Aprile 2004 Volume 3, Numero 2

Documenti analoghi
STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

Dicembre 2006 Volume2, Numero 3

ISO DM a una famiglia di prodotti e a una categoria di processo

ROBERTO RICCI Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Ospedali Riuniti di

Le alte temperature. Le alte temperature hanno. I metodi più usati sono la e la

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Soluzioni innovative per una completa biodecontaminazione

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Disinfezione e Sterilizzazione

Requisito OGPRO07 PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE

CONTROLLI DI QUALITA : convalida delle autoclavi

LA SICUREZZA DEL PAZIENTE PRODOTTO FINALE DEL PROCESSO. Dott Gianfranco Finzi

Il processo di sterilizzazione

STERILIZZARE A VAPORE : SCIENZA, TECNOLOGIA, SICUREZZA e BUONE PRATICHE DI LABORATORIO.

Trattamenti termici ad alta temperatura

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore

VAPOR LINETM Integratore chimico per sterilizzazione con vapore saturo DOCUMENTAZIONE

PROTOCOLLO DI CONVALIDA Qualifica Verifiche funzionali Carichi standard

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con:

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi. Rev.

Ing. Vittorio Zuliani

Le spore non hanno un D-value intrinseco

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

AUTOCLAVE MOD. ANDROMEDA

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

ALLEGATO ALLE PROCEDURE PER LA STERILIZZAZIONE DEL SOCIO PROFESSIONISTA APTPI

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

CUOCITORE / SCOTTATORE TRASPORTATORE

1. Aprire l involucro che eventualmente racchiude il filtrino, facendo attenzione a evitare contaminazioni.

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti

Allegato 7.2 TEST D INTEGRITA SU FILTRI POINT OF USE

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Occupazione e disoccupazione

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE Verificato e validato dall Ufficio di Igiene e di Profilassi dell ASL Milano 1 ATS Città Metropolitana di Milano

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

, Rossetti Luigi

TEST PER STERILIZZAZIONE

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

Trasformazioni dell acqua

CONVALIDA DEI FORNI DI DEPIROGENAZIONE

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Fabio Grigoli - Amministratore. La Sicurezza sul posto di lavoro

Cosa si intende per validazione o qualifica?

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PER STERILIZZAZIONE

C 293/34 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Good Pipetting Practice GPP - Migliora l'omogeneità dei dati Basato sulla valutazione dei rischi Orientato a 360 Specifico per ogni applicazione

2017 AUTOCLAVI

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

Autoclavi da Laboratorio da Banco e Verticali. Linea Laboratorio

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

Tecniche di sterilizzazione

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO Modalità di esecuzione del sistema di monitoraggio della sterilità del lotto

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.3 L

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO Modalità di esecuzione del test di controllo con indicatore biologico

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

INNOVAZIONE IN RETE NEI NUOVI TECNICI: COMPETENZE E CERTIFICAZIONE. Intervento n. 1 Competenze Obbligo di Istruzione ASSE MATEMATICO

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO Modalità di esecuzione del test di simulazione Bowie-Dick con sistema gke

Analisi del trivai point

CICLI TERMODINAMICI 1

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

Elementi di validazione della stima e considerazioni sulla qualità dei dati Berti Marco, GRAPHITECH

UNI EN ISO 19011:2012

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

ControllodiIntegrità dei filtri a membrana

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 05 del 16 Giugno 2015

making modern living possible Il cuore del riscaldamento Danfoss Burner Components

CUOCITORE CONTINUO A VITE E SBOLLENTATORE

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

Articolo Tecnico. Separatori a membrana per applicazioni di sicurezza

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Transcript:

Aprile 2004 Volume 3, Numero 2 Dopo una lunga attesa torna il periodico Sterility News e affronta un tema di grande interesse: la verifica della sterilizzazione con vapore, a partire dalla validazione dei processi e proseguendo con i controlli di routine. Vedremo quando e in che modo si rende indispensabile l uso di indicatori biologici per dimostrare e assicurare nel tempo l efficacia della sterilizzazione. I principi della sterilizzazione con vapore La sterilità è definita come l assenza di microrganismi vitali e può essere raggiunta mediante l applicazione di un agente letale. Per diverse ragioni, l agente sterilizzante più affidabile, nei casi in cui esso può essere utilizzato, è il calore umido sotto forma di vapore saturo. Questo tipo di sterilizzazione si basa sullo scambio altamente efficace di calore tra il vapore saturo e gli oggetti con cui esso viene a contatto. Nelle autoclavi a vapore i parametri fisici che governano il processo di sterilizzazione sono principalmente tre: 1) la pressione 2) la temperatura 3) il tempo di applicazione. Le molteplici combinazioni di questi tre fattori consentono di avere cicli di sterilizzazione personalizzati secondo il livello di letalità richiesto e le varie tipologie di carico. 1

Per sviluppo di un processo di sterilizzazione si intende la fase di definizione dei parametri fisici del ciclo che sarà poi applicato ai prodotti o ai componenti facenti parte del carico. L obiettivo è di individuare un range di condizioni che garantisca una appropriata assicurazione di sterilità, minimizzando al contempo gli eventuali effetti negativi sul prodotto. Per la scelta del tipo di processo ci si basa, oltre che sul tipo di carico, sul genere di equipaggiamento disponibile. Tipicamente si utilizzano due tipi di ciclo: a gravità (Fig. 1) oppure con il vuoto (Fig. 2). Nel ciclo a gravità il vapore è introdotto Fig.1 dall alto della camera e, scendendo, prende lentamente il posto dell aria, che nel frattempo esce da una valvola posta in basso. Questo tipo di ciclo è consigliato per sterilizzare flaconi pieni di liquido, per i quali sbalzi di pressione repentini possono compromettere la chiusura dei tappi. Fig. 2 Invece, per i carichi porosi o resistenti al calore si usa il ciclo con il vuoto, che garantisce una migliore penetrazione del vapore saturo all interno del carico poiché una iniziale applicazione del vuoto permette di far uscire rapidamente l aria presente. La temperatura nella camera di sterilizzazione e nel carico Normalmente un ciclo in autoclave si svolge in tre fasi: una di riscaldamento, una di sterilizzazione e una di raffreddamento, ed è solo nella fase intermedia che si ha l effettiva applicazione della temperatura di sterilizzazione. Il profilo di temperatura all interno della camera dipende dalla fase in cui ci si trova ma, soprattutto, è fortemente influenzato dalla presenza del carico e dalle sue diverse configurazioni. Un caso molto significativo è dato dalla sterilizzazione di liquidi: a causa del 2

volume, del tipo di contenitore, della viscosità e della disposizione dei flaconi accade che il liquido si riscalda più lentamente rispetto alla camera di sterilizzazione. E per questo che l effettivo tempo di applicazione deve iniziare dopo un periodo di adattamento durante il quale il liquido riesce a raggiungere in maniera uniforme la temperatura di sterilizzazione. Questo lag time deve essere determinato sperimentalmente e deve essere validato per ogni tipologia di carico. Nel tempo, tre tipi di sterilizzazione sono stati presi a modello per lo sviluppo dei cicli di sterilizzazione con vapore: 1) modello bioburden 2) modello overkill 3) modello combinato. Confrontando i tre metodi (Fig. 3) si vede chiaramente che i tre approcci hanno obiettivi diversi, il metodo bioburden enfatizza la stabilità del prodotto mentre l approccio overkill punta soprattutto sul garantire la sterilità, il modello combinato è a metà strada tra i due. Fig.3 Modello bioburden Questo approccio si applica ai prodotti sensibili al calore oppure a quelli già nel loro confezionamento finale, per i quali l esposizione deve esser minimizzata in modo da raggiungere un equilibrio tra un grado accettabile di sterilizzazione e la stabilità del prodotto al termine del trattamento. Il metodo fornisce una probabilità di sopravvivenza minore di 1 su 10^6 del bioburden più resistente trovato nel carico. E necessario determinare il numero, il tipo e le caratteristiche di resistenza degli organismi che 3

costituiscono il bioburden. Una volta selezionati i microrganismi più resistenti, questi vengono usati come indicatori biologici. Modello Overkill E un metodo raccomandato per oggetti stabili al calore, come parti in metallo e in vetro, per i quali è possibile applicare lunghi tempi di sterilizzazione. Si tratta di un ciclo che assicura un minimo di 12 riduzioni logaritmiche di un indicatore biologico resistente, con D- value non inferiore a 1 minuto. Poiché si assume che resistenza e popolazione del bioburden sono equivalenti a quelli dell indicatore biologico, ci si pone nel caso peggiore. In realtà, le condizioni di sterilizzazione sono molto più severe rispetto a quelle effettivamente necessarie per inattivare il bioburden. Modello combinato Questo metodo può essere utile quando si cerca un equilibrio tra la massima SAL accettabile e la massima alterazione consentita del materiale sterilizzato. Il processo fornisce una probabilità di sopravvivenza minore di 1 su 10^6 del bioburden, come dimostrato dall uso di un indicatore biologico con resistenza nota. L indicatore biologico può non essere completamente inattivato durante il ciclo di sterilizzazione. Il metodo richiede informazioni riguardo la popolazione e la resistenza del bioburden. La sterilità assoluta non può essere dimostrata concretamente senza la completa distruzione del carico quindi, per motivi pratici, l industria e gli enti normativi utilizzano il concetto di sterilità su base statistica. Per garantire un adeguato livello di sterilità da parte di un ciclo di sterilizzazione, si rende necessario eseguire controlli periodici sia sui parametri fisici del ciclo sia sull effettiva efficacia da un punto di vista microbiologico. Per affrontare questo argomento occorre innanzitutto chiarire che i termini qualificazione e validazione non sono equivalenti, infatti, si può affermare che mentre l equipaggiamento viene qualificato, i processi vengono validati. In termini pratici, la qualificazione assicura che l autoclave è in grado di inattivare una determinata carica microbica nel corso di un ciclo con specifiche caratteristiche, mentre la validazione assicura una determinata probabilità statistica di sterilità di una unità inizialmente non sterile. 4

Una volta che l autoclave è stata installata e qualificata, sono richieste la validazione iniziale dei processi e la rivalidazione periodica ogni 12-24 mesi, oppure in occasione di modifiche e riparazioni. Per ciò che riguarda la routine, è necessario dimostrare che le condizioni validate sono mantenute tali nel tempo. I controlli di routine sono quindi indispensabili per garantire una adeguata sterilizzazione. La procedura di qualificazione-validazione La qualificazione-validazione della sterilizzazione consiste nelle fasi di: 1) qualificazione dell autoclave mediante verifica delle performance; 2) validazione del processo con determinazione della reale efficacia e della riproducibilità del ciclo in rapporto al prodotto e alle configurazioni di carico; 3) accertamento delle alterazioni del prodotto che possono essere occorse durante la sterilizzazione. La procedura è suddivisa nelle classiche tre fasi di Installation Qualification (IQ), Operational Qualification (OQ) e Performance Qualification (PQ). Le fasi di IQ e OQ hanno lo scopo di accertare la corretta funzionalità dell autoclave mentre la PQ, detta anche processo di validazione, consiste nel verificare la performance in condizioni di carico. La validazione dell autoclave La fase di PQ ha lo scopo di individuare le aree più difficili da sterilizzare, i cosiddetti punti critici. In pratica, vengono eseguiti studi di penetrazione del calore per le diverse configurazioni di carico, con l ausilio di un adeguato numero di termocoppie inserite all interno del carico stesso. Gli obiettivi della PQ sono molteplici: 1) dimostrare l uniformità e l efficacia del processo di inattivazione, o di rimozione, dei microrganismi al livello di sicurezza richiesto; 2) dimostrare la riproducibilità del processo, attraverso l esecuzione di un adeguato numero di test; 3) dimostrare la compatibilità del processo con il materiale da sterilizzare. In ogni caso, gli studi di penetrazione del calore devono assicurare che i requisiti minimi di tempo e temperatura siano raggiunti e che il processo sia riproducibile; per questa ragione 5

dovrebbero essere eseguiti tre cicli di validazione per ogni tipo di carico. E evidente che la distribuzione delle termocoppie deve essere attentamente studiata e basata sull analisi di tutte le caratteristiche del carico. La mappatura può essere basata sulla registrazione della temperatura oppure del valore F 0 inteso come accumulo di letalità da parte del processo. Ciò che si ottiene è una mappa dei punti critici della camera di sterilizzazione, da cui si traggono informazioni utili soprattutto per i successivi controlli di routine. Individuazione dei punti critici Un punto critico di un carico in autoclave è definito come l area con la temperatura più bassa durante il ciclo o quella che raggiunge più lentamente la letalità F 0 del processo. Generalmente, una configurazione di carico ha diversi punti critici che dipendono dalla conformazione e dall imballaggio. Ad esempio, per il liquidi di grande volume, il punto più lento da riscaldare è posizionato tra il centro geometrico del prodotto e il fondo del contenitore, lungo l asse verticale. Quindi, ogni flacone possiede teoricamente un punto critico. Solo per i liquidi di volume inferiore a 100 ml, ad eccezione di quelli molto viscosi, non si può distinguere un punto freddo poiché il riscaldamento è uniforme. In concomitanza con le verifiche dei parametri fisici dei processi di sterilizzazione è richiesta, oltre che assolutamente consigliabile, la validazione microbiologica eseguita con gli indicatori biologici. Lo scopo è di dimostrare che il processo è realmente efficace da un punto di vista microbiologico e, per fare ciò, è necessario disporre di indicatori biologici con caratteristiche note e standardizzate. biologici da utilizzare nei cicli di sterilizzazione, soprattutto in routine. La scelta del numero di indicatori biologici è di solito lasciata al buon senso degli operatori, che devono stabilirlo valutando attentamente il tipo, la dimensione e la complessità del carico. E proprio per salvaguardare questo indispensabile mezzo di controllo che ricordiamo ancora una volta quanto sia importante scegliere e utilizzare in modo corretto gli indicatori biologici. Come già ampiamente discusso nei precedenti numeri di Sterility News, l inattivazione degli indicatori biologici è la vera prova microbiologica dell efficacia del ciclo di sterilizzazione. 6