PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LABORATORIO DI INFORMATICA

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGETTO CLASSE QUARTE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Italiano Primo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Programmazione annuale docente classi 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280 Settore economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo Settore Tecnico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Settore Professionale: Servizi Socio Sanitari Settore Professionale: Servizi per l Agricoltura e per lo Sviluppo Rurale Via Ortazzi, 11 Tel. e fax 049/5841129 e-mail:profagrario@denicolaonline.org PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Giuliana Sguotti Lingua inglese 5atc CAT DATA DI PRESENTAZIONE 31 ottobre 2014 1

PROFILO DELLA CLASSE 1. LIVELLI DI PARTENZA LIVELLO BASSO (inferiore a 6) LIVELLO MEDIO (voto 6/7) LIVELLO ALTO (voto 8/9/10) N 3 15 1 1.1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli alunni, nel complesso, si mostrano molto abbastanza poco per nulla partecipativi e propositivi x motivati ed interessati x curiosi e vivaci x educati e scolarizzati x in possesso dei requisiti richiesti x aperti al dialogo x 1.2. EVENTUALI CASI PARTICOLARI DA SEGNALARE Uno studente, nuovo inserimento, proveniente da altra scuola. 2. PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE GRADUALE DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Principali documenti di riferimento: D.P.R. n. 87-88/2010; Linee Guida Istituti Professionali-Tecnici) 2.1. Per le classi del secondo biennio e quinto anno (programmazione di indirizzo) AREA DI RIFERIMENTO: ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1.Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 (QCER). 2.Leggere comprendere e interpretare le informazioni principali di testi scritti su argomenti di carattere tecnico, relativi al campo di indirizzo. 3.Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 4.Interagire con gli strumenti espressivi ed Strategie di esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali. Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socioculturali, in particolare il settore di indirizzo. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso, in particolare professionali. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare Saper produrre testi comunicativi non complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo. Saper utilizzare strategie compensative nell interazione orale. Conoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano. Saper comprendere testi comunicativi semplici scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Saper organizzare testi comunicativi relativamente complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico, Uso del dizionario monolingue e bilingue, anche di settore. Possedere una sufficiente conoscenza del lessico di interesse generale e di settore. svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi. Capacità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico. Saper utilizzare strutture morfosintattiche

argomentativi adeguati per gestire situazioni comunicative verbali e scritte in contesti professionali, con parlanti nativi. situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Conosceregli aspetti socio-culturali della lingua e alcuni aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione. 2.2. STANDARD MINIMI AREA DI RIFERIMENTO: ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 (QCER). 2.Leggere comprendere e interpretare le informazioni principali di semplici testi scritti su argomenti di carattere tecnico, relativi al campo di indirizzo. 3.Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 4.Interagire con gli strumenti espressivi ed argomentativi adeguati per gestire situazioni comunicative verbali e scritte in contesti professionali, con parlanti nativi. Strategie di esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali. Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali. Strategie di comprensione di testi non complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo. Modalità di produzione di testi comunicativi non complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso, in particolare professionali. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto. Uso di lessico di settore codificato da organismi internazionali. Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale. Saper produrre testi comunicativi non complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo. Saper utilizzare strategie compensative nell interazione orale. Conoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano. Saper comprendere testi comunicativi semplici scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Saper organizzare testi comunicativi semplici, di carattere generale e tecnico-scientifico, Uso del dizionario monolingue e bilingue, anche di settore. Possedere una sufficiente conoscenza del lessico di interesse generale e di settore. svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi. Capacità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico. Saper utilizzare strutture morfosintattiche adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Conoscere alcuni aspetti socio-culturali della lingua e alcuni aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione. COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE o La comunicazione nella madrelingua; o La comunicazione in lingue straniere; x o La competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico; o La competenza digitale; o Imparare ad imparare; x o Le competenze sociali e civiche; o Senso di iniziativa e di imprenditorialità; o Consapevolezza ed espressioni culturali. x 2.3. RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO Lo studio della Lingua inglese contribuirà con la conoscenza di e alcuni aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica dei paesi anglosassoni e con la riflessione dimensione interculturale della lingua. 3. INTEGRAZIONE TRA AREA DI ISTRUZIONE GENERALE E AREA DI INDIRIZZO NELL AMBITO DELLA DISCIPLINA La disciplina contribuirà a comprendere e interpretare le informazioni principali di testi scritti su argomenti di carattere tecnico, relativi al campo di indirizzo. Inoltre contribuirà a insegnare a utilizzare e produrre strumenti di comunicazione

visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 4. METODO DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali Lavori di gruppo Lavori a coppie Attività laboratoriali Peer tutoring 5. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo Materiali didattici predisposti dal docente Stampa specialistica Scheda predisposta dal docente Incontri con esperti Formazione esperienziale Cooperative Learning Lezioni guidate Problem solving Brainstorming Lezioni con ausilii multimediali Uscite didattiche Siti internet di settore Film - Documentari video didattici Presentazioni in PowerPoint LIM 6. VERIFICA 6.1. NUMERO E TIPOLOGIA DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO (concordate nel Dipartimento per Materia e approvate dal Collegio dei Docenti) NUMERO DI NEL PRIMO PERIODO NEL SECONDO PERIODO Verifiche 3 5 TIPOLOGIE PROVE SCRITTE Quesiti a domanda aperta Composition Reading and comprehension Esercizi di varia tipologia traduzione PROVE ORALI Interrogazione Intervento dal posto homework presentations reading 7. CRITERI DI VALUTAZIONE Si rinvia alle griglie allegate nel documento di programmazione del Consiglio di Classe 8. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Corsi idei, sportelli, recupero in itinere. 9. ATTIVITÀ INTEGRATIVE A COMPLETAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA (approvate dal consiglio di classe) Partecipazione agli stage linguistici, partecipazione a rappresentazioni teatrali.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE LIBRI DI TESTO: House and Grounds di Caruzzo, Peters, ed, Eli; Grammar Files di Jordan, Fiocchi, ed. Trinity Whitebridge COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI 1.padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2(QCER). 2.stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. 3.redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 4.utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 5.individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 1 PERIODO DAL 15 SETTEMBRE AL 23 DICEMBRE Saper produrre testi comunicativi non complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo. Saper utilizzare strategie compensative nell interazione orale. Conoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano. Saper comprendere testi comunicativi semplici scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Saper organizzare testi comunicativi relativamente complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico, Uso del dizionario monolingue e bilingue, anche di settore. Possedere una sufficiente conoscenza del lessico di interesse generale e di settore. svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi. Capacità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico. Saper utilizzare strutture morfosintattiche adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Conosceregli aspetti socio-culturali della lingua e alcuni aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione. FAMOUS MASTERPIECES The CN Tower The Empire State Building The Golden Gate Bridge The Sydney Opera House The Taj Mahal The Dynamic Tower A SHORT HISTORY OF ARCHITECURE Prehistoric Architecture Roman Heritage in Britain Romanesque and Norman cathedrals. Gothic cathedrals. British castles Halph timbered houses in the UK The Renaissance TIPOLOGIA VERIFICHE Verifica formativa e sommativa, prova semi-strutturate. interrogazioni lunghe/brevi interventi dal posto, controllo compiti per casa. (vd punto 6.1) TEMPI Settembredicembre

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI 1.padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2(QCER). 2.stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. 3.redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. 4.utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. 5.individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 2 PERIODO DAL 7 GENNAIO AL 7 GIUGNO Saper produrre testi comunicativi non complessi, scritti e orali (monologo e interazione) anche con l ausilio di strumenti multimediali e relativi al settore di indirizzo. Saper utilizzare strategie compensative nell interazione orale. Conoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano. Saper comprendere testi comunicativi semplici scritti, orali e multimediali relativi al settore di indirizzo Saper organizzare testi comunicativi relativamente complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico, Uso del dizionario monolingue e bilingue, anche di settore. Possedere una sufficiente conoscenza del lessico di interesse generale e di settore. svolgimento di compiti e la risoluzione di problemi. Capacità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico-scientifico. Saper utilizzare strutture morfosintattiche adeguate al contesto d uso e che consentono coerenza e coesione al discorso Conosceregli aspetti socio-culturali della lingua e alcuni aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione. A SHORT HISTORY OF ARCHITECURE Baroque architecture Neoclassicism and Palladianism Georgian architecture Gothic revival and engineering. Modernism, Functionalism, Neoplasticism Gaudì W. Gropius M. Van de Rohe Le Corbusier F.L. Wright and Organic, architecture Post Modernism: (High-Tech Architecture, Deconstructivism) Richard Rogers Renzo Piano. Frank Gehry TIPOLOGIA VERIFICHE Verifica formativa e sommativa, prova semi-strutturate. interrogazioni lunghe/brevi interventi dal posto, controllo compiti per casa. (vd punto 6.1) TEMPI gennaio-giugno Piove di Sacco, 31 ottobre 2014 Firma del docente