Editoriale di Marina Fabiano

Documenti analoghi
Editoriale di Marina Fabiano

Editoriale. La cassetta degli attrezzi... di Marina Fabiano

Laboratorio di public speaking

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

Editoriale di Marina Fabiano

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Editoriale. di Marina Fabiano. Il coaching per la carriera

SPEAKING TRAINING ... Sintonizza il tuo discorso! OTTOBRE 2016 RDS BUILDING

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

I Google Groups delle Comunità Tematiche della CN-ER. le regole del gioco. Bologna, 15 dicembre Pag. 1 di 5

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO: 3 C.F. Sondrio, 12 e 26 maggio Presso Hotel Vittoria, Via Bernina 1.

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

elisabetta vernoni trainer e coach 1

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Corso di Marketing

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Non è colpa di Pandora

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Il Portale della Sicurezza, Protezione e Difesa Civile

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA. percorso formativo in 2 giornate EVENTI GRATUITI ECM 6 CREDITI PER OGNI GIORNATA

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

IL LABORATORIO DEL CORPO

Il mio stile di apprendimento

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

School Community crescere i nsieme

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Il mio Albero di Natale

Imprenditore di te stesso oggi, per il tuo domani SCUOLA-LAVORO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

Donne e networking. Il networking è donna

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C È CHI DICE JOB. Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Editoriale di Marina Fabiano

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Offerta formativa TEAM BUILDING MetaDidattica per Docenti e personale ATA

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

bianca maria biscione

CORSO DI SOCIAL MEDIA MARKETING

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

RICOMINCIO DA ME: QUANDO LA VITA CI CHIEDE DI RIPARTIRE, FACCIAMOCI TROVARE PRONTE!

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Istituzione scolastica

Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

L appuntamento settimanale con i

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

LE PAROLE CRESCONO CON ME

I Corsi OnLine di Erba Sacra

Transcript:

Editoriale di Marina Fabiano La cassetta degli attrezzi... Di cosa dispone il coach (e il manager-coach) per far bene il suo lavoro? Diciamo che ormai la fase formativa di base è completata, ben consapevoli che l addestramento non ha mai un momento conclusivo, ma soltanto fasi in itinere. A questo punto, come il medico costruisce la sua valigetta per visitare i suoi pazienti avendo a disposizione gli oggetti necessari, il coach deve approntare la sua cassetta degli attrezzi, strumenti più o meno concreti che, nel tempo, lo aiuteranno ad essere il professionista che si immagina. Gli strumenti a disposizione sono davvero innumerevoli, oltre che svariati e diversi tra loro. Pretendere di descriverne molti sarebbe arrogante: mi limiterò a presentarne alcuni, frutto dell esperienza personale e di colleghi che hanno accettato di condividere le proprie conoscenze. Resto però qui a disposizione per raccogliere altre testimonianze (email: hello@ coachmag.it) da condividere in un prossimo futuro, per indirizzare eventuali quesiti o rispondere ad ulteriori domande. Non siate timidi. D altra parte sappiamo bene che ognuno si affeziona agli strumenti che ritiene più vicini al proprio modo di pensare, o a quelli di cui ha pratica, a volte dimenticando che la ricerca del nuovo arricchisce la cassetta degli attrezzi, rende il professionista aperto ad altre esperienze, gli permette di ampliare competenze e capacità. Tutto ciò fa reputazione e immagine, network e occasioni di lavoro. Succede così che si scoprano attrezzi provenienti da ambienti laterali al coaching, come lo storytelling, il teatro, la narrazione o la lettura condivisa; e che si inventino applicazioni fuori dai binari già tracciati, entro le cui confortevoli tracce stavamo tranquillamente (professionalmente) passeggiando, che ci portino a comprendere qualcosa in più del nostro personale stile di coaching, per renderci ancor più unici ed efficaci. Questo numero di CoachMag, il 4 dalla sua nascita, il 1 del 2011, si presenta particolarmente ricco ed ampio, seppure limitato dallo spazio, per contenere strumenti concreti e supporti a sostegno, idee innovative e spunti fondamentali: ad ognuno il compito di far affiorare visioni e modelli per continuare (o cominciare) un nuovo periodo formativo e di crescita personale/professionale. Buona lettura. Marina Fabiano Direttore Editoriale hello@coachmag.it www.coachmag.it

COACHMAG Numero 4 Febbraio 2011 Direttore Editoriale Marina Fabiano hello@coachmag.it In redazione (questo numero) Stefania Savi Sheyla Rega Pier Marinoni Monica Giordani Enrico Illuminati Paolo Terni Roberta Buzzacchino Mattia Rossi Fabrizia Ingenito Grafica e impaginazione Luca Gentile hello@lucagentile.it Direzione e Redazione Marina Fabiano Via Baranzate, 57 Novate Milanese (MI) Tf: 347 3061024 e-mail: hello@coachmag.it sito: www.coachmag.it Diffusione e periodicità Online,.pdf scaricabile, in abbonamento annuale Quattro numeri all anno, trimestrali Copie arretrate, 8 Abbonamento annuale 4 numeri, 25 abbonamenti@coachmag.it tf. 347 3061024 Pubblicità Rivista online, sito e newsletter hello@coachmag.it tf: 347 3061024 L editore dichiara di aver usato ogni mezzo per riconoscere i diritti d autore del materiale e delle informazioni utilizzate, e resta ovviamente a disposizione per adempiere agli obblighi di legge nel caso non avesse ottemperato pienamente. _ Indice 02... 04... 05... 07... 09... 11... 15... 17... 19... 27... Sit Up 13... 21... 23... 23... 23... I colori del Team di Stefania Savi. Il questionario nato per il coaching di Sheyla Rega. Il questionario MBTI e il coaching di Pier Marinoni I segreti del 360 di Marina Fabiano MRG:un salto sfidante di Marina Fabiano Lo Yoga della risata di Monica Giordani Individual Effectiveness di Enrico Illuminati Il metodo Coaching Orientato alla Soluzione di Paolo Terni Orientarsi nella complessità: coaching e mappe mentali di Roberta Buzzacchino L oracolo di Mattia Rossi SitUp - Situazioni Appiccicose I costi di una sessione o di un percorso di Coaching Il punto di vista di Italian Coaching Group di Linkedin Life Coaching Il coaching come strumento per la conciliazione di Fabrizia Ingenito Contaminazioni Coaching & Teatro, competenze intrecciate Intervista di Marina Fabiano a Monica Faggiani Eventi e Web Libri in Gocce

Perchè abbonarsi? Per ricevere regolarmente, ogni trimestre, la tua copia di CoachMag. Per informarti, formarti, conoscere le novità del coaching, gli stili e i casi di colleghi-coach. Per essere aggiornato sugli eventi nazionali e internazionali che trattano di coaching. Per essere parte di un network di coach, manager-coach, persone (come te) che condividono la cultura del coaching. Per perché lo fai? Dimmi la tua opinione, partecipa alla costruzione dei prossimi numeri di CoachMag, scrivi a hello@coachmag.it

Contaminazioni Intervista a Monica Faggiani, attrice e maestra di dizione per Teatri Possibili (Milano) Di Marina Fabiano L abilità teatrale è una possibile competenza del coach? E del manager-coach? Per certo, la capacità di comunicare attraverso il movimento del corpo, il saper modulare la voce e la postura, contenere o indirizzare l espressione, ed anche interpretare un ruolo, all occorrenza, fanno di una persona un individuo più convincente. Ne parlo con Monica Faggiani, Direttore di Teatri Possibili, maestra di dizione, attrice: Chi sono i suoi allievi di dizione? Non vorrei parlare solo di dizione, che senza dubbio è importante, ma partirei dalla scuola di teatro. Alla nostra scuola si iscrivono avvocati, ingegneri, imprenditori, manager di ogni provenienza settoriale. Abbiamo di recente ampliato i corsi proprio perchè le richieste di iscrizione sono notevolmente aumentate. per necessità di lavoro spesso vanno avanti perchè si divertono e riconoscono benefici personali, oltre che professionali. I partecipanti scoprono presto che un percorso teatrale porta una maggior consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità comunicative non solo per via dei contenuti, ma anche con l utilizzo di risorse non sempre conosciute, come la voce, lo sguardo, i movimenti del corpo, il modo di modulare le parole. In questi casi si parte con un corso di 4 mesi, a fronte del quale viene rilasciato un attestato: beninteso se si viene promossi! Per i risultati, dipende dagli obiettivi. Per eliminare un accento dialettale forse un anno non basta, anche se i miglioramenti sono percepibili. Per riscontri meno impegnativi, un ciclo di 4 mesi è già sufficiente E sempre necessario seguire corsi completi o esistono delle scorciatoie? Come dicevo, dipende dagli obiettivi della persona o dell azienda. Ci occupiamo anche di formazione aziendale: in questo caso strutturiamo corsi di 2 o 3 giornate per parlare in pubblico con efficacia, completi di riprese video per ripercorrere insieme i possibili miglioramenti espressivi. Allora usiamo il metodo del role-playing (sempre con testi teatrali, ma anche con testi condivisi) e della simulazione situazionale: imparare a governare le emozioni riconoscendole ed interagendo con esse è uno degli obiettivi più ricorrenti. di Marina Fabiano Cosa cercano queste persone dai corsi che proponete? Desiderano imparare ad essere più convincenti nel loro eloquio, saper scandire bene le parole, comunicare in modo incisivo ed efficace, acquisire padronanza nel porsi verso gli altri. Cosa che in azienda a quanto pare è sempre più utile. Spesso arrivano ai corsi di propria iniziativa, talvolta sono le aziende che suggeriscono un breve corso per essere più sciolti nel parlare in pubblico. Di recente abbiamo seguito alcuni manager che dovevano imparare a dare notizie sgradevoli (ad esempio, licenziare qualcuno), dimostrando empatia ma restando fermi nei loro pur antipatici obiettivi. Oppure professionisti che volevano essere in grado di dare feedback negativi con coraggio e fermezza. Quanto durano i vostri corsi e quanto tempo occorre per vederne i risultati? Abbiamo corsi di teatro che si articolano su tre anni. Il primo anno è quello più frequentato; chi poi desidera approfondire la carriera di attore/attrice sicuramente prosegue, ma anche le persone che avevano iniziato 25 STRUMENTI PER IL COACHING

Eventi e Web Libri in gocce Executive Coaching Conference New York, 29-30.3.2011 Meeting the leadership needs in the changing landscape of business Occasione di alto livello per ascoltare con le proprie orecchie come le aziende vincenti hanno inserito il coaching nelle proprie modalità di sviluppo della leadership e per entrare in contatto con esponenti del coaching di esperienza internazionale. Il programma è disponibile alla pagina coachmag.it/eventi/. Per registrarsi andare al sito www.conferenceboard.org/ coaching ICF IX Conferenza Italiana sul Coaching Roma, 23 marzo 2011 Conferenza Italiana sul Coaching di ICF. Tema dell evento: Il talento come motore dello sviluppo. Tutte le informazioni al sito ICF o iscrivendoti alla newsletter. 2011 International & Italian Coaching Week (ICW) Dal 7 al 13 febbraio 2011 Torna in Italia la Coaching Week. I coach di tutto il mondo celebrano e promuovono tutti insieme, nello stesso periodo - questa affascinante professione. Scarica lo Speciale Scuole di Coaching da www.coachmag.it http://blog.ted.com/ TED è un sito non profit per comunicare le idee che vale la pena di diffondere. Il nome è l acronimo di Technology, Entertainment, Design; dal 1984 data della sua sua nascita lo scopo si è ampliato. Tengono due conferenze annuali, una negli USA, l altra in UK. Pubblicano video di impatto, sponsorizzano progetti sociali. Ispirante. Un antropologa, tre ingredienti, sette regole: il risultato è un libro che si propone di indicare la via per sentirsi a proprio agio nel disagio, quel disagio che nasce nell incontro con il diverso, con lo straniero, con lo strano. E lo fa con chiarezza, efficacia e gradevolezza di scrittura. Un coach ci trova sollecitazioni destinate sia alla sua formazione di base che alla sua attività professionale. Da un lato infatti si tratta di quel saper ascoltare liberi da filtri e condizionamenti inconsci che contraddistingue un buon coach ancor prima e forse di più della capacità di porre la famigerata domanda giusta; dall altro, il terreno su cui si muove l autrice è quell incontro-scontro tra culture diverse sul quale tanti coach vengono chiamati in aiuto di manager espatriati o alle prese con situazioni conflittuali. Marianella Sclavi divide il volume in tre parti, secondo quello che chiama il triangolo magico dell arte di ascoltare : ascolto attivo, autoconsapevolezza emozionale, gestione creativa dei conflitti. Approfondendo tali aspetti, unisce teoria, osservazione sul campo e dialogo con gli studenti in aula. Alla fine di ciascuna sezione ripete l enunciazione delle sette regole dell arte di ascoltare, le quali per un coach possono essere un buon ripasso, o un punto di vista diverso e quindi stimolante su un tema cruciale, o anche un attrezzo in più da mettere nell apposita cassetta. Giacché antropologa o coach non fa poi molta differenza. Recensione di Mattia Rossi Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. di Marianella Sclavi ed. Bruno Mondadori http://www.formagora.it/ Piazza virtuale di incontro tra aziende che cercano formazione e professionisti che propongono i propri corsi. Nulla vieta di proporre il coaching: la vedo come un interessante occasione per allargare il proprio mercato di riferimento. La registrazione è gratuita. Segue Libri in Gocce 26 STRUMENTI PER IL COACHING

Il SineQuaNon l invenzione della speranza (di Diego Giob - pseudonimo) ed Lampi di stampa Un romanzo come strumento del coaching, per allenare l intuito. Ogni tanto abbiamo bisogno delle favole per rendere meno amara la pressante realtà quotidiana, talvolta irta di inutili ostacoli. Quando poi il racconto ben si associa alle situazioni che conosciamo per esperienza diretta, diventa ancor più leggero l adattarlo, come una pellicola trasparente, al nostro oggi comune, per avere il coraggio di innescare un domani migliore. Il SineQuaNon è il nostro personale miraggio, quello che ci costruiamo in testa nei momenti di attesa, tra una realtà e l altra, con la speranza che si materializzi in ciò di cui avevamo proprio bisogno, di cui non possiamo più fare a meno. In attesa del prossimo SineQuaNon. Era tanto che aspettavo una storia così, dove il mondo del lavoro viene trattato con paradossale ironia, esponendolo al ridicolo della verità nascosta da un sorriso. E perciò che mi ha entusiasmato e ne ho colto spunti di collegamento con il coaching. Uno su tutti: se le aziende (le persone che dirigono le aziende) conoscessero e applicassero le modalità relazionali che il coaching insegna, il mondo del lavoro sarebbe migliore. Di certo, avrebbe risultati eccellenti con sforzi ridotti. Prossima Uscita 10 Maggio 2011 Si parlerà di Coaching Interculturale e Diversità Recensione di Marina Fabiano Manda le tue proposte, i tuoi articoli, i tuoi consigli, le tue domande a: hello@coachmag.it Parla di CoachMag con il tuo network, diffondi il coaching.