La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

Documenti analoghi
La Prevenzione dell Obesità infantile: Il ruolo del Pediatra

Progetto di prevenzione dell obesità infantile tra 0 e 6 anni Mi voglio bene

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Leggiamo l etichetta di Paolo Brambilla Pediatra di Famiglia ASL Milano 2, Milano

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

IL RUOLO DELLA MAMMA NELLE SCELTE ALIMENTARI DELLA FAMIGLIA. LA PREVENZIONE DELL OBESITA INFANTILE

Il ruolo del pediatra di famiglia

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Educazione Alimentare per migliorare la salute

L alimentazione dello Sportivo

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

SINERGIE PER LA SALUTE

Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Alimentazione e sport

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Le abitudini alimentari dei bambini

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Percorso allattamento 24/10/12& MONITORAGGIO ALIMENTAZIONE DEL LATTANTE IN OSPEDALE E TERRITORIO REGIONE PIEMONTE ASL VCO

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Do#. Massimo Belle#ato Ospedale San Bortolo- Vicenza

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Discussione di casi didattici

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

PARTIAMO DALLE SCUOLE

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

I disturbi del sonno Il progetto Ci piace sognare

Passaggi per la stesura di una dieta

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

Quando mi dai il latte vaccino?

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

L ALIMENTAZIONE DEI BAMBINI AL NIDO D INFANZIA

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Pediatria Preventiva e Sociale

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Diarrea e vomito: è possibile la consulenza telefonica? Analisi dei dati di uno studio pediatrico di gruppo

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

di Susanna Maccioni infermiera pediatrica e consulente in allattamento materno

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dieta Senza Glutine:

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Prevenzione & Salute

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Per aiutare i figli a crescere bene, A volte lontanissimo. E' nella seconda parte della vita, infatti,

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SIPPS V Corso di approfondimento professionale per il pediatra. Come svezzare e fare prevenzione. Gabriella Metzger

La nutrizione nei primi 1000 giorni. Contributo n 70

Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia

La qualità degli alimenti

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Promozione di corrette abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Pappa al Nido Documento di indirizzo per l elaborazione dei menù nei Nidi d Infanzia

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Transcript:

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene Paolo Brambilla Pediatra di Libera Scelta ASL Milano 2 FIMP, Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Responsabile Gruppo di lavoro Obesità della SIPPS paolo.brambilla3@tin.it II CONGRESSO NAZIONALE SIPPS TAORMINA, 29 maggio 2010

Comitato scientifico S. Bernasconi, P. Brambilla, G. Brusoni, M. De Simone, G. Di Mauro, M. Di Pietro, M. Giussani, L. Iughetti Gruppo di lavoro Obesità della SIPPS, prima riunione Siena maggio 2009

La premessa Dati epidemiologici confermano che la prevalenza di sovrappeso ed obesità in Italia a 6 anni di età è comparabile a quella registrata nelle età successive Un progetto preventivo, pertanto, deve rivolgersi ai primi anni di vita Vi sono evidenze consolidate sul ruolo preventivo di alcune azioni precoci, rivolte ad alimentazione e stile di vita

Il progetto Sono state individuate 10 azioni preventive, da illustrare ai genitori in occasione dei bilanci di salute, a partire dalla nascita Viene chiesto ai genitori di adottarne correttamente il maggior numero (almeno 7/10) Le azioni sono inserite in un programma educativo strutturato

10 AZIONI PREVENTIVE azione indicatore bibliografia 1 allattamento seno prolungato ad almeno 6 mesi, meglio se 12 mesi Baker JL, AJCN 2004 2 svezzamento introduzione cibi diversi dal latte non prima dei 6 mesi ESPGHAN 2008 3 apporto proteico controllato, in particolare nei primi 2 anni Cachera MF, IJO 1995, Koletzko B, AJCN 2009 4 bevande evitare succhi, tisane, soft drinks, thè freddo, ecc James J, IJO 2005 5 biberon da sospendere entro i 24 mesi Bonuck K, Maternal and Child Nutrition 2010

10 AZIONI PREVENTIVE azione indicatore bibliografia 6 Mezzi di trasporto stop passeggino dai 3 anni, evitare auto/moto elettriche Wen LM, Publ Health 2007 7 sedentarietà TV e videogiochi TV solo dopo i 2 anni! max 8 ore alla settimana Viner RM, J Pediatr 2005 8 giocattoli incentivare attività ludiche e giochi di movimento Viner RM, J Pediatr 2005 9 costante controllo di peso e altezza riconoscere un precoce aumento del BMI (EAR) Cachera MF, IJO 2006 10 porzioni corrette per età prescolare Atlante Fotografico delle porzioni alimentari www.scottibassani.it

Lo scopo Verificare se l attività di sensibilizzazione dei genitori attuata dal Pediatra di Famiglia attraverso 10 semplici azioni preventive sia efficace nel ridurre la prevalenza di eccesso ponderale a 6 anni. Tali azioni saranno messe in atto a partire dalla nascita e per tutti i primi 6 anni di vita. Ciascuna di esse è convalidata da studi scientifici, tuttavia non è noto se la loro applicazione, in una sequenza definita da un protocollo, comporti dei risultati misurabili a distanza di tempo.

metodi Studio di intervento, randomizzato e controllato (RCT) Arruolamento volontario di 360 PLS in 6 regioni Reclutamento di 30 neonati per PLS, nati nel 2011, seguiti fino ai 6 anni Numero neonati arruolati: 5400 per gruppo I PLS del Gruppo di controllo forniranno i soli dati di accrescimento

Criteri di esclusione Il Pediatra arruolerà i primi 30 neonati iscritti i cui genitori accettano di partecipare allo studio, una volta informati degli scopi e modalità dello stesso, firmando il modulo di assenso. Verranno esclusi quei neonati con patologie alla nascita (es. grave prematurità, malattia metabolica) o insorte durante lo studio (es. patologie croniche, handicap) che influenzano l alimentazione e lo stile di vita in maniera da rendere non opportune una o più tra le 10 azioni preventive previste. L impossibilità di un adeguata comunicazione tra il pediatra ed i genitori per motivi linguistici viene considerata criterio di esclusione.

Analisi statistica Si ipotizza una prevalenza di sovrappeso e obesità del 25% Si ipotizza una riduzione di prevalenza a 6 anni del 10% (=22.5%) Un test di potenza indica la necessità di arruolamento di 4627 soggetti (potenza 0.8) Se riduzione del 20%, 2268 soggetti Drop out ipotizzato: 15%

Tempi di realizzazione Mesi 1.5 2.5 5-6 8-9 12 16-18 24-30 36-42 48-54 66-72 Bilancio di salute 1 2 3 4 5 6 7 8 AZ. 1 allattamento 2 svezzamento 3 proteine 4 bevande 5 biberon 6 stile di vita 7 TV 8 giocattoli 9 BMI (EAR) 10 porzioni

Proteine e rischio obesità 2 gruppi di neonati, seguiti fino a 24 mesi Apporto proteico ridotto (R) Apporto proteico elevato (E) Gruppo di controllo: allattati al seno A 24 mesi, i bambini del gruppo R hanno peso minore di quelli del gruppo E e del tutto simile a quello degli allattati al seno Koletzko B et al, Am J Clin Nutr 2009; 89: 1836-1845 Azione 3

carne fresca omog carne biscotti pasta,cereali legumi prosciutto yogurt formaggi grana 20 80 8 92 10 90 4 96 5 95 20 80 4 96 12 88 33 67 0% 20% 40% 60% 80% 100% Contenuto in proteine (g/100g)

Età 6-24 mesi fabbisogno proteico Età Peso medio Fabbisogno pro kg (g) Fabbisogno giornaliero (g) 6 mesi 7 kg 1.87 13.0 8 mesi 8 kg 1.87 14.9 10 mesi 9 kg 1.87 16.8 12 mesi 10 kg 1.87 18.7 18 mesi 12 kg 1.7 20.0 24 mesi 13 kg 1.5 20.0

suggerimenti 0-6 mesi: suggerire il latte materno, in mancanza o a complemento suggerire latte 1 a basso contenuto in proteine, svezzamento non prima dei 6 mesi. 6-12 mesi: proseguire il latte materno, in alternativa latte 2 a basso contenuto in proteine, pappe con contenuto proteico controllato (carne fresca 30 g, omogeneizzato di carne 40 g, formaggio 20 g, ev. grana 1 cucchiaino, yogurt 60 g, prosciutto 30 g). 12-24 mesi: proporre latte di crescita a basso contenuto in proteine o riduzione del latte vaccino a 300 g/die, limitare carne (40 g), formaggio (20 g), grana (1 cucchiaino), prosciutto (30 g). Proporre pappe con solo legumi. Evitare biberon di latte serali/notturni.

Sweet drinks e obesità Studio longitudinale Missouri, 10904 bambini di età prescolare Risultati corretti per calorie totali e grassi < 1 drink al di 1-2 2-3 > 3 sovrappeso rischio = 1 2.0 2.0 1.8 obesità rischio = 1 2.1 2.1 1.8 Welsh JA, Pediatrics 2005 Azione 4

Azione 4 Non salite questa scala! concentrazione in zuccheri semplici Succhi di frutta (15%) Soft drinks (11%) Thè freddo (7.5%) Latte (5-6%) acqua E difficile poi scendere!!!

Biberon e rischio obesità 3027 bambini 3-5 anni negli USA media svezzamento dal biberon: 18.8 mesi l uso prolungato del biberon si associa a maggior rischio di sovrappeso: ogni mese aggiuntivo oltre i 12 aumenta il rischio del 3% Bonuck K et al, Clin Pediatr 2004; 43: 535-40 Azione 5

Il passeggino: croce e delizia Azione 6

TV, giochi sedentari e di movimento Effetto della TV a 5 anni sul rischio obesità a 10 e 30 anni La durata della visione TV predice il rischio di sovrappeso ed obesità, in particolare durante il weekend Viner RM et al, J Pediatr 2005; 147: 417-8 Azione 7

Andamento del BMI in età pediatrica 22 20 18 picco calo 16 14 adiposity rebound 0 1 6 18 anni Azione 9

maschio, SGA, 6 anni 5 m PATOLOGICO

la porzione corretta a 4-5 anni Azione 10

conclusioni Il pediatra può avere un ruolo cruciale nella prevenzione dell obesità infantile, tramite la precoce educazione ad un corretto stile di vita ed alimentare Alcune semplici azioni preventive, se illustrate per tempo, a partire dalla nascita, potrebbero risultare efficaci, economiche e semplici Il ruolo della famiglia è fondamentale.