La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

Documenti analoghi
Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

La sfida dell economia globale alle economie locali

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Previsioni (variazioni %)

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Bollettino Mezzogiorno Molise

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Annuario Istat-Ice 2015

: il decennio in prospettiva

Politica industriale e strategie globali

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

L economia della Valle d Aosta

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Le prospettive della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel Lodigiano. Lo scenario socio-economico

Bollettino Mezzogiorno Campania

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Concorrenza in Italia:

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Il sistema della conoscenza

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato

La Toscana oltre la crisi

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

La situazione economica della Toscana

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Il commercio estero di Prato

Il commercio estero di Prato

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

L evoluzione della congiuntura economica: il caso del Piemonte

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

1. Andamento settoriale: un confronto europeo

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

09.16 RAPPORTO MENSILE

10.16 RAPPORTO MENSILE

Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

VERONA NEL MONDO - Report 2010

Cruscotto congiunturale

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

la domanda di credito delle imprese italiane fra una crisi e l altra

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

L economia del Piemonte

intervento di Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; Docente di Economia Industriale e Commercio Estero, Università Cattolica)

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

10.14 RAPPORTO MENSILE

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani

07.16 RAPPORTO MENSILE

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

10.15 RAPPORTO MENSILE

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Liguria-Russia: quale potenziale nel medio termine. Cristina Balbo Direttore Regionale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Transcript:

La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1

I segnali del declino - Crescita reale del PIL 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Italia 3,6% 1,8% 0,4% 0,0% 1,2% 0,0% 1,9% Area Euro 3,8% 3,7% 0,8% 0,7% 2,0% 1,4% 2,7% Italia Area Euro 2

I segnali del declino - Peso Italia su PIL mondiale Quota sul PIL mondiale (prezzi 1996) 5,3% 5,0% 4,5% 4,7% Cina 4,0% 4,2% 4,2% 4,1% 4,1% 4,1% 4,0% 3,9% 3,8% 3,7% 3,6% 3,5% 3,6% 3,0% 3,1% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Elaborazioni su dati FMI 3

L analisi del declino : specializzazione Principali settori: distribuzione % delle esportazioni nel 2006 Italia Germania Francia Cina Agroalimentare 6,9 4,9 11,1 3,0 Tessile, abbigliamento, cuoio 12,7 3,0 4,4 20,4 Mobili 2,7 0,9 0,7 1,8 Meccanica 20,7 15,4 8,9 7,5 Minerali per l'edilizia 3,0 1,3 1,4 1,7 Metalli 11,6 10,2 8,9 8,7 Chimica e farmaceutica 9,6 12,4 15,6 4,5 Elettrotecnica 9,3 17,6 14,1 36,8 Autoveicoli 8,2 19,9 13,4 2,1 Altri mezzi di trasporto 2,8 3,6 9,5 1,8 Altro 12,5 10,9 12,1 11,6 Totale 100 100 100 100 Fonte: Elaborazioni su dati degli istituti nazionali di statistica 4

L analisi del declino : dimensione Distribuzione degli occupati nell'industria per classi di addetti delle imprese 100% 80% 60% 40% 20% 0% Belgio Germania Spagna Francia Irlanda Italia Paesi Bassi Austria Portogallo Regno Unito Fonte: elaborazioni su dati ISTAT Meno di 50 addetti Fra 50 e 249 addetti 250 addetti e oltre 5

L analisi del declino : controllo Legame di parentela fra i soggetti controllanti dell'impresa classe di addetti 1-19 20-49 50-199 200-499 500-999 1000 e oltre Totale NO 39 22,5 36,1 44,8 57,1 66,7 35,4 SI 61 77,5 63,9 55,2 42,9 33,3 64,6 100 100 100 100 100 100 100 Fonte: Banca d'italia su Indagine Esetra2 (2003) 6

La tesi del declino - Andamento della produttività 115 Valore aggiunto a prezzi costanti/numero ore lavorate Germania 110 Stati Uniti 105 Francia 100 95 Spagna Italia 90 Regno Unito 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat e BEA 7

La tesi del declino - problema di competitività Tassi di cambio effettivi reali nel settore manifatturiero (calcolati sul CLUP*,, 2000=100) 130.0 120.0 110.0 100.0 90.0 80.0 70.0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 ITALIA SPAGNA FRANCIA UK GERMANIA USA GIAPPONE * Costo del lavoro per unità di prodotto 8

I segnali del declino - Perdita di quota sulle esportazioni mondiali 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 4,4 4,1 4,1 3,9 3,8 3,8 3,6 3,4 3,1 2,9 2,7 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 in volume (prezzi 2000) Fonte: Elaborazioni su dati FMI 9

Considerazioni: selezione darwiniana Saldo numero imprese manifatturiere (Nuove - Cessate) su un totale di 636 000 imprese nel 2006 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006-2.500-3.658-3.062-6.500-7.815-7.780-10.500-14.500 Saldo imprese 2000-2006: 59 733-11.395-12.048 Creazione nuove imprese 2000-2006: 219 000, nascono circa il 5% delle imprese manifatturiere all anno Imprese cessate 2000-2006 : 278 000, muoiono circa il 6% delle imprese manifatturiere all anno -13.975 10

I segnali di trasformazione: selezione darwiniana 2000=100, Indice delle imprese attive 120 Alimentare; 120,1 100, Metalli; 104,7 Strum. precisione; 103 Meccanica; 102,6 Edilizia; 100,4 Industria; 99,4 80 Pelli; 87,3 Abbigliamento; 86,1 Legno; 85,7 Tessile; 83,3 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 11

I primi segnali della trasformazione: crescita tendenziale del PIL Variazione sul relativo trimestre dell anno precedente 3 2,8 2,3 2 1,7 1,6 1,6 1,3 1,3 1 0,6 0,8 0,6 0,7 0-0,1-0,1 0,0-0,2 0,1 0,3-1 2003_Q1 2003_Q2 2003_Q3 2003_Q4 2004_Q1 2004_Q2 2004_Q3 2004_Q4 2005_Q1 2005_Q2 2005_Q3 2005_Q4 2006_Q1 2006_Q2 2006_Q3 2006_Q4 2007_Q1 Fonte: ISTAT 12

I primi segnali della trasformazione: la ripresa della esportazioni Variazione sul relativo trimestre dell anno precedente 14 12 10,2 12,6 11,6 11,5 11,0 10 8 8,8 6,8 8,1 8,4 6 4 2,3 5,1 4,0 4,9 2 0 0,6-1,1-0,5-2 -4 2003_Q1 2003_Q2-4,4 2003_Q3 2003_Q4 2004_Q1 2004_Q2 2004_Q3 2004_Q4 2005_Q1 2005_Q2 2005_Q3 2005_Q4 2006_Q1 2006_Q2 2006_Q3 2006_Q4 2007_Q1-6 Fonte: ISTAT 13

I segnali della trasformazione: il fatturato ricomincia a crescere 130 125 120 115 Indici di produzione industriale e fatturato (nazionale ed estero) dell'industria manifatturiera (2000=100) 110 105 100 95 90 85 80 Produzione Industriale Fatturato Estero Fatturato Domestico 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: ISTAT 14

I primi segnali della trasformazione: le sofferenze sono a livelli storicamente senza precedenti Sofferenze/impieghi (%) 10 8 9,1 9,0 8,0 6,4 6 4 4,9 4,5 4,5 4,7 4,3 3,6 2 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Fonte: Banca d'italia 15

I segnali della trasformazione: la redditività rimane in linea con i concorrenti Costo del Lavoro / Fatturato 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 I-III trim Germania 17,4 17,1 17,1 17,0 16,2 15,9 15,6 Spagna 11,8 12,1 12,3 12,4 11,9 - - Fancia 11,2 11,2 11,0 11,1 11,8 11,1 11,1 Italia 9,9 9,9 10,2 10,7 10,3 10,8 10,8 Regno Unito 16,4 16,7 16,9 16,5 15,8 16,8 17,1 Fonte: Eurostat, Industry Trade and Services Statistics Margine operativo Lordo / Fatturato 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 I-III trim Germania 8,3 8,1 8,3 8,3 9,0 10,3 10,9 Spagna 12,0 12,1 12,3 12,2 11,9 - - Francia 9,2 8,7 8,2 7,9 8,8 8,0 7,6 Italia 13,9 13,8 13,5 13,3 12,6 12,2 11,9 Regno Unito 14,2 14,1 13,8 13,6 13,5 12,1 - Fonte: Eurostat, National Accounts 16

Inizia il ricambio generazionale nelle imprese 17

I primi segnali della trasformazione: aumento dei prezzi delle esportazioni 110 Valori unitari delle esportazioni (2000=100) Italia 105 Spagna Francia Germania 100 95 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat 18

I primi segnali della trasformazione : Migliora la qualità delle esportazioni italiane 130 120 Made in Italy VMU esportazioni 110 100 Quota esportazioni in valore 90 80 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Quota esportazioni in volume Fonte: Elaborazioni su dati Istat 19

I primi segnali della trasformazione: tenuta delle quote a prezzi correnti Quote dell'italia sulle esportazioni mondiali 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 in valore in volume (prezzi 2000) Fonte: Elaborazioni su dati FMI 20

I primi segnali della trasformazione: lo spostamento verso attività a maggior intensità tecnologica 150 Strumenti di precisione; 142,2 140 130 128,3 Macchine Specializzate; 124,8 120 117,1 114,6 Manifattura; 123,9 110 100 100,0 100,0 109,6 106,4 104,2 108,2 108,9 103,1 103,0 102,7 99,9 109,2 107,5 113,2 90 80 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 21

Considerazioni: Problemi di misurazione Produzione industriale per prezzi alla produzione e fatturato 180,0 170,0 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 Dal 2000, la forbice tra fatturato e produzione industriale moltiplicata per prezzi alla produzione si allarga notevolmente 110,0 100,0 90,0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Produzione industriale* Prezzi alla produzione fatturato 22

Considerazioni: Problemi di misurazione 115 110 Valore aggiunto a prezzi costanti/numero ore lavorate Germania Stati Uniti Francia 105 100 Italia ricalcolata 95 Spagna 90 Italia da contabilità nazionale Regno Unito 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 *Valore aggiunto deflazionato con la media dei deflatori di Francia e Germania Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat e BEA 23

Le imprese tornano a investire Tasso d investimento delle imprese* 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 Francia Spagna Stati Uniti Italia Germania 10,0 9,0 Regno Unito 8,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 * Investimenti fissi in macchinari e attrezzature / Valore aggiunto manifatturiero Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat e BEA 24

. anche all estero Italia, Investimenti diretti in uscita, manifattura 1.200 1.000 1986=100 800 600 400 200 0 1986 1991 1996 2001 2006 Investitori Occupati all'estero Fonte: Reprint, Politecnico di Milano-ICE 25

anche quelle piccole 10 0 % Distribuzione degli addetti all'estero per classe dimensionale dell'impresa investitrice 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10 % 0% 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2005 5.000 e oltre 83 81 76 70 68 61 56 48 41 42 500-5.000 10 12 17 16 16 2 0 2 5 2 7 3 3 2 7 < 500 7 7 8 14 16 19 2 0 2 5 2 6 3 1 Font e: Reprint, Polit ecnico di Milano - ICE 26

Le banche hanno contribuito alla ripresa, offrendo credito abbondante 100% 90% 80% 70% 60% Impieghi in percentuale del PIL 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Il peso degli impieghi sul prodotto interno lordo è cresciuto nell ultimo decennio in media di circa 4 punti percentuali all anno, accelerando nell ultimo biennio Nell ultimo triennio è scesa di circa due punti percentuali la percentuale di imprese che dichiara di non essere riuscita a soddisfare la propria domanda di indebitamento. (Indagine sulle imprese industriali e dei servizi della Banca d Italia, 2006). Fonte: elaborazioni su Banca d Italia ed Eurostat 27

L offerta di credito è risultata superiore a quella dei partner europei Negli ultimi 4 anni i prestiti alle imprese sono cresciuti del 35 percento in Italia, del 23 in Francia e sono diminuiti in Germania. 140 Prestiti alle imprese (2002=100) 130 120 DE FR IT 110 100 90 80 Fonte: BCE 2002 2003 2004 2005 2006 2007 28

Le banche hanno sostenuto attivamente i processi di ristrutturazione aziendale in funzione anticiclica 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 Credito alle società non finanziarie a MLT (var. a/a) -10,0 dic-00 dic-01 dic-02 dic-03 dic-04 dic-05 dic-06 Fonte: Banca d Italia investimenti in macchinari prestiti >= 5 anni L ampia disponibilità di liquidità e il basso livello dei tassi di interesse, sia in termini nominali che reali, hanno incentivato lo sviluppo dell attività a lungo termine. I flussi di prestiti a lunga scadenza sono stati prevalentemente finalizzati alla trasformazione di debiti a breve termine (limitando così l emersione di nuove sofferenze) e alla necessità di finanziamento di operazioni di finanza straordinaria. Tra il 2000 e il 2005 si sono concretizzati processi di ristrutturazione e di concentrazione aziendale, volti ad aumentare la capacità competitiva 29

consentendo una significativa ricomposizione delle passività verso il lungo termine Passività finanziarie imprese (in di prestiti + titoli) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Alla fine del 2006 il peso dei debiti finanziari a lungo termine delle imprese si attestava al 51,3 del complesso delle passività costituite da prestiti e titoli (era il 40,4 a fine 2000) 30% 20% 10% 0% 2000 2006 debiti a lungo termine debiti a breve termine titoli Fonte: Banca d Italia, Conti Finanziari 30

rimuovendo il vincolo di offerta dato da spread sul medio-lungo termine più bassi che sul breve termine Spread su prestiti alle imprese per scadenza 1,8 1,6 1,4 1,4 1,6 1,2 1,0 0,8 1,1 0,9 1,1 1,0 1,2 0,6 0,4 0,7 0,6 0,5 0,2 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 Breve termine Medio-lungo termine 31

Il rendimento degli immobili ha garantito la qualità del credito Fonte: Nomisma, Ance, Banca d Italia, ISTAT 32

L andamento dei prezzi ha sostenuto il livello delle garanzie reali 33

Rimangono margini per un ulteriore rafforzamento Le PMI italiane presentano un grado di capitalizzazione inferiore alla media dell Area Euro. Le banche sono ancora il principale canale di finanziamento. 40 30 20 10 0 31,8 Italia 36,4 Area Euro Fonte: Banca dati Bach Patrimonio/Attivo 34