DIELETTRICI VENGONO CONSIDERATI DIELETTRICI TUTTI QUEI MATERIALI CON VALORI DI RESISTIVITÀ SUPERIORI A W m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIELETTRICI VENGONO CONSIDERATI DIELETTRICI TUTTI QUEI MATERIALI CON VALORI DI RESISTIVITÀ SUPERIORI A W m"

Transcript

1 ESERCTAZONE 9 FORNRE LE PRNCPAL DEFNZON RELATE A MATERAL SOLANT ELETTRC. RCHAMARE LE RELAZON FONDAMENTAL CHE S RFERSCONO AL COMPORTAMENTO N CORRENTE CONTNUA D UN SOLAMENTO ELETTRCO. PRESENTARE L COMPORTAMENTO D UN DELETTRCO N CORRENTE ALTERNATA. NTRODURRE UN MODELLO CHE DESCRA L COMPORTAMENTO D UN DELETTRCO N TERMN D RELAZON LOCAL. MATERAL PER SOLAMENTO ELETTRCO HANNO LA FUNZONE D SEPARARE PART A POTENZALE ELETTRCO DERSO E D COSTTURE NE COMPONENT ELETTROSTATC OLUM DOE S STABLSCE L CAMPO ELETTRCO E S CONSERA ENERGA SOTTOFORMA D ENERGA ELETTROSTATCA. DELETTRC ENGONO CONSDERAT DELETTRC TUTT QUE MATERAL CON ALOR D RESSTTÀ SUPEROR A W m NDPENDENTEMENTE DALLA POSSBLTÀ D UN LORO EFFETTO MPEGO. CONDUTTOR SEMCONDUTTOR SOLANT Paraffina Ag Cu Fe Hg Grafite Sn Ge Si Polimeri organici Mica SiO Figura 9.1 Spettro della resistività (Ωm) COMPORTAMENTO D UN MATERALE SOLANTE UN SOLAMENTO PUÒ ESSERE STUDATO N DUE DERSE STUAZON: N PRESENZA D CAMP ELETTRC TAL DA PROOCARE UNA SCARCA (ALT CAMP). CON ALOR D CAMPO ELETTRCO MOLTO NFEROR A TALE LELLO (BASS CAMP). 90

2 S HA NOLTRE UN COMPORTAMENTO MOLTO DERSO N PRESENZA D CAMP ELETTRC COSTANT NEL TEMPO O D CAMP ELETTRC TEMPOARANT, N PARTCOLARE ALTERNAT SNUSODAL. È NFNE SEMPRE NECESSARO UNO STUDO MACROSCOPCO BASATO SULLE GUSTFCAZON A LELLO MCROSCOPCO DE FENOMEN DETERMNAZONE SPERMENTALE DELLA COSTANTE DELETTRCA Se ad un condensatore costituito da due elettrodi piani con il vuoto come dielettrico si applica un gradino di tensione di ampiezza si ha un transitorio alla fine del quale la corrente i o si annulla e la tensione v co raggiunge il valore. Al condensatore viene trasferita una carica: Qo = iodt = Co avendo posto essendo S = superficie degli elettrodi d = distanza fra gli elettrodi C o = capacità del condensatore 0 C o = e o S/d in cui: e o = 8, F/m permettività dielettrica nel vuoto i o R τ o UOTO v co C o v co /R i o Figura 9.2 Transitorio tensionecorrente in un condensatore con il vuoto come dielettrico Se si sostituisce il vuoto con un materiale isolante si ha: Q = idt = C 0 avendo posto: C = e S/d = e o e r S/d = e r C o 91

3 in questo caso si ha: C = capacità del condensatore con il nuovo dielettrico e = permettività dielettrica del materiale inserito nel condensatore e r = costante dielettrica del materiale inserito nel condensatore (permettività relativa). S HA N PRATCA: ε r = 1 per il vuoto ε r per la maggior parte dei gas ε r = 2 3 per dielettrici non polari ε r = 4 10 dielettrici polari ε r = 85 per l acqua (materiale polare) ε r fino ad alcune migliaia per i materiali ferroelettrici. i R τ DELETTRCO v c v c C /R i Figura 9.3 Transitorio tensionecorrente con un materiale dielettrico τ c c G C G /R G Figura 9.4 Condensatore reale in corrente continua 92

4 CONDUZONE N CORRENTE CONTNUA A BASS CAMP N UN MATERALE SOLANTE, ALLA FNE DEL TRANSTORO CHE SEGUE ALL APPLCAZONE D UN GRADNO D TENSONE, PERMANE A BASS CAMP UNA MODESTA CORRENTE D CONDUZONE CON MECCANSM DERS PER GAS, LQUD E SOLD. Qualunque sia il tipo di dielettrico, per la misura della corrente di conduzione occorrono strumenti molto sensibili La distribuzione del campo elettrico E e quindi di J dipende dalla configurazione elettrodica. CONDUZONE NE GAS Se il valore del campo elettrico è tale da non consentire estrazione di elettroni dagli elettrodi o ionizzazione del gas, si ha una corrente di conduzione iniziale che elimina le particelle cariche presenti, dopo di che, in assenza di fattori ionizzanti, si ha un dielettrico praticamente perfetto CONDUZONE NE LQUD n un dielettrico liquido si può avere conduzione sia per spostamento di ioni, che per spostamento di elettroni. Contrariamente al caso dei gas si ha una resistività r finita, anche se in genere molto elevata. l valore di ρ dipende fortemente dalle impurità presenti nel liquido, ed in particolare dall umidità. CONDUZONE NE SOLD Un componente isolante solido posto fra due elettrodi avrà sempre interfacce con un fluido. La presenza di due dielettrici diversi porta ad una concentrazione di J sulla superficie di interfaccia fra i due mezzi. l dielettrico è quindi percorso sia da una "corrente di massa" che da una corrente "superficiale" CONDUZONE SUPERFCALE CONDUZONE D OLUME Figura 9.5 Conduzione superficiale e di volume Pertanto si possono definire due resistività (o conducibilità): l una resistività di massa ρ m o di volume ρ v. l una resistività superficiale ρ s, che ha generalmente un valore inferiore, almeno di un'ordine di grandezza rispetto a ρ m, che dipende oltre che dalla distribuzione di J e quindi dalla geometria del manufatto anche dalle condizioni ambientali. L unità di misura di ρ s è Ohm m/m = Ohm 93

5 talvolta si usa anche Ohm Gli isolatori in aria costituiscono un esempio di questa situazione: lo stato della superficie (sporcizia, alterazioni etc) e le caratteristiche dell'aria circostante possono modificare anche pesantemente l'entita' delle correnti superficiali, che comunque sono sempre superiori alle correnti di massa. MATERAL SOLANT N CORRENTE ALTERNATA POLARZZAZONE COMPORTAMENTO N CORRENTE ALTERNATA Se si applica a C o una tensione alternata sinusoidale di pulsazione ω si ha: co = jw C o E se sostituiamo al vuoto un altro materiale dielettrico si ottiene: dove è ancora: c = j w C C = e S/d = e o e r S/d = e r C o dove ε è la permettività del dielettrico mentre ε r è la costante dielettrica relativa. È importante notare che ε e quindi ε r sono in generale funzione di ω. n un dielettrico reale, non è in quadratura con, ma formerà un angolo minore di π/2, tanto più piccolo quanto maggiori sono le perdite, di cui si tiene conto con una conduttanza G. Si ha quindi: dove di solito si ha anche: = c G = (j w C G) G = G(w) c G G C G c δ Figura 9.6 Condensatore reale in corrente alternata 94 φ

6 si possono quindi determinare: G cosφ = = e: G G ω C tgd = G / C = G / w C queste grandezze sono un indice delle perdite nel dielettrico. Osserviamo che, a parità di G, tgδ e cosφ diminuiscono all'aumentare di ω per il maggior peso assunto da c. Non si ha in questo caso, per quanto concerne le perdite, un miglioramento delle caratteristiche del materiale, ma semplicemente un diverso peso di questo termine causato dalla variazione della frequenza. Tabella 9.1 alori della costante dielettrica, di cosφ e della resistività di massa di alcuni materiali isolanti MATERALE er cosf (50 Hz 23 C) rv (W cm) Aria 1, Olio per trasformatori 2,2 2, LDPE 2, Muscovite 6,5 8, Resina epossidica caricata vetro DENSTÀ D CARCA E SPOSTAMENTO NEL UOTO Descriviamo ora gli stessi fenomeni in termini di campo. Poiché non si ha passaggio di corrente nel dielettrico, si avrà accumulo di cariche sui due elettrodi che con il dielettrico interposto costituiscono il condensatore. Per un condensatore piano nel vuoto si ha: e quindi una densità di carica: Q 0 = C 0 ; C 0 = e 0 S/d D = dq/ds = e 0 E dove E è il modulo del vettore campo elettrico E (forza elettrica). Questa relazione vale per qualsiasi forma di elettrodi. La carica su un elemento di superficie, è individuata dalla normale all elemento ds, diretta come E essendo S una superficie equipotenziale. Si può definire un vettore D parallelo ad E: D = e 0 E La carica sarà positiva per D diretto dal conduttore verso l isolante e negativa nel caso contrario. Poiché E è definito anche per il punto P, nell isolante (vuoto) si può definire anche il vettore D, che chiameremo spostamento dielettrico. Nel vuoto però D perde il suo preciso significato fisico. Osserviamo comunque che D coincide con la densità di carica che E determina in P quando si supponga di metallizzare l elemento di superficie equipotenziale che passa per P. 95

7 n un dielettrico il campo non porta ad una facile mobilità degli elettroni come nei conduttori. S Figura 9.7 ettore D sulla superficie dell'armatura (coincidente con la densità di carica superficiale) S P Figura 9.8 ettore D in un punto P all'interno del campo (coincidente con la densità di carica superficiale che si avrebbe metallizzando la superficie) ε r f (Hz) ε r tangδ f (Hz) Figura 9.9 Permettività relativa e perdite dielettriche in un dielettrico polare L APPLCAZONE DEL CAMPO ELETTRCO PRODUCE SEGUENT EFFETT: POLARZZAZONE NTERFACCALE ORENTAMENTO D DPOLO 96

8 POLARZZAZONE ATOMCA POLARZZAZONE ELETRONCA POLARZZAZONE NTERFACCALE L azione di E può portare ad un accumulo di cariche alle interfacce fra il dielettrico e gli elettrodi ed alle interfacce fra strati diversi del dielettrico. l fenomeno si verifica per f < 10 Hz (quindi per frequenze già inferiori a quelle industriali). Per tale valore di f si ha un picco di perdite (picco di assorbimento). l fenomeno della polarizzazione interfacciale è legato alla presenza di ioni liberi i quali si portano in corrispondenza delle facce del dielettrico senza scaricarsi sugli elettrodi a causa della loro scarsa mobilità. Se il campo è variabile gli ioni seguono il campo con un pò di ritardo e questo tipo di polarizzazione da luogo all'isteresi. Sempre a causa della scarsa mobilità degli ioni, il fenomeno si presenta solo per frequenze basse. τ i circa 0,1 s Figura 9.10 Polarizzazione interfacciale in un materiale dielettrico composito (formato cioè da due diversi strati di materiale dielettrico differente) ORENTAMENTO D DPOLO Questo fenomeno si verifica nei materiali polari. l campo elettrico E orienta i dipoli permanenti presenti nel materiale. l fenomeno si ha per f < Hz. Per tale valore di f si ha ancora un picco di perdite. 97

9 H O H τ o circa 10 6 s Figura 9.11 Molecola polare dell'acqua POLARZZAZONE ATOMCA l campo elettrico E produce dipoli temporanei, spostando nella direzione del campo i baricentri delle cariche positive e negative delle molecole. l fenomeno si verifica per frequenze f < Hz. Per tale valore di f si ha ancora un picco di perdite τ e circa s. POLARZZAZONE ELETTRONCA l campo elettrico E produce dipoli temporanei, spostando i baricentri delle cariche positive e negative degli atomi. l fenomeno si verifica per frequenze f < 1017 Hz. Per tale valore di f si ha ancora un picco di perdite. E = 0 E τ e circa s Figura 9.12 Polarizzazione elettronica LA POLARZZAZONE NTERFACCALE DPENDE DALLA CONFGURAZONE MCRO MACROSCOPCA DEL SSTEMA D SOLAMENTO ED È SPESSO CHAMATA ANCHE CARCA SPAZALE. l N UN SOLAMENTO POLARE COMPOSTO S POSSONO AERE CONTEMPORANEAMENTE TUTT MECCANSM D POLARZZAZONE. N UN MATERALE NON POLARE, A PARTE LA PRESENZA D FENOMEN D CARCA SPAZALE, POSSBL FNO A FREQUENZE DELL ORDNE D ALCUN Hz, S HA UNA 98

10 COSTANTE DELETTRCA NARABLE PER TUTTE LE FREQUENZE D NTERESSE PRATCO NELL NGEGNERA ELETTRCA 99

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali

Misure elettriche. Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali Misure elettriche Scopo: misurare il comportamento elettrico di resistenze e condensatori misurare la costante dielettrica di alcuni materiali Consideriamo un circuito elettrico in AC con una resistenza

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I)

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I) Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (I) Anno Accademico 29/21 Docente:Elena Pettinelli Proprietà dei dielettrici I dielettrici ideali sono materiali

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente Capacità di un conduttore sferico Per una sfera conduttrice di raggio R isolata e caricata con carica Q, i punti della superficie sono equipotenziali Q 1 Q V= 4π ε R Definiamo Capacità il rapporto Q/V

Dettagli

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V I materiali isolanti o dielettrici, hanno la funzione di separare parti a potenziale diverso e di obbligare la corrente a seguire determinati percorsi. Si definisce dielettrico un materiale isolante elettrico

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono: Elettroliti AB A + + B - Grado di dissociazione α è la frazione di mole che all equilibrio ha subito dissociazione α : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali AB A + + B - Per una mole di AB 1 - α α α Per

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997 SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - nno 997 97-) Esercizio n del /3/997 Calcolare il lavoro necessario per trasportare un elettrone dal punto (,,)

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014 Il condensatore Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian Il condensatore Un condensatore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due bipoli

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Lezione 4. Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari

Lezione 4. Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari Lezione 4 Il campo elettrico stazionario in presenza di mezzi conduttori lineari Fino ad ora abbiamo considerato materiali dotati di sola carica legata, che abbiamo chiamato dielettrici, ed abbiamo studiato

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia) I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO,NONCHE' PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA CLASSE ID INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore.

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore. EERCTAZONE RETVTA' VARAZONE DELLA RETVTA' CON LA TEMPERATURA DMENONAMENTO DE CONDUTTOR: CONDUTTORE NUDO E OLATO LEGGE D VARAZONEEZONE-CORRENTE A PARTÀ D OVRATEMPERATURA RETVTÀ PER DEFNRE LE CARATTERTCHE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II)

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II) Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II) Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Dielettrici e conduttori σ s ε e = ε + ω σ è la conducibilità

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa Si effettua una diffusione di fosforo della durata di 4 ore alla temperatura di 1 C entro un substrato di tipo p, drogato con boro con densità 2 1 15 cm 3. La concentrazione

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1 CONDUTTOI E DIELETTICI G. Pugliese I conduttori Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi (ad es. i

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra Immaginiamo di iniettare una corrente I nel suolo (omogeneo, di conducibilità σ, resistività ρ = 1/ σ ) mediante un elettrodo

Dettagli

mir mir (mir) 13 December 2011

mir mir (mir) 13 December 2011 mir mir (mir) L'INDUTTORE 13 December 2011 Ecco una raccolta di informazioni utili (spero) di un altro componente passivo :l induttore, componente che trova applicazione in diversi circuiti elettronici

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi Elettrostatica: Studio del campo elettrico costante nel tempo Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI!

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI! Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI! Condensatore e supercondensatore Il condensatore elettrochimico

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli