DEFINIZIONE DELLE AREE

Documenti analoghi
COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

IL CONSIGLIO COMUNALE

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Comune di Groscavallo

21) FLAVIO ANDO (chalet)

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

TITOLO I - NORME GENERALI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

Comune di Ferentillo

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

Piano Regolatore Generale

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

SOMMARIO 1. PREMESSA SITUAZIONE URBANISTICA OBIETTIVI, FINALITA', MOTIVAZIONI... 3

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Dall emergenza alla pianificazione ordinaria

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

RELAZIONE IN MERITO ALLA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AGLI EFFETTI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU).

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

COMUNE DI NOLE. Piano di Monitoraggio Ambientale. variante strutturale generale n.2. ai sensi dell'art.17-4 comma della Legge Urbanistica Regionale

14) San Piero a Grado

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

TITOLO I - NORME GENERALI

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Popol. Iscritti Cancellati Popol.

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Transcript:

COMUNE DI OSASIO Regione Piemonte Provincia di Torino Conferenza di Servizi ex art. 14 L. 241/90 DEFINIZIONE DELLE AREE (DENSE, DI TRANSIZIONE E LIBERE) Ex Art. 16 delle NTA del PTC2 approvato con D.C.R. n. 121-29759 del 21/07/2011 Relazione Illustrativa RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEAMENTE ASSOCIATO Studio Associato IN.AR. di Ruffino e C. Dott. Gianfranco Gardenghi Geologo Via Moncenisio 11, 10048 Vinovo (TO) Tel. 011.965.25.07

PREMESSA Il Comune di Osasio è dotato di P.R.G.C. approvato dalla regione Piemonte con D.G.R. n 118-14531 del 23/03/1981. Dal 1981 si son o succedute una serie di varianti di cui la variante n 4, approvata con D.G.R. n 9-467 3 del 3/12/2001, è l ultima che ha previsto una revisione generale del piano urbanistico comunale con un aggiornamento della situazione demografica del paese, dei servizi e delle infrastrutture. L Amministrazione Comunale intende procedere con la redazione di una Variante Strutturale ex L.R. 01/2007 al fine di provvedere agli adeguamenti obbligatori (alle norme del PAI e alla normativa in materia di programmazione commerciale) e al fine di rispondere ad ulteriori esigenze puntuali emerse, essenzialmente, in ambito residenziale. Prima di procedere con la redazione del Documento Programmatico, il Comune di Osasio, con l intesa della Provincia di Torino (Servizio Urbanistica) e della Regione Piemonte (Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia) ha indetto una Conferenza di Servizi ex art. 14 L. 241/90 e s.m.i. per giungere, in maniera condivisa, alla perimetrazione delle aree dense, di transizione e libere così come definite all interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTC2 approvato dalla Regione Piemonte con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 121-29759 del 21 luglio 2011 pubblicata sul B.U.R. n. 32 del 11 agosto 2011. La prima seduta della Conferenza si è tenuta presso la sede Comunale in data 14/12/2011. L allegata documentazione costituisce il lavoro di sintesi emerso dalla prima seduta della Conferenza di Servizi; su tale documentazione si dovrà pronunciare nuovamente la Conferenza al fine di giungere ad una definizione condivisa della perimetrazione delle aree. - 2 -

1 L AMBITO DI INTERVENTO 1.1. La localizzazione Il Comune di Osasio ha un estensione di circa 446 ettari, conta 921 abitanti e si sviluppa interamente su un territorio caratterizzato da una morfologia pianeggiante. Esso confina con comuni tutti appartenenti alla Provincia di Torino: Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Pancalieri e Virle Piemonte. Il territorio è attraversato da due Strade Provinciali che lo collegano rispettivamente a Carignano e Virle Piemonte (SP138) e a Lombriasco (SP147). 1.2. L idrografia Il reticolato idrografico che interessa il territorio comunale è composto da: - il Torrente Oitana, corso d acqua principale che segna per alcuni tratti il confine a nord con il Comune di Castagnole; - il Rio Vuotasacco, Bialera d Osasio e Angiale, tratti di corsi d acqua secondari che attraversano il territorio comunale a sud del concentrico; - alcuni tratti di canali irrigui a cielo aperto. 1.3. Gli insediamenti Per quanto concerne gli insediamenti, sono presenti sul territorio: - l insediamento residenziale storico e consolidato, situato nella parte centrale del territorio; - insediamenti di più recente edificazione a destinazione residenziale e produttiva localizzati in aree adiacenti al concentrico; - due frazioni, Balbo e Borgonuovo, suddivise a metà con i comuni confinanti rispettivamente di Carignano e di Pancalieri. - 3 -

1.4. La pericolosità geomorfologica Con l ultima e più recente Variante al Piano Regolatore Generale il territorio comunale ricade, per la sua quasi totalità, nella Classe II (e sue sottoclassi IIA e IIB) di pericolosità geomorfologica ed idoneità all utilizzazione urbanistica di cui alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP ed alla sua Nota Tecnica Esplicativa. Alla sottoclasse a1 della Classe III sono invece ascritte le fasce di rispetto e settori di competenza del Torrente Oitana, del Rio Vuotasacco, della Gora del Molino (10 m dalle sponde) e della Bealera di Osasio (5 m dalle sponde), mentre alla sottoclasse a2 vengono riferite le zone di rispetto del pozzo per uso potabile pubblico. Alla severa sottoclasse IIIb4 della Classe III di pericolosità geomorfologica appartiene infine un area del settore settentrionale della Frazione Balbo. Le indicazioni programmatiche prevedono: - la verifica e l approfondimento delle condizioni per il mantenimento della Classe II laddove già applicata, finalizzati soprattutto alla redazione di dettagliate NTA di carattere geologico-tecnico per la gestione degli interventi sul territorio; - il sostanziale mantenimento delle fasce di rispetto, e relative prescrizioni, del reticolato idrografico; - il recepimento del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) nelle indicazioni contenute nella Tavola 173120 Lemina 02 Sez_I e l adeguamento dello strumento urbanistico anche ai sensi della recente DGR n. 2-11830 del 28 luglio 2009. 1.5. La capacità d uso del suolo Il territorio del Comune di Osasio ricade, per la maggior parte, sulla base della Carta della Capacità d uso dei suoli (IPLA 2010), in classe II e, quindi, ritenuti di buona fertilità. - 4 -

2 SUOLO E POPOLAZIONE 2.1. Evoluzione e andamento demografico Nel 1450, data in cui si considera conclusa la fase di ricostruzione dell antico borgo agricolo, è possibile ipotizzare una popolazione di circa 138 unità. Da allora si è registrato un incremento demografico ininterrotto fino al 1827, anno in cui si è raggiunto il picco di 1503 persone; quindi la numerosità della popolazione ha iniziato progressivamente a diminuire, tanto che oggi i residenti registrati al 31/10/2011 risultano essere pari a 921. Rapportandoci al breve periodo, negli ultimi undici anni si è registrato un incremento demografico pari al 23% (da 744 abitanti nel 2000 a 921 nel 2011) dovuto essenzialmente ad un saldo migratorio positivo con picchi registrati negli ultimi 3 anni dovuti alla piena attuazione del Piano Regolatore Generale Comunale che aveva individuato, con la Variante approvata dalla Regione Piemonte con D.G.R. n 9-4673 del 03/12/2001, nuove aree di espansione residenziale. 2.2. Il consumo del suolo Si riporta nella tabella di seguito l evoluzione del consumo di suolo e l andamento demografico avvenuti sul territorio comunale di Osasio dal 1820 ad oggi. In particolare sono riportati i seguenti valori (fonte: Provincia di Torino; aggiornamento anno 2011: Comune di Osasio): - la superficie consumata di suolo (ha); - il numero degli abitanti; - la superficie consumata di suolo rapportata all intera superficie territoriale pari a 458 ha; - il tasso medio annuo di incremento della superficie consumata di suolo (%); - la densità comunale (numero di abitanti per ogni ettaro di territorio); - la densità residenziale (numero di abitanti per ogni ettaro di superficie consumata); - il tasso medio annuo di incremento demografico (%). - 5 -

Anno Superficie consumata di suolo (ha) Popolazione Sup. consumata su superficie totale [%] Tasso medio annuo di incremento sup. consumata [%] Densità comunale (abitanti/totale ha) Densità residenziale (abitanti/ 'ha' suolo consumato) Tasso medio annuo di incremento demografico [%] 1820 14,1 1.450 3,08% 3,17 103 1880 27,7 1.189 6,05% 1,61% 2,60 43-0,30% 1920 29,5 1.001 6,44% 0,16% 2,19 34-0,40% 1960 29,7 602 6,48% 0,02% 1,31 20-1,00% 1990 30,7 593 6,70% 0,11% 1,29 19-0,05% 2000 37,5 744 8,19% 2,21% 1,62 20 2,55% 2006 44,0 827 9,61% 2,89% 1,81 19 1,86% 2011 47,6 921 10,40% 1,66% 2,01 19 2,27% SUP. TOTALE TERRITORIO COMUNALE (HA): 458 Tabella 1 Evoluzione della superficie di territorio consumato e della demografia nel comune di Osasio

Il tasso medio annuo di incremento della superficie consumata assume valori rilevanti a partire dal 1990, decennio in cui si ha il primo riscontro di una costante crescita delle superfici urbane. Dal 1990 ad oggi il tasso medio ha assunto un valore pari a 2,63%: anche Osasio, come gran parte del Carmagnolese, ha risentito (e risente tutt ora) del fenomeno di crescita di tessuto urbano ad esclusivo utilizzo residenziale secondo le attuali logiche abitative che tendono ad un relativo allontanamento dalla città in contesti nei quali la densità abitativa è minore (le nuove costruzioni sono quali esclusivamente ville mono o multifamiliari). Complessivamente, però, come si può notare dalla cartografia allegata, non si registrano dispersioni urbane e fenomeni di sprawl; gli incrementi di superfici consumate hanno riguardato prevalentemente processi di completamento urbano e periurbano. Per quanto riguarda il rapporto tra suolo consumato e andamento demografico, i grafici successivi ci aiutano ad interpretare più facilmente i dati riportati nella precedente Tabella 1. 3,50% 3,00% 2,50% 2,00% 1,50% 1,00% 0,50% Tasso medio annuo di incremento sup. consumata [%] Tasso medio annuo di incremento demografico [%] 0,00% -0,50% 1820 1880 1920 1960 1990 2000 2006 2011-1,00% -1,50% Grafico 1 Confronto dei tassi medi annui di crescita della popolazione e del consumo di suolo.

160 150 143 155 155 140 130 125 139 120 110 122 Andamento demografico Suolo consumato 100 100 90 80 1990 2000 2006 2011 Grafico 2 Trend del suolo consumato e della popolazione con dati indicizzati al 1990 (=100) I primi due grafici evidenziano un andamento parallelo tra le due curve, il che ci fa affermare che, a fronte di un consumo di suolo, vi è stato un incremento demografico e viceversa. - 8 -

120 100 103 80 60 Densità residenziale (abitanti/ 'ha' suolo consumato) 40 43 34 20 20 19 20 19 19-1820 1880 1920 1960 1990 2000 2006 2011 Grafico 3 Densità residenziale riferita al suolo consumato Il terzo grafico evidenzia, a partire dagli anni 60, una densità residenziale costante. La tipologia edilizia costruita sul territorio e richiesta dalla stessa proprietà è quella monofamiliare o ville plurifamiliari con ampi spazi pertinenziali esterni; anche nella parte centrale e storica dell edificato si riscontrano densità simili dovute alla presenza di edifici pertinenziali alla parte residenziale (ex stalle e fienili) che non hanno generato volumetria utile all insediamento di più nuclei familiari. - 9 -

3 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE 3.1. La definizione delle aree dense, di transizione e libere Sulla base delle indicazioni del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino, gli strumenti urbanistici generali dei Comuni perimetrano gli insediamenti urbani esistenti e distinguono graficamente in modo univoco gli ambiti costruiti denso e/o in transizione dal territorio libero non urbanizzato (NdA art. 16). Le aree dense sono costituite dalle porzioni di territorio urbanizzato, anche poste in prossimità del Centro Storico (o dei nuclei storici), aventi un impianto urbanistico significativo, caratterizzate dalla presenza di un tessuto edilizio consolidato e dalle funzioni di servizio qualificato per la collettività. Le aree di transizione sono costituite da porzioni di territorio poste ai margini degli ambiti urbanizzati, caratterizzate dalla limitata estensione e dalla possibile presenza delle infrastrutture primarie. Le aree libere sono costituite da porzioni di territorio esterne ai centro abitati, caratterizzate dalla prevalente funzione agricola e forestale anche in presenza di insediamenti minori o sparsi, quali elementi identitari e distintivi del paesaggio che si intende preservare. 3.2. Le basi di dati, gli studi e gli elementi conoscitivi Al fine di giungere ad una idonea e condivisa perimetrazione delle aree sul territorio del Comune di Osasio (con riferimento alla sola parte del concentrico urbano, tralasciando quindi le aree delle frazioni) sono stati presi in esame i dati e gli studi messi a disposizioni dalla Provincia di Torino ed in particolare: - carta tecnica regionale in scala 1/10.000; - ortofoto CGR in scala 1/10.000 relativa all anno 2000; - ortofoto della Provincia di Torino in scala 1/5.000 relativa all anno 2006; - database informatico contenente le analisi del consumo di suolo; - calcolo delle densità con delimitazione geometrica delle aree dense e di transizione; - carta tecnica provinciale in scala 1/5.000. - 10 -

La conoscenza del territorio in oggetto, degli strumenti di pianificazione comunale e di gestione del territorio ha consentito, attraverso l utilizzo delle informazioni sopra elencate, l elaborazione di una proposta di perimetrazione delle aree. 3.3. L elaborazione della proposta tecnica La proposta di perimetrazione delle aree riportata nella cartografia progettuale viene formulata seguendo gli elementi di seguito elencati. Il primo passo è consistito nell applicare il modello di densità proposto dalla Provincia di Torino che, però, essendo calcolato in automatico ed esteso all intera provincia, necessita dell integrazione dei seguenti elementi: 1. inserimento delle aree già previste urbanizzate dal vigente P.R.G.C.; 2. rilievo dei vincoli che, per la parte di territorio presa in esame, consistono nella salvaguardia delle risorse idriche (in particolare l acquedotto). Il secondo passo ha previsto una definizione delle linee di perimetrazione tenendo in considerazione i seguenti aspetti: - per le aree dense: presenza di un tessuto edilizio consolidato e di funzioni di servizio qualificato per la collettività; - per le aree di transizione: presenza di suolo di buona fertilità che limita necessariamente uno sviluppo troppo esteso delle aree, limitandole a quelle che risultano maggiormente idonee a futuri completamenti edilizi (presenza di reti infrastrutturali già esistenti, adeguate distanze tra insediamenti residenziali e produttivi, integrazione con la trama urbana esistente con contestuale riqualificazione di quest ultima). La perimetrazione che è stata ottenuta viene riportata nella cartografia allegata. - 11 -

4 CONCLUSIONI L area di transizione, così come individuata nella cartografia allegata, copre un suolo attualmente non inserito nel vigente P.R.G.C. avente una superficie pari a ha; supponendo di urbanizzare l intera area nel corso dei prossimi 20 anni, si otterrebbe un tasso medio di incremento annuo della superficie consumata pari al %. All interno delle aree dense e di transizione individuate sarà possibile, compatibilmente con tutte i limiti e le prescrizioni dettate dalla normativa sovra comunale in materia di urbanistica e gestione del territorio, inserire nuove aree di completamento e di razionalizzazione del disegno urbanistico. - 12 -