurale. La naturale vocazione turistica di questi beni lascia immaginare interessanti soluzioni di utilizzo, come ad esempio spazi espositivi, strutture ricettive, punti di sosta lungo percorsi naturali, centri sportivi e per il benessere. Tutte queste iniziative saranno realizzate in collaborazione con le organizzazioni che si occupano della tutela paesaggistica, in un ottica di sviluppo del turismo ambientale, ormai tema centrale nel panorama del mercato turistico. 2. Le azioni già avviate L Agenzia del Demanio ha già avviato le prime ipotesi progettuali di reti turistico-ambientali, come i sistemi a rete dell Isola d Elba, i fari lungo la costa e le isole settentrionali della Sicilia (rete ambiente e tempo libero) e gli ex caselli idraulici lungo i corsi dei fiumi Reno, Adige, Arno e Lamone (rete storia, ambiente e turismo). Questi pacchetti di beni potranno essere affidati agli Enti locali interessati attraverso la novità della concessione fino a 50 anni, introdotta dalla Finanziaria 2007. Questo strumento prevede canoni agevolati e consente la distribuzione degli investimenti effettuati sui beni, in un arco temporale più lungo. La valutazione economico finanziaria condotta per ciascun pacchetto da valorizzare ha permesso di ipotizzare i costi, sulla base degli oneri delle concessioni previsti dalla Finanziaria 2007, e i ricavi, sulla base dei dati forniti dall Osservatorio del Mercato Immobiliare dell Agenzia del Territorio. 3. Gli attori coinvolti Centrale sarà nel progetto la collaborazione tra Agenzia del Demanio ed Enti territoriali che identificheranno le soluzioni d utilizzo per i singoli beni, in coerenza con la pianificazione urbanistica del territorio. Rilevante è il profilo istituzionale dell iniziativa che prevede, in un ottica di valorizzazione e conservazione del patrimonio, il coinvolgimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero dell Ambiente, nonché istituzioni italiane ed estere qualificate, quali FAI, Euromed Heritage, WWF, Legambiente, etc.