Corso di Biologia Animale

Documenti analoghi
Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Introduzione alla Biologia Marina GLI ANIMALIA: BAUPLAN E SISTEMATICA

Principi di biologia Introduzione alla biologia

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Botanica generale e sistematica

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

IL REGNO ANIMALE.

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

caratteristiche dei viventi

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Diversità tra i viventi

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Classificazione. Binomia

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

Microbiologia clinica

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Contenuti Unità Modulari

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Architettura degli animali

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Programma Didattico Annuale

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Gli Organismi più Semplici

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Protocollo dei saperi imprescindibili

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Anno scolastico 2014/2015

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE BIOLOGIA

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

CURRICOLO D ISTITUTO SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Transcript:

Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Biologia Funzionale e Strutturale Via Cinthia, MSA 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it Orario di ricevimento Tutti i Martedí dalle 11:00 alle 12:30 presso lo studio 0D25 al Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale. Si consiglia fissare appuntamento telefonico o via e-mail.

La Zoologia Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail: gianluca.polese@unina.it

La Zoologia

La Zoologia Studio scientifico della vita animale. Si basa su secoli di indagine nel mondo animale. Fino agli ultimi decenni del XIX sec. Scienza sostanzialmente descrittiva. Oggi i vari rami della Scienza (fisica, chimica, matematica, ecc) contribuiscono con metodi avanzati e diverse tecnologie. La Zoologia oggi non è una scienza puramente descrittiva, ma una scienza capace di formulare previsioni.

Come possiamo definire la vita?

Caratteristiche dei sistemi viventi

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità.

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa.

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa. Riproduzione. La vita origina solo dalla vita. Eredità: trasmissione fedele di caratteristiche dai genitori ai figli. Variazione: produzione di differenze tra le proprietà di individui diversi

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa. Riproduzione. La vita origina solo dalla vita. Eredità: trasmissione fedele di caratteristiche dai genitori ai figli. Variazione: produzione di differenze tra le proprietà di individui diversi Possesso di un programma genetico (DNA).

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa. Riproduzione. La vita origina solo dalla vita. Eredità: trasmissione fedele di caratteristiche dai genitori ai figli. Variazione: produzione di differenze tra le proprietà di individui diversi Possesso di un programma genetico (DNA). Metabolismo: Gli organismi viventi si sostentano ricavando nutrimento dal loro ambiente (anabolismo, catabolismo).

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa. Riproduzione. La vita origina solo dalla vita. Eredità: trasmissione fedele di caratteristiche dai genitori ai figli. Variazione: produzione di differenze tra le proprietà di individui diversi Possesso di un programma genetico (DNA). Metabolismo: Gli organismi viventi si sostentano ricavando nutrimento dal loro ambiente (anabolismo, catabolismo). Sviluppo Tutti gli organismi attraversano un ciclo vitale caratteristico.

Gerarchia Biologica

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa.

Caratteristiche dei sistemi viventi Unicità chimica: I sistemi viventi presentano un organizzazione molecolare unica e complessa. Macromolecole biologiche e legami alla base della diversità. Organizzazione gerarchica unica e complessa. Riproduzione. La vita origina solo dalla vita. Eredità: trasmissione fedele di caratteristiche dai genitori ai figli. Variazione: produzione di differenze tra le proprietà di individui diversi Possesso di un programma genetico (DNA). Metabolismo: Gli organismi viventi si sostentano ricavando nutrimento dal loro ambiente (anabolismo, catabolismo). Sviluppo Tutti gli organismi attraversano un ciclo vitale caratteristico. Interazione ambientale (Ecologia).

Gli animali costituiscono un ramo distinto dell albero evolutivo della vita.

Gli animali costituiscono un ramo distinto dell albero evolutivo della vita. Insieme a Piante, Funghi e Protisti fanno parte di un ramo più grande: gli EUCARIOTI.

PROCARIOTI Organismi privi di membrana intorno al materiale genetico (pro = primitivo + karion = nucleo) EUCARIOTI Organismi il cui materiale genetico è delimitato da un sistema di membrane che lo separano dal resto della celluala (eu = bene + karion = nucleo)

Autotrofi organismi che sintetizzano sostanze organiche da elementi semplici (es. piante e alcuni protozoi fotosintetici). Usano energia ricavata da una fonte esterna.

Autotrofi organismi che sintetizzano sostanze organiche da elementi semplici (es. piante e alcuni protozoi fotosintetici). Usano energia ricavata da una fonte esterna. Eterotrofi organismi che si alimentano a spese di altri per ricavare sostanze organiche (es. altri protozoi e animali).

I cinque regni della vita Monera (procarioti) Batteri, alghe azzurre Protisti (eucarioti, unicellulari) Protozoi, alghe unicellulari Piante (eucarioti, pluricellulari, autotrofi, con parete cellulare di cellulosa) Funghi (eucarioti, pluricellulari, eterotrofi, con pareti cellulari di chitina) Animali (eucarioti, pluricellulari, eterotrofi, mobili, privi di parete cellulare) sistema tassonomico proposto da Whittaker

Zoologia studio scientifico della vita animale

Ma che cosa è la Scienza???

Ma che cosa è la Scienza??? Un modo di porsi domande sul mondo naturale e ottenere precise risposte.

Ma che cosa è la Scienza??? Un modo di porsi domande sul mondo naturale e ottenere precise risposte. La conoscenza scientifica deve spiegare ciò che viene osservato in riferimento alle leggi naturali, senza richiedere l intervento di forze soprannaturali.

La Zoologia e il metodo scientifico

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo:

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati. Sperimentazione: dovrebbe convalidare o confutare l ipotesi.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati. Sperimentazione: dovrebbe convalidare o confutare l ipotesi. Elaborazione dei dati.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati. Sperimentazione: dovrebbe convalidare o confutare l ipotesi. Elaborazione dei dati. Formulazione di modelli teorici di interpretazione (tesi).

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati. Sperimentazione: dovrebbe convalidare o confutare l ipotesi. Elaborazione dei dati. Formulazione di modelli teorici di interpretazione (tesi). Se un ipotesi è molto valida nello spiegare un ampia varietà di fenomeni correlati, assume la condizione di teoria.

La Zoologia e il metodo scientifico Metodo ipotetico deduttivo: Osservazione: ricognizione e definizione del problema. Catalogazione di ciò che si è osservato. Formulazione di un ipotesi (potenziali risposte) per i fenomeni osservati. Sperimentazione: dovrebbe convalidare o confutare l ipotesi. Elaborazione dei dati. Formulazione di modelli teorici di interpretazione (tesi). Se un ipotesi è molto valida nello spiegare un ampia varietà di fenomeni correlati, assume la condizione di teoria. Teorie valide che guidano estese ricerche sono chiamate pardigmi.

Eredità ed Evoluzione

Eredità ed Evoluzione I principali paradigmi che oggi guidano lo studio della Zoologia sono: la teoria dell Evoluzione (C. Darwin). la teoria cromosomica dell eredità (Sutton e Boveri). deriva dal consolidamento della ricerca nel campo della genetica, fondata dal lavoro sperimentale di G. Mendel.

Scienze fisiologiche verso quelle evolutive

Scienze fisiologiche verso quelle evolutive Le numerose domande che gli studiosi si sono posti sul mondo animale, fin dal tempo di Aristotele, possono essere raggruppate in due categorie: domande per capire le cause prossime, che costituiscono la base del funzionamento dei sistemi biologici (scienze fisiologiche). domande sulle cause remote, che hanno prodotto i sistemi e le loro proprietà osservate durante il tempo evolutivo (scienze evolutive).

Approccio filosofico (epistemologico)

Approccio filosofico (epistemologico) Gli zoologi hanno un approccio filosofico duplice alla loro scienza: ricerca di base: risolve problemi fondamentali per giungere a una comprensione generale della vita animale. ricerca applicata: risolve problemi pratici specifici e si serve degli animali per acquisire conoscenze che possano essere applicate immediatamente alla medicina o al benessere dell uomo.

Cosa imparerai in questo corso?

Obbiettivi del corso

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici.

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici. Identificare le caratteristiche uniche che definiscono i differenti gruppi animali.

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici. Identificare le caratteristiche uniche che definiscono i differenti gruppi animali. Comprensione di come i meccanismi sensoriali e nervosi, di locomozione, respirazione, circolazione, escrezione, digestione e riproduzione siano differenti nei diversi gruppi animali.

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici. Identificare le caratteristiche uniche che definiscono i differenti gruppi animali. Comprensione di come i meccanismi sensoriali e nervosi, di locomozione, respirazione, circolazione, escrezione, digestione e riproduzione siano differenti nei diversi gruppi animali. Capire come l ambiente (marino, d acqua dolce e terrestre) influenza le funzioni annesse ai vari sistemi.

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici. Identificare le caratteristiche uniche che definiscono i differenti gruppi animali. Comprensione di come i meccanismi sensoriali e nervosi, di locomozione, respirazione, circolazione, escrezione, digestione e riproduzione siano differenti nei diversi gruppi animali. Capire come l ambiente (marino, d acqua dolce e terrestre) influenza le funzioni annesse ai vari sistemi. Proporre una sequenza evolutiva per i differenti gruppi animali che definisca come essi siano correlati.

Obbiettivi del corso Definire ed usare in maniera appropriata termini zoologici. Identificare le caratteristiche uniche che definiscono i differenti gruppi animali. Comprensione di come i meccanismi sensoriali e nervosi, di locomozione, respirazione, circolazione, escrezione, digestione e riproduzione siano differenti nei diversi gruppi animali. Capire come l ambiente (marino, d acqua dolce e terrestre) influenza le funzioni annesse ai vari sistemi. Proporre una sequenza evolutiva per i differenti gruppi animali che definisca come essi siano correlati. Spiegare perché ci sono così tanti tipi di organismi sul pianeta (BIODIVERSITA )

Articolazione del corso 1. Classificazione 1. Classificazione 2.. 3.. 4.. 5.. 6..

1. Classificazione

1. Classificazione Criteri di classificazione. Concetti di analogia e omologia. Convergenza evolutiva e radiazione adattativa. Categorie tassonomiche e taxa; nomenclatura zoologica.

Articolazione del corso 1. Classificazione

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla.

2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla

2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla Livello organizzativo unicellulare e l origine della pluricellularità. I foglietti embrionali. L acquisizione della simmetria bilaterale. Protostomi e deuterostomi. L origine del celoma. Metameria.

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla.

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla:

3. I Phyla animali Porifera Placozoa Cnidaria Ctenophora Gnathostomulida Entoprocta Plathyhelminthes Nemertina Rotifera Gastrotricha Kinorhynca Nematomorpha Acanthocephala Nematoda Bryozoa Phoronida Sipuncula Echiura Priapulida Pogonophora Onycophora Pentastomida Tardigrada Brachiopoda Mollusca Anellida Arthropoda Chaetognatha Echinodermata Chordata

3. I Phyla animali Porifera Placozoa Cnidaria Ctenophora Gnathostomulida Entoprocta Plathyhelminthes Nemertina Rotifera Gastrotricha Kinorhynca Nematomorpha Acanthocephala Nematoda Bryozoa Phoronida Sipuncula Echiura Priapulida Pogonophora Onycophora Pentastomida Tardigrada Brachiopoda Mollusca Anellida Arthropoda Chaetognatha Echinodermata Chordata

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla 4. Morfologia e fisiologia

4. Morfologia e fisiologia Cenni di bioenergetica e metabolismo Alimentazione e nutrimento Scambi gassosi Sistemi di trasporto interno Osmoregolazione Sistema tegumentario Movimento e locomozione Sistema nervoso Sistema sensoriale Sistema endocrino

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla: 4. Morfologia e fisiologia

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla: 4. Morfologia e fisiologia 5. Riproduzione e sviluppo

5. Riproduzione e sviluppo Riproduzione asessuale Riproduzione sessuale Strategie riproduttive

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla: 4. Morfologia e fisiologia 5. Riproduzione e sviluppo

Articolazione del corso 1. Classificazione 2. Concetti generali dell organizzazione di base dei Phyla. 3. Caratteristiche morfologiche e funzionali, cicli biologici ed ecologia dei seguenti Phyla: 4. Morfologia e fisiologia 5. Riproduzione e sviluppo 6. L animale nel contesto ambientale

6. L animale nel contesto ambientale Ecologia della specie (autoecologia) Cenni di ecologia delle popolazioni (demoecologia) Il comportamento.

Percorso proposto PROTOZOI PORIFERI CNIDARI PLATELMINTI NEMATODI ANELLIDI MOLLUSCHI ARTROPODI ECHINODERM I CORDATI Bioenergetica e metabolismo Alimentazione nutrimento Scambi gassosi Sistemi di trasporto Osmoregolazione Sistema tegumentario Movimento e locomozione Sistema nervoso Sistema sensoriale

Percorso proposto PROTOZOI PORIFERI CNIDARI PLATELMINTI NEMATODI ANELLIDI MOLLUSCHI ARTROPODI ECHINODERM I CORDATI Bioenergetica e metabolismo Alimentazione nutrimento Scambi gassosi Sistemi di trasporto Osmoregolazione Sistema tegumentario Movimento e locomozione Sistema nervoso Sistema sensoriale

Percorso proposto PROTOZOI PORIFERI CNIDARI PLATELMINTI NEMATODI ANELLIDI MOLLUSCHI ARTROPODI ECHINODERM I CORDATI Bioenergetica e metabolismo Alimentazione nutrimento Scambi gassosi Sistemi di trasporto Osmoregolazione Sistema tegumentario Movimento e locomozione Sistema nervoso Sistema sensoriale

Componenti del corso

Componenti del corso Lezioni (20 x 2 ore) = 6 crediti Martedí 9-11 A7 Giovedì 11-13 A7 Date esami da calendario Testi consigliati

Testo consigliato Miller Harley: Zoologia. Idelson - Gnocchi

Testi di approfondimento

oologia!!