Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

Introduzione al Corso

Controlli Automatici L

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria dell Automazione;

Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Elettronica; Allievi A-Z

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria dell Automazione;

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Fondamenti di Automatica

Controllo Digitale. dott. Gianfranco Fenu DEEI-Università di Trieste Tel URL:

Presentazione dell'edizione italiana...xi

CONTROLLO DI PROCESSO

Fondamenti di Automatica

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Studi in Ingegneria Gestionale: Allievi A-CJ

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Controllo di sospensioni attive per autoveicoli. Prof. Laura Giarré

8/8/12. Sospensioni attive. L automazione in ambito automotive. Sospensioni: finalità. Sospensioni: classificazione

Sospensioni attive. Utilizzare il controllo automatico per migliorare il comfort di guida. Esempio finale, 1. Prof.

Progettazione di strutture di controllo complesse

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Controlli automatici

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Stabilità e risposte di sistemi elementari

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Fondamenti di Controlli Automatici Principi di Controlli Automatici

Controlli Automatici T. Introduzione al Corso. Parte 1 Aggiornamento: Settembre (Ingegneria Informatica)

Controlli Automatici A

Programmazione modulare

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

Regolazione e controllo

Accoppiamento elastico

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Prova TIPO B per: ESERCIZIO 1.

MATERIA Meccanica & Macchine

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Analisi dei sistemi retroazionati

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013

Controlli Automatici Prof. Giuseppe Oriolo. Struttura dei sistemi di controllo

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Regolazione e controllo

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Controlli Automatici T Esempi di progetto

Analisi dei Sistemi di Controllo PID

Lezione 20. Controllo del moto

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Sistemi di Controllo

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica. CA 08 - ControlloInRetroazione

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Controlli Automatici

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Sistemi e modelli matematici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Presentazione del corso

Introduzione al controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

Esame di Regolazione e Controllo

Controllo di traiettoria

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Controllo a retroazione

Esercitazione 2. Soluzione

Controllo di impedenza

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI E MODELLI

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Controllo Adattativo

Controllare un sistema vuol dire effettuare una regolazione su di esso, regolazione che può essere effettuata con tecniche diverse.

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Controllo dei manipolatori in contatto con l'ambiente. Relazione sul A.A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Transcript:

Parte 1, 1 Parte 1, 2 ESAMI Solo prova scritta Prove parziali (facoltative ma consigliate ) Iscrizione elettronica (http://studenti.units.it) CORSI A MONTE Analisi I e II Geometria DEEI-Università di Trieste Tel. 335 8294017 Email: parisini@units.it URL: http://control.units.it ARGOMENTI DA CONOSCERE Equazioni differenziali Numeri complessi Algebra delle matrici Parte 1, 3 Parte 1, 4 LIBRO DI TESTO Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Fondamenti di Controlli automatici, McGraw-Hill (disponibile in Biblioteca) Oggetto del Corso Strategia di studio sconsigliata Studiare solo sugli appunti. Gli appunti devono servire da indice per lo studio approfondito Cos e` l Automatica? Insieme di discipline che forniscono strumenti per analizzare e progettare sistemi automatici di controllo Parte 1, 5 Parte 1, 6 Gli esempi sono davvero innumerevoli: Sistema di controllo Controllore Sistema da controllare Autofocus di macchina fotografica Condizionamento di un edificio Sistema di guida di un aereo Controllo di un manipolatore robotico Controllo di un impianto termoelettrico Sistema di produzione automatizzato Manuale Automatico 1

Cosa hanno in comune? Parte 1, 7 Il problema del controllo Parte 1, 8 Modelli matematici Logica di funzionamento Imporre un determinato andamento nel tempo ad una variabile di un sistema agendo sulle variabili che influenzano il comportamento del sistema stesso Controllore Sistema da controllare Teoria del controllo Manuale Automatico Esempio 1: controllo di velocita` desiderata Pilota Accel. Freno Vento Automobile (carico) Pendenza Parte 1, 9 Il comportamento nel tempo della velocita`, a parita` di accelerazione e freno, dipende da: iniziale Parametri del veicolo Di solito incerti Cause esterne Parte 1, 10 Strategia in anello aperto Poco efficace in presenza di incertezza! La misura della velocita` permette di neutralizzare l incertezza Vento Pendenza Parte 1, 11 Sistema di controllo Parte 1, 12 desiderata misurata Pilota Accel. Freno Tachimetro Strategia in anello chiuso Automobile (carico) Potenzialmente efficace a neutralizzare gli effetti dell incertezza Sistema, Processo, Impianto Controllore, Regolatore Parametri del Sistema Variabile controllata (uscita) Variabile di controllo (variabile manipolabile) Variabile di riferimento (set-point) Variabile di disturbo (variabile non manipolabile) 2

Obiettivo del controllore Agire su in modo che anche in presenza di incertezza Parte 1, 13 Parte 1, 14 Strategie di controllo: anello aperto a) Schema standard Tipicamente: b) Schema con compensazione feedforward del disturbo valori nominali Strategie di controllo: anello chiuso Parte 1, 15 Ipotesi sulle variabili Parte 1, 16 Variabili reali a tempo continuo (segnali analogici) Requisiti di un sistema di controllo Introduciamo la variabile errore: Parte 1, 17 A) Precisione statica in condizioni di equilibrio B) Precisione dinamica velocita` di risposta smorzamento di eventuali oscillazioni Capacita` di seguire segnali veloci Parte 1, 18 in tutte le situazioni di interesse C) Insentivita` ai disturbi capacita` di reagire a D) Robustezza garanzia di A), B), C) anche in presenza di E) Moderazione evitare inutili sollecitazioni di incerti 3

Parte 1, 19 Parte 1, 20 Esempio 2: controllo di posizione Parte 1, 21 Modello statico Parte 1, 22 Sistema meccanico Equilibrio delle forze in condizioni statiche Ingresso manipolabile: forza motrice Uscita: posizione del carrello Uscita desiderata: Forza elastica della molla: Forza di attrito viscoso dovuto all ammortizzatore: Uscita Ingresso Anello aperto Parte 1, 23 Parte 1, 24 In condizioni nominali valore nominale di In condizioni perturbate Incertezza In anello aperto non si ha modo di compensare l incertezza 4

Anello chiuso Parte 1, 25 Quindi (si suppone ): Parte 1, 26? In condizioni nominali Scegliamo un controllore proporzionale: In condizioni perturbate Lo progettiamo noi!!! Parte 1, 27 Parte 1, 28 Modello dinamico Massa, molla ed ammortizzatore non hanno effetti trascurabili Oscillazioni? Necessita`di modelli dinamici Parte 1, 29 Modello dinamico: contr. anello aperto dalla teoria delle eq. differenziali ordinarie Parte 1, 30 Eq. algebrica Radici Termini dinamici Costante Condizione di equilibrio (statica) Condizioni iniziali -Se reali - Se complessi (cioe` ) 5

Precisione statica complessi Parte 1, 31 Parte 1, 32 Modello dinamico: contr. anello chiuso Scegliendo un controllore proporzionale: reali Nel controllo ad anello aperto la precisione dinamica dipende solo dal sistema (cioe` ) Parte 1, 33 Parte 1, 34 Quindi, sostituendo la formula del contr. proporz. si ha: Precisione statica Il guadagno influenza il termine noto dell eq. algebrica radici inflenzate da Precisione dinamica dipende anche dal controllore Requisiti statici e dinamici contrastanti: miglior prec. statica a scapito della prec. dinamica Parte 1, 35 Modello dinamico: contr. anello chiuso Scegliendo un controllore proporzionale/derivativo Esempio 2: conclusioni Parte 1, 36 - Vantaggi controllo in anello chiuso in presenza di incertezza - Necessita` di modelli dinamici - Il controllo in anello chiuso altera la dinamica del sistema Il parametri e influenzano due coefficienti dell eq. algebrica radici inflenzate da e 6

Esempio 3: controllo di livello Parte 1, 37 Modello dinamico Parte 1, 38 Sistema idraulico Per controllare il livello va misurato! Equaz. di conservazione: variazione di volume nell unita` di tempo = flusso IN flusso OUT Ipotesi: -serbatoio infinito -no disturbo (per ora) Ingresso manipolabile: portata entrante Uscita: livello Uscita desiderata: Portata flusso uscente: Disturbo: Controllore proporzionale Parte 1, 39 Quindi, sostituendo la formula del contr. proporz. si ha: Parte 1, 40 Ipotesi: condizioni iniziali nulle: Parte 1, 41 Parte 1, 42 Consideriamo ora una condizione iniziale arbitraria: Precisione statica Effetto ingresso Effetto condizione iniziale Aumentando migliorano sia le prestazioni statiche che quelle dinamiche Sovrapposizione degli effetti In questo caso quindi i requisiti statici e dinamici non sono contrastanti 7

Parte 1, 43 Modello dinamico con disturbo Ipotesi: - serbatoio infinito - disturbo a scalino Parte 1, 44 Precisione statica Disturbo a scalino Parte 1, 45 Parte 1, 46 Quindi, sostituendo la formula del contr. proporzionale Ipotesi semplificativa: e Parte 1, 47 Parte 1, 48 Precisione statica Come migliorare la precisione statica? A) Introducendo azioni in anello aperto Aumentando migliorano le prestazioni anche in presenza di disturbo a scalino e PERO`: e` richiesta la conoscenza di 8

Parte 1, 49 Parte 1, 50 Come migliorare la precisione statica? B) Modificando il controllore Esempio 3: conclusioni Controllore proporzionale-integrale (PI) - Controllo in anello chiuso efficace anche in presenza di disturbi Giustificazione: (derivando membro a membro) - Controllo PI per migliorare la precisione statica All equilibrio: Parte 1, 51 Valutazioni di riepilogo - Confronto Anello Aperto / Anello Chiuso - Azione di controllo basata sull errore - Vari tipi di leggi di controllo - Requisiti spesso contrastanti (prec. Statica, prec. Dinamica) - Utilita` dei modelli matematici 9