Indicazioni generali

Documenti analoghi
/V4 dinata dei dati delle Indicazioni generali Anno 2017 aziende agricole

Rilevamento obbligatorio dei dati del settore agricolo (tenute amatoriali e hobbisti compresi)

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Sezione dell'agricoltura 6501 Bellinzona

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Allegato parte integrante ALLEGATO 1 - VALORI MEDI UNITARI REDDITI AGRICOLI E TEMPI DI LAVORO

Obbligo di formazione per la detenzione di animali domestici e per il trattamento professionale di animali domestici

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

PIANO COLTURALE 2016

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori Piano aziendale

Aiuto per il primo insediamento di giovani agricoltori e agricoltrici Piano aziendale

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

ALLEGATOB alla Dgr n. 435 del 31 marzo 2015 pag. 1/5

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

Animal feed GUIDE.

Pagamenti diretti 2017 Sintesi dei cambiamenti più importanti

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

Notifica programmi agricoli e pagamenti diretti 2016

ALLEGATO _B_ Dgr n del 7 dicembre 2011 pag.1/8

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Allegato A5. Tabella A

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2014 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

DECRETO 17 dicembre 2003.

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Ordinanza concernente i contributi per singole colture nella produzione vegetale

Da oltre cinquant anni... Mangimi come Natura crea

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

PIANO AGRITURISTICO AZIENDALE

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA)

Ordinanza del DFE concernente i programmi etologici

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

Il biologico in Liguria

CLASS_CE LITE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 2

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

BOLLETTINO SETTIMANALE PREZZI DI MERCATO n. 5

AL SIG. SINDACO Del Comune di

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE REGOLAMENTO dei DIRITTI e delle TARIFFE del PARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 6 AGOSTO 2004 N.

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA

OGGETTO: Iscrizione Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici art. 9 Legge Regionale n. 3 del 03/04/2002. RIVOLGE DOMANDA

Tenuta del registro delle uscite per cavalli, pony, asini, muli e bardotti

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

Ordinanza sull allevamento di animali

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

Ordinanza sull allevamento di animali. (OAlle) Sezione 1: Disposizioni generali. del 31 ottobre 2012 (Stato 1 luglio 2014)

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 9

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Approvato con Determina Direttore n. 236 del 21/_09_/2016

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO

1. Dati generali dell intervento

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA. .

del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2016)

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4

Allegato 1. Altri lavori

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

AFTA EPIZOOTICA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli Annata (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 189 del

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 8

Transcript:

A Rilevazione coordinata dei dati nel settore agricolo Indicazioni generi Anno 2016 i prega di controllare i dati prestampati e, se necessario, di correggerli Pagina 1 di 2 Comune giuridico di sede 0001 Coord. wiss est 0101 ezione comune 0003 Coord. wiss nord 0102. cantone dell'azienda 0017 Altitudine s.l.m. 0104 umero RI 0018 umero AV vecchio / nuovo 0100 o. BDTA 0105 1 Cessione dell'azienda ad un nuovo gestore? Gestore In caso affermativo, indicare la data:... uovo gestore: ome:. Cognome:... Indirizzo:... PA:... Luogo:... 2 Dati generi Attività principe del gestore 0106 Telefono 0107 Anno di nascita (persone fisiche) 0016 atel 0108 Anno di fondazione (persone giuridiche) Forma giuridica 0015 0037 Banca/Posta e-mail 0111 Coniugato i o IBA Almeno il 50 % dei lavori necessari la gestione dell'azienda sono svolti da manodopera propria dell'azienda? 0080 i o essun membro della comunità aziende/a e agl lavora > 75 % fuori dl'azienda? i o Vendita diretta 5221 i o 3 Forma di azienda o di comunità segnare con una crocetta Membro di una comunità aziende settorie segnare con una crocetta Azienda gestita tutto l'anno 0081 Unità di produzione Comunità aziende umero di aziende associate Comunità PER 4 Domanda per 0084 0113 uove forme di comunità devono essere autorizzate contributo per il paesaggio rure 5401 contributo per la sicur. dell'approvv. 5406 contributo per singole colture 5409 vido per i seguenti contributi: preservazione dell'apertura del paesaggio, declività genere, zone in forte pendenza, declività per i vigneti, di peggio vido per i seguenti contributi: contributo di base, contributo per le difficoltà di produzione, contributo per la superficie coltiva aperta e per le colture perenni vido per le seguenti colture: colza, soia, girasoli, lino e zucche per l'estrazione di olio, papaveri, barbabietole da zucchero, patate da seme, mais, graminacee da foraggio, leguminose da foraggio, favette, piselli proteici, lupino a scopo foraggero contributo per la biodiversità 5410 superfici per il promovimento della biodiversità nature livelli uno, due e interconnessione contibuto per la quità del paesaggio 5412 contributo per la produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita contributo per procedimenti di spandimento a basse emissioni contributo per la lavorazione rispettosa del suolo contributo per l'impiego di una tecnica d'applicazione precisa 5415 5418 5419 5420 contributo di transizione 5421 contributo per l'agricoltura biologica 5413

Pagina 2 di 2 6 umero di persone occupate nell'azienda (attive in azienda la settimana precedente il censimento) Persone occupate (di oltre 15 anni) Vanno indicate anche le persone temporaneamente assenti o incapaci lavoro (servizio militare, vacanze, infortunio). I lavori domestici non sono considerati un'attività nell'azienda agricola. Membri della famiglia Persone estranee la famiglia Capoazienda del capoazienda (senza capoazienda) vizzeri/svizzere tranieri/straniere Categoria Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Oltre il 75 % dell'orario di lavoro (75 % = ca. 38 ore settimani) 6222 6232 6282 6292 6242 6252 6262 6272 Tra 50 e 74 % dell'orario di lavoro 6225 6235 6285 6295 6245 6255 6265 6275 Meno del 50 % dell'orario di lavoro 6229 6239 6289 6299 6249 6259 6269 6279 Di cui apprendisti 6301 7 Contributi UE el 2014 avete ottenuto contributi UE (soltanto aziende con superfici coltivate l'estero) e si, pregasi legare la copia della decisione di versamento la presente domanda 8 Barbabietole da zucchero per la produzione di zucchero Quantità di zucchero secondo il contratto per l'anno in corso in kg Fornitura di zucchero nell'anno precedente in kg 0080 i o 5211 5212 Protezione dei dati Tutte le persone incaricate del rilevamento e del trattamento dei dati sono tenute a trattare le indicazioni contenute nel materie di rilevamento in conformità delle disposizioni previste dla legge federe sulla protezione dei dati. I dati sono utilizzati dle seguenti istanze: Amministrazioni cantoni, Uffici federi, Regia federe degli col, Ufficio federe dell'approvvigionamento economico del Paese, Amministrazione federe delle dogane, Federazioni lattiere, Laboratori cantoni, ervizi d'ispezione e consulenza per l'economia lattiera, Banca dati sul traffico di animi, l'unione ticinese dei contadini. e necessario, possono essere utilizzati per il monitoraggio agricolo. Il questionario deve essere compilato da tutti i coltivatori che richiedono pagamenti diretti, quelli che coltivano più di 1 ettaro di superficie agricola utile o 30 are di colture specii o 10 are di coltura protetta, nonché, secondo l'ordinanza sulla lotta contro le epizoozie, da tutte le persone che possiedono meno un ungulato, un anime ad unghia fessa, volatili o una colonia d'api. Il gestore conferma l'esattezza dei dati. Mediante la sua firma autorizza le autorità competenti a richiedere le informazioni necessarie per l'esecuzione delle misure. Luogo e data:... Firma del gestore:...

B Rilevazione coordinata dei dati nel settore agricolo Rilevamento degli animi Anno 2016 B. Animi della specie equina (escl. l''estero) RA URA Giorni Giumente in lattazione e gravide 1211 2211 3211 4211 Puledri accompagnati dla giumenta 1212 2212 3212 4212 Cavle e castroni di oltre 30 mesi 1214 2214 3214 4214 tloni di oltre 30 mesi 1216 2216 3216 4216 Altri puledri fino a 30 mesi 1219 2219 3219 4219 Muli e bardotti (femmine e castroni) > 30 mesi 1244 2244 3244 4244 Muli e bardotti (stloni) di oltre 30 mesi 1246 2246 3246 4246 Muli e bardotti fino a 30 mesi 1249 2249 3249 4249 Pony, cav. picc. e asini >30 mesi senza stloni 1254 2254 3254 4254 tloni (pony, cavli picc. e asini) > 30 mesi 1256 2256 3256 4256 Pony, cavli picc. e asini fino a 30 mesi 1259 2259 3259 4259 Tote animi della specie equina 1299 2299 3299 C. Caprini (escl. l''estero) RA URA Giorni Capre munte 1461 2461 3461 4461 Altre capre di oltre 1 anno 1463 2463 3463 4463 Becchi di oltre 1 anno 1465 2465 3465 4465 Giovani caprini fino a 1 anno 1467 2467 3467 4467 Capre nane di oltre 1 anno (grandi effettivi, a scopo di lucro) 1471 2471 3471 4471 Capre nane fino a 1 anno (grandi effettivi, a scopo di lucro) 1472 2472 3472 4472 Tote caprini 1499 2499 3499 D. Ovini (escl. l''estero) RA URA Giorni Pecore munte 1351 2351 3351 4351 Altre pecore di oltre 1 anno 1353 2353 3353 4353 Arieti di oltre 1 anno 1355 2355 3355 4355 Agnelli fino a 1 anno 1357 2357 3357 4357 Agnelli acquistati per l'ingrasso 1359 2359 3359 4359 Tote ovini 1399 2399 3399

Detenzione (vedi legenda) RA URA Cifra 1611 2611 7611 E. uini crofe riproduttrici in lattazione crofe rprodutt. non in lattazione > 6 mesi 1615 2615 7615 Verri riproduttori 1621 2621 7621 uinetti svezzati (senza lattonzoli) 1631 2631 7631 Lattonzoli 1635 2635 7635 Rimonte e suini da ingrasso (fino 6 mesi, ca. 3 cicli) 1639 2639 7639 Tote suini 1699 2699 F. Conigli RA URA Coniglie riproduttrici 1861 2861 Conigli giovani 1862 2862 Altri conigli 1863 2863 Detenzione (vedi legenda) RA URA Cifra 1751 2751 7751 G. Pollame da reddito Gli/gline d'levam. (destinati l'ingrasso) Ovaiole 1753 2753 7753 Gli/gline d'levam. (ovaiole) 1754 2754 7754 Pulcini, gletti e pollastrelle (ovaiole) 1755 2755 7755 Polli da ingrasso di ogni età 1757 2757 7757 Tacchini di ogni età (ca. 3 cicli) 1761 2761 7761 Ingrasso preparatorio tacchini (ca. 6 cicli) 1762 2762 7762 Tacchini da ingrasso 1763 2763 7763 Tote pollame da reddito 1799 2799 H. Altro pollame RA URA Anitre (escl. le razze ornamenti) 1871 2871 Oche 1872 2872 Quaglie 1876 2876 truzzi, fino a 13 mesi 1877 2877 truzzi, di oltre 13 mesi 1878 2878

Faraone 1887 2887 Emù 1888 2888 Altro pollame (p. es. pernici, pavoni, fagiani, ecc.) 1890 2890 Tote tro pollame 1898 2898 I. Altri animi che consumano for. grezzo Bisonti di oltre 3 anni RA URA 1571 2571 (escl. l''estero) Giorni Bisonti fino a 3 anni 1572 2572 Daini di ogni età 1575 2575 Cervi di ogni età 1578 2578 Lama di oltre 2 anni 1581 2581 3581 4581 Lama fino a 2 anni 1582 2582 3582 4582 Alpaca di oltre 2 anni 1585 2585 3585 4585 Alpaca fino a 2 anni 1586 2586 3586 4586 Tote tri animi da reddito foraggio grezzo 1599 2599 3599 J. Altri animi RA URA Allevamento di cani 1883 2883 Animi da pelliccia di tutte le specie (visoni) 1884 2884 Altri animi da reddito 1886 2886 Tote tri animi 1899 2899 K. Tenuta di animi per hobby RA URA Capre nane (tenuta amatorie) 1901 2901 Maii lanosi 1902 2902 Minipig 1903 2903 Anatre ornamenti 1904 2904 Altri animi 1971 2971

L. Apiari / colonie (informazioni) (apiario = somma di tutte le colonie di api nello stesso luogo. Apicoltura in forma nomade: solo le ubicazioni nel periodo inverne). Cantone Dati sul luogo / via / nome loce Comune di ubicazione Coordinata X Coordinata Y Apiari occupati (attivi) ì / o umero di colonie piegazioni concernenti il ccolo dell'effettivo (espresso in capi) suini e pollame Per effettivo (espresso in capi) s'intende: - in linea di principio il numero di posti, in caso di occupazione completa costante nei 12 mesi precedenti il giorni di riferimento; - il numero di animi detenuti mediamente, in caso di occupazione parzie nei 12 mesi precedenti il giorno di riferimento (esempio: numero di posti a disposizione: 300; animi detenuti: 1. ciclo: 280, 2. ciclo: 200, 3. ciclo: 180. L'effettivo ammonta pertanto a 220 animi: [280 + 200 + 180] : 3 = 220); - il numero di animi detenuti diviso per il numero tote di cicli, se la detenzione non si protrae sull'intero arco dell'anno (esempio: 1. ciclo: 280 animi, 2. ciclo: 200 animi = 480 animi. L'effettivo ammonta pertanto a 160 animi: [280 + 200] : 3 = 160 animi). Polli da ingrasso di ogni età (codice 2757) - Ingrasso norme, durata dell'ingrasso > o = 30 giorni (6-9 cicli l'anno): effettivo - Ingrasso breve, durata dell'ingrasso < o = 29 giorni (> 9 cicli l'anno): 50 per cento dell'effettivo - Ingrasso estensivo, durata dell'ingrasso >55 giorni (<6 cicli l'anno): effettivo - e il pollaio è occupato < 270 giorni per anno civile, ridurre proporzionmente l'effettivo di capi dichiarato. Per ccolare l'effettivo va utilizzato lo strumento di ccolo di Agridea. piegazioni sulla forma di detenzione dei maii 1 = senza uscita 2 = uscita su corte rivestita 3 = uscita su corte non rivestita 4 = detenzione pascolo Osservazione: se coesistono diverse forme di detenzione (dla 1 la 4) della stessa categoria di anime, deve essere dichiarato solo il numero superiore della forma di detenzione. piegazioni sulla forma di detenzione del pollame da reddito 5 = senza uscita 6 = uscita nell area con clima esterno 7 = uscita l aperto Osservazione: se coesistono diverse forme di detenzione (dla 5 la 7) della stessa categoria di anime, deve essere dichiarato solo il numero superiore della forma di detenzione. Per tutte le categorie, gli effettivi determinanti sono ccolati sulla base degli animi tenuti mediamente nell'azienda negli ultimi 12 mesi tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2015.

C Formulario per il rilevamento dei dati aziendi Formulario rilevamento superfici (superfici in are) Anno contributo 2016 Pagina 1 di 1 uperficie uperifci con Vigneti declivi Gestione PB livello 1 Biodiversità o Zona Coltura declività genere o terrazzati BIO. riga Comune del fondo umero fondo AU are non AU numero are beri 18-35% > 35% 30%- 50% >50% terrazzati singole superfici i-o Anno inizio Data sfcio Alterno nel 2016 Livello 2 Interconnesione Anno Are Anno Are. Tote particella Tote particella Tote particella Tote particella