Strumentazione Elettronica di Misura

Documenti analoghi
Teoremi dei circuiti

Introduzione e modellistica dei sistemi

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Componenti resistivi

Teoremi dei circuiti

Circuiti elettrici in regime stazionario

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Componenti resistivi

I simboli degli elementi di un circuito

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Laboratorio di Elettromagnetismo. Corso di laboratorio di elettromagnetismo. Circuiti elettrici

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Appunti di ELETTRONICA

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Circuiti elettrici in regime stazionario

Teorema di Thévenin-Norton

Correnti e circuiti resistivi

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Principio di sostituzione - I

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Elettromagnetismo stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Corrente elettrica. q t

Autronica LEZIONE N 4

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Elettromagnetismo stazionario

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

Corso di laboratorio di elettromagnetismo

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza

Amplificatori operazionali

Induttori e induttanza

Resistenza elettrica

DIELETTRICI VENGONO CONSIDERATI DIELETTRICI TUTTI QUEI MATERIALI CON VALORI DI RESISTIVITÀ SUPERIORI A W m

3- Bipoli di ordine zero

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

Regime sinusoidale 1

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Corrente elettrica e circuiti

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Metodi di analisi per circuiti resistivi

TEORIA DEI CIRCUITI. B t D t

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Precisione e Cifre Significative

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Circuiti elettrici. Circuiti elettrici. Correnti elettriche Moto di un elettrone in un metallo: Agitazione termica. Correnti elettriche

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Circuiti di ingresso differenziali

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

Amplificatori Operazionali

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse

Analisi delle reti con elementi dinamici

Corso di Elettrotecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Transcript:

Strumentazone Elettronca d Msura uca Mar, Vttoro Ferrar A.A. 00/03 Vttoro Ferrar Unerstà degl Stud d Bresca ttoro.ferrar@unbs.t Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar

Introduzone Elettronca Scenza e tecnologa che rguarda lo studo e le applcazon del moto d carche (tpcamente elettron) ne materal (non solo metall). In elettronca l moto d carche (corrente elettrca) è utlzzato per acqusre, elaborare, memorzzare e trasferre nformazone non energa Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar

Informazone e Segnal Informazone: n senso generale è dentfcable come l contenuto d un messaggo trasferto da un soggetto ad un altro. Segnale: l eoluzone della grandezza fsca che supporta nformazone. Generalmente è una dpendenza d una grandezza dal tempo o da un altra grandezza. Strumentazone Elettronca d Msura Dspost, sstem e apparat che utlzzano l elettronca per msurare grandezze elettrche (per es. tensone o corrente) grandezze non elettrche, medante opportun trasduttor Msurazone: determnazone spermentale del alore d una grandezza. Msura: rsultato numerco d una msurazone. Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 3

Msurazone e Informazone a msurazone è un processo che ha lo scopo d acqusre e estrarre nformazone dall oggetto o sstema msurato. Uno strumento d msura è una macchna che prelea n ngresso nformazone dal mondo fsco, tratta tale nformazone e la presenta n uscta sotto forma d msure. oggetto o sstema msurato strumento d msura utlzzatore nformazone Elettronca e Strumentazone d Msura Elettronca, n quanto tecnologa ogg pù effcente ed economca per la gestone dell nformazone e Strumentazone d Msura, n quanto ntrnsecamente dedcata a acqusre e trattare nformazone asscurandone la mglor qualtà possble sono ambt e dscplne strettamente legate Strumentazone Elettronca d Msura Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 4

Sluppo Storco dell Elettronca 837: Morse nenta l telegrafo 946: Prmo calcolatore a alole ENIAC 947: Shockley, Brattan e Bardeen nentano l transstor (Premo Nobel nel 956) 959: Klby alla TI realzza l prmo crcuto ntegrato 970: INTE ntroduce l prmo mcroprocessore 897: Thomson scopre l elettrone 904: Flemng nenta l dodo a uoto (alola) 973: Motorola ntroduce l telefono cellulare Ann 80: Aento del GPS Ann 90: Aento d Internet 800 900 000 anno Component e Sstem Elettronc o sluppo ha portato da crcut con component sngol (dscre a crcut e sstem ntegrat Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 5

Crcut Integrat (IC) Molt component ntegrat nello stesso chp Date Hstorcal eference Components/chp 950 Dscrete components - 960 SSI - Small-scale Integraton < 0 966 MSI - Medum-scale ntegraton 0-0 3 969 SI - arge-scale ntegraton 0 3-0 975 VSI - Very-large-scale ntegraton 0 4-0 9 990 USI - Ultra-large-scale ntegraton > 0 9 egge d Moore Gordon Moore ( 60): Il numero de transstor n un crcuto ntegrato raddoppa ogn 8 mes 0 0 0 9 0 8 0 7 0 6 0 5 0 4 0 3 0 965 970 975 980 985 990 995 000 Fgure. - Memory chp densty as a functon of tme based upon frst paper presentaton at the IEEE Internatonal Sold-State Crcuts Conference (ISSCC).C.Jaeger Mcroelectronc Crcut Desgn McGraw-Hll 996 Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 6

Tecnologe Mcroelettronche Utlzzo d materal semconduttor Progetto assstto dal calcolatore (CAD) Mnaturzzazone spnta Produzone automatzzata su grand olum IIIA IVA VA VIA IIB 3 0 Zn Z nc 6 5.3 7.4 0 4 8 Cd Ca d m um 0.8 5 B Boro n 6. 98 5 3 Al Al um num 6 9.7 3 Ga G all um 4.8 4 9 In I nd u m.0 5 6 C Ca rbo n 8. 086 4 S S l c o n 7.59 3 Ge G erm anu m 8.69 5 0 Sn T n 4.0 067 7 N N trogen 5 3 0.9 738 P P ho sph oru s 74. 9 33 As A rse n c.75 5 Sb A nt mo ny 8 6 5.9 994 O O x yg e n 3. 064 S S ulfu r 78.96 34 Se Se l e nu m 7.60 5 Te Te l lur um 0 0.5 9 8 0 Hg Me rc ury 0 4.3 7 8 T T ha l lu m 07.9 8 Pb e a d 08. 980 83 B Bs mu th.c.jaeger Mcroelectronc Crcut Desgn McGraw-Hll 996 (0 ) 84 Po Po l o nu m Un esempo emblematco: Mcroprocessor IC programmabl, n grado d compere mlon d operazon al secondo (OPS) Il cuore d un computer n un sngolo chp Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 7

Eoluzone de Mcroprocessor Prestazon ; Costo 0 7 P6 Pentum Number of Transstors 0 6 0 5 0 4 0 3 970 8086 975 8086 8085 6800 8080 4004 980 486DX 68040 386SX 68030 985 Year 990 995 000.C.Jaeger Mcroelectronc Crcut Desgn McGraw-Hll 996 Fgure.3 - Mcroprocessor complexty ersus tme I settor: Il Panorama dell Elettronca e tendenze: Informatca Telecomuncazon ] Telematca Intrattenmento (consumer) Strumentazone d Msura e Controllo Industra (matere prme, prodott, serz) Ambente Bo-medcale... Pù enfas su SW che su HW Programmabltà e component smart Connetttà n rete (feld bus, wreless) Sstem con ntellgenza embedded Sstem mcro-elettro-meccanc (MEMS)... Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 8

a Strumentazone nell Automazone d Processo www.ntechnoconsultng.com Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 9

Component e Crcut esstore esstore = componente esstenza = grandezza elettrca assocata egge d componente d un resstore deale (legge d Ohm): ( = ( ( ( = resstenza [] = Ω = V/A (ohm=olt/ampere) ( = G ( G = conduttanza [G] = S = A/V (semens=ampere/ol Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 0

esstore a legge d componente del resstore dera dalla legge: J( = σ E( = E( ρ = ρ d A J = denstà d corrente (A/m ) E = campo elettrco (V/m) ρ = ressttà (Ωm, Ωcm) σ = conducbltà (S/m, S/cm) ρ e σ sono quanttà specfche del conduttore e G dpendono, n aggunta, dalla geometra per un flo d sezone A e lunghezza d G = σ A d Condensatore Condensatore (capactore) = componente Capactà = grandezza elettrca assocata egge d componente d un condensatore deale: ( C ( d( ( = C dt C = capactà [C] = F = As/V (farad=coulomb/ol ( = C t ( t') dt' = ( t 0 ) + C t t 0 ( t') dt' Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar

Condensatore a legge d componente del condensatore è una rscrttura dalla relazone: Q( = C ( Q = carca [Q] = C (coulomb=ampere.secondo) Per un condensatore a facce pane e parallele d area A e dstanza d: A ε = permtttà delettrca del C = ε delettrco (F/ m) d ε è una quanttà specfca del delettrco C dpende, n aggunta, dalla geometra Induttore Induttore = componente Induttanza = grandezza elettrca assocata egge d componente d un nduttore deale: ( ( d( ( = dt = nduttanza [] = H = Vs/A (henry=weber/ampere) ( = t ( t') dt' = ( t 0 ) + t t 0 ( t') dt' Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar

Induttore a legge d componente dell nduttore è una rscrttura dalla relazone: Φ( = ( = µ n A d Φ = flusso del campo magnetco [Φ] = Wb (weber = olt.secondo) Per un nduttore a bobna d n spre con area A e spessore d: µ = permtttà magnetca del nucleo (H/m) µ è una quanttà specfca del nucleo dpende, n aggunta, dalla geometra Collegament Sere e Parallelo Sere (Σ): stessa corrente Parallelo (//): stessa tensone S // + /( + ) C C C /(C +C ) C +C + /( + ) Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 3

Generatore Ideale d Tensone Genera una tensone ndpendente dalla corrente, s ossa ndpendente dalla resstenza d carco Un generatore d tensone nulla è un cortocrcuto s s = 0 Generatore Ideale d Corrente Genera una corrente ndpendente dalla tensone, ossa ndpendente dalla resstenza d carco s s Un generatore d corrente nulla è un crcuto aperto s = 0 Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 4

egge d Krchhoff delle Corrent (KC) a somma algebrca delle corrent entrant n un nodo è par a zero 4 = n 0 n 3 egge d Krchhoff delle Tenson (KV) a somma algebrca delle tenson attorno a una magla è par a zero 4 n = n 0 3 Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 5

s Parttor d Tensone e d Corrente Parttore d tensone: o o Parttore d corrente: s s = + O = = O = s + O O = = s s + + Generatore eale d Tensone Include una resstenza equalente S n sere detta resstenza nterna o d sorgente s S s = s = s -. S = s S + s S 0 per oppure gen.deale crcuto aperto Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 6

Generatore eale d Corrente Include una resstenza equalente S n parallelo detta resstenza nterna o d sorgente s S = s- S = s = s S S + s s S per oppure 0 gen.deale cortocrcuto appresentazone d Theenn generco crcuto lneare? è equalente a eq e eq sono determnat nel modo seguente: eq eq eq = tensone d crcuto aperto (a uoto) eq = resstenzaequalent e tra e con generator spent Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 7

appresentazone d Norton generco crcuto lneare? è equalente a eq eq eq e eq sono determnat nel modo seguente: eq = corrente d cortocrcuto eq = resstenzaequalent e tra e con generator spent Generatore d V o d I? Quando una sorgente può essere consderata un generatore d Tensone e quando d Corrente? Norton s = s s S S o o Theenn o S o S o = s = s S + S + S o = s = s S + S + S << o s s o Tensone S >> o s o s Corrente Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 8

Generatore d Tensone comandato n Tensone S o s A V. o A V numero puro; [A V ] = V/V o = s + s A V + o y neartà e PSE I component, C,, generator (ndpendent e comanda combnat n ret rette da KC e KV danno luogo a crcut lnear Prncpo d Sorapposzone degl Effett (PSE): ( = F[ x ( + x ( ] = + y ( F = F[ x ( ] + F[ x ( ] [ K x( ] K F [ x( ] K y( t ) K = = = = y ( + y x( ) Somma: ( crcuto lneare y(=f[x(] ) Prodotto per una costante: Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar 9