Controlli Automatici A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli Automatici A"

Transcript

1 .Introduzione Controlli Automatici A Corsi di laurea triennali in Ingegneria Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni a.a. 00/00 Docente: Prof. Aurelio Piazzi aurelio@ce.unipr.it 5 marzo 00

2 .Introduzione Introduzione ai metodi di analisi e sintesi per il controllo attivo di un processo Processo evoluzione nel tempo di ciò che caratterizza un sistema (fisico o non) Controllo attivo : strategia di controllo che prevede un azione di comando esercitata sul processo (esempio: sospensioni attive di una automobile) 5 marzo 00

3 .Introduzione Il controllo (attivo) risolve il problema di imporre una modalità di funzionamento desiderato ad un processo assegnato (il sistema controllato). Modalità di funzionamento desiderato una variabile (scalare o vettoriale) del processo coincida con una variabile (sca. o vett.) preassegnata (segnale di riferimento o set-point): Variabile controllata Segnale di riferimento Segnale di riferimento costante > problema di regolazione 5 marzo 00 3

4 .Introduzione. Generalità sul concetto di sistema (Possibile) definizione di Sistema: Un sistema è un complesso, normalmente costituito da più elementi interconnessi, in cui si possono distinguere grandezza soggette a variare nel tempo (le variabili). 5 marzo 00 4

5 .Introduzione def. di Segnale: Le funzioni che rappresentano l andamento delle variabili nel tempo si dicono segnali. Terminologia per le variabili: -Variabili controllate (o regolate) - Variabile di riferimento -Variabili manipolabili (o di controllo) -Variabili non manipolabili (o disturbi) -Variabili osservate (o misurate) 5 marzo 00 5

6 .Introduzione La classificazione fondamentale delle variabili di un sistema le distingue in variabili indipendenti (ingressi o cause) e in variabili dipendenti (uscite o effetti). Questa classificazione porta al concetto di sistema orientato: Esempi: una resistenza elettrica, un motore in corrente continua, 5 marzo 00 6

7 .Introduzione 5 marzo 00 7

8 .Introduzione 5 marzo 00 8

9 .Introduzione def. di Modello Matematico: Si dice m. m. la descrizione di un sistema, per esempio con equazioni e parametri, che permette di determinare i segnali delle uscite noti i segnali degli ingressi e le (eventuali) condizioni iniziali. Esempi: equazioni differenziali, modelli operazionali, modelli frequenziali, modelli di stato, Sistemi multivariabili (MIMO) e scalari (SISO) (ci occuperemo quasi sempre di sistemi scalari ): 5 marzo 00 9

10 0.Introduzione 5 marzo 00 def. Sistema (inizialmente) in quiete: Un sistema è detto (inizialmente) in quiete quando le variabili d uscita sono (inizialmente) nulle e rimarrebbero tali per ingressi identicamente nulli [sistema in equilibrio] Nota: valida anche per variabili costanti Considereremo sistemi a tempo continuo con variabili reali per gli ingressi ed uscite: tempo t in R, u(t) in R, y(t) in R. Caso multivariabile: t, ) (, ) ( p m R t y R t u ) ( ) ( ) ( t u t u t u m!! ) ( ) ( ) ( t y t y t y p!!

11 .Introduzione def. Sistema statico (o puramente algebrico) L uscita al tempo t, dipende esclusivamente dall ingresso al medesimo tempo t. Per questi sistemi esiste una funzione f: R m! R p tale che y(t) f(u(t)) per ogni t in R, Semplicemente y f(u) def. Sistema dinamico L uscita al tempo t dipende dalla funzione dell ingresso su (-inf., t]. Sono i sistemi con memoria: esiste un funzionale F(.) : U! Y per il quale y(t) F( u(.) (-inf., t] ) 5 marzo 00

12 .Introduzione Esempio del comportamento di un sistema dinamico: Esempio di modello statico SISO: motore in corrente continua in condizioni stazionarie, w f(v a ) è la caratteristica statica ingresso uscita (non lineare): 5 marzo 00

13 .Introduzione Modello linearizzato in un intorno dell origine: w k va, k: f () (va) va0 5 marzo 00 3

14 .Introduzione Modello linearizzato nell intorno di (va, w): : f () (va ) va va ; w : w w v a : va va w v a def. Insieme dei behaviours B L insieme B è l insieme di tutte le possibili coppie causa-effetto associate al sistema dinamico Σ: B : { ( u(t), y(t) ) : y(t) è l uscita di Σ corrispondente all ingresso u(t) a partire da una condizione di quiete, u(t) in U } U :{ insieme delle funzioni continue a tratti definite su (-inf, inf) } 5 marzo 00 4

15 .Introduzione def. Linearità Un sistema si dice lineare quando soddisfa la proprietà di sovrapposizione degli effetti: per ogni ( u (t), y (t) ), ( u (t), y (t) ) B e per ogni a, a R > (a u (t) a u (t), a y (t) a y (t) ) B. def. Stazionarietà Un sistema Σ è stazionario (invariante nel tempo) se per ogni T in R: ( u(t), y(t) ) B > ( u(t-t), y(t-t) ) B 5 marzo 00 5

16 .Introduzione Esempio: Ambito di studio: sistemi dinamici lineari, stazionari e a tempo continuo. 5 marzo 00 6

17 .Introduzione. Controllo ad azione diretta e in retroazione Il controllo (attivo) è distinguibile in - controllo ad azione diretta (feedforward) o ad anello aperto o in catena aperta; - controllo in retroazione (feedback) o ad anello chiuso o in catena chiusa. Azione diretta : quando l azione di comando dipende da. obiettivo perseguito (p.e. segnale di riferimento). informazioni sul modello del sistema controllato 3. eventualmente, ingressi agenti sul sistema contr. (disturbi) 5 marzo 00 7

18 .Introduzione Retroazione : quando l azione di comando dipende da. obiettivo perseguito (p.e. segnale di riferimento). informazioni sul modello del sistema controllato 3. eventualmente, ingressi agenti sul sistema contr. (disturbi) 4. variabile controllata Esempi:. Schema a blocchi di un sistema di controllo ad azione diretta: 5 marzo 00 8

19 .Introduzione Schema a blocchi di sistema di controllo in retroazione: 5 marzo 00 9

20 .Introduzione Architettura usuale: Sistema di controllo in retroazione sull errore di inseguimento: 5 marzo 00 0

21 .Introduzione Confronto fra il controllo ad azione diretta e in retroazione: Problema: Regolazione di un processo statico di guadagno P; y uscita del processo (v. controllata); u ingresso del processo (v. di controllo); r segnale di riferimento. Sistema di controllo ad anello aperto: y P u P ( Cd) P Cd r Dall obiettivo r y " Cd : /P Il controllore è sintetizzato come sistema inverso del processo 5 marzo 00

22 .Introduzione Sistema di controllo ad anello chiuso: { e r y, y P C_r e } " y P C_r (r y) y (P C_r / ( P C_r ) ) r L obiettivo y r è idealmente irraggiungibile ma si può ottenere y ~ r progettando C_r tale che P C_r >> : C_r >> /P 5 marzo 00

23 .Introduzione Disamina delle strategie di controllo in condizioni perturbate: P --> P P P, p.e. P (/5) P nel controllo ad azione diretta: y P ~ P Cdr ( P P) r r ± r errore in % ± 0 nel controllo in retroazione: si ipotizza che T 5 PCr P Tyr : 0, 995 PC PCr 00, Cr 00 / (errore di inseguimento in cond. nom. circa uguale a 0,5%) ~ yr ~ P Cr ~ P C r PCr PCr PC PC errore 0,45% o 0,6% r r ± 0,9959 e 0,9938 r 5 marzo 00 3

24 .Introduzione Conclusione : Il controllo in retroazione è efficace anche in presenza di perturbazioni sul processo. Conclusione : Il controllo in retroazione è efficace anche in presenza di disturbi agenti sulla variabile controllata. [per il momento giustificazione euristica ] Per alcuni problemi di regolazione il controllo in retroazione è l unico possibile es.: regolazione di livello in un serbatoio. 5 marzo 00 4

25 .Introduzione Equazione del processo o impianto : z" ( q q ) A portata d acqua in ingresso (v. di controllo) q q portata d acqua in uscita (v. di disturbo) Il controllo ad azione diretta sicuramente fallirebbe (fenomeno di deriva) Il controllo in retroazione può risolvere il problema p.e. q r ( q C r z) ridefinendo u : q q0 la variabile di controllo, la legge di retroazione proposta corrisponde allo schema: 0 5 marzo 00 5

26 .Introduzione I problemi del controllo in retroazione:. è una soluzione tecnica più complessa. è una soluzione che può presentare fenomeni di instabilità Esempio: in un sistema retroazionato all aumentare del guadagno di anello tipicamente si innesca una instabilità (p.e. auto-oscillazioni divergenti) : 5 marzo 00 6

27 .Introduzione C < C < C r r r3 I possibili problemi di instabilità sono particolarmente gravi nel controllo in retroazione dei sistemi con ritardi finiti esempio: regolazione di temperatura in un miscelatore di acqua fredda e calda 5 marzo 00 7

28 .Introduzione.3 Gli Schemi a Blocchi I sistemi complessi possono essere rappresentati con schemi a blocchi i cui elementi hanno ciascuno un solo ingresso ed una sola uscita: y u, guadagno dell elemento o blocco elementare R o {insieme delle funzioni razionali} o I blocchi sono collegati fra loro mediante i punti di diramazione e le giunzioni sommanti: z u, y u z x y 5 marzo 00 8

29 .Introduzione Regole di riduzione. Riduzione di blocchi in cascata. Riduzione di blocchi in parallelo 5 marzo 00 9

30 .Introduzione 3. Scambio di giunzioni sommanti 4. Spostamento di prelievo di segnale a monte di un blocco 5 marzo 00 30

31 .Introduzione 5. Spostamento di prelievo di segnale a valle di un blocco 6. Spostamento di giunzione sommante a monte di un blocco 5 marzo 00 3

32 .Introduzione 7. Spostamento di giunzione sommante a valle di un blocco 8. Eliminazione di un anello y e e r y y r 5 marzo 00 3

33 .Introduzione Esempio di riduzione alla forma minima Schema a blocchi iniziale 5 marzo 00 33

34 .Introduzione Applicando le regole n 6, 3, 8 si ottiene G 4 GG3 : G G H 3 5 marzo 00 34

35 .Introduzione Applicando ancora le regole n 6, 3, 8 : G 5 : GG G G 4 4 H Applicando infine la regola n 7: : BG B G G 5 c G5 r Bd [ G B ] c 5 5 marzo r d

36 .Introduzione.4 Cenni di Modellistica Modellistica costruzione dei modelli matematici dei sistemi Modellistica:. a partire da leggi fondamentali. a partire da dati sperimentali (identificazione) Scegliendo il primo approccio riportiamo qualche cenno su circuiti elettrici, sistemi meccanici e sistemi termici. 5 marzo 00 36

37 .Introduzione Circuiti elettrici Resistenza: v R Ri di Induttanza: v L L LDi dt D operatore derivata Capacità: v C Q C C t i(τ ) dτ Dv C i C 5 marzo 00 37

38 .Introduzione Esempio: circuito RLC v i v L v R v C v ( t) i LDi( t) Ri( t) C t i(τ ) dτ Costruzione del m.m. del circuito RLC orientato da v i (ingresso) ad i (uscita): 5 marzo 00 38

39 .Introduzione Eq. differenziale lineare a coefficienti costanti: Rappresentabile anche come: LD i RDi i C Dv i LD RD i C Dv i Costruzione del m.m. del circuito RLC orientato da v i (ingresso) ad v u (uscita): i Dvu i CDvu C v LD( CDv ) R( CDv i u u ) v u LCD v RCDv v u u u v i ( LCD RCD ) v u vi 5 marzo 00 39

40 .Introduzione Sistemi meccanici leggi del moto unidimensionale per componenti meccanici Massa: MD x t) f ( t) f ( t) ( Molla: f ( t) ( x ( t) x( t) ) Relazione valida nell ipotesi che la distanza fra le origini degli assi x e x sia pari alla lunghezza della molla non caricata. 5 marzo 00 40

41 .Introduzione Ammortizzatore: f ( t) B f ( t) BD ( v ( t) v( t) ) ( x ( t) x ( t) ) Legge che descrive un fenomeno di attrito viscoso: forza proporzionale alla velocità relativa 5 marzo 00 4

42 4.Introduzione 5 marzo 00 Esempio: sistema meccanico vibrante (quando il sistema è a riposo abbiamo x 0 e x 0 ) ) ( ) ( Dx B x x x B D x D M x x B D x f x M D sistema di eq. differenziali del secondo ordine

43 .Introduzione Problema: costruzione del m.m del sistema vibrante orientato da f (ingresso) a x (uscita) [oppure, a x ]: Come eliminare la variabile x? MD x BDx M ( BD) D B Dx x B Dx ( M D B D ) x M D x x f BDx x B Dx x f BDx ( B B ) Dx x 5 marzo 00 43

44 44.Introduzione 5 marzo 00 ( )( ) ( ) ( )( ) ( ) ] ) ( [ ] [ x Dx B B x D M B D M D x B D B D M D B Dx f B D x B D M D B D Gli operatori differenziali commutano, quindi si deduce: ( ) ( ) ( ) Df B x D B x Dx B B x D M B D M D x Dx B B x D M B D M D B Dx f B D ] ) ( [ ] ) ( [ ] [.... Si ottiene una eq. differenziale lineare del 4 ordine

45 .Introduzione Esempio di un sistema elettromeccanico: motore in c.c. controllato in armatura. i a corrente di armatura; v a tensione di armatura (ingresso); Φ flusso magnetico; e c forza controelettromotrice (tensione); J m inerzia del motore; J c inerzia del carico; C m coppia motrice. 5 marzo 00 45

46 .Introduzione La coppia motrice è proporzionale al flusso e alla corrente di armatura: C m Φ i a, con flusso costante C m i m a In assenza di perdite energetiche, il bilancio di potenza all albero motore è: {potenza elettrica} { potenza meccanica} e c i a C m ω da cui e c i a m i a ω Eq. elettromeccanica senza carico: e c m ω va LDia Ri mia Bmω a J m m ω Dω 5 marzo 00 46

47 .Introduzione Eliminando la variabile i a si otiene il m.m del motore orientato da v a ad ω (senza carico): m ( LB ) ( ) m RJ m Dω RBm m mva LJ D ω ω Eq. Elettromeccaniche con carico v a m i a LDi B m a ω Ri J a m mω Dω C C coppia resistente dovuta al carico; ω c velocità angolare a valle del riduttore; C c coppia resistente del carico a valle del riduttore Ipotizzando che il riduttore non dissipi potenza: { potenza meccanica a monte del rid. } { potenza meccanica a valle del rid. } Cω C c ω c 5 marzo 00 47

48 ω ω c C Cc r C r.introduzione r rapporto di riduzione ω : c ω eq. meccanica del carico a valle del riduttore: C r B ω C c c r J c Dω ( B c J c D) ω c c C ( B J D)ω r c c Implicazioni: il coefficiente di attrito ed il momento d inerzia del carico possono essere riferiti all albero motore moltiplicandoli per r. I valori così ottenuti si sommano a quelli relativi al motore 5 marzo 00 48

49 49.Introduzione 5 marzo 00 ( ) ( ) c r m mc c r m mc c r m c r m a m c r c r m m a m J J J B B B D J J B B i D J B D J B i : : ω ω ω ω ω ω m.m del motore orientato da v a a ω c (con carico): ( ) ( ) a m m mc mc mc mc v RB D RJ LB D LJ ω ω ω

50 .Introduzione Esempio di sistema termico: Boiler Semplificazione: miscelazione istantanea e perfetta. M massa d acqua [kg] c calore specifico dell acqua [Cal/(g C)] θ temperatura dell acqua nel boiler [ C] Θ i temperatura dell acqua all ingresso Θ a temperatura dell ambiente q flusso di calore dal riscaldatore [Cal/s] coefficiente di resistenza termica globale delle pareti [Cal/(s C)] g portata entrante o uscente [kg/s] 5 marzo 00 50

51 .Introduzione eq. di bilancio termico: McDθ ( t) qt) ( θ ( t) θ ) g( t) c( θ ( t) θ ) a i Orientamento del sistema: q -> variabile manipolabile; θ -> variabile controllata; g -> variabile di disturbo. m.m. del sistema orientato da q a θ: ( cg( t) ) θ ( t) q( t) θ a cθ g( ) McDθ ( t) t i Interpretazione: eq. diff. lineare con coefficienti varianti (quindi, sistema lineare non stazionario) 5 marzo 00 5

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0. 1.1 1 Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 1 01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007 Esercizio 1 - Date le matrici A = 2p 1 1 2p 2 C = 1 p di un modello LTI in variabili di stato a tempo

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SCHEMI A BLOCCHI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  SCHEMI A BLOCCHI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI A BLOCCHI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Parte 1, 1 DEEI-Università di Trieste Tel. 335 8294017 Email: parisini@units.it URL: http://control.units.it Parte 1, 2 ESAMI Solo prova scritta Prove parziali (facoltative ma consigliate ) Iscrizione

Dettagli

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica Parte 1, 1 Parte 1, 2 ESAMI Solo prova scritta Prove parziali (facoltative ma consigliate ) Iscrizione elettronica (http://studenti.units.it) CORSI A MONTE Analisi I e II Geometria DEEI-Università di Trieste

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi. 2. movimento e stabilità del

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Febbraio 2012 Parte 2, 1 T Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Cos è un sistema dinamico? 2. Modellistica dei sistemi dinamici 3. Il concetto di dinamica 4. Sistemi

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

02. Modelli Matematici: Derivazione

02. Modelli Matematici: Derivazione Controlli Automatici 02. Modelli Matematici: Derivazione Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Fondamenti di Automatica Feedback vs Feedforward Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Problema di controllo Problema di controllo: imporre un funzionamento desiderato a un processo

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 4 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata?

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Modellistica dei Sistemi Elettrici 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2017/18 Modellistica dei Sistemi Elettrici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI E MODELLI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica.  SISTEMI E MODELLI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI E MODELLI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

SISTEMI e MODELLI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi e Modelli CA Prof.

SISTEMI e MODELLI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi e Modelli CA Prof. SISTEMI e MODELLI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi e Modelli CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Sistemi e Modelli - Dal sistema ad un modello Sistema:

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI E MODELLI Ing. Luigi

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 3 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata? Se la risposta e` no Sistema dinamico

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

La Retroazione. automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 La Retroazione Catena aperta e catena chiusa Regolazione / Asservimento Controllo del moto e controllo di processo Sensibilità alle variazioni parametriche Banda Critica Controllo ad alto guadagno Influenza

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

03. Trasformate di Laplace

03. Trasformate di Laplace Controlli Automatici 03. Trasformate di Laplace Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Modellistica dei Sistemi Elettrici Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 206/7 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 206/7 Modellistica dei Sistemi Elettrici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e

Dettagli

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica AZIONAMENTI ELETTRICI Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica TITOLO DEL CORSO: DOCENTE DEL CORSO AZIONAMENTI ELETTRICI I Prof. G. Tomasso e-mail: tomasso@unicas.it

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12) Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12) Dato il sistema descritto dalle seguenti equazioni: x 1 (k +1) 2x 2 (k)+cos(u(k)) x 2 (k +1) x 1 (k) y(k)

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Sandro ZAMPIERI zampi@dei.unipd.it tel: 049 827 7648 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione via Gradenigo 6/B 1 Informazioni generali Testi: Dispense delle

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI E MODELLI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.   SISTEMI E MODELLI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI E MODELLI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Prefazione 3. Ringraziamenti 5 Indice Prefazione 3 Ringraziamenti 5 1 Introduzione all uso del software di calcolo MATLAB 7 1.1 Caratteristiche del software MATLAB 7 1.2 Nozioni di base del MATLAB 8 1.3 Assegnazione di variabili scalari

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI Sistemi - Definizioni SISTEMI DEFINIZIONI SISTEMA: insieme di elementi, parti, che interagiscono coordinati per svolgere una deteminata funzione. COMPONENTI: parti di cui il sistema è costituito. PARAMETRI:

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Sandro ZAMPIERI zampi@dei.unipd.it tel: 049 827 7648 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione via Gradenigo 6/B 1 Informazioni generali Testi: Dispense delle

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 2, 1 Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica MODELLI DI SISTEMI Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Prof. Giancarlo Ferrari Trecate Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia giancarlo.ferrari@unipv.it Informazioni utili Due classi

Dettagli

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Controlli Automatici Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Libri di testo Bolzern, Scattolini, Schiavone Fondamenti di controlli automatici Mc-Graw Hill III edizione Isidori Sistemi di Controllo

Dettagli

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Sistemi di Controllo Digitale Esercitazione 1: 31 Gennaio 28 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI Andrea Paoli, Matteo Sartini DEIS - Università di Bologna Tel. 51-293874/2 E-mail: {andrea.paoli}{matteo.sartini}@unibo.it

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia Automatica Prof. Giancarlo Ferrari Trecate Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia giancarlo.ferrari@unipv.it Informazioni utili Orario lezioni: Mercoledì: 16 18 (aula

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

09. Luogo delle Radici

09. Luogo delle Radici Controlli Automatici 09. Luogo delle Radici Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e ggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Esercizi di Controlli LS - 1

Esercizi di Controlli LS - 1 Esercizi di Controlli LS - 1 i a R a v a v c ω C r Figura 1: Motore elettrico in corrente continua. Esercizio - Si considera il motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti rappresentato

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia

Fondamenti di automatica. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia Fondamenti di automatica Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università degli Studi di Pavia Informazioni utili Due classi in parallelo: A-K: Prof. Raimondo (davide.raimondo@unipv.it)

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente Sistemi dinamici - Introduzione Concetto di sistema. Si parla

Dettagli

SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO. Classificazione dei sistemi dinamici

SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO. Classificazione dei sistemi dinamici SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO Concetti fondamentali Classificazione dei sistemi dinamici Movimento ed equilibrio Sistemi lineari Linearizzazione Stabilità Illustrazioni dal Testo di Riferimento per

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing.

Dettagli

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico: Prova TIPO F per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità

Dettagli

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti. Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada Introduzione 1 Cos è l Automatica? L Automatica è la disciplina che studia i sistemi di automazione, sistemi che

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II 20 dicembre 2018 Esercizio 1. (Stabilita ) Si consideri un sistema LTI retto dalla seguente f.d.t.: s + a s(s + b) 1. Si discuta la stabilità

Dettagli