GISCI GRUPPO ITALIANO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA

Documenti analoghi
Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Lo screening adesso prevede

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

Sono necessarie le colorectal unit?

Follow-up post trattamento. N. Papadopoulos

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Nella gestione della patologia preneoplastica cervico

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Gestione del Pap test anormale

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella)

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

Convegno Nazionale GISCI 2014 Firenze giugno Immagini colposcopia Emilia Romagna. Paolo Cristiani Ausl di bologna

Naturale o Cesareo, il parto che divide

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

Definizione di terminalità

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre Classification: Open

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Programmi di screening

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

EURES member Italy Piano Annuale

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Gli approfondimenti diagnostici

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Convegno Nazionale GISCI Finalborgo, maggio 2015

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

HPV-DNA test (HC2 ) nel follow-up delle lesioni ad alto grado (CIN2-3) trattate con escissione in radiofrequenza.

EPIDEMIOLOGIA DELL OSTEOPOROSI IN EUROPA. Stefania Maggi CNR Sezione Invecchiamento Padova

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

Vantaggi e limiti della Liquid Based Cytology (LBC): cosa emerge dalla letteratura?

La Medicina d Emergenza Urgenza

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Lo screening nelle donne immigrate

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

International Institute of Business Analysis

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

I QUADRI COLPOSCOPICI ANORMALI

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario

HPV test, pap convenzionale e in fase liquida

La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

F O R M A T O E U R O P E O

Programma II B Liceo Scientifico

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dati tumore al seno in Piemonte; il significato del percorso multidisciplinare

Transcript:

GISCI GRUPPO ITALIANO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA GUIDELINES FOR TRAINING FOR COLPOSCOPY IN EUROPE 2003 LINEE GUIDA PER L ADDESTRAMENTO IN COLPOSCOPIA IN EUROPA 2003 Joe Jordan (Past President) Emmanuel Diakomanolis (President) Charles Redman (Chairman Training Committee EFC) Liz Dollery (Treasurer EFC) Joe Jordan - MATERA 12 th March 2004

Sarei felice di poter parlare nella vostra bella lingua, ma purtroppo, il latino che ho imparato da ragazzo non me lo permette. Comunque, grazie di cuore per avermi invitato ad essere con voi oggi.

EFC FOUNDED 1999 EFC FONDATO 1999 Objectives Obiettivi Promote best possible standard of colposcopy in Europe Promuovere il migliore standard possibile in Europa Introduce minimum standards of training Introdurre standard minimi per l addestramento Promote best possible standards of treatment Promuovere il migliore standard possibille per il trattamento

History of EFC Storia del EFC Committee 1968 - Hamburg - Gustav Mestwerdt 1972 - IFCPC - Mar del Plata, Argentina 1995 - Krakow - EFC conceived (concepita l idea) 1996 - Sydney - EFC agreed in principle (accordo di principio) 1999 - Dublin - EFC agreed (accordo sulla creazione) Buenos Aires - EFC founded (fondazione) 2001 - Rhodes - First EFC Congress (1 Congresso) 2004 - Paris 2 nd EFC Congres (2 Congresso)

EFC Links with other organisations Collegamenti di ECF con altre organizzazioni WHO International Network on Control of Gynaecological Cancer WHO Collaborating Center for Research in Human Reproduction European Cervical Cancer Screening Network

EFC Contacted Contatti EFC All member Societies of EFC tutte le Società membri di EFC All other countries with Colposcopy Societies tutti i paesi con Società di colposcopia All countries without Societies - through FIGO tutti I paesi senza Società di colposcopia, tramite la FIGO

EFC Membership 25 Countries 25 paesi membri di EFC Austria, Belgium, Croatia, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Irish Republic Israel, Italy, Lithuania, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, UK, & Yugoslavia,

EFC Training EFC - Addestramento Delphi Technique Identified 51 core competencies la tecnica Delphi ha identificato 51 argomenti/obiettivi

A PRELIMINARY/PREPARATORY PRELIMINARE/PREPARATORIO 1 Understand the development of cervical pre-cancer Comprendere lo sviluppo delle precancerosi cervicali 2 Take a relevant history Raccogliere una storia rilevante 3 Correctly position patient Posizionare correttamente la paziente 4 Insert a speculum and visualise the cervix Inserire lo speculum e visualizzare la cervice 5 Perform a smear including with a cytobrush Eseguire uno striscio comprensivo di Citobrush 6 Perform bacteriological swabs Eseguire strisci batterioscopici

A PRELIMINARY/PREPARATORY PRELIMINARE/PREPARATORIO 7 Perform samples for HPV sampling Eseguire prelievi per test HPV 8 Practice complies with health and safety recommendations Rispettare le raccomandazioni di sicurezza e igiene 9 Understand National Cervical Screening guidelines Comprendere le linee guida nazionali per lo screening B COLPOSCOPIC EXAMINATION ESAME COLPOSCOPICO 10 Use and adjust the colposcope Usare e settare il colposcopio 11 Determine whether or not the TZ is visible Definire se la ZT è visibile

B COLPOSCOPIC EXAMINATION ESAME COLPOSCOPICO 12 Determine whether or not colposcopy is Satisfactory Determinare se la colposcopia è soddisfacente 13 Examine the TZ with saline and green filter Esaminare la ZT con fisiologica e fitro verde 14 Examine the TZ using acetic acid Esaminare la ZT con acido acetico 15 Quantify and describe acetic acid changes Quantificare e descrivere le lesioni acetobianche 16 Use an endocervical speculum Usare uno speculum endocervicale 17 Recognise abnormal vascular patterns Riconoscere I pattern vascolari anormali 18 Examine the cervix and vaginal vault using iodine solution Esaminare cervice e cupola vaginale con soluzione iodata

C NORMAL COLPOSCOPIC FEATURES CARATTERISTICHE COLPOSCOPICHE NORMALI 19 Examine the vagina using acetic acid Esaminare la vagina con acido acetico 20 Recognise original squamous epithelium Riconoscere l epitelio squamoso originario 21 Recognise columnar epithelium Riconoscere l epitelio colonnare 22 Recognise metaplastic epithelium Riconoscere l epitelio metaplastico 23 Recognise a Congenital TZ Riconoscere una ZT congenita 24 Recognise the effects of pregnancy Riconoscere gli effetti della gravidanza 25 Recognise the normal features of postmenopausal cervix Riconoscre il quadro normale della cervice in menopausa

D ABNORMAL COLPOSCOPIC FEATURES CARATTERISTICHE COLPOSCOPICHE ANORMALI 31 Be able to determine extent of abnormal Epithelium Saper determinare l estensione dell epitelio normale 32 Recognise acute inflammatory cervical changes Riconoscere le alterazioni infiammatorie acute 33 Recognise HPV infection Riconoscere l infezione da HPV 34 Recognise condyloma accuminata Riconoscere I condilomi acuminati 35 Recognise condyloma plana Riconoscere I condilomi piani 36 Recognise the changes associated with treatment Riconoscere le alterazioni da pregresso trattamento

D ABNORMAL COLPOSCOPIC FEATURES CARATTERISTICHE COLPOSCOPICHE ANORMALI 26 Recognise low grade pre-cancerous cervical abnormality Riconoscere alterazioni precancerose di basso grado 27 Recognise high grade pre-cancerous cervical abnormality Riconoscere alterazioni precancerose di alto grado 28 Recognise features suggestive of invasion Riconoscere i segni suggestivi di invasione 29 Recognise and assess Vaginal Intraepithelial Neoplasia Riconoscere e diagnosticare la VaIN 30 Recognise and assess Vulval Intraepithelial Neoplasia Riconoscere e diagnosticare la VuIN

E PRACTICAL PROCEDURES PROCEDURE PRATICHE 37 Recognise benign cervical polyps Riconoscere polipi cervicali benigni 38 Administer local analgesia Somministrare anestesia locale 39 Determine where to take directed biopsies Definire quando eseguire biopsie mirate 40 Perform a directed cervical biopsy Eseguire una biopsia mirata cervicale 41 Perform a directed vaginal biopsy Eseguire una biopsia mirata vaginale 42 Perform a directed vulval biopsy Eseguire una biopsia mirata vulvare 43 Control bleeding from biopsy sites Controllare il sanguinamento da biopsia

F ADMINISTRATION AMMINISTRAZIONE 44 Document cervical findings satisfactorily Documentare i reperti cervicali adeguatamente 45 Formulate and action appropriate management plans according to guidelines Formulare e eseguire una gestione appropriata del caso secondo le linee guida

G COMMUNICATION COMUNICAZIONE 46 Adequately answer patients questions about abnormal smears and their management Rispondere adeguatamente alle domande dei pazienti in merito agli strisci anormali e all iter diagnostico 47 Counsel patients prior to colposcopy Consigliare i pazienti prima della colposcopia 48 Obtain informed consent correctly Ottenere consenso informato correttamente 49 Counsel patients after colposcopy Consigliare i pazienti dopo la colposcopia 50 Break bad news Gestire le cattive notizie 51 Communicate well with other health professionals Comunicare correttamente con altri operatori sanitari

EFC Guidelines for Training Linee Guida per l addestramento 2002 Agreed by all EFC members Concordate da tutti i membri EFC 2003 2006 Implement guidelines Produzione delle linee guida Management of CIN Gestione della CIN 2003 2004 Identify treatment methods throughout Europe Identificare le terapie in uso in Europa 2004 2005 Agree on guidelines for good Practice Concordare le linee guida di buona pratica

Conclusion Conclusione Person treating CIN should:- L operatore che tratta il CIN dovrebbe:- Be trained adequately Essere addestrato adeguatamente Adhere to agreed guidelines for management Aderire a linee guida concordate per il trattamento AUDIT results! AUDIT dei risultati!

NHS CSP National Health Service Cervical Screening Programme Standards in Colposcopy Standard in Colposcopia

To ensure women are informed about treatment > 90% women to be informed in writing of results and management plan within 14 days Essere certi che le donne siano informate sul trattamento > 90% delle donne deve essere informato per iscritto su risultati e iter successivo entro 14 giorni

To provide good clinic environment e.g. suitable examination couch, colposcope, etc. Allestire un buon ambiente clinico, dal lettino comodo, al colposcopio, ecc.

To provide appropriate clinic staff e.g. all staff certified as properly trained Garantire uno staff clinico appropriato, per esempio che sia certificato che lo staff sia stato addestrato in modo accurato

To ensure accurate data collection Assicurarsi di una corretta raccolta dei dati

To reduce default rates < 15% default rate Ridurre il tasso delle non responders: < 15%

To improve quality of diagnosis > 85% evidence of CIN on histology Migliorare la qualità della diagnosi > 85% di CIN alla istologia

Quality of treatment > 80% treated under local analgesia > 90% negative cytology at 6 months Qualità del trattamento > 80% trattate sotto anestesia locale > 90% con citologia negativa a 6 mesi

To ensure adequate follow up > 85% should have cytology within 6-8 months following treatment < 5% treatment failures within 12 months Assicurare un adeguato follow up > 85% dovrebbe avere una citologia entro 6-8 mesi dal trattamento < 5% di fallimento del trattamento entro 12 mesi

To maintain skill level > 100 new cases per year Mantenere un buon livello di competenza: > 100 nuovi casi all anno