Mauro Montanari MUSICOPEDIA L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella

Documenti analoghi
Introduzione pag. 21. I: Prima di cominciare pag Chi è il dislessico? pag Come avviene l apprendimento? pag. 31

MUSICA E DISLESSIA: una svolta nell apprendimento?

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Sezione Territoriale di Matera

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Corso di formazione Ottobre 2016

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Competenze europee. Fonti di legittimazione

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I.C. Via Libertà Scuola Primaria G. Matteotti

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

Obiettivi: Obiettivi:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

RI-PERCUSSIONI Un viaggio ritmico e melodico dentro e fuori di noi..

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

In d i c e ~ PRIMA PARTE ~ Le ammine della vita... 28

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

CANALESCUOLA INFORMA. Quali software per la dislessia?

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

MUSICALITA E MOVIMENTO

TURANDOT. Giacomo Puccini

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Docente: Collino Elena

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PIANO DI LAVORO ANNUALE ED. MUSICALE ANNO SCOLASTICO

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Andirivieni Centro educazione ambientale di Legambiente Rifugio escursionistico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

Programma di studio per il corso di. Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

LICEO STATALE M. L KING Favara

Seminario di avviamento al concetto Kodály Secondo livello

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

AIFA Onlus .ADHD. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

FORME / tonalità e accordi

Transcript:

Mauro Montanari MUSICOPEDIA Manuale ed esercizi di abilitazione e potenziamento per una propedeutica musicale inclusiva d s A L apprendimento e i suoi disturbi Prefazione di Giacomo Stella

Indice Prefazione di Giacomo Stella pag. 9 Premessa L apprendimento nei DSA: una svolta epocale pag. 13 Introduzione Lo scopo del manuale pag. 17 Concetti e riflessioni teoriche pag. 21 I La musicopedia: inizi-azione ad un abilità differente pag. 23 II La padronanza comportamentale: il primo passo della cognizione pag. 29 III La musicopedia come fase preparatoria o abilitativa pag. 41 IV La natura del deficit pag. 49 V L analogia tra suono e segno pag. 55 VI Suono e silenzio: consapevolezza di vuoto e di pieno pag. 63 VII L accesso lessicale pag. 67 VIII Il ritmo: architettura del tempo pag. 71 IX Memoria e Attenzione? pag. 75 X Il segreto di un buon orecchio pag. 77 5

Pratiche abilitative pag. 79 XI Il suono e la sua intonazione 1. Alto, basso acuto e grave: percezione propriocettiva del suono pag. 81 2. Indicami la posizione dei suoni pag. 83 3. La linea del suono generatore: percezione fine delle differenze di altezza pag. 85 4. L intonazione: lo strumento va incontro all allievo pag. 88 5. Cerca il tuo suono sullo strumento musicale pag. 91 6. Fermati al cambio del passo: percezione propriocettiva degli intervalli musicali pag. 93 XII Il ritmo: 1. Dialoghiamo insieme! pag. 99 2. Musica d insieme pag. 103 3. A una melodia rispondi con un gesto di silenzio pag. 107 XIII La memoria a breve termine: 1. Aspetta prima di ripetere pag. 111 2. Ripeti l ultimo suono della serie pag. 114 3. Ripeti gli ultimi due, tre pag. 116 XIV La memoria di lavoro: 1. Fai lo specchio dei miei suoni pag. 119 6

2. Nella scala ascendente mancano: uno due gradini pag. 121 3. Nella scala discendente mancano: uno due gradini pag. 124 4. Completa tu questa melodia! pag. 126 XV L attenzione: 1. Quando senti il suono che hai scelto, batti un colpo pag. 129 2. Ascolta una melodia, rispondi con un ritmo pag. 132 XVI Lo spartito: 1. Ogni nota al suo posto: relazione tra suono e segno grafico pag. 135 2. Tieni il segno sulla partitura pag. 139 XVII Lo strumento: 1. Dettato melodico: dove ho suonato? pag. 143 2. Il suono e il suo scopo pag. 145 Conclusione pag. 147 Appendice Breve compendio sull approccio dell allievo dislessico alla lettura e all esecuzione musicale pag. 151 Bibliografia pag. 163 7

Premessa L apprendimento nei DSA: una svolta epocale. La didattica inclusiva, così definita in relazione ai disturbi specifici di apprendimento (DSA) e, recentemente, i bisogni educativi speciali (BES), sono una realtà quanto mai attuale e sempre più urgente nel nostro tempo. Conoscere la diversa caratteristica cognitiva dei DSA, richiede nuove domande e nuove interpretazioni della relazione col Mondo. Tanta ricerca ha fatto e sta facendo emergere il PERCHÉ di questo fenomeno, equivoco storico dell educazione che ha confuso il dis-adattato, il dis-tratto, il dis-obbediente con il dis-lessico: imputato innocente di un giudizio mal posto. La questione più importante però è chiedersi CHI disturba l apprendimento in senso lato, perché questa è la denuncia più importante fatta da tutta una popolazione scolastica che vive il territorio dello studio nella deprivazione dell interesse, nella competizione, nella sanzione dei voti e nell assenza di un indagine introspettiva. 13

Ecco allora come la didattica rivolta ai DSA diviene una rivoluzione copernicana e ci indica la strada secondo la quale solo attraverso un sensibile ascolto, una vibrante trasmissione della scoperta del sapere e una consapevole visione degli strumenti dell apprendimento come mezzi e non come fine, possiamo rimettere a fuoco il profilo di un allievo bene-stante dentro, nel suo contesto sociale. Il motto Volere è potere, diviene quindi Potere è volere : solo se creiamo le condizioni per cui l allievo si senta in grado di potere con successo, sarà di conseguenza invogliato a proseguire il proprio percorso didattico. Lavorare in questa direzione significa cambiare se stessi per fare; non cercare ricette ripetibili nei manuali di pedagogia, né approfittarsi delle compensazioni e dispensazioni che rischiano di porsi come soluzioni asettiche per mantenere lo status quo dell educazione scolastica. La richiesta del sistema sociale, infatti, coltiva le nuove generazioni per collocarle in una pista circuitante dove conta solo la velocità e il numero dei giri effettuati, e non si accorge dell infinito soprasensibile che tocca la percezione umana in pochi istanti fortunati della vita. Il computer, valido alleato e servitore, ragiona con sequenze tra zero e uno. La nostra intelligenza invece agisce nel mondo, da sempre, attraverso la creatività che attinge all infinità dei numeri celati tra questi primi due 1. 1 Secondo i principi della matematica sono infiniti tutti i numeri razionali compresi tra 0 e 1, essi sono rappresentati da tutte le frazioni aventi il numeratore più piccolo del denominatore. L infinito potenziale espresso dai 14

Vedere naturalmente questo infinito impone una ribellione alla quale non ci si può più sottrarre. La sua latenza e la sua procrastinazione, sino ad oggi, sono dipese dal non ascolto di coloro che l hanno sempre sospirata: i bambini e gli adolescenti. Solo coinvolgendo gli adulti, contesi tra la loro paura di uscire generazionalmente dal gioco di ruolo della gara della vita e la commozione auspicata di fronte al disagio dei figli, si potrà innescare questa dissidenza al dovere scolastico e garantire il vero diritto allo studio: sperimentarsi nel mondo per conoscersi profondamente nei sentimenti, persino attraverso i contenitori didattici. È ormai scientificamente accertato che un metodo per DSA può essere rivolto a tutti, promuovendo un approccio verso la materia più efficace e coinvolgente. Lavorare per i DSA, quindi, rappresenta una svolta epocale non per una didattica specializzata, ma per una didattica veramente speciale che mantenga in tutti i bambini l entusiasmo e la curiosità del primo giorno di scuola, rimandi all esclusivo annuncio della vita quando questa venne salutata alla nascita con il primo vagito, nostro primo apprendimento. numeri razionali è perciò un infinito che è interamente contenuto in una totalità limitata e per questo fu definito da I. Kant regressus in infinitum. 15