DURANTE E DOPO DI NOI La prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone con disabilità

Documenti analoghi
Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 SIBLINGS TESTIMONIANZE A CONFRONTO ANFFAS ONLUS PESCARA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Nuove forme di partecipazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Le norme UNI in versione facile da leggere

La possibilità di vivere dei sogni

SCHEDA DI PROGETTO STRUTTURA: RSD LAINATE. PROMOTORI DEL PROGETTO: Marta Pirino (Educatrice professionale) e Silvia Montinaro (Psicologa)

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Un futuro sereno per gli adulti con disabilità

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

Traccia del discorso complessivo

Attività e progetti settembre 2014

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

La ricchezza delle diversità

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

HEY, BROTHER! Convegno internazionale sul tema dei siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità

PERSONALE ATA LE PRECEDENZE PER L HANDICAP

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

Psicologia & Relazioni

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Servizi di sostegno alla funzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANA NEGRI CONSORZIO SERVIZI SOCIALI TRA ENTI LOCALI.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004


Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Prefazione di Roberta Caldin 9

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Il gruppo di auto aiuto come risorsa per servizi e professionisti

Progetto di servizio: «Amorevolmente insieme Il rotary per i siblings»

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

ALUNNI I-II PRIMARIA S.CROCE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

In Service, Milano 22/11/2014

Il/La sottoscritto/a residente a. Prov. (LT) in Via n. Tel./ Cell. in qualità di genitore o tutore di CHIEDE

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

19 MARZO 2018 LA FRATTURA BIOGRAFICA NELLA DISABILITA ACQUISITA

Speranza ed aiuto per familiari ed amici di alcolisti

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

Be&Able società cooperativa Onlus

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

L affido familiare dei bambini piccolissimi

AREE DI INTERVENTO DI ASSOCIAZIONE PROPOSTE SOCIALI ANNO 2015

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

Telefono Fax Nazionalità. italiana. Data di nascita 16/01/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

L Inrca per un invecchiamento attivo IMPORTANTI SVAGO E TEMPO LIBERO. Esplorati i progetti dei lavoratori a fine carriera in tre Paesi

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali

I fratelli e i nonni

Transcript:

Cantiere formativo Enaip Durante e dopo di noi Strumenti giuridici e progetti di vita DURANTE E DOPO DI NOI La prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone con disabilità Giulio Iraci Segretario del Comitato Siblings Onlus www.siblings.it Rimini - 26 febbraio 2016 info@siblings.it

I CONTENUTI DI QUESTA PRESENTAZIONE Il Comitato Siblings Onlus Cosa significa essere sorelle e fratelli di persone con disabilità Il durante noi e il dopo di noi : le variabili dell essere coetanei Esperienze e aspettative

LA STORIA DEL GRUPPO SIBLINGS Il Gruppo Siblings nasce nel 1997 per dare alle sorelle e ai fratelli di persone con disabilità l opportunità di confrontarsi e condividere i loro vissuti. Il termine siblings - oggi divenuto abituale in Italia per riferirsi alle sorelle e ai fratelli di persone con disabilità lo abbiamo scelto per brevità, visto che in inglese si riferisce sia alle sorelle che ai fratelli (a prescindere dalla disabilità).

LA STORIA DEL GRUPPO SIBLINGS L idea di promuovere per la prima volta, in Italia, l auto-mutuo aiuto per i siblings si deve alla dott.ssa Anna Serena Zambon Hobart. Nel 1997, a Roma, la dott. Zambon Hobart mi propose di aiutarla ad avviare il primo gruppo di auto-mutuo aiuto per sorelle e fratelli di persone con disabilità. Vi presero parte sei siblings di età compresa tra 20 e 26 anni. Fu un esperienza indimenticabile e segnò la nascita del Gruppo Siblings.

LA STORIA DEL GRUPPO SIBLINGS Dall anno successivo, quei siblings avviarono gruppi di auto-mutuo aiuto per siblings adulti con la modalità peer-to-peer (senza facilitatori esterni), sotto la supervisione della dott.ssa Zambon Hobart. Fu lei a curare la loro formazione sulle dinamiche di comunità e sull auto-mutuo aiuto attraverso la sua esperienza ventennale con le famiglie e gli studi, tra gli altri, di Donata Francescato e di Cliff Cunningham. Per esigenze organizzative, nel 2005 il Gruppo Siblings si è costituito in comitato promotore.

LE ATTIVITA DEL COMITATO SIBLINGS Le attività principali del Comitato Siblings sono: promuovere il confronto tra le sorelle e i fratelli sostenere la famiglia legata alla disabilità collaborare con gli enti che si occupano di disabilità promuovere una corretta divulgazione scientifica partecipare a convegni, seminari, incontri, ecc.

GLI STRUMENTI DEL COMITATO SIBLINGS GLi strumenti del Comitato Siblings sono: i gruppi di auto-mutuo aiuto il sito internet (www.siblings.it) la mailing list (che ospita circa 400 sorelle e fratelli) la pagina di Facebook (con oltre 5000 contatti) le pubblicazioni (articoli, interviste, relazioni, video) la presenza negli enti e nei panel scientifici

I GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO I gruppi di auto-mutuo aiuto per siblings sono delle piccole comunità di sorelle e fratelli adulti di persone con disabilità, che si incontrano per raccontare ed ascoltare i loro vissuti. Gli incontri avvengono nelle case dei partecipanti, il cui numero può variare da un minimo di quattro-cinque a un massimo di sette-otto (con eccezioni monitorate). Sul sito internet www.siblings.it è presente una sezione in cui si spiegano la metodologia, le finalità e le modalità di avviamento dei gruppi a.m.a. promossi dal Comitato Siblings.

DI COSA SI PARLA NEI GRUPPI? I temi più ricorrenti nei gruppi di auto-mutuo aiuto per sorelle e fratelli di persone con disabilità sono: la comunicazione/scoperta della diagnosi infanzia, pubertà, adolescenza, adultità, vecchiaia le relazioni con genitori, parenti, compagni di vita, amici, compagni di scuola, colleghi, ecc. la scuola, il lavoro, i servizi, la burocrazia, ecc. il durante noi, il dopo di noi

COLLABORAZIONI In questi 19 anni il Gruppo Siblings ha collaborato con enti pubblici e privati, sia in Italia che all estero, per offrire la prospettiva delle sorelle e dei fratelli. Solo a titolo di esempio: 2004: relazione al convegno internazionale organizzato dalla Canadian Disability Studies Association (Winnipeg, Canada) 2004 e 2007: video-presentazione al convegno internazionale organizzato da Siblings Australia Inc. (Adelaide, Australia) 2006-2009: raccomandazione sulla comunicazione della diagnosi, nell ambito delle "Linee Guida Multidisciplinari per l'assistenza Integrata alle Persone con Sindrome di Down e alle loro Famiglie, a cura dell Istituto Superiore di Sanità.

COLLABORAZIONI La collaborazione con l associazione Crescere insieme è iniziata nel 2006, quando Carla Fermariello, allora vice-presidente del Comitato Siblings, fu invitata a tenere una relazione al convegno Mio fratello è figlio unico?. La collaborazione con il prof. Andrea Canevaro è iniziata nel 2009 con l opuscolo L educazione in famiglia, nell ambito degli Orientamenti per famiglie e operatori di bambini con sindrome di Down da 0 a 6 anni promossi dall AIPD e finanziato dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali.

IL MEGARADUNO Dal 2002, nel mese di settembre, si tiene il raduno nazionale del Gruppo Siblings. E un occasione informale in cui le sorelle e i fratelli che partecipano alle attività del Gruppo Siblings si incontrano di persona e trascorrono un intera giornata di confronto e approfondimento. Le immagini, in questo caso, rendono meglio delle parole il clima di condivisione e di intimità che si instaura quel giorno tra persone che, in molti casi, non si sono mai incontrate.

IL MEGARADUNO

IL MEGARADUNO

IL MEGARADUNO

COSA SIGNIFICA ESSERE SORELLE E FRATELLI DI PERSONE CON DISABILITA Essere siblings significa, innanzitutto, essere sorelle e fratelli. La disabilità è una componente essenziale del legame siblinghiano, ma i siblings, prima di tutto, sono e si sentono legati alla sorella o al fratello indipendentemente dalla disabilità.

COSA SIGNIFICA ESSERE SORELLE E FRATELLI DI PERSONE CON DISABILITA Per i siblings, la disabilità è una delle (tante) caratteristiche della sorella o del fratello. Nessuno più dei siblings, dunque, sa vedere nell espressione persona con disabilità prima la persona, come sostanza (o soggetto), e poi la disabilità, come accidente (o attributo).

COSA SIGNIFICA ESSERE SORELLE E FRATELLI DI PERSONE CON DISABILITA Essere siblings significa essere e sentirsi parte integrante e attiva della propria famiglia. Direttamente o indirettamente ogni sibling, fin da piccola/o, vive e partecipa alle decisioni che riguardano la sorella o il fratello con disabilità. E opportuno, dunque, che i genitori coinvolgano gli altri figli, anche piccolissimi, con modalità e spiegazioni commisurate all età.

COSA SIGNIFICA ESSERE SORELLE E FRATELLI DI PERSONE CON DISABILITA Sebbene accomunati dalla medesima condizione, i siblings sono un mondo eterogeneo. Molte sono le variabili che possono determinare il diverso modo in cui essi vivono la loro condizione. Oltre alla disabilità (cognitiva, sensoriale, motoria, psichica, ecc.), vi sono le variabili di ordine personale, familiare, sociale, culturale, economico, geografico, ecc.

COSA SIGNIFICA ESSERE SORELLE E FRATELLI DI PERSONE CON DISABILITA L aspetto più significativo dell essere siblings è la paritarietà. Nell infanzia, come nelle altre fasi della vita, si cresce, si impara, si sta insieme. Si viene dunque a creare un legame unico, fatto di complicità e di codici comunicativi. Un legame che vale e dura per tutta la vita.

IL DURANTE NOI E IL DOPO DI NOI LE VARIABILI DELL ESSERE COETANEI Tra essere genitori ed essere sorelle e fratelli cambiano le espressioni e i significati ad esse sottesi. E dunque opportuno chiarire quali implicazioni comportano certe espressioni nella prospettiva siblinghiana.

IL DURANTE NOI Il durante noi vale sia per le sorelle e i fratelli sia per i genitori (che hanno vissuto anche un prima di loro ). Nella prospettiva dei siblings, però, il durante noi coincide anche con il dopo di noi genitoriale. Usai per la prima volta l espressione durante noi, in riferimento al mio dopo di noi, intorno al 1995, nelle riunioni del Gruppo Futuro dell AIPD. Quando nacque il Gruppo Siblings la adottammo come variante del dopo di noi e oggi è di uso comune.

IL DURANTE NOI Rispetto ai loro coetanei, i siblings possono trovarsi nella condizione di doversi occupare contemporaneamente: dei propri figli (se ne hanno) dei genitori anziani e non più autosufficienti della sorella o/e del fratello con disabilità

IL DURANTE NOI I siblings cominciano molto presto a chiedersi cosa succederà quando i loro genitori non ci saranno più. Fin da giovanissimi, quando ipotizzano e progettano il loro futuro, si chiedono come, dove e con chi vivranno le loro sorelle e i loro fratelli con disabilità. Il durante noi, per i siblings, si aggiunge e si interseca con le loro vite e con le loro nuove famiglie.

IL DURANTE NOI Gli aspetti affettivi Quando i genitori non ci sono più, i siblings aiutano le sorelle e i fratelli con disabilità ad elaborare un vuoto che, ovviamente, vale anche per se stessi. Se si ha una nuova famiglia, il durante noi implica una continua condivisione. La scelta del/la compagno/a di vita, in tal senso, è spesso obbligata ed è uno dei temi più ricorrenti e sentiti nei gruppi di a.m.a. per siblings.

IL DURANTE NOI Gli aspetti lavorativi Occuparsi della sorella o del fratello con disabilità ricade, inevitabilmente, sulle scelte e sulle dinamiche lavorative. La legge 104/1992 si è rivelata uno strumento utile, ma usufruirne non è sempre scontato. I siblings possono avere il congedo straordinario retribuito e la precedenza nell assegnazione di sede solo se entrambi i genitori non ci sono più o sono totalmente inabili.

IL DURANTE NOI Gli aspetti giuridici Nel durante noi i siblings si occupano o continuano ad occuparsi della sorella o del fratello con disabilità anche per gli aspetti giuridici. Lo fanno spesso senza il ricorso a forme di tutela che, se non necessarie, possono complicare la vita del tutelato e del tutore. In alcuni casi, tuttavia, può rivelarsi indispensabile richiedere una delle misure di protezione previste dalla legge 6/2004: amministratore di sostegno, inabilitazione, interdizione.

IL DOPO DI NOI Il dopo di noi, per noi siblings, è legato all eventualità che le nostre sorelle e i nostri fratelli vivano più a lungo di noi. In tale prospettiva, le preoccupazioni e le aspettative dei genitori, rispetto al (loro) dopo di noi, somigliano molto a quelle dei siblings nel (loro) durante noi. Ma c è una differenza

IL DOPO DI NOI Il dopo di noi siblinghiano, come e più di quello genitoriale, implica l eventualità che dopo non ci sia nessuno in grado di occuparsi della sorella o del fratello con disabilità. In tal senso, la proposta di legge sul dopo di noi, se modellata sulle diverse situazioni ed esigenze, potrebbe dare ai siblings maggiore serenità. Eppure la prospettiva siblinghiana, nel dibattito di questi mesi, sembra rimanere sullo sfondo.

IL DOPO DI NOI Maria, sorella cinquantenne iscritta nella mailing list del Comitato Siblings: Cari fratelli e sorelle, vorrei condividere con voi la struggente ma inevitabile questione del dopo di noi. Desidererei confrontarmi con voi e conoscere le varie esperienze e soluzioni in merito soprattutto a chi, come me, non può contare sull'appoggio di eventuali figli o parenti. Carissimi amici, sto iniziando a rifletterci e ho paura che il tempo non mi aiuti e che mi possa succedere qualcosa in qualsiasi momento. Mio fratello ha solo me e devo affrettarmi, per lasciarlo in un contesto positivo, tutelato ma soprattutto amato! Lo so che chiedo troppo ma vorrei tanto morire serena.

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Le possibilità del durante noi siblinghiano sono più o meno le stesse del dopo di noi genitoriale, ossia: Vita indipendente (con varie forme di assistenza) Case famiglia gestite da enti pubblici o privati Convivenza con i siblings Residenze Sanitarie per Disabili

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Vita indipendente In determinate circostanze, è possibile che la persona con disabilità abbia una vita indipendente. Alessandra ci ha raccontato che il fratello Arrigo, persona affetta da distrofia muscolare, ha voluto mantenere fino all ultimo la sua indipendenza. Benedetta, con grandi sacrifici, fa in modo che il fratello Giovanni 48enne con sindrome di Down viva dignitosamente nella casa in cui è nato.

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Le case famiglia Le case famiglia sono piccole comunità in cui convivono 5-6 persone con disabilità, assistite da personale specializzato. I costi di gestione di queste abitazioni sono molto alti e circa il 70% è destinato agli assistenti. La continuità e la sopravvivenza delle case famiglia dipendono dal sostegno degli Enti pubblici (locali).

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Le case famiglia Fabrizio, fratello 60enne di Carla, vive da 10 anni in una casa famiglia della Fondazione Italiana Verso il Futuro, a Roma. Fu la madre, in accordo con i figli, ad avviare il dopo-durante in questo modo. Angela, sorella 57enne di Lina, vive da molti anni in una casa famiglia gestita da una cooperativa. Angela vorrebbe la sua indipendenza, ma al momento non è possibile. Lina è il suo unico sostegno.

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Convivenza con i siblings In alcuni casi si sceglie o vi è la necessità di una convivenza con i siblings. E il caso di Maria Grazia, 72enne con disabilità intellettiva e complicanze psicotiche, che vive da sempre con la sorella Vittoria. Anche Vittoria ci ha confessato di non essere ancora riuscita a programmare in modo soddisfacente il dopo.

ESPERIENZE E ASPETTATIVE Residenze Sanitarie per Disabili Come per i genitori, anche per i siblings la soluzione delle RSD è quella più temuta. Non perché non ve ne siano di buon livello, o perché le case famiglia siano necessariamente migliori. Per noi, come per i genitori, l idea che le nostre sorelle o i nostri fratelli vivano in un istituto, per quanto ben gestito, è e deve essere - se possibile - l ultima scelta.

IN CONCLUSIONE A prescindere dalla soluzione adottata o adottabile, sono i siblings, se ci sono, ad occuparsi della sorella e/o del fratello con disabilità nel dopo di noi (genitoriale). E sono sempre loro a programmare il dopo di noi (siblinghiano). Ben vengano, dunque, occasioni come quella di oggi che ci consentono di sottolineare che le nostre sorelle e i nostri fratelli con disabilità vivono anche con e durante noi. GRAZIE

Cantiere formativo Enaip Durante e dopo di noi Strumenti giuridici e progetti di vita DURANTE E DOPO DI NOI La prospettiva delle sorelle e dei fratelli di persone con disabilità Giulio Iraci Segretario del Comitato Siblings Onlus www.siblings.it Rimini - 26 febbraio 2016 info@siblings.it