Grazie alla telemedicina l assistenza del futuro della persona con diabete Mercoledì 28 Maggio :18

Documenti analoghi
Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

SAFE HOME. Presentazione del progetto SAFE HOME PRESENTAZIONE PROGETTO

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Il percorso diabetologico

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Dott. Stefano Zucchini

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

CURE PRIMARIE NEL SANNIO BENEVENTANO 10 DICEMBRE 2015 UCCP SAN GIORGIO DEL SANNIO

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Il modello di assistenza

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

La tecnica del silenzio Giovedì 29 Settembre :00

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Consulenza sanitaria di telemedicina

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Programmare la propria dimissione

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il ruolo educazionale dell infermiere nella gestione e monitoraggio della malattia diabetica

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Convegno Annuale AISIS

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M.

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Assegno di cura a rischio per 6mila malati cronici

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Paziente diabetico in condizioni non

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO VIA FICHIDINDIA S.N.C. QUESTIONARIO STUDENTI DOMANDE RISPOSTE 67

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Transcript:

L intervento di Stanton Newman neuropsicologo e preside della School of Health Sciences della City University di Londra al congresso della Società Italiana di Diabetologia Migliora il controllo e l autogestione della malattia, libera risorse, abbatte le liste d attesa. E una rivoluzione simile a quella di fare il biglietto dell aereo seduti sulla poltrona di casa, anziché recarsi in agenzia. Impensabile fio a qualche anno fa e adesso una realtà irrinunciabile. L assistenza delle malattie croniche, anche di quelle complesse come il diabete, in futuro passerà inevitabilmente attraverso la telemedicina, se si vuole garantire la sostenibilità del sistema assistenziale. Ne è convinto il professor Stanton Newman neuropsicologo e preside della School of Health Sciences della City University di Londra, nel suo intervento al congresso della Società Italiana di Diabetologia in corso a Bologna. La telemedicina viene utilizzata per monitorare segni e sintomi in pazienti affetti da una patologia cronica o che siano in trattamento per una qualche malattia. Ne sono esempio il 1 / 5

monitoraggio della pressione arteriosa o della glicemia o della frequenza cardiaca. Per farlo vengono utilizzati degli strumenti attivi, che richiedono cioè una partecipazione attiva da parte del paziente (o di un familiare) per inviare queste informazioni ad un centro d ascolto specializzato. Quando la telemedicina funziona, queste informazioni vengono rinviate al paziente, dopo essere state analizzate da uno specialista, accompagnandole magari con la prescrizione di una modifica del dosaggio delle terapie in corso, con la richiesta di nuovi esami o con il consiglio di recarsi al più presto ad una visita di controllo in ospedale, qualora la situazione lo richieda. Nella cosiddetta tele-care vengono invece utilizzati dei device passivi, tipicamente dei sensori di movimento, per monitorare i movimenti di un individuo, in particolare quando si trova in casa. Le persone non devono fare nulla di particolare perché pensa a tutto il device che monitora i movimenti all interno della casa e le eventuali anomalie registrate vengono inviate al centro di ascolto che se necessario fa scattare un allarme. La tele care può naturalmente essere associata alla telemedicina. Tra le varie patologie croniche, il diabete è probabilmente quella che è più immediatamente calabile nella telemedicina; sono già stati messi a punto una serie di strumenti per monitorare la glicemia, ma anche la pressione arteriosa; e oggi è possibile fare una tele-visita per esaminare un piede con un ulcera o altri problemi. E inoltre possibile registrare giorno per giorno le glicemie del paziente, così da studiarne i trend in un determinato periodo di tempo e commentarli da remoto con i pazienti, per promuovere il loro empowerment nella gestione della malattia. La telemedicina consente anche infine di monitorare alcuni comportamenti come la dieta e l esercizio fisico. Un sistema video consente anche di vedere cosa fanno le persone, per fornirgli dei feedbac k così da promuovere l autogestione della malattia; un buon sistema di telemedicina dovrebbe infatti essere disegnato per garantire l empowerment dei pazienti e non per esautorarli dalla gestione della malattia. 2 / 5

Ma la gente è pronta ad accettare questa sorta di grande fratello medico? Abbiamo dati che dimostrano che molte persone sono disposte ad accettarlo; solo ad una minoranza non piace, perché ritiene questo controllo continuo e serrato, anche se a distanza, li faccia sentire ed apparire malati ; alcuni insomma ma sono una minoranza non amano questa invasione della privacy. Ma la stragrande maggioranza (85-90%) è decisamente favorevole ad accogliere questo tipo di device. Solo ad una condizione però: di vederne concretamente i benefici. Ma la telemedicina è molto più che un apparecchietto per il controllo della glicemia o della pressione; la cosa più complessa è tutta l organizzazione da costruirgli intorno. È un intervento e un investimento in capitale umano che riguarda il modo in cui si offre e si riceve l assistenza sanitaria. È una tecnologia dirompente che richiede di ridisegnare l organizzazione dell assistenza sanitaria per venire incontro ad un modello che utilizza la tecnologia. Per dare un idea concreta di quello che sarà nel prossimo futuro la medicina, basti pensare a quello che è successo con i biglietti aerei; 20 anni fa, chiunque di noi sarebbe andato in un agenzia di viaggi, magari in centro, per comprare un biglietto aereo cartaceo. Oggi, almeno il 95% della gente prenota ormai biglietti e il posto a sedere sul web. E a nessuno verrebbe più in mente di uscire di casa e perdere tempo a fare queste operazioni in agenzia. È un esempio di tecnologia dirompente. Questo tipo di tecnologia non ha ancora investito l ambito dell assistenza sanitaria, ancora incartata in un mondo di carta. I device sono una parte della storia nel caso della telemedicina; molto più importante è come questi vengono integrati in un percorso di assistenza. Prima che tutto questo diventi realtà, è necessario cambiare le aspettative dei professionisti della salute e anche quelle dei pazienti. Ma è l unico modo per modernizzare il sistema. Ritengo che nell arco dei prossimi 5 anni assisteremo a questa rivoluzione, perché c è un enorme spinta verso l adozione di queste soluzioni. I sistemi sanitari attuali non saranno più sostenibili a fronte dell invecchiamento della popolazione e il modo in cui la gente si prenderà cura della propria salute, consisterà nel fornirgli delle informazioni che possano essere in grado di comprendere. 3 / 5

Al momento per le patologie croniche ci basiamo su un sistema fisso di visite di controllo a distanza di mesi, fissate magari 6 mesi prima. Vedi il diabetologo e quello ti dice: è tutto Ok, puoi tornare tra 6 mesi. Ora tra 6 mesi può essere che vada ancora tutto bene, ma può anche darsi invece che tra 4 mesi le cose non vadano più tanto bene e che magari potrebbero andare subito meglio, ricevendo un consiglio qualificato dal medico. Cosa che oggi non può accadere perché sei costretto ad aspettare il tuo appuntamento già fissato in precedenza. Con la telemedicina, invece, il paziente può contattare in qualunque momento il proprio riferimento sanitario e avere un consulto video, attraverso un computer o smartphone e trovare immediatamente la risposta che cerca. E un sistema costo-efficace, non solo nell ottica del sistema sanitario, ma anche e soprattutto di quello del paziente. La persona con diabete può contattare il medico, dal soggiorno di casa, commentare con lui il risultato dei suoi miei esami e sapere se va tutto bene, se deve magari aumentare le unità di insulina o se ha bisogno di fare una visita in ospedale. Poter fare tutto questo da casa, rappresenta un enorme convenienza per il paziente. In questo modo in ospedale o in ambulatorio andranno solo le persone che hanno reale bisogno in un dato momento di vedere il medico; non quelle che arrivano perché avevano un appuntamento fissato 6 mesi prima e che non hanno invece bisogno di un controllo medico. Un visita in ospedale inutile che magari costa al paziente o al suo accompagnatore una giornata di lavoro persa; un ora o due di anticamera, per poi vedere il medico appena 5 minuti. Questo sistema libera spazi per dare appuntamenti a pazienti che ne hanno realmente bisogno, abbattendo le liste d attesa. 4 / 5

Ufficio stampa SID Maria Rita Montebelli Andrea Sermonti 5 / 5