carta servizi COR misura MIASR

Documenti analoghi
Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

PIPOL FASCIA 1. Se si perde loro (gli ultimi) la scuola non è più scuola. E un ospedale che cura i sani e respinge i malati

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

> Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Il Direttore del servizio programmazione e gestione interventi formativi

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Il Servizio sociale territoriale

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Scheda per la redazione del Progetto

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

Le Cure Palliative erogate in Rete

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego 2016

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Consiglio regionale della Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Protocollo di intesa

DECRETO N DATA 18/11/2015

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Invalidita civile disabilita lavoro

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Deliberazione n. 29 /III C./2008

DECRETO 30 aprile 2015, n certificato il

oggetto: Elezioni comunali dell 11 giugno Convocazione dei comizi elettorali.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Regione Lombardia Garanzia Giovani

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

DECRETO N Del 20/12/2016

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

DETERMINAZIONE. Estensore CIOFFI STEFANIA. Responsabile del procedimento DI GIAMMARCO GIADA. Responsabile dell' Area AD INTERIM A.

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

CONSIGLI PROVINCIALI dei CONSULENTI del LAVORO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Monica Moisello Marisa Massolo

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

e la formazione delle nuove figure professionali

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Transcript:

gemona del friuli udine pordenone gorizia cervignano del friuli trieste carta servizi COR misura MIASR maggio 2016 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 1 13/06/2016 10:02:15

416_brochure_A5_HOTEL_.indd 2 13/06/2016 10:02:15

gemona del friuli udine pordenone gorizia cervignano del friuli trieste carta servizi COR misura MIASR maggio 2016 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 3 13/06/2016 10:02:15

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 4 13/06/2016 10:02:16

indice Premessa Mappa territoriale regionale dei servizi Funzione del COR nel modello della misura MIAS Funzioni dei COR nelle equipe congiunte multidimensionali MIASR Prestazioni specialistiche dei COR per l utenza da inserire nel patto A) minori - 11 /14 anni B) minori/giovani - 14 / 19 anni C) minori/giovani - 15 anni da compiere nel corso dell anno / 19 anni non compiuti D) giovani / adulti dai 19 anni Contatti e sedi Orario Glossario Elenco allegati 05 07 11 13 15 15 16 17 18 21 23 25 27 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 5 13/06/2016 10:02:16

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 4 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 6 13/06/2016 10:02:16

premessa Questo documento 1 rappresenta la Carta dei Servizi dei COR nell ambito della Misura di Inclusione Attiva e di Sostegno al Reddito (MIASR). La misura MIASR è stata istituita con la l.r. n. 15/2015 ed il suo regolamento attuativo è il Regolamento per l attuazione della misura attiva di sostegno al reddito di cui all art.2 della l.r. n.15 del 10/07/2015 approvato con D.P. Reg. del 15/10/2015 n.216/pres. La misura è in carico ai SSC e i COR sono chiamati a collaborare, come indicato all art. 8 commi 7), 9) e 10) del Regolamento, nelle EM composte da SSC,CPI e COR, al fine di individuare, congiuntamente agli altri Servizi, le misure più idonee ai componenti dei nuclei familiari che possiedono i requisiti stabiliti dalla legge. Le fonti normative da cui derivano le competenze dei COR sono le seguenti: Legge regionale n. 15 del 10/07/2015 Misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito. D.P.Reg. del 15/10/2015 n.216/pres Regolamento per l attuazione della misura attiva di sostegno al reddito di cui all art.2 della L.R. n. 15 del 10/07/2015. Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro. Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante: Definizione di Standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e nei sistemi dell istruzione, della formazione e del lavoro approvato dalla Conferenza unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13/11/2014- repertorio Atti n. 136/cu. Linee guida per la predisposizione e attuazione dei progetti di presa in carico del Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA), approvate dalla Conferenza unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell 11/02/2016.- repertorio atti 13/cu. D.P.Reg. 277/Pres del 27/08/2004 Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali modificato con Decreto Direzione Generale Regione FVG n. 202/DGEN del 28/01/2016 Strutture stabili di livello inferiore al Servizio dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali : modifiche Legge regionale 29 maggio 2015, n. 13 Istituzione dell area Agenzia regionale per il lavoro e modifiche della legge regionale 9 agosto 2005, n. 18 (Norme regionali per l occupazione, la tutela e la qualità del lavoro), nonché di altre leggi regionali in materia di lavoro. 1) quanto riportato in questo documento è frutto delle conoscenze, informazioni e materiali prodotti fino al 16 marzo 2016 dalle due Direzioni Lavoro e Salute ed ancora in fase di evoluzione. Pertanto, tale documento sarà modificato o integrato alla luce dei futuri cambiamenti. 5 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 7 13/06/2016 10:02:16

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R La Mappa territoriale dei servizi della misura MIASR illustra per ogni Ambito Distrettuale quali Comuni afferiscono ai CPI e ai COR di riferimento, per identificare la composizione dell équipe MIASR. I SSC e i CPI operano nei diversi Comuni con una distribuzione che non è sempre coincidente. Con la modifica dell organizzazione delle strutture stabili inferiori al Servizio della Regione avvenuta con Decr. 202/2016 DGEN del 28/01/2016 della Direzione generale, nell area Agenzia regionale per il lavoro sono previste strutture stabili inferiori al servizio per il collocamento mirato presso i capoluoghi di provincia e non più presso ogni CPI. Dal 1 febbraio 2016, gli stessi CPI sono stati accorpati nelle province secondo la nuova organizzazione. 6 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 8 13/06/2016 10:02:16

Mappa territoriale regionale dei servizi La Provincia di Trieste comprende 3 Ambiti Distrettuali, 1CPI e 1 COR 3 ambiti distrettuali SSC Ambito 1.1 Duino Aurisina / Sgonico (3 Comuni) Ambito 1.2 Trieste (1 Comune) Ambito 1.3 Muggia / San Dorligo della Valle (2 Comuni) 1CPI Trieste Cor Trieste Trieste 7 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 9 13/06/2016 10:02:16

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R La provincia di Udine comprende 9 Ambiti Distrettuali, 5 CPI (con 2 Sportelli: Lignano e Manzano) e 3 COR 4 ambiti distrettuali SSC 3 ambiti distrettuali SSC 2 ambiti distrettuali SSC Ambito 3.1 Gemona (15 Comuni) Ambito 3.2 Carnia (28 Comuni) Ambito 4.1 San Daniele (14 Comuni) Ambito 4.2 Tarcento (11 Comuni) Ambito 4.3 Cividale (17 Comuni) Ambito 4.4 Codroipo (11 Comuni) Ambito 4.5 Udine (9 Comuni) 3CPI 2CPI 1CPI Ambito 5.1 Cervignano (17 Comuni) Ambito 5.2 Latisana (13 Comuni) Tolmezzo e Pontebba (sede Tolmezzo) Tarcento e Gemona (sede Tarcento) Codroipo e San Daniele (sede San Daniele) Udine e Cividale con sportello Manzano (sede Udine) Codroipo e San Daniele (sede Codroipo) Cervignano e Latisana con ufficio stagionale di Lignano (sede Latisana) Cor Alto Friuli Cor Udine Cor Basso Friuli Gemona del Friuli Udine Cervignano del Friuli 8 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 10 13/06/2016 10:02:16

La Provincia di Pordenone comprende 5 Ambiti Distrettuali, 3 CPI e 1 COR 5 ambiti distrettuali SSC Ambito 6.1 Ovest Sacile (7 Comuni) Ambito 6.2 Est San Vito al Tagliamento (7 Comuni) Ambito 6.3 Sud Azzano Decimo (7 Comuni) Ambito 6.4 Nord Maniago (24 Comuni) Ambito Urbano 6.5 Pordenone (5 Comuni) 3CPI Pordenone e Aviano (sede a Pordenone) Sacile e San Vito al Tagliamento (sede a San Vito al Tagliamento) Maniago e Spilimbergo (sede a Maniago) Cor Pordenone Pordenone 9 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 11 13/06/2016 10:02:16

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R La Provincia di Gorizia comprende 2 Ambiti Distrettuali, 2 CPI e 1 COR 2 ambiti distrettuali SSC Ambito 2.1 Alto Isontino Gorizia (16 Comuni) Ambito 2.2 Basso Isontino Monfalcone (9 Comuni) 2CPI Gorizia Monfalcone Cor Gorizia Gorizia 10 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 12 13/06/2016 10:02:16

Funzione dei COR nel modello della misura MIASR Nell intervento MIASR, i COR si integrano con gli altri servizi nel rispetto reciproco della specificità di ognuno sulla base dello schema di flusso MIASR. Le fasi dello schema di flusso MIASR fanno riferimento alle Linee guida del SIA, che prevedono i seguenti passaggi per definire il progetto personalizzato delle famiglie richiedenti: 1. Preassessment; 2. Equipe multidisciplinare per l attuazione del progetto (EM); 3. Assessment; 4. Progettazione. I COR possono intervenire nelle fasi di EM, Assessment e Progettazione 2. Nello schema di flusso MIASR, sono individuate tre tipologie di profili: Profilo Sociale: il Patto viene sottoscritto unicamente dal SSC e dal nucleo familiare; Profilo Multidimensionale: il Patto coinvolge SSC, COR ed eventuali altri soggetti (da valutare caso per caso) che analizzano ed individuano le misure ritenute idonee per i componenti del nucleo familiare ai quali può essere richiesta un azione attiva. La stesura e la firma del Patto fra i Servizi Sociali e il nucleo familiare è congiunta. Profilo Occupabilità: il Patto coinvolge SSC, CPI, COR ed eventuali altri soggetti (da valutare caso per caso) che analizzano ed individuano le misure ritenute idonee per i componenti del nucleo familiare ai quali può essere richiesta un azione attiva. La stesura e la firma del Patto fra i Servizi Sociali e il nucleo familiare è congiunta. Da questa fase di Pre-Assessment, a cura del SSC, emergono progetti personalizzati con 3 : Finalità di inclusione sociale: supporto assistenziale e socio sanitario e inclusione nella comunità. Soggetti coinvolti oltre al nucleo familiare e al SSC: AAS e altri soggetti. Finalità di sviluppo e di fronteggiamento: riduzione del danno e/o del rischio. Soggetti coinvolti oltre al nucleo familiare e al SSC: COR, AAS e altri soggetti. Finalità di sostegno per l autonomia economica e potenziamento delle competenze: valorizzazione e implementazione delle competenze, mantenimento e incremento dell autonomia economica e lavorativa. Soggetti coinvolti oltre al nucleo familiare e al SSC: CPI, COR e altri soggetti. Sulla base di questi progetti vengono poi avviate le EM. 2) Vedi Linee guida SIA pagg. 6-13 3) Le finalità indicate sono quelle inserite nel documento Patto di inclusione, definito dalle due Direzioni Salute e Lavoro, alla data del 16/03/2016. 11 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 13 13/06/2016 10:02:16

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 12 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 14 13/06/2016 10:02:17

Funzioni dei COR nelle equipe congiunte multidimensionali MIASR Fase di Assessment e di Progettazione Sulla base delle competenze assegnate dal Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali, come modificato dal Decr. 202/2016 DGEN del 28.01.2016, i COR, all interno delle EM, svolgono le seguenti funzioni: organizzazione, gestione ed erogazione di servizi per il sostegno e l accoglienza, l informazione e la consulenza specialistica ai giovani, alle famiglie e agli adulti; partecipazione allo sviluppo di reti operative tra diversi servizi o progetti presenti a livello locale; supporto tecnico alle strutture locali. All interno delle EM, il contributo specialistico dei COR nei confronti degli altri componenti dell EM si identifica con l assistenza tecnica e si declina come segue: 1. Fase di Assessment: supporto alla definizione dei progetti personalizzati di inclusione/ occupabilità, attraverso un approccio centrato sulla persona e non sui suoi problemi, con il focus sui suoi bisogni e sulle sue risorse, per attivare la resilienza e sviluppare il selfempowerment. Con tali interventi i COR, all interno delle EM, favorisce l individuazione di percorsi mirati ai bisogni del caso. Le azioni previste da questi percorsi e inserite nel Patto, saranno orientate al miglioramento della condizione in cui versa la persona. Questo potrà favorire la motivazione ed il coinvolgimento del nucleo familiare ad accettare e rispettare il Patto nei tempi concordati. 2. Fase di Progettazione: erogazione di informazioni circa il sistema di istruzione e formazione, il riconoscimento dei titoli di studio, la conoscenza dei percorsi formativi negli altri Stati, la conoscenza di azioni di rimotivazione e placement realizzate dalla scuola e dagli enti di formazione (Licenza Media c/o CPIA, progetto FIXO, percorsi di rimotivazione erogati da ATI EFFEPI fascia 1 PIPOL ). Qualora l EM individui un attività per il minore, il Patto deve prevedere come misura il supporto dei genitori a garanzia della partecipazione del minore all attività indicata. 13 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 15 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 14 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 16 13/06/2016 10:02:17

Prestazioni specialistiche dei COR per l utenza da inserire nel patto Qualora siano previste prestazioni a carico dei COR, il loro contributo specialistico nei confronti di uno o più componenti del nucleo familiare si identifica con la Consulenza specialistica diretta alla persona, a supporto della sua attivazione in percorsi che la predispongano al cambiamento. Nel presente documento vengono declinati gli obiettivi della Consulenza dei COR in riferimento all Elenco degli Obiettivi specifici di risultato inseriti nel Patto d Inclusione. Il Servizio è pubblico e gratuito e le prestazioni sono erogate nei tempi previsti nel Patto d inclusione. I Patti che includeranno uno o più degli interventi dei COR qui descritti e riferiti ai singoli componenti del nucleo familiare, saranno validati dai COR secondo le modalità previste dalla piattaforma CRM SIMIA. Di seguito la descrizione degli interventi che i COR possono inserire nel Patto riferite alle singole tipologie di target: A - minori - 11/14 anni (autorizzazione genitori) Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 2. Area formativa e di orientamento 2.1, 2.2, 2.5, 2.6. - 4. Area cure genitoriali e parentali 4.1, 4.2, 4.9. Tipologia di intervento: Orientamento specialistico individualizzato. Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di consulenza a carattere prevalentemente individuale finalizzato a: a.1: supporto al processo di scelta tra percorsi scolastici e formativi nell ambito del diritto dovere all istruzione e formazione; a.2: supporto per affrontare/risolvere problematiche personali/relazionali o di contesto che condizionano negativamente il percorso orientativo (es. demotivazione, difficoltà relazionali, familiari e scolastiche ). 15 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 17 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R Standard del percorso dell intervento COR: può svilupparsi in un numero medio di 3 incontri con l utente. L eventuale prolungamento del percorso va concordato con la famiglia e comporta la modifica o l integrazione del Patto, come previsto al punto 7 del Patto stesso. B1 B - minori/giovani - 14/19 anni (autorizzazione genitori per i minorenni ) Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 2 Area formativa e di orientamento 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6 / 4. Area cure genitoriali e parentali 4.1, 4.2, 4.9. Tipologia di intervento: orientamento specialistico individualizzato. Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di consulenza a carattere prevalentemente individuale finalizzato a: b1.1: supporto al processo di scelta ordinario interno alla scuola secondaria; b1.2: supporto al processo di scelta tra percorsi universitari e percorsi formativi; b1.3: supporto al processo di scelta verso il mondo del lavoro e delle professioni; b1.4: supporto al processo di cambiamento del percorso scolastico/formativo; b1.5: supporto per affrontare/risolvere problematiche personali/relazionali o di contesto che condizionano negativamente il percorso orientativo (es. demotivazione, difficoltà relazionali, familiari e scolastiche ). Standard del percorso dell intervento COR: può svilupparsi in un numero medio di 3 incontri con l utente. L eventuale prolungamento del percorso va concordato con la famiglia e comporta la modifica o l integrazione del Patto, come previsto al punto 7 del Patto stesso. B2 Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 1 Area lavoro 1.1, 1.6. 16 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 18 13/06/2016 10:02:17

Tipologia di intervento: Ausilio alla ricerca di occupazione. Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di attività di piccolo gruppo finalizzato : b2.1: all analisi delle competenze; b2.2: alla costruzione di un percorso per la ricerca attiva del lavoro. Standard del percorso dell intervento COR: da 2 a 4 incontri a seconda dello strumento utilizzato. B3 Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 2. Area formativa e di orientamento 2.2, 2.5 Tipologia di intervento: Orientamento di base. Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di consulenza individuale o in piccolo gruppo. b3.1: percorso per l ottenimento della licenza media e per l acquisizione della lingua Italiana L2 per stranieri con il CPIA (Centro Permanente Istruzione Adulti). Standard del percorso dell intervento COR: 1 incontro informativo con l utente\nucleo familiare. C - minori/giovani - 15 anni da compiere nel corso dell anno/19 anni non compiuti (autorizzazione genitori per i minorenni) Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 2. Area formativa e di orientamento 2.1, 2.2, 2.5, 2.6 / 4. Area cure genitoriali e parentali 4.1, 4.2, 4.9. Tipologia di intervento: Orientamento di base. Descrizione della prestazione: trattasi di percorsi educativi di orientamento in piccolo gruppo finalizzati a: c.1: sviluppare e potenziare metodo di studio e competenze trasversali per relazionarsi con i pari e con gli adulti (15 ore); c.2: migliorare le competenze per orientarsi nel mondo del lavoro (30 ore); 17 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 19 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R c.3: stimolare l autostima e l autoefficacia: risorse per aumentare la motivazione e affrontare il cambiamento (30 ore). Le segnalazioni dei casi vengono approfondite dalle équipes territoriali composte da COR, SCUOLE e ATI, che definiranno il percorso più opportuno per il minore. Le rispettive attività laboratoriali saranno di gruppo e potranno essere svolte presso la scuola o presso ATI EFFEPI che gestisce tali percorsi. Standard del percorso dell intervento COR: l erogazione della prestazione è subordinata all invio all équipe territoriale COR, SCUOLA e ATI e all individuazione del percorso più idoneo per l utente. D1 D - giovani/adulti dai 19 in su Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 1. Area lavoro 1.1, 1.2, 1.6 / 2. Area formativa e di orientamento 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6/ 5. Area socio-relazionale e dell autonomia personale 5.6, 5.11. Tipologia di intervento: Orientamento specialistico individualizzato. Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di consulenza a carattere prevalentemente individuale finalizzato a: d.1.1: supporto al processo di cambiamento del percorso lavorativo/professionale (analisi delle competenze ); d.1.2: supporto per affrontare/risolvere problematiche personali/relazionali o di contesto che condizionano negativamente il processo orientativo (ad esempio demotivazione, difficoltà relazionali, familiari, scolastiche ). Standard del percorso dell intervento COR : può svilupparsi in un numero medio di 3 incontri con l utente. L eventuale prolungamento del percorso va concordato con l utente e comporta la modifica o l integrazione del Patto, come previsto al punto 7 del Patto stesso. 18 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 20 13/06/2016 10:02:17

D2 Riferimento: Obiettivi specifici Patto MIASR - 2. Area formativa e di orientamento 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6 Tipologia di intervento: Orientamento di base Descrizione della prestazione: trattasi di intervento di consulenza a carattere prevalentemente individuale finalizzato a: d.2.1: supporto informativo al processo di scelta nell ambito dell istruzione o dell educazione continua; d.2.2: supporto informativo al processo di scelta tra percorsi lavorativi/professionali e percorsi professionalizzanti; Standard del percorso dell intervento COR: 1 incontro informativo con l utente. 19 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 21 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 20 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 22 13/06/2016 10:02:17

contatti e sedi Area istruzione, alta formazione e ricerca Via San Francesco 37-34132 TRIESTE 040.3775206 mail: ketty.segatti@regione.fvg.it PEC: lavoro@certregione.fvg.it Direttore: dott.ssa Ketty Segatti Posizione organizzativa supporto alla programmazione in materia di orientamento e nelle altre materie di competenza dell area Scala dei Cappuccini, 1-34131 TRIESTE -0403772834 mail: mariagraziella.pellegrini@regione.fvg.it PO: dott.ssa Maria Graziella Pellegrini Strutture stabili: Centro Risorse e Centro di Orientamento di Trieste Scala dei Cappuccini 1 34131 TRIESTE 040.3772855 mail cent.r.o.ts@regione.fvg.it Centro di Orientamento di Udine Viale Ungheria 39/b 33100 UDINE 0432.555409 mail cent.r.o.ud@regione.fvg.it Centro di Orientamento di Pordenone Piazza Ospedale Vecchio, 11/a 33170 PORDENONE 0434.529033 mail cent.r.o.pn@regione.fvg.it Centro di Orientamento di Gorizia Via Roma 7 34170 GORIZIA 0481.386420 mail cent.r.o.go@regione.fvg.it Centro di Orientamento dell Alto Friuli Via S. Lucia 11/13 33013 GEMONA DEL FRIULI 0432.970839 mail cent.r.o.gemona@regione.fvg.it Centro di Orientamento del Basso Friuli Via 1 Maggio 9 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI 0431.35296 mail cent.r.o.cervignano@regione.fvg.it Coordinatrice: dott.ssa Manuela Astori Coordinatrice: dott.ssa Gabriella Alessandri Coordinatrice: dott.ssa Rita Giannetti Coordinatore: dott. Diego Lavaroni Coordinatrice: dott.ssa Gabriella Zoff Coordinatrice: dott.ssa Tiziana Zanella 21 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 23 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 22 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 24 13/06/2016 10:02:17

orario Orari di apertura dello sportello di accoglienza ed informazione presso tutti i COR: LUN MAR MER GIO VEN 9.30 12.30 9.30 12.30 9.30 12.30 9.30 12.30 9.30 12.00 15.00 16.00 15.00 16.00 Allo sportello si accede senza appuntamento negli orari indicati. In altri orari, si riceve su appuntamento. Per le prestazioni ricevute ( anche per le prestazioni MIASR) viene richiesta all utente una valutazione del servizio attraverso la compilazione di un sintetico questionario ( Schede MAO QCI/QC). Il servizio è pubblico e gratuito 23 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 25 13/06/2016 10:02:17

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 24 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 26 13/06/2016 10:02:18

glossario AAS ASSESSMENT ATI EFFEPI COR CPI CPIA DIREZIONE LAVORO DIREZIONE SALUTE EM FIXO GG ITO L2 MAO MIASR PATTO PIPOL PROGETTAZIONE SCHEDE MAO QCI/ QC SIA Azienda Assistenza Sanitaria Quadro di Analisi (definizione pag. 9 Linee Guida SIA) Associazione Temporanea d Impresa EFFEPI Centro di Orientamento Regionale Centro per l Impiego Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Equipe multidimensionale Progetto per la formazione e innovazione per l occupabilità Garanzia Giovani Indicatore Teorico di Occupabilità Lingua Seconda per Stranieri Monitoraggio Attività di Orientamento Misura di Inclusione Attiva e Sostegno al Reddito Patto di Inclusione (previsto da art. 8 del Regolamento D.P.Reg. 216/Pres del 15.10.15) Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro Programma personalizzato degli interventi individuati (definizione pag. 11 Linee Guida SIA) Questionario consulenza informativa/questionario consulenza Sostegno per l Inclusione Attiva SSC Servizio Sociale Comunale 25 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 27 13/06/2016 10:02:18

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 26 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 28 13/06/2016 10:02:18

elenco allegati 1. Legge regionale n. 15 del 10/07/2015 Misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito. 2. D.P.Reg. del 15/10/2015 n. 216/Pres Regolamento per l attuazione della misura attiva di sostegno al reddito di cui all art. 2 della L.R. n. 15 del 10/07/2015. 3. Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante: Definizione di Standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e nei sistemi dell istruzione, della formazione e del lavoro approvato dalla Conferenza unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 13.11.2014- repertorio Atti n. 136/cu. 4. D.P.Reg. 277/Pres del 27.08.2004 Regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali modificato con Decreto Direzione Generale Regione FVG n. 202/DGEN del 28/01/2016 Strutture stabili di livello inferiore al Servizio dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali: modifiche. 5. Legge regionale 29 maggio 2015, n. 13 Istituzione dell area Agenzia regionale per il lavoro e modifiche della legge regionale 9 agosto 2005, n. 18 (Norme regionali per l occupazione, la tutela e la qualità del lavoro), nonché di altre leggi regionali in materia di lavoro. 6. Diagramma di flusso del processo MIA. 7. Elenco Comuni afferenti agli Ambiti Distrettuali e ai CPI. 8. Circolare della Direzione centrale Salute del 16.03.2016 misura attiva di sostegno al reddito (L.R.15/2015). Strumenti di applicazione a firma congiunta con Direzione centrale Lavoro. Nota 27 i documenti sopraelencati sono forniti dai COR su richiesta degli interessati 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 29 13/06/2016 10:02:18

c a r t a s e r v i z i C O R m i s u r a M I A S R 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 30 13/06/2016 10:02:18

416_brochure_A5_HOTEL_.indd 31 13/06/2016 10:02:18

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università. La Carta Servizi è stata realizzata a cura di: Area istruzione, alta formazione e ricerca nell ambito del lavoro d istituto 416_brochure_A5_HOTEL_.indd 32 13/06/2016 10:02:18