La legittimazione del potere in Macedonia: le tombe dei re

Documenti analoghi
ALESSANDRO MAGNO a.c.

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Object 2. Object 3. Object 1

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Prof. Enzo Lippolis. Archeologia e storia urbana in Grecia. Archeologia dell Ellenismo nel Mediterraneo e in Italia: contesti, strutture e produzioni

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Euclide, l architetto della matematica greca

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Anno Scolastico

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Alessandro Magno e l ellenismo

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

Il territorio etrusco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Il racconto per immagini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

L aristocrazia macedone e il fenomeno Alessandro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

18 a scelta tra. C2 6 e 6

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard Anno Scolastico Storia e Geografia Classe 1^ AL Prof. Dario Scopacasa Contenuti specifici del

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

ISTITUTO SUPERIORE Enrico Fermi. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

Programma di Storia CLASSE I C AFM

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Quaderni di egittologia

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

3 Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali TORINO APRILE 2019 FIRENZE APRILE 2019

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

Transcript:

La legittimazione del potere in Macedonia: le tombe dei re FRANCA LANDUCCI Per insegnare storia nei licei è necessario tener conto delle Indicazioni nazionali, nelle quali si sottolinea l importanza della riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale, grazie anche al contributo di discipline come l archeologia e l epigrafia. Appare dunque opportuno che i docenti facciano capire ai loro studenti che la ricostruzione storica è il frutto di un attento studio di molti documenti, senza i quali noi nulla potremmo sapere del nostro passato: per questo, i documenti non devono essere considerati una semplice lettura di approfondimento dei contenuti del manuale, ma devono essere presentati agli studenti come un vero e proprio punto di partenza dello studio della storia. Tra i molti argomenti del programma di storia del primo biennio di liceo che permettono una didattica fondata sull uso delle fonti, appare di grande interesse quello sulla legittimazione del potere in Macedonia: a partire dalla metà del IV sec. a.c., infatti, i re di Macedonia Filippo II e Alessandro III stravolgono la geografia del potere nel Mediterraneo orientale, riuscendo prima a diventare gli egemoni della Grecia e, subito dopo, a conquistare l Impero persiano che da più di duecento anni dominava i territori dell Asia dall Anatolia ai confini dell India. La struttura della monarchia macedone Prima di affrontare uno studio analitico dei fatti che portarono la Macedonia a dominare il Mediterraneo orientale, è importante far capire agli studenti la struttura della monarchia macedone caratterizzata da una stretta interrelazione tra il sovrano e il popolo, che accettava la legittimità del suo potere: tale legittimità doveva essere sancita e ribadita soprattutto nei momenti critici della successione, quando al nuovo sovrano doveva essere riconosciuta l autorità del suo predecessore. Questo vero e proprio rito di passaggio si concretizzava nelle cerimonie funebri per il monarca defunto, organizzate e guidate dal successore designato, che proprio in questo modo ribadiva la legittimità del suo potere: punto finale e culminante di queste cerimonie era la deposizione delle ceneri del defunto nella tomba, che veniva poi sigillata per sempre e coperta da un tumulo che la rendeva di fatto invisibile. Le fonti letterarie talvolta fanno cenno agli usi e ai costumi che caratterizzavano le tradizioni macedoni e in questo ambito si possono collocare anche i riferimenti alle sepolture ufficiali dei sovrani defunti (cfr. a es. Diodoro, Biblioteca storica, XIX 52.5, con la descrizione del funerale celebrato da Cassandro in onore di Filippo III Arrideo); questi riferimenti, però, sono divenuti particolarmente importanti nell ultimo trentennio del Novecento, grazie a sensazionali scoperte archeologiche che hanno grandemente accresciuto le nostre conoscenze sulle tradizioni macedoni. Una unità di apprendimento in due lezioni L unità di apprendimento proposta si concentra sull analisi della scoperta di una serie di tombe monumentali avvenuta negli anni settanta del Novecento, a opera di Manolis Andronikos, un archeologo greco dell Università di Salonicco, ed è articolata in due momenti: nella prima lezione, dopo una breve introduzione alla geografia della Macedonia, viene presentata la storia delle scoperte archeologiche di Andronikos; nella seconda lezione, vengono mostrate e analizzate le immagini delle singole tombe; tenendo

conto anche di eventuali osservazioni degli studenti, l insegnante mostra agli alunni come attraverso l analisi della fonte archeologica sia possibile comprendere il problema della legittimità del potere dei sovrani macedoni. Prima lezione La prima lezione inizia con la proiezione sulla LIM di una carta geografica del bacino del Mar Egeo nel mondo antico; viene poi proiettata una carta della Macedonia e l insegnante spiega le principali caratteristiche fisiche di quel territorio, profondamente diverse da quelle della Grecia centro-meridionale e insulare. Dopo aver richiamato i passi più noti di Erodoto e di Tucidide dedicati alla Macedonia (cfr. Erodoto, Le Storie, V 17-21; Tucidide, La Guerra del Peloponneso, II 99-100), il docente passa al racconto della grande avventura umana e scientifica vissuta da Manolis Andronikos a Vergina, il piccolo villaggio situato lì dove fioriva l antica città di Ege, che fu la sede della prima capitale del regno macedone e che, dopo il trasferimento delle funzioni amministrative a Pella, rimase, per i sovrani macedoni, il luogo della memoria, dove si conservavano e tramandavano le tradizioni fondanti della loro sovranità. Come è ormai universalmente noto, infatti, tra il 1976 e il 1980, lo studioso greco, negli scavi del cosiddetto Grande Tumulo di Vergina, ha portato alla luce una serie imponente di edifici antichi: tre tombe sotterranee e una costruzione di superficie, identificata con un heroon, cioè con un edificio sacro dedicato al culto di uno o di più defunti sepolti nelle vicinanze (fig.1). Figura 1 In base all analisi tipologica e funzionale di questi eccezionali ritrovamenti, genericamente databili tra il secondo quarto e la fine del IV sec. a.c., è ormai opinione condivisa della critica che il Grande Tumulo fosse il luogo di sepoltura dei sovrani macedoni dell epoca, ma molto si è discusso e ancora si discute sulla precisa identificazione dei personaggi lì tumulati, fermo restando che tra di loro sicuramente non c è Alessandro Magno, visto che il suo corpo, come è noto da tutta la tradizione, circa due anni dopo la morte

del sovrano, deceduto a Babilonia nel giugno del 323 a.c., fu condotto ad Alessandria d Egitto dove trovò sepoltura per volontà di Tolemeo I. Seconda lezione Nella seconda lezione, la docente proietta sulla LIM una serie di immagini delle tombe ritrovate, analizzando con cura le caratteristiche delle singole tombe: la tomba I, che è la più vicina all heroon, al margine del Grande Tumulo, è un monumento funerario ipogeo, del tipo a cista, composto da una sola camera funeraria di 3,50 m 2,10 m, per un altezza di 3 m; già completamente saccheggiata nell antichità, conserva splendide pitture su tre delle quattro pareti. Figura 2 La tomba II (fig.2) posta al centro del Grande Tumulo e giunta intatta fino a noi, è una tipica tomba macedone con volta a botte, costituita da camera e anticamera, con una scenografica facciata dorica sormontata da un grande fregio con una iconografia di caccia (fig.3), fregio lungo 5,56 m e alto 1,16 m; anche la tomba III, intatta e situata immediatamente a nord della tomba II, è una tipica tomba macedone con volta a botte, costituita da camera e anticamera, con una facciata priva di semicolonne sormontata da un fregio, purtroppo oggi non più leggibile (fig.4).

La lettura del fregio dipinto sulla tomba II è strettamente correlata all identificazione del sovrano che era sepolto in questa tomba, identificazione che ha diviso la critica tra quanti ritengono che in essa fosse stato sepolto Filippo II e quanti, invece, pensano alla sepoltura di Filippo III Arrideo e della moglie Euridice; anche se la prima delle due ipotesi è stata sostenuta con vigore e fino alla morte dal prof. Andronikos, la seconda, proposta nel 1980 da diversi studiosi, in maniera indipendente gli uni dagli altri, sembra basata su argomenti che, pur non essendo in sé cogenti, formano un quadro coerente e omogeneo, tanto che anche alcuni di coloro che all inizio avevano pensato a Filippo II ritengono oggi più probabile un identificazione del defunto sepolto nella tomba II di Vergina con Filippo III Arrideo. Il docente sottolinea in particolare le seguenti argomentazioni: a) la tomba II di Vergina presenta una struttura con volta a botte che è tipica delle grandi sepolture macedoni di età ellenistica, mentre le più antiche tombe a cista avevano una copertura piatta, come dimostra la stessa tomba I del Grande Tumulo: dato che l uso della volta a botte era ignoto alla Grecia classica, mentre era noto da secoli nel Vicino Oriente, esso potrebbe essere stato appreso dalle maestranze edili al seguito di Alessandro, che lo avrebbero poi importato in Macedonia. L influenza architettonica del Vicino Oriente è visibile anche nel fatto che nella tomba II di Vergina, come nelle altre tombe macedoni ellenistiche, la facciata non ha una funzione strutturale, ma ornamentale: in tutta l Asia Minore, infatti, sono molto diffuse le tombe, tagliate nella roccia, con facciate ornamentali e non strutturali che, nell Anatolia meridionale, sono spesso costruite secondo canoni greci, usualmente di tipo ionico. b) le numerose armi, difensive e offensive, ritrovate nella tomba II sono state accuratamente esaminate da molti studiosi, i quali hanno ipotizzato che alcuni di questi Figura 3 oggetti, vero e proprio simbolo della regalità macedone, dopo essere stati di Filippo II, fossero appartenuti ad Alessandro Magno e, poi, ereditati da Filippo III Arrideo, fossero stati sepolti con lui, perché quest ultimo non aveva eredi diretti che, in nome della continuità dinastica, facessero propri questi cimeli. Un ulteriore conferma di questa caratterizzazione di alcune delle armi lasciate al defunto deriva dal confronto tra la spada ritrovata nella tomba e quella che era raffigurata nel quadro dedicato alle nozze di Alessandro e Statira, quadro che conosciamo dalla copia ad affresco ritrovata a Pompei in un ambiente adiacente alla casa di Fabio Rufo: l elsa della spada del re ha la stessa identica forma di quella ritrovata nella tomba II di Vergina e anche l elmo dipinto ai piedi del sovrano presenta molte corrispondenze con quello deposto nella tomba II, che ben si accorda con la descrizione dell elmo di Alessandro che leggiamo in Plutarco (Vita di Alessandro, 32.5).

c) nella tomba III, o del Giovane Principe, era stato sepolto un ragazzo di circa dieci anni che, secondo tutti gli studiosi, deve essere identificato con Alessandro IV, il figlio postumo di Alessandro Magno, ucciso, insieme a sua madre Rossane, nel 310: se è vero, come è comunemente ammesso, che il Grande Tumulo ricopre le tombe di più generazioni della famiglia reale degli Argeadi, nell ipotesi che nella tomba II sia stato sepolto Filippo II, dovremmo domandarci perché Cassandro non gli avrebbe affiancato il monumento funebre del figlio Filippo III Arrideo, al quale, come ci dice esplicitamente Diodoro (Biblioteca storica, XIX 52.5), egli volle offrire un funerale in tutto e per tutto degno di un re dei Macedoni. Proprio in quest ottica appare condivisibile l ipotesi che vede nelle tre tombe del Grande Tumulo il luogo della sepoltura degli ultimi sovrani Argeadi sepolti a Ege, visto che il corpo di Alessandro Magno, come è noto da tutta la tradizione, fu condotto da Babilonia ad Alessandria d Egitto e lì sepolto per volontà di Tolomeo I: la tomba I sarebbe, dunque, quella di Filippo II, la tomba II quella di Filippo III Arrideo (e della moglie Euridice), la tomba III quella di Alessandro IV, mentre l heroon posto vicino alla più arcaica tomba I a cista indicherebbe il luogo di culto dedicato al ricordo di Filippo II per volontà del figlio. Figura 4 A questo punto, il docente conclude la lezione osservando come la sontuosità delle tombe sepolte sotto il cosiddetto Grande Tumulo aveva lo scopo di sottolineare la legittimità del potere non solo e non tanto dei sovrani defunti e lì sepolti, quanto piuttosto dei loro eredi, che si erano fatti carico delle cerimonie funebri e degli onori resi ai loro predecessori. Franca Landucci Università Cattolica, Milano Bibliografia F. Landucci Gattinoni, L arte del potere. Vita e opere di Cassandro di Macedonia, Stuttgart 2003, pp. 44-56. E.N. Borza, O. Palagia, The Chronology of the Macedonian Royal Tombs at Vergina, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts, 122 (2007), pp. 81-125. M.B. Hatzopoulos, The Burial of the Dead (at Vergina) or The Unending Controversy of the Occupants of Tomb II, in Tekmeria 9 (2008), pp. 91-118. E. Arena, Alessandro IV e la tomba III del Grande Tumulo di Vergina. Per un riesame storico, in Athenaeum 101 (2013), pp. 71-101.