Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Documenti analoghi
Disturbi dello spettro autistico

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Punto della situazione sull Autismo in Italia

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

Corso di Tecnologie per la Disabilità. Politecnico di Torino. Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism. Torino 6 giugno 2014

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE SULL AUTISMO E I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

L educazione personalizzata

Costruire strategie visive attraverso l uso dell applicazione Tools for Autism

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Ravenna 5 ottobre 2012

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Presentazione eventi

COSA INTENDIAMO PER BES

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

L uso delle strategie di educazione strutturata. e di comunicazione aumentativa e alternativa. a casa e a scuola. la collaborazione con i genitori

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte

BRINDISI 28 marzo 2011

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

A SCUOLA CON L AUTISMO

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

La personalità del sordo

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Principali cause dei problemi di comportamento nell autismo

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

La storia di Sofia. Susanna Pelagatti

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Home Autismo. Sabato 26 maggio marzo 2010 Clusone, ore 15.00

Febbraio 2017

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

ATTENZIONE: È espressamente vietato trasmettere ad altri il presente libro Autismo. 3 Strategie Efficaci per Gestirlo

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

una prospettiva clinica

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Dicembre 2016

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto

Costruire strategie visive attraverso tecnologie touch: l App Tools for Autism

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

da touch for autism a PRO.S.A.*

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

Nereto 03 ottobre 2016

Programmazione Educativa Individualizzata

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

Transcript:

Corso Prima formazione su Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo Giuseppe Maurizio ARDUINO Torino, 21 ottobre 2014

I Disturbi dello spettro autistico detti anche Disturbi pervasivi dello sviluppo hanno in comune Compromissione qualitativa dell interazione sociale Compromissione qualitativa della comunicazione Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati

Principali implicazioni dei sintomi presenti Compromissione qualitativa dell interazione sociale (rende problematica la relazione con il bambino) Compromissione qualitativa della comunicazione (il bambino può avere difficoltà a capire il linguaggio e a farsi capire dagli altri) Modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati (il bambino può essere ostinato, avere abitudini difficili da cambiare e, a chi non lo conosce, apparire come poco educato )

L intervento educativo con il bambino con autismo RICHIEDE L attenzione a tutti gli aspetti connessi con la triade sintomatologica La conoscenza degli studi più recenti sullo sviluppo dell interazione sociale La conoscenza degli studi più recenti sui processi cognitivi prevalenti nelle persone autistiche

Sviluppo dell interazione sociale

SVILUPPO DELL INTERSOGGETTIVITÀ La capacità del bambino di entrare in relazione con gli altri si sviluppa a partire dai primi giorni di vita e si evolve in modo significativo già nel primo anno Nei primi mesi si sviluppa la capacità di intersoggettività primaria Tra i 9 e i 18 mesi si afferma la capacità di intersoggettività secondaria

Sviluppo dell intersoggettività L intersoggettività primaria è la capacità del bambino di entrare in una relazione diretta di tipo espressivo, emotivo e corporeo con la persona che si occupa di lui. Questa relazione è fatta di contatti di sguardi di contatto fisico, di scambi vocali in cui ciò che conta non è tanto il significato delle parole ma la tonalità affettiva che viene trasmessa (si parla di baby talking per indicare il modo con cui il genitore parla con il bambino piccolo). Un elemento importante è la reciprocità, la capacità cioè di rispondere in modo reciproco alle espressioni, ai gesti e al contatto fisico dell altro

Sviluppo dell intersoggettività L intersoggettività secondaria si afferma intorno ai 9 mesi (ma compare anche prima) e riguarda la capacità del bambino di entrare in relazione con l altro condividendo con lui l interesse per una terza cosa o persona. Implica quindi la capacità di attenzione condivisa. Compare in questa fase la capacità del bambino di attirare l attenzione dell adulto su qualcosa che a lui interessa, indicandola per poterla ottenere (indicare richiestivo) oppure portando o indicando la cosa stessa per farla vedere al genitore (indicare dichiarativo)

Sviluppo dell intersoggettività nel bambino con autismo Nel bambino autistico possono essere compromessi tanto lo sviluppo dell intersoggettività primaria, quanto quello dell intersoggettività secondaria.

Sviluppo dell intersoggettività nel bambino con autismo Intersoggettività primaria Il bambino può non guardare l adulto, non mostrare reciprocità alle comunicazioni (parole, gesti, contatto fisico) dell altro, evitare il contatto.

Sviluppo dell intersoggettività nel bambino con autismo Intersoggettività secondaria Il bambino pur mostrando delle aperture verso l adulto (lo guarda, mostra reciprocità), non riesce a condividere con l altro un interesse (un gioco, un attività) e a collaborare alle sue proposte Ha difficoltà a seguire le indicazioni e i gesti dell adulto Raramente indica per fare una richiesta, spesso guida la mano del genitore (o lo spinge) per ottenere ciò che desidera Non cerca l attenzione dell adulto per mostrargli ciò che sta facendo o lo interessa

Le difficoltà nell interazione sociale rappresentano il cuore del problema anche nei casi di autismo ad alto funzionamento

Guardami negli occhi Autore: Robison John Elder Anno Pubblicazione: 2009 Editore: Sperling & Kupfer John Elder è un ragazzino come tanti, che più di ogni altra cosa desidera fare nuove amicizie. I suoi comportamenti però sono spesso considerati bizzarri: dice frasi fuori luogo, smonta e rimonta in continuazione apparecchi elettrici, scava buche profonde due metri (e poi ci sotterra il fratellino...) e non guarda le persone negli occhi. Così viene ripreso dagli adulti, deriso dai coetanei e tenuto a distanza da quasi tutti.

Ted, voce narrante del libro, è affetto da sindrome di Asperger, una forma di autismo. Il mistero del London Eye ha vinto il premio Andersen 2012, il maggior riconoscimento italiano assegnato alle più belle letture per i ragazzi

Maurizio Arduino Il bambino che parlava con la lce Einaudi, 2014 Silvio guarda il mondo racchiuso in un granello di polvere illuminato dal sole. Cecilia lo osserva attraverso l'oscillazione di un nastro. Elia, sommerso da voci, odori, colori e suoni, allunga la falcata in cerca della calma interiore. Matteo non gioca con gli altri bambini, ma conosce le radici quadrate.

Funzionamento cognitivo

Processi Cognitivi prevalenti nelle persone autistiche Alcune evidenze utili nell intervento Cfr Schopler & Mesibov (a cura di) Apprendimento e Cognizione nell Autismo, McGraw-Hill, Milano, 1998

Funzionamento Intellettivo Generale DEFICIT MAGGIORE NELLE PROVE VERBALI RELATIVA FORZA NELLE ABILITÀ VISUO-PERCETTIVE

FUNZIONI COGNITIVE Attenzione Deficit di attenzione condivisiva Iperselettività o iposelettività Scarsa regolazione dell attenzione in funzione del contesto

FUNZIONI COGNITIVE Memoria Più deficitaria la memoria verbale-uditiva rispetto a quella visiva In alcuni casi, straordinarie abilità di memoria Difficoltà di utilizzare processi semantici di memorizzazione Deficit nell elaborazione di ricordi personali

FUNZIONI COGNITIVE Percezione Percezione fluttuante e irregolare Difficoltà di integrazione percettiva Funzionamento mono Migliori abilità visuo-percettive Disturbi percettivi (funzionamenti iper o ipo)

Problema della generalizzazione degli apprendimenti La categorizzazione avviene sulla base di informazioni parziali L apprendimento è contesto dipendente L apprendimento è condizionato dal contesto percettivo in cui è stato acquisito È più opportuno acquisire abilità nei contesti in cui possono essere concretamente utilizzate

In concreto.. Strategie psicoeducative per lo sviluppo delle abilità

STRATEGIE D INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI EDUCAZIONE STRUTTURATA (Schopler & Mesibov, 1995) STRUTTURAZIONE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO, USO DI AGENDE VISIVE, PROGETTO BASATO SULLE ABILITA PRESENTI ED EMERGENTI, OBIETTIVI FUNZIONALI GIOCO STRUTTURATO E SIMBOLICO STORIE SOCIALI (Gray, 2000) COMPUTER MULTIMEDIALE METODO PORTAGE

USO DI AIUTI VISIVI Rappresentano un informazione che passa attraverso stimoli di tipo visivo (immagini, scritte, gesti, elementi dell ambiente) Gli aiuti visivi sono una parte fondamentale della comunicazione tra le persone. Quotidianamente noi utilizziamo molteplici forme di aiuti visivi Le persone autistiche comprendono meglio gli stimoli visivi rispetto a quelli uditivo-verbali

Tratte da Visual Strategies di L. Hodgdon Strategie visive per la comunicazione Vannini Editrice, Brescia, 2004

Per strutturare lo spazio

Per anticipare cambiamenti Per strutturare il tempo

Per favorire la comunicazione tra casa e scuola

Per insegnare delle abilità

Per informare sulle regole di un certo contesto Per insegnare comportamenti alternativi

Strategie Visive Alcuni riferimenti bibliografici Dixon J., Arduino GM. Facilitare la comunicazione nell autismo, Erickson, 2008 Hodgdon, L. (1995). Strategie visive per la comunicazione. Vannini Ed. 2004 Hodgdon, L. (1999). Strategie visive e comportamenti problematici. Vannini Ed. 2006

Alcuni punti fermi dell intervento educativo

Strategie generali di intervento. l educazione a casa, a scuola e nella comunità resta il trattamento primario per i bambini con disturbi dello spettro autistico education at home, at school, and in community setting remains the primary treatment for young children with autistic spectrum disorders. National Research Council (2001), Educating Children with autism, Washington DC, National Academy Press

Caratteristiche degli interventi efficaci Precocità dell intervento Programma di intervento intensivo (almeno 25 ore settimanali suddivise nei vari contesti di vita, lungo tutto l anno) Pianificazione ed individualizzazione dell insegnamento Tempo dedicato al rapporto uno-a-uno e al lavoro in piccolissimo gruppo Coinvolgimento della famiglia e parent training Aggiornamento periodico della valutazione e ricalibrazione dell intervento National Research Council (2001), Educating Children with autism, Washington DC, National Academy Press.

Ambiti su cui centrare prioritariamente l intervento Comunicazione spontanea funzionale Abilità sociali Sviluppo cognitivo Gioco Prevenzione e riduzione dei problemi di comportamento Abilità scolastiche curriculari (functional academic skills should be taught when appropriate to the skills and needs of a child)

l intervento con il bambino autistico ha il suo punto di avvio nella valutazione funzionale la valutazione funzionale ha lo scopo di evidenziare i punti forti del bambino, le sue abilità emergenti e i suoi limiti la valutazione. così come il programma abilitativo deve coinvolgere la famiglia e la scuola la valutazione è la base per la definizione del P.E.I.

Autismo e tecnologie touch Il progetto touch for Autism (t4a)

Il progetto touch for Autism (t4a) nasce da una partnership tra Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 di Mondovì, CSP Innovazione nelle ICT e Fondazione ASPHI, con il coinvolgimento dell Istituto di Istruzione Superiore di Fossano Vallauri e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione e della Fondazione Specchio dei Tempi.

Il progetto ha finora realizzato La piattaforma Web touch for Autism Le App Tools for autism per tablet Android Entrambe favoriscono la diffusione di informazioni sulle strategie educative ed abilitative più efficaci nel caso dell autismo

Database supportato da una piattaforma WEB Nell A.S. 2013-2014 coinvolti 49 bambini della provincia di Cuneo con genitori, insegnanti e operatori E in corso di completamento la nuova versione ampliata

Applicationi per tablet Android Tools for Autism può essere scaricato gratuitamente al sito: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.csp.t4a.toolsforautism

Catalogo di pittogrammi dell Associazione ARASAAC http://www.catedu.es/arasaac/ Guide alla costruzione di task analysis, storie sociali e tabelle comunicative

Creare un nuovo task

Creare una storia sociale

Costruire una tabella comunicativa

Grazie per l attenzione http://autismo.aslcn1.it