Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari

Documenti analoghi
Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

09.15 Indirizzo di benvenuto Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria (AMPP), ISS

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

WORKSHOP GLI INCIDENTI E LA VIOLENZA

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

CODICE ROSA E STANZA ROSA

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CONVEGNO: Conclusivo Progetto 2014 REVAMP Mar 14 Nov 2017

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

«VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: cosa vedere, come agire, quali obblighi»

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

ACCOGLIERE LE DONNE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: LA PREVENZIONE SECONDARIA

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

UNHCR Progetto Specific Needs La tutela delle persone portatrici di esigenze specifiche

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Cos è un Centro Antiviolenza

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Antonio Chiarenza WHO HPH Task Force on Migrant Friendly and Culturally Competent Health Care Rete HPH dell Emilia-Romagna

METODICHE DIDATTICHE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Sorveglianza di Pronto Soccorso Violenza. - Rapporto tecnico finale progetto SINIACA-IDB -

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

BPCO e la Sanità d Iniziativa

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il ruolo del Centro Antiviolenza nella rete dei servizi

PROGETTO REGIONALE DI FORMAZIONE VIOLENZA DI GENERE

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

IMPLEMENT SUPPORTO SPECIALIZZATO PER LE VITTIME DI VIOLENZA ALL INTERNO DEI SISTEMI SANITARI EUROPEI JUST/2014/DAP/5361

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

dell Istituto Superiore di Sanità

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Documento di Buona Causa

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Ciclo di Seminari Formativi

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il Centro Supporto ed Il Ascolto Centro ii contro la Violenza DEMETRA dell A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Dr.

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Palermo 23 novembre 2018 Presentazione Maria Rosa Lotti

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Carta dei Servizi SERD

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Formazione e sensibilizzazione

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

TECNICO IN ACCOGLIENZA

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Elisa Agatella Teramo

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

L'Iniziativa della Commissione Europea sul cancro al seno

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

IX Giornata mondiale della BPCO

Transcript:

WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLA VIOLENZA E DEGLI INCIDENTI (TRAUMI, USTIONI, AVVELENAMENTI, SOFFOCAMENTO): RICONOSCIMENTO E INTERVENTO NEI CASI OSSERVATI IN AMBITO OSPEDALIERO E SANITARIO Roma, 20 febbraio 2015 Armonizzazione dei protocolli sul territorio italiano: aspetti preliminari Eloise Longo Istituto Superiore di Sanità

PRESUPPOSTO La questione della violenza contro le donne affonda le radici nella disparità tra i generi e nella discriminazione contro le donne e va affrontata sul piano politico e culturale. (Convenzione di Istanbul, 2011) Le conseguenze sono, invece, un problema sanitario, di responsabilità dei servizi sanitari nazionali che esigono risposte appropriate.

MESSAGGI CHIAVE La maggior parte delle ricerche condotte in Nord America e in Europa hanno dimostrato l elevata prevalenza della violenza contro le donne a livello globale e i suoi effetti negativi sulla salute psico-fisica. (Campbell, 204; Garcia-Moreno et al., 2005; Ellsberg et al., 2008; Bott et al. 2012) In considerazione delle dimensioni del fenomeno è necessario un approccio multisettoriale e multidisciplinare ai fini della prevenzione e il settore sanitario gioca un ruolo chiave. (L. Michau et al., 2014) Evidenze scientifiche dimostrano come i cambiamenti negli atteggiamenti e comportamenti non hanno bisogno di una generazione, ma possono essere raggiunti entro tempi più brevi. (L. Michau et al., 2014)

SISTEMA SANITARIO Non esiste in assoluto un modello efficace di risposta di assistenza sanitaria per quanto riguarda la violenza contro le donne che sia applicabile per tutti i paesi. (G. Moreno et al. 2014) Il sistema sanitario deve garantire condizioni, strumenti, linee guida e protocolli che consentano agli operatori dei servizi sanitari di operare per contrastare le forme di violenza e assistere le vittime. (G. Moreno et al. 2014) Il sistema sanitario e gli operatori sanitari giocano un ruolo fondamentale nell identificazione, valutazione, trattamento, invio e follow-up delle vittime di violenza. (WHO, 2013)

4 FASI DI INTERVENTO 1. IDENTIFICAZIONE 2. ACCOGLIENZA 3. ASSISTENZA 4. ACCOMPAGNAMENTO

OBIETTIVO Costituzione di tavoli tecnici tenuto conto della relatività dei contesti territoriali e della specificità dei singoli protocolli nei vari Pronto Soccorso in relazione alle quattro fasi (identificazione, accoglienza, assistenza, accompagnamento). Caratteristiche: intersettorialità, multidisciplinarietà, scambio dii buone prassi.

Riconoscimento - Lo screening aumenta l identificazione dei casi di violenza, ma non vi sono evidenze sufficienti per sostenere che esso comporti una riduzione delle recidive di violenza da parte del partner, o un miglioramento della qualità di vita, o delle condizioni di salute delle donne. (G. Feder et al., 2009) - Scarse evidenze si registrano anche per lo screening abbinato ad altri interventi (es. mettere nella cartella clinica il risultato del test di s. fornito dall operatore sanitario prima della visita; invii ad altri operatori sociali, di accoglienza, ecc.). (Mac Millan et al., 2009; F. Ahmad et al., 2009; KV. Rodhes et al., 2006)

Forti evidenze scientifiche Associazione tra violenza del partner e la presenza di disturbi mentali delle donne in quanto conseguenze (PTSD, depressione, ansia, tentativi di suicidio). Porre delle domande nella maniera adeguata potrebbe influenzare il trattamento e l assistenza.

CRITICITA FORMAZIONE Vi è un consenso globale sul fatto che nell assistenza sanitaria i professionisti devono sapere come identificare ì pazienti nei casi di IPV e fornire in prima linea terapie di supporto che includono l'ascolto empatico, il supporto continuo psicosociale e il rinvio ad altri servizi, così come globale è il consenso sulle cure poststupro per le vittime di violenza sessuale. Mancanza di sistematicità nella formazione del personale sanitario, soprattutto per coloro che lavorano nei servizi di primo contatto con le vittime. Mancanza di una formazione gender-sensitive. (WHO, 2013)

Raccomandazione Al fine di migliorare l identificazione, diagnosi e assistenza alle vittime, gli operatori sanitari dovrebbero essere addestrati a porre le domande in modo adeguato ascolto empatico

Requisiti minimi per chiedere informazioni 1. Protocollo/procedura operativa standard 2. Formazione su come porre le domande e fornire almeno una risposta minima 3. Setting che garantisca la privacy 4. Riservatezza garantita 5. Organizzazione nel servizio di un sistema di invio ad altri servizi

STEREOTIPI CULTURALI L ascolto e il colloquio se non adeguatamente condotti possono essere inficiati da stereotipi e pregiudizi culturali. Necessità di una formazione culturalmente orientata in funzione del contesto sociale di provenienza e appartenenza della vittima di violenza.

ESEMPIO DI STEREOTIPO La donna è un soggetto vulnerabile Questo concetto implica una donna che ha bisogno di protezione che contrasta con la raccomandazione delle Linee-Guida dell OMS che indica la necessità di un empowerment della donna.

PAROLE CHIAVE EMPOWERMENT AUTODETERMINAZIONE AUTONOMIA 1. Riconoscimento 2. Ascolto/accoglienza 3. Trattamento 4. Accompagnamento I I

IN SINTESI Il personale sanitario che offre assistenza alle donne dovrebbe ricevere una formazione caratterizzata da: a) Abilità adeguate su quando e come chiedere informazioni circa la violenza. b) Modalità efficaci di risposta ai bisogni delle vittime. c) La segnalazione obbligatoria dei casi di violenza da partner alla polizia da parte del servizio sanitario non è sempre raccomandata, anche se gli operatori sanitari dovrebbero offrirsi di segnalare l accaduto alle autorità competenti se la donna intende farlo ed è consapevoli (WHO 2013).

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

ISS Alessio Pitidis Giuseppe Balducci Cinzia Cedri Gianni Fondi Simona Gaudi Marco Giustini Maria Masotina E.O. Ospedali Galliera - Genova Paolo Cremonesi Daniela Pierluigi Valentina Roccati Agnese Schena Stefania Trinca Ministero della Salute Serena Battilomo