Scuola: Scuola dell Infanzia De Amicis COSTITUZIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

Documenti analoghi
Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno. Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Programmazione Anni 5

Istituto Sabin a.s

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

AGENDA DEI DOCENTI. CIELO StELLAtO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE


INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Scuola Primaria Longhena Bologna

Programmazione curricolare di Istituto

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Curricolo sicurezza

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

ILLUMINIAMO IL MONDO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Curricolo di Arte e Immagine

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Transcript:

Classe: sezione 3 anni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Scuola: Scuola dell Infanzia De Amicis 1. SVILUPPARE L IDENTITA PERSONALE FAVORENDO L AUTOSTIMA E LA FIDUCIA IN SE 2. STARE BENE INSIEME, METTENDOSI IN RELAZIONE CON GLI ALTRI PER PARTECIPARE ALLA VITA COMUNITARIA 3. FAVORIRE IL BENESSERE PSICOFISICO ATTRAVERSO L ACQUISIZIONE DI CORRETTE ABITUDINI 4. CONOSCERE L AMBIENTE E RISPETTARLO 5. MUOVERSI CON SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA IN OGNI AMBIENTE UTILIZZANDO NORME E COMPORTAMENTI CORRETTI 1.1. Percepire se stessi 1.2. Scoprire l altro come diverso da sé 1.3. Manifestare i propri stati d animo (rabbia, gioia, tristezza, ecc ) 2.1. Scoprire il senso di appartenenza ad un gruppo (famiglia, scuola, sezione) 2.2. Conoscere ed accettare semplici regole di convivenza 2.3. Riordinare giochi e materiali utilizzati 2.4. Ascoltare e comprendere semplici storie 3.1. Avviare il bambino a semplici e corrette abitudini igienico-sanitare (lavare le mani, usare i servizi igienici, ecc ) 3.2. Favorire attività di gioco libero 3.4. Avviare il bambino ad assaggiare alimenti non graditi 4.1. Osservare materiali ed elementi naturali 4.2. Percepire le differenze fra i vari materiali 4.2. Sapersi orientare nell ambiente circostante 5.1. Accettare semplici regole

5.2. Orientarsi nella scuola 5.3. Riconoscere la differenza tra le forme e familiarizzare con i segnali stradali Classe: sezione 4 anni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Scuola: Scuola dell Infanzia De Amicis 1. SVILUPPARE L IDENTITA PERSONALE FAVORENDO L AUTOSTIMA E LA FIDUCIA IN SE 2. STARE BENE INSIEME, METTENDOSI IN RELAZIONE CON GLI ALTRI PER PARTECIPARE ALLA VITA COMUNITARIA 3. FAVORIRE IL BENESSERE PSICOFISICO ATTRAVERSO L ACQUISIZIONE DI CORRETTE ABITUDINI 4. CONOSCERE L AMBIENTE E RISPETTARLO 5. MUOVERSI CON SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA IN OGNI AMBIENTE UTILIZZANDO NORME E COMPORTAMENTI CORRETTI 1.1. Riconoscere alcune caratteristiche personali 1.2. Accettare l altro come diverso da sé 1.3. Comunicare i propri stati d animo 1.4. Interagire con in compagni e gli adulti 2.1. Condividere alcune regole (salutare, aspettare il proprio turno, usare parole gentili, ecc ) 2.2. Conoscere e condividere spazi, oggetti, giochi 2.3. Condividere e riconoscere i simboli usati a scuola 2.4. Interagire nel piccolo gruppo esprimendo gusti e preferenze 2.5. Consolidare la capacità di ascolto 2.6. Comprendere discorsi, storie e racconti

2.7. Usare il linguaggio per interagire e comunicare 3.1. Acquisire semplici e corrette abitudini igienico-sanitarie (lavare le mani, usare i servizi igienici, soffiarsi il naso, spogliarsi e vestirsi in modo autonomo) 3.2. Partecipare ad attività di gioco libero 3.3. Assaggiare con curiosità alimenti non graditi 4.1. Individuare differenze e somiglianze fra i vari materiali 4.2. Esplorare materiali ed utilizzarli con creatività 4.3. Conoscere alcune caratteristiche dell ambiente in cui si vive 5.1. Accettare le regole nel gioco di gruppo 5.2. Conoscere semplici segnali stradali 5.3. Riconoscere la direzionalità Classe: sezione 5 anni TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Scuola: Scuola dell Infanzia De Amicis 1. SVILUPPARE L IDENTITA PERSONALE FAVORENDO L AUTOSTIMA E LA FIDUCIA IN SE 2. STARE BENE INSIEME, METTENDOSI IN RELAZIONE CON GLI ALTRI PER PARTECIPARE ALLA VITA COMUNITARIA 3. FAVORIRE IL BENESSERE PSICOFISICO ATTRAVERSO L ACQUISIZIONE DI CORRETTE ABITUDINI 4. CONOSCERE L AMBIENTE E RISPETTARLO 5. MUOVERSI CON SICUREZZA E CONSAPEVOLEZZA IN OGNI AMBIENTE UTILIZZANDO NORME E COMPORTAMENTI CORRETTI

1.1. Acquisire maggiore consapevolezza della propria identità peronale 1.2. Gestire le proprie emozioni in modo più adeguato alle diverse situazioni 1.3. Sviluppare atteggiamenti di fiducia nelle proprie capacità 1.4. Collaborare con i compagni e gli adulti 2.1. Elaborare regole condivise e rispettarle in modo autonomo 2.2. Partecipare e collaborare per un fine comune 2.3. Utilizzare in modo appropriato i simboli presenti a scuola 2.4. Interagire nel gruppo 2.5. Dialogare e confrontarsi con gli altri 2.6. Ascoltare per tempi più lunghi 2.7. Comprendere, rielaborare e riflettere su quanto ascoltato 2.8. Tenere conto dei punti di vista degli altri 3.1. Avere consapevolezza ed utilizzare le corrette abitudini igienico-sanitarie nei vari momenti della giornata 3.2. Conoscere gli alimenti presenti nel menù e alcune loro caratteristiche 4.1. Osservare la realtà e registrare i cambiamenti 4.2. Classificare materiale in base a criteri dati 4.3. Partecipare alla raccolta differenziata a scuola 5.1. Accettare e condividere regole all interno del gioco simbolico, riconoscendo situazioni di pericolo 5.2. Conoscere la simbologia dei più frequenti segnali stradali. 5.3. Riconoscere la segnaletica verticale ed orizzontale (semaforo, strisce pedonali.)

Classe: I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici 1. HA CURA DELL A PROPRIA PERSONA PER MIGLIORARE LO STAR BENE PROPRIO E ALTRUI 2. COMPRENDE CHE GLI AMBIENTI E I MATERIALI SCOLASTICI SONO DI TUTTI E SI IMPEGNA AD AVERNE CURA PER MIGLIORARE LO STAR BENE PROPRIO E ALTRUI 3. ATTUA LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA, RICONOSCENDOLE COME STRATEGIE FONDAMENTALI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI E SOCIALI 4. SVILUPPA ATTEGGIAMENTI DI INTERESSE E DI RISPETTO VERSO GLI ANIMALI 5. RICONOSCE E TESTIMONIA I VALORI CHE RENDONO POSSIBILE UNA BUONA CONVIVENZA SOCIALE 6. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA DELL IMPORTANZA DI UNA DIETA VARIATA PER MIGLIORARE IL BENESSERE FISICO 7. RISPETTA LA SEGNALETICA STRADALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLA RELATIVA AL PEDONE 1.1. Comprendere che l igiene è importante per la propria persona e per i rapporti sociali 1.2. Tradurre norme igieniche in comportamenti appropriati 2.1. Avere cura delle suppellettili, dei sussidi presenti in aula, del corredo scolastico 2.2. Tenere in ordine le proprie cose e quelle degli altri 3.1. Rafforzare i rapporti interpersonali attraverso le formule di cortesia (per favore, grazie, scusa.) 3.2. Realizzare relazioni interpersonali positive e soddisfacenti 4.1. Definire azioni concrete per dimostrare rispetto per gli animali domestici 5.1. Dedicare un po del proprio tempo agli altri per creare legami amicali 6.1. Comprendere la necessità di variare i cibi ai fini della salute e del benessere fisico e agire di conseguenza 7.1. Individuare i pericoli per la propria sicurezza in strada e contribuire alla elaborazione di regole adeguate.

Classe: II TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici 1. PARTECIPA A SCAMBI COMUNICATIVI E MANIFESTA IL PROPRIO PUNTO DI VISTA E LE ESIGENZE PERSONALI INTERAGENDO CON BUONE MANIERE CON GLI ALTRI 2. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA CHE IL TEMPO VA BEN UTILIZZATO PER SE E PER GLI ALTRI 3. RICONOSCE IL VALORE DELLA PACE E LO TESTIMONIA NEI COMPORTAMENTI SOCIALI 4. PRENDE GRADUALMENTE COSCIENZA CHE LE RISORSE DEL PIANETA, A PARTIRE DALL ACQUA, VANNO UTILIZZATE CON RESPONSABILITA 5. UTILIZZA RESPONSABILMENTE GLI SPAZI SCOLASTICI 6. RICONOSCEE E RISPETTA RUOLI DIVERSI NELLA SCUOLA COME LUOGHI DI ESPERIENZA SOCIALE E DI RECIPROCO RICONOSCIMENTO E AIUTO 7. SVILUPPA APPREZZAMENTO E RISPETTO PER LA NATURA 8. ATTUA LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA RICONOSCENDOLE COME MODALITA FONDAMENTALI PER CREARE COESIONE CON I COMPAGNI 1.1. Esprimere punti di vista e considerare quelli degli altri secondo regole condivise 2.1. Tenere fede agli impegni scolastici nel rispetto dei tempi 2.2. Riflettere sull impiego del proprio tempo nella quotidianità 3.1. Testimoniare il riguardo verso gli altri con gesti premurosi e parole gentili 4.1. Comprendere il valore dell acqua e assumere condotte quotidiane attente al consumo responsabile 5.1. Definire una lista di regole per un uso corretto degli spazi comuni nella scuola e per la fruizione da parte di tutti 6.1. Riconoscere e apprezzare ruoli e funzioni diverse nella scuola e identificare le corrette relazioni tra i vari

soggetti 7.1. Contribuire a individuare corretti comportamenti di rispetto della natura 8.1. Partecipare attivamente e costruttivamente alla realizzazione di un lavoro collettivo 8.2. Sentirsi parte integrante del gruppo classe Classe: III TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici 1. MOSTRA SENSIBILITA, APPREZZAMENTO PER IL PATRIMONIO ARTISTICO E NE RICONOSCE IN FATTI E SITUAZIONI IL MANCATO O IL PIENO RISPETTO 2. MATURA GRADUALMENTE LA CONSAPEVOLEZZA CHE IL DIALOGO HA GRANDE VALORE PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 3. RICONOSCE I VALORI CHE RENDONO POSSIBILE LA CONVIVENZA UMANA E LI TESTIMONIA NEI COMPORTAMENTI SOCIALI 4. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA CHE LE RISORSE DEL PIANETA VANNO UTILIZZATE CON RESPONSABILITA 5. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA CHE TUTTI I BAMBINI, IN OGNI PARTE DEL MONDO, HANNO DIRITTO A UNA VITA DIGNITOSA E PACIFICA 6. ACQUISISCE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA CHE LA TERRA HA I SUOI DIRITTI CHE OGNUNO HA IL DOVERE DI RISPETTARE 7. PRENDE CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE DELLE REGOLE PER UNA CONVIVENZA ALLARGATA E SI IMPEGNA PER RISPETTARLE 1.1. Conoscere, apprezzare e rispettare il patrimonio artistico a partire da quello presente sul territorio 2.1. Impegnarsi a risolvere le divergenze attraverso la mediazione e il dialogo

3.1. Proporre azioni per alimentare la cultura della pace 3.2. Individuare nei miti e nelle leggende valori di riferimenti per valutare fatti e situazioni 3.3. Valorizzare le diverse culture 4.1. Individuare comportamenti di consumo responsabile 4.2. Impegnarsi personalmente in iniziative di risparmio energetico 5.1. Interpretare la realtà dei migranti, in particolare dei minori coinvolti 5.2. Maturare sentimenti di accoglienza e di solidarietà 6.1. Individuare i diritti della Terra e, in relazione a questi, valutare fatti e situazioni 7.1. Contribuire all elaborazione di regole adeguate ai diversi contesti di vita e sulla base di queste, valutare i comportamenti delle persone Classe: IV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici 1. MATURA LA SENSIBILITA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE E ASSUME COMPORTAMENTI CONGRUENTI 2. PRENDE CONSAPEVOLEZZA DELLA RESPONSABILITA DELLE AZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE RIGUARDO LA TUTELA DELL AMBIENTE 3. ATTUA LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA, RICONOSCENDOLE COME STRATEGIE FONDAMENTALI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI E SOCIALI 4. SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO E IL GIUDIZIO MORALE DI FRONTE A FATTI E SITUAZIONI IN CUI VIENE ANNULLATA LA DIGNITA DELLA PERSONA E DEI POPOLI 5. DISTINGUE I DIRITTI E I DOVERI SENTENDOSI IMPEGNATO A ESERCITARE GLI UNI E GLI ALTRI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DIRITTO ALL ISTRUZIONE

6. PRENDE CONSAPEVOLEZZA CHE LE REGOLE DEL VIVERE E DEL CONVIVERE DEVONO ESSERE AGGIORNATE E ADEGUATE ALLA SOCIETA ATTUALE AD ALTA TECNOLOGIA 7. PRENDE COSCIENZA CHE OGNI PERSONA PUO CONTRIBUIRE A SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO NATURALISTICO 8. PRENDE GRADUALMENTE COSCIENZA CHE LE PERSONE E I POPOLI SONO PORTATORI DI CULTURE DA CONOSCERE E APPREZZARE 1.1. Identificare i luoghi della cultura 1.2. Contribuire a definire regole per una fruizione consapevole e rispettosa 2.1. Dimostrare di avere consapevolezza e impegno civico per la tutela dell ambiente 3.1. Riconoscere il valore del dono 3.2. Praticare forme di aiuto nei confronti dei compagni e dei familiari 4.1. Condividere le motivazioni della Giornata della Memoria 5.1. Acquisire consapevolezza del diritto allo studio 5.2. Contribuire a definire una lista di doveri per esercitare il diritto allo studio 6.1. Riconoscere situazioni di rischio nell uso degli strumenti tecnologici 6.2. Interrogarsi su forme di cyberbullismo e suggerire azioni preventive 7.1. Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dell ambiente natuaralistico 7.2. Definire regole per il rispetto del patrimonio naturalistico 8.1. Mostrare apprezzamento informato riguardo alle diverse culturali 8.2. Percepire la ricchezza delle diversità culturali

Classe: V TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Primaria De Amicis/Monterumici 1. SVILUPPA IL SENSO DELLA PARTECIPAZIONE ALLA COSTRUZIONE DI COLLETTIVITA PIU AMPIE E COMPOSITE SIANO ESSE QUELLA NAZIONALE, QUELLA EUROPEA, QUELLA MONDIALE 2. PRENDE CONSAPEVOLEZZA CHE I BAMBINI HANNO DIRITTI RICONOSCIUTI NELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E CHE NON SEMPRE E NON DAPPERTUTTO QUESTI DIRITTI SONO RISPETTATI 3. SVILUPPA SENSIBILITA VERSO GLI ALTRI E SI IMPEGNA PERSONALMENTE IN INIZIATIVE DI SOLIDARIETA 4. SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO E IL GIUDIZIO MORALE DI FRONTE A FATTI E SITUAZIONI IN CUI E STATA ED E ANNULLATA LA DIGNITA DEI POPOLI E DELLA PERSONA 5. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA DI FAR PARTE DI UNA COMUNITA TERRITORIALE ORGANIZZATA E CHE OGNUNO PUO CONTRIBUIRE AL SUO MIGLIORAMENTO 6. PRENDE GRADUALMENTE CONSAPEVOLEZZA CHE LE PERSONE HANNO DIRITTO A UN CIBO SANO E CHE LE RISORSE ALIMENTARI DEL PIANETA RICHIEDONO UN CONSUMO SOSTENIBILE E UN EQUA DISTRIBUZIONE 7. PRENDE GRADUALMENTE COSCIENZA CHE TUTTE LE PERSONE HANNO PARI DIGNITA SOCIALE E HANNO DIRITTO A UNA VITA DECOROSA 8. SVILUPPA ATTEGGIAMENTI DI CURIOSITA, INTERESSE E RISPETTO VERSO IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE E RAFFORZA L IMPEGNO CIVICO VOLTO ALLA TUTELA 1.1. Identificare i segni e i simboli della propria appartenenza all Italia 1.2. Pensarsi come cittadino europeo e del mondo 2.1. Identificare i diritti fondamentali dei bambini

2.2. Conoscere organizzazioni che difendono i diritti dell infanzia 3.1. Mettersi nei panni dell altro per riconoscere le sue emozioni e i suoi bisogni 3.2. Sperimentare nella quotidianità forme di aiuto 4.1. Condividere le motivazioni della Giornata della Memoria 5.1. Conoscere il Comune come forma di governo democratico 5.2. Sperimentare forme di decisioni collettive 6.1. Valutare situazioni in cui si evidenzi lo spreco o la mancanza di cibo 6.2. Avanzare proposte per un impegno personale di riduzione dello spreco di cibo 7.1. Identificare fatti e situazioni in cui viene annullata la dignità della persona 8.1. Riconoscere e apprezzare il valore dei beni artistici e culturali 8.2. Proporre idee per la salvaguardia e la valorizzazione

Classe: I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Secondaria De Andrè 1) COMPRENDE CHE LA SALUTE E' UNA CONDIZIONE DI BENESSERE FISICO, PSICHICO E MENTALE E CHE LA SALUTE E' UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL'INDIVIDUO E DELLA COMUNITA'. 2) CONOSCE E COMPRENDE IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI; SVILUPPA IL SENSO DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA IMPARANDO A RISPETTARE REGOLE NELLA CONOSCENZA DI DIRITTI E DOVERI. 3) ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE, PER COSTRUIRE L'AUTOSTIMA E COMPRENDERE L'IMPORTANZA CULTURALE E VALORIALE DELLA CONNESSIONE TRA AFFETTIVITA', MORALITA' E LEGALITA'. 4) IMPARA A VALUTARE LE PROPRIE CAPACITA' E I PROPRI LIMITI PER LA SICUREZZA PERSONALE, ACQUISENDO UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI UTENTI DELLA STRADA. 5) INTENDE L'AMBIENTE COME PATRIMONIO INESTIMABILE DA TUTELARE CON I PROPRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI, COMPRENDENDO L'IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI LEGISLATIVI, ECONOMICI ED EDUCATIVI A DIFESA DELLE RISORSE AMBIENTALI. 1.1. Conoscere gli stili di vita adeguati a mantenere il benessere fisico, psichico e mentale 1.2. Acquisire le principali norme igieniche e comportamentali che accompagnano una corretta alimentazione 1.3. Approfondire la conoscenza della propria identità sessuale 2.1. Riconoscere la funzione delle norme e delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana 2.2. Conoscere ed applicare le basilari regole democratiche, per una corretta convivenza civile 2.3. Prendere coscienza del concetto di diversità (fra persone, sessi, generazioni, popoli) 2.4. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione

3.1. Aumentare la consapevolezza delle/dei ragazze/i sulla diversa rappresentazione delle figure e dei ruoli maschili e femminili nel mondo della pubblicità 3.2. Informare su cosa si intenda per genere e per differenza di genere 3.3. Informare sui diversi linguaggi della e nella pubblicità, con particolare focus sulla rappresentazione di genere e gli stereotipi utilizzati 4.1. Codice della strada 4.2. Segnaletica stradale: orizzontale, verticale, segnaletica luminosa, segnali manuali, cartelli stradali 4.3. Riconoscere i segnali di pericolo, di divieto, di precedenza e obbligo 4.4. Muoversi a piedi (norme per i pedoni) 4.5. Usare i mezzi pubblici (norme per l uso dei mezzi pubblici) 5.1. Conoscere i diversi aspetti del territorio 5.2. Conoscere i parchi, le riserve e le aree protette del territorio 5.3. Educare al rispetto dell ambiente domestico, scolastico, urbano e naturale Classe: II TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Secondaria De Andrè 1. COMPRENDE CHE LA SALUTE E' UNA CONDIZIONE DI BENESSERE FISICO, PSICHICO E MENTALE E CHE LA SALUTE E' UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL'INDIVIDUO E DELLA COMUNITA'. 2. CONOSCE E COMPRENDE IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI; SVILUPPA IL SENSO DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA IMPARANDO A RISPETTARE REGOLE NELLA CONOSCENZA DI DIRITTI E DOVERI. 3. ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE, PER COSTRUIRE L'AUTOSTIMA E COMPRENDERE L'IMPORTANZA CULTURALE E VALORIALE DELLA CONNESSIONE TRA AFFETTIVITA', MORALITA' E LEGALITA'. 4. IMPARA A VALUTARE LE PROPRIE CAPACITA' E I PROPRI LIMITI PER LA SICUREZZA PERSONALE, ACQUISENDO UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI UTENTI DELLA

STRADA. 5. INTENDE L'AMBIENTE COME PATRIMONIO INESTIMABILE DA TUTELARE CON I PROPRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI, COMPRENDENDO L'IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI LEGISLATIVI, ECONOMICI ED EDUCATIVI A DIFESA DELLE RISORSE AMBIENTALI. 1.1. Saper scegliere in modo consapevole gli alimenti più sani 1.2. Saper operare scelte consapevoli nei consumi alimentari 1.3. Avere consapevolezza dei principi generali per una corretta alimentazione 1.4. Favorire nei ragazzi scelte alimentari corrette 2.1. Conoscere ed applicare le basilari regole democratiche, per una corrette convivenza civile 2.2. Prendere coscienza dell importanza del bene collettivo e de l rispetto dei diritti e della personalità degli altri 2.3. Riflettere sul concetto di differenza nei suoi vari aspetti al fine di maturare il rispetto delle diversità 3.1. Aumentare la consapevolezza delle/dei ragazze/i sulla diversa rappresentazione delle figure e dei ruoli maschili e femminili nel mondo della pubblicità 3.2. Riconoscere cosa si intende per genere e per differenza di genere 3.3. Distinguere i diversi linguaggi della e nella pubblicità, con particolare focus sulla rappresentazione di genere e gli stereotipi utilizzati 4.1. Codice della strada 4.2. Segnaletica stradale: orizzontale, verticale, segnaletica luminosa, segnali manuali, cartelli stradali 4.3. Riconoscere i segnali di pericolo, di divieto, di precedenza e obbligo 4.4. Muoversi a piedi (norme per i pedoni) 4.5. Usare i mezzi pubblici (norme per l uso dei mezzi pubblici) 4.6. Muoversi in bicicletta (norme per i ciclisti) 4.7. Manutenzione e piccole riparazioni della bicicletta 5.1. Conoscere i materiali riciclabili e l importanza della raccolta differenziata 5.2. Conoscere il problema dell esauribilità delle risorse

5.3. Conoscere il limite di tolleranza dell ambiente Classe: III TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: l alunno Scuola: Secondaria De Andrè 1. COMPRENDE CHE LA SALUTE E' UNA CONDIZIONE DI BENESSERE FISICO, PSICHICO E MENTALE E CHE LA SALUTE E' UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL'INDIVIDUO E DELLA COMUNITA'. 2. CONOSCE E COMPRENDE IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI; SVILUPPA IL SENSO DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA IMPARANDO A RISPETTARE REGOLE NELLA CONOSCENZA DI DIRITTI E DOVERI. 3. ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DELLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE E SOCIALE, PER COSTRUIRE L'AUTOSTIMA E COMPRENDERE L'IMPORTANZA CULTURALE E VALORIALE DELLA CONNESSIONE TRA AFFETTIVITA', MORALITA' E LEGALITA'. 4. IMPARA A VALUTARE LE PROPRIE CAPACITA' E I PROPRI LIMITI PER LA SICUREZZA PERSONALE, ACQUISENDO UN COMPORTAMENTO RESPONSABILE NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI UTENTI DELLA STRADA. 5. INTENDE L'AMBIENTE COME PATRIMONIO INESTIMABILE DA TUTELARE CON I PROPRI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI, COMPRENDENDO L'IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI LEGISLATIVI, ECONOMICI ED EDUCATIVI A DIFESA DELLE RISORSE AMBIENTALI. 1.1. Conoscere l anatomia e la fisiologia degli apparati riproduttori maschili e femminili 1.2. Conoscere i ruoli sessuali, sociali e culturali 1.3. Conoscere le malattie a trasmissione sessuale e la loro prevenzione

2.1. Conoscere ed applicare le basilari regole democratiche per una corretta convivenza civile 2.2. Ricostruire le tappe dell unificazione europea e le modalità di governo dell Europa 2.3. Conoscere i diritti dell uomo e riflettere sull impegno a difenderli 3.1. Conoscere le diverse realtà socio-culturale rafforzando la propria consapevolezza di cittadini europei 3.2. Conoscere la memoria storica dei nostri luoghi attraverso anche le testimonianze dei sopravissuti alle tragedie e alle stragi della storia del Novecento 3.3. Formare il nuovo cittadino consapevole 4.1. Conoscere le dimensioni del fenomeno degli incidenti stradali 4.2. Conoscere e individuare le fonti di rischio 4.3. Acquisire gli elementi fondamentali della sicurezza attiva e passiva 4.4. Saper intervenire correttamente in situazione di emergenza 5.1. Conoscere le cause dell inquinamento sulla biosfera 5.2. Conoscere il problema energetico 5.3. Conoscere gli effetti dell utilizzazione dei vari tipi di energia 5.4. Valutare l impatto ambientale 5.5. Conoscere le principali leggi e normative riguardanti la tutela dell ambiente