Sommario. Presentazione di Caterina Miraglia. Capitolo I (Matteo De Crescenzo e Mauro Menicucci) L azienda

Documenti analoghi
a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

Parte 1 Le società di persone

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

introduzione...xvii L imprenditore

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

1. CONCETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV C RIM DISCIPLINA: DIRITTO COMMERCIALE

Fonti del diritto privato

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

ANNO SCOLASTICO

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

A Imprenditore e azienda

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE-SOMMARIO ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI PROFILI DELL ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO I CAPITOLO II. pag.

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

Transcript:

Sommario Presentazione di Caterina Miraglia XIII Capitolo I (Matteo De Crescenzo e Mauro Menicucci) L azienda 1. Definizione di azienda: l organizzazione e l avviamento 1 2. I beni aziendali 2 3. Concezione unitaria e concezione atomistica dell azienda 3 4. La circolazione dell azienda 5 5. La concorrenza 7 6. La successione nei rapporti contrattuali 7 7. Il trasferimento d azienda ed i crediti aziendali 9 8. Il trasferimento d azienda ed i debiti preesistenti 10 9. L usufrutto d azienda 10 10. L affitto d azienda 12 Capitolo II (Giovanni Capo) L imprenditore in generale. L imprenditore commerciale 1. L imprenditore 13 2. L impresa illecita 17 3. La classificazione delle imprese in rapporto all oggetto 18 4. La classificazione delle imprese in rapporto all oggetto 20 5. Esercizio occulto ed apparente dell impresa 21 6. Incapacità, esercizio dell impresa, fallimento 23 7. Inizio e fine dell impresa 24 Capitolo III (Antonio Vecchione) L impresa agricola 1. L imprenditore agricolo e la sua identificazione 27 2. Le attività agricole principali 28 3. Le attività agricole connesse 31

VI Sommario 4. Manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli 34 5. Continua: fornitura di beni e servizi, valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ricezione e ospitalità 37 6. L imprenditore agricolo professionale 39 7. Lo statuto dell imprenditore agricolo 43 Capitolo IV (Augusto Vigo Majello) Professioni intellettuali e attività d impresa 1. Le professioni intellettuali nell ambito del lavoro autonomo. Distinzione tra professionista intellettuale ed imprenditore 49 2. L esercizio della professione intellettuale all interno di un attività d impresa 53 3. L attuale tendenza verso la spersonalizzazione e l imprenditorialità delle attività professionali 54 4. Il contratto di trasferimento di uno studio professionale: cedibilità cd. indiretta del «pacchetto clienti» di uno studio professionale 56 5. Trasferimento di uno studio professionale e cessione d azienda: gli effetti della cessione della clientela 59 Capitolo V (Chiara Falcone e Claudio Vitale) Contratto di appalto 1. Nozione e classificazione 61 2. I soggetti 62 3. Oggetto 65 4. Confronto con altre tipologie contrattuali 66 5. Subappalto 67 6. La verifica di esatto adempimento e l accettazione 68 7. La garanzia per vizi e difformità palesi 69 8. Appalto di opere pubbliche 70 Capitolo VI (Clemente Pecoraro) Contratto di mandato 1. Inquadramento generale 73 2. La struttura del contratto di mandato 75 3. Le obbligazioni del mandatario: il compimento di uno o piú atti giuridici per conto del mandante 77 3.1. L agire del mandatario 78 3.2. Iniziativa del mandatario e sostituzione nell espletamento dell incarico 80

Sommario VII 3.3. Le singole obbligazioni del mandatario 82 3.3.1. Continua: l obbligazione di rendiconto 82 3.3.2. Continua: l obbligazione di rimettere al mandante quanto ricevuto a causa del mandato 83 3.3.3. Continua: l obbligazione del trasferimento al mandante 83 3.3.4. Continua: l obbligazione dello star del credere 84 4. Le obbligazioni del mandante: a) obbligazione di somministrare al mandatario mezzi necessari 84 4.1. Le singole obbligazioni del mandante: b) obbligazione di rimborso al mandatario delle anticipazioni 85 4.2. Continua: obbligazioni del mandante nel mandato ad alienare 85 4.3. Le singole obbligazioni del mandante: c) obbligazione di risarcimento dei danni 86 4.4. Le singole obbligazioni del mandante: d) obbligazione di pagamento del compenso al mandatario 86 4.5. Le singole obbligazioni del mandante: e) obbligazione di pagamento di uno specifico compenso al mandatario per lo star del credere 87 4.6. Le singole obbligazioni del mandante: f) obbligazione di comunicazione dell avvenuta conclusione dell affare 88 5. Facoltà per il mandatario di concludere il contratto con se stesso 88 6. L eccesso di mandato 89 7. La estinzione del rapporto di mandato: a) l adempimento 90 7.1. La estinzione del rapporto di mandato: b) la revoca da parte del mandante 91 7.2. La estinzione del rapporto di mandato: c) la rinuncia da parte del mandatario 93 7.3. La estinzione del rapporto di mandato: d) morte, interdizione o inabilitazione del mandante o del mandatario 93 7.3.1. Ultrattività del mandato in caso di estinzione per morte o sopravvenuta incapacità 95 7.4. La estinzione del rapporto di mandato: e) il fallimento del contraente 95 7.5. Disposizioni comuni alle cause di estinzione 96 Capitolo VII (Gaetano Racinaro) Il contratto di agenzia 1. Il contratto di agenzia. Nozione, caratteri marcanti il tipo e figure affini 97 2. La legislazione speciale e la contrattazione collettiva 99 3. Obblighi dell agente e del preponente 101 4. Il diritto dell agente alla provvigione 102 5. Durata del contratto. Recesso, indennità di cessazione del rapporto e patto di non concorrenza 103

VIII Sommario Capitolo VIII (Raffaella de Majo) Contratti di rete 1. La definizione e la ratio 107 2. I soggetti 110 3. L oggetto 111 4. La causa 113 5. La natura giuridica 114 6. La forma e la pubblicità 116 7. La durata 117 8. L organo comune 118 9. Il fondo patrimoniale comune 120 Capitolo IX (Antonio Vecchione) I contratti del consumatore 1. Introduzione 123 2. Contratti dei consumatori e contratti d impresa 125 3. Le nozioni di consumatore e di professionista 126 4. Clausole vessatorie, buona fede e significativo squilibrio 127 5. Il giudizio di vessatorietà 129 6. Le clausole vessatorie nel codice civile e nel codice del consumo 132 7. Forma e interpretazione, trasparenza e informazione 133 8. La nullità di protezione 134 9. Azione inibitoria 135 Capitolo X (Gabriele Aversano) I consorzi 1. Il contratto di consorzio 137 2. La forma 138 3. Lo scopo consortile 139 4. La durata 139 5. L organizzazione comune 141 6. La disciplina o lo svolgimento di determinate fasi 141 7. Il contenuto del contratto 142 8. Le modifiche del contratto 146 8.1. La trasformazione in particolare 147 9. Il trasferimento dell azienda 149 10. Il recesso 149 10.1. L esclusione 152 10.2. Gli effetti 154 11. L associazione temporanea d imprese 155

Sommario IX Capitolo XI (Francesco Guerra) Le società in generale A) LA NOZIONE DI SOCIETÀ 1. Premessa 159 2. I soggetti 160 3. I conferimenti 160 4. L oggetto sociale 161 4.1. La cd. «società senza impresa»: il problema delle società occasionali e tra professionisti 162 4.2 Società e comunione: il problema della comunione d impresa e delle società di comodo 162 5. Lo scopo di lucro 165 B) I TIPI SOCIETARI 1. Tipi societari ed autonomia contrattuale 166 2. Le classificazioni piú comuni 167 2.1. Società di persone e di capitali 167 2.2. Società civili e commerciali 169 2.3. Società private, pubbliche e miste. Società di diritto comune e di diritto speciale 170 Capitolo XII (Francesco Guerra) Società di persone A) LA SOCIETÀ SEMPLICE 1. Caratteri generali 173 2. L atto costitutivo di s.s. 174 2.1. La forma ed il regime pubblicitario 175 2.2. Le modifiche 176 2.3. La patologia 178 3. I rapporti patrimoniali 179 3.1. I conferimenti 182 3.2. La partecipazione agli utili ed alle perdite della società 183 3.3. Il regime della responsabilità patrimoniale 184 4. L organizzazione della società 186 4.1. L amministrazione 186 4.2. I poteri di rappresentanza 190 4.3. La formazione della volontà sociale per le scelte non gestionali 191 5. Lo scioglimento del rapporto socio\società 192 6. Lo scioglimento della società 195 B) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Caratteri generali 196 2. Le peculiarità normative della s.n.c. 197

X Sommario 2.1. circa l atto costitutivo 197 2.2. circa gli aspetti patrimoniali 199 2.3. circa l organizzazione 202 2.4. circa lo scioglimento della società 203 C) LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE 1. Caratteri generali 204 2. Le peculiarità normative della s.a.s. 205 2.1. circa l atto costitutivo 205 2.2. circa gli aspetti patrimoniali ed organizzativi 207 2.3. circa lo scioglimento della società 208 Capitolo XIII (Mariangela Renzulli) Società per azioni 1. Caratteri generali 211 2. La costituzione della s.p.a. 213 3. La nullità della società per azioni 214 4. Conferimenti e capitale sociale 215 5. Le azioni 216 5.1. Le situazioni soggettive dell azionista 217 5.2. La circolazione delle azioni 218 6. Strumenti finanziari ed obbligazioni 219 7. L assemblea dei soci 220 7.1. Conflitto di interessi del socio e invalidità delle deliberazioni assembleari 222 8. Amministrazione 223 8.1. Nomina e revoca degli amministratori 224 8.2. Comitato esecutivo e amministratori delegati 225 8.3. Responsabilità degli amministratori 225 9. Collegio sindacale e controllo contabile 226 10. I controlli esterni 228 11. Sistemi alternativi di amministrazione e controllo 228 12. I libri sociali e il bilancio 229 12.1 Il bilancio consolidato 232 13. Le modificazioni dell atto costitutivo 232 13.1. Il diritto di recesso 233 13.2. Aumento del capitale sociale 234 13.3. Diritto di opzione 235 13.4. Riduzione del capitale sociale 236 14. Lo scioglimento della s.p.a. 237

Sommario XI Capitolo XIV (Teresa Lomonaco e Paolo Tesauro Olivieri) Il registro delle imprese 1. Cenni storici 239 2. La struttura del registro delle imprese 240 3. I controlli dell ufficio precedenti all iscrizione 242 4. L iscrizione e il deposito su domanda 244 4.1. (Segue) L iscrizione d ufficio 248 4.2. (Segue) I diversi effetti dell iscrizione 249 5. La cancellazione su domanda e la cancellazione d ufficio 251 6. Il Repertorio Economico e Amministrativo (REA) 254 7. Firma digitale e registro delle imprese 256 Capitolo XV (Antonio Musio e Gelsomina Salito) La responsabilità dell ingegnere 1. La prestazione professionale dell ingegnere: disciplina, oggetto e natura giuridica 259 2. La risoluzione di problemi di speciale difficoltà 261 3. La responsabilità del progettista: nozione e fasi della progettazione 264 4. L obbligo del «risultato» in capo al progettista 267 5. La responsabilità per il progetto 270 6. La responsabilità del direttore dei lavori 271 7. Ipotesi specifiche di responsabilità del direttore dei lavori 274 8. I coordinatori per la sicurezza 275 9. L attività di collaudo 279 10. La responsabilità del consulente tecnico 281 11. Considerazioni conclusive 283 Capitolo XVI (Vitulia Ivone) Proprietà intellettuale e diritto d autore 1. Proprietà intellettuale e diritto d autore: inquadramento del tema 285 2. Ricognizione delle fonti normative 286 2.1. L armonizzazione comunitaria ed internazionale della normativa sul diritto d autore 287 2.2. La legge 22 aprile 1941, n. 633 «Protezione del diritto d autore e degli altri diritti connessi al suo esercizio» 292 2.3. Rilevanza costituzionale della produzione di opere dell ingegno 293 2.4. Le norme del codice civile 294 3. L autore 295 3.1. L autore di opere collettive o in collaborazione 297 4. Le opere dell ingegno come beni immateriali 298 4.1. La creatività 299

XII Sommario 5. Le opere tutelate dal diritto d autore 301 5.1. Le opere letterarie 303 5.2. Le opere musicali 304 5.2.1. I formati della musica in rete 306 5.3. Opere fotografiche, figurative e opere d arte applicate all industria 309 5.4. Opere dell architettura 313 5.5. Opere cinematografiche e audiovisive 315 5.6. Opere dell ingegno e mondo virtuale. La tutela del software 318 6. Contenuto e durata del diritto d autore 323 6.1. Il diritto morale d autore 324 6.2. Il diritto patrimoniale d autore 326 7. I diritti connessi 327 Capitolo XVII Proprietà industriale: cenni Sezione I (Domenico Apicella) 1. Premessa 329 2. Proprietà intellettuale e brevetto: origini storiche 330 3. La normativa nazionale 332 4. Le fonti internazionali: la Convenzione di Unione di Parigi, la Convenzione di Strasburgo, The Patent Cooperation Treaty, la Convenzione di Monaco (le invenzioni brevettabili, la domanda di brevetto, la procedura, i diritti concessi al titolare, la durata del brevetto) 333 5. Il «sistema» della proprietà industriale 338 Sezione II (Giuseppe Cricenti) 1. Il brevetto. Cenni sul brevetto unico europeo 341 2. Il concetto di invenzione 342 3. I requisiti del brevetto 343 4. La procedura di brevetto 344 5. Gli effetti del brevetto 345 7. Il marchio. Nozione 346 8. L oggetto del marchio 348 9. Requisiti del marchio 349 10. Procedura ed effetti della registrazione del marchio 351 11. Uso e tutela del marchio. Marchio forte e marchio debole 353