Richiami di algebra lineare e geometria di R n



Documenti analoghi
MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

Algebra Lineare e Geometria

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Applicazioni lineari

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

APPLICAZIONI LINEARI

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

TEMA Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

Parte 6. Applicazioni lineari

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

VC-dimension: Esempio

Definizione DEFINIZIONE

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Laboratorio Complementi di Ricerca Operativa DEI, Politecnico di Milano. Stima di parametri

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

Ottimizazione vincolata

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Matematica generale CTF

3 GRAFICI DI FUNZIONI

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

Esempi di funzione. Scheda Tre

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Rette e curve, piani e superfici

Funzioni con dominio in R n

STRUTTURE ALGEBRICHE

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

Autovalori e Autovettori

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Applicazioni lineari

Lezione 9: Cambio di base

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

Modelli per la gestione delle scorte

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Massimi e minimi vincolati

Funzioni in più variabili

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

Le trasformazioni geometriche

Transcript:

Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5

Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore y R n si dice combinazione lineare dei vettori x,..., x k se esistono k moltiplicatori reali λ,..., λ k tali che y = k λ i x i i= Se λ i, i =,..., k la combinazione è detta conica Se k i= λ i = la combinazione è detta affine Una combinazione conica ed affine si dice convessa

Esempio Dati x = Il punto y = 7/2, = 3/2 ) è combinazione lineare di x,? Equivale a risolvere un sistema di equazioni lineari: { 7/2λ + λ 2 = 7/2 λ + 3/2λ 2 = da cui: λ = /7, λ 2 ) = 8/7 quindi: y = /7 + 8/7 3/2 =

Geometricamente x = λ x = 7/2 35/7 /7, = ) 3/2 ), y = 2.6.59 ), λ 2 = 8/7 27/7.6.59 λ 2 x2 y x λ x x

Generare punti per combinazione lineare Dati x = ), = ), x 3 = scegliendo λ = /2, λ 2 ) = 5/4, λ 3 ) = otteniamo: z = /2 + 5/4 ) = /2 /4 λ 2 x 3 z λ x x x λ 3 x 3

Involucro lineare, sottospazi Sia S R n. Si dice involucro lineare di S o sottospazio generato da S l insieme lins) di tutte le combinazioni lineari di elementi di S Un insieme L R n è uno spazio lineare o sottospazio di R n ) se e solo se qualsiasi combinazione lineare di ogni sottoinsieme finito di L appartiene a L, cioè linl) = L Proprietà Ogni spazio lineare contiene il vettore nullo.

Esempi S = {x =, x 2 = } S = {x =, x 2 2 = } 2 x x x x y = λ ) λ + λ 2 = λ 2 y = λ ) 2 λ + 2λ + λ 2 = 2 2 λ + 2λ 2 lins) = R 2 lins) retta per, ), x,

Indipendenza lineare Un insieme S = {x,..., x k } di punti di R n si dice linearmente indipendente se non esistono k numeri reali λ,..., λ k non tutti nulli tali che k i= λ ix i = n Un insieme S = {x,..., x k } di punti di R n non linearmente indipendente si dice dipendente Proprietà Se S R n è linearmente indipendente, ogni suo sottoinsieme è linearmente indipendente cioè, S non contiene alcun sottoinsieme linearmente dipendente) L insieme { n } è linearmente dipendente. Quindi, il vettore n non appartiene ad alcun insieme linearmente indipendente

Esempi continua) S = {x = ), = } S = {x =, x 2 2 = } 2 x x x x λ ) λ + λ 2 = = λ 2 2 λ + λ 2 2 = λ + 2λ 2 λ + 2λ 2 = λ = λ 2 = λ = 2λ 2 S lin. indipendente S lin. dipendente

Basi Dato un sottospazio S R n, si definisce base di S una collezione B di vettori linearmente indipendenti tale che S = linb) Proprietà Tutte le basi di un dato sottospazio S R n hanno lo stesso numero di elementi Il numero di elementi di una base di un sottospazio S R n dimensione del sottospazio dims)) detto Nota dimr n ) = n i sottospazi -dimensionali sono rette per l origine, 2-dimensionali piani per l origine,...

Proprietà delle basi ogni sottospazio proprio S R n ha dims) < n Se S è un sottospazio proprio di R n allora a R n ortogonale a tutti gli elementi di S diciamo S) se dims) = m < n allora esistono n m vettori linearmente indipendenti ortogonali a S Teorema Dati i vettori x,..., x K, sia S = lin{x,..., x K }) tale che dims) = m. Allora: i) esiste una base di S composta da m fra i vettori di x,..., x K ii) se k m e x,..., x k sono linearmente indipendenti, possiamo formare una base di S scegliendo m k fra i vettori x k+,..., x K e aggiungendoli a x,..., x k

Rappresentazione rispetto ad una base Data una base B = {x,..., x r } di un sottospazio S ed un generico vettore y S si definisce rappresentazione di y rispetto a B il vettore λ,..., λ r ) tale che y = r i= λ ix i

Funzioni lineari Dati due spazi lineari S R n e T R m, si dice funzione lineare un funzione f : S T tale che, per ogni coppia x, y S ed un qualunque scalare k R, soddisfi: fx + y) = fx) + fy) fkx) = kfx) Ogni funzione lineare f da R n a R m si può rappresentare con una matrice A dimensioni m n, cioè, y = Ax, x R n, y R m. Nel caso m = : fx) = c T x, con c vettore di R n

Involucro conico, affine, convesso Si dice involucro conico [affine, convesso] di S R n l insieme cones) [af fs), convs)] di tutte le combinazioni coniche [affini, convesse] di elementi di S Esempio. x = 7/2, = 3/2. si ha: lins) = R 2 cone{x, }) aff{x, }) x 2 conv{x, }) x x

Insiemi convessi Un insieme S R n si dice convesso se, per ogni x, y S ed ogni λ [, ] si ha z = λx + λ)y S Esempi convessi non convesso

Intersezione di insiemi convessi Teorema Siano S, T R n insiemi convessi. Allora S T convesso. un insieme Dimostrazione Siano x, y S T. Comunque scelto un λ [, ] si ha che: z = λx + λ)y S, in quanto S convesso z = λx + λ)y T, in quanto T convesso Quindi, z S T, ovvero S T convesso.

Funzioni convesse Una funzione f : S R definita su un insieme convesso S R n, si dice convessa in S se per ogni x, y S ed ogni λ [, ] si ha fz) λfx) + λ)fy), con z = λx + λ)y λf x) + λ)f y) f x) f y) f z) x z y