Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e. gestire il proprio patrimonio

Documenti analoghi
ABSTRACT RELAZIONE: Seminario Fondazione Ariel

COMMISSIONE SUCCESSIONI E DONAZIONI, TRUST

INTRODUZIONE AL TRUST NEI RAPPORTI FAMILIARI

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia

Trust di opere d arte e altri veicoli di protezione del patrimonio artistico di famiglia. Desk Tax-Legal Art

Il Trust: aspetti civilistici e tributari

IL TRUST NEL NOSTRO ORDINAMENTO

LA FISCALITA' DIRETTA DEL TRUST a cura di Ennio Vial e Vita Pozzi

Il TRUST. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 22 Novembre 2016

LEGGI INTERNAZIONALI DEL TRUST. Inquadramento sul Trust e analisi delle principali clausole dell Atto di trust

Pistoia 12 giugno Avv. Gabriella La Torre, avvocato in Firenze

TRUST E IMPOSTE INDIRETTE

STUDIO LEGALE COMMERCIALE TRIBUTARIO DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE DR. FRANCESCO PERINI

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

Trust: imposizione indiretta

La fiscalità dei trusts. Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bologna

Le modalità collettive di trasmissione del patrimonio ai figli. Treviglio Martedì 15 gennaio 2019

Il trust. a. uno scopo prestabilito nell interesse di uno o più soggetti (chiamati beneficiari), o b. uno scopo specifico.

Il Trust. Cav. Piero Salussolia, Esq. and Dott.ssa Angela Cappuzzello (not admitted in Florida) La conservazione del potere d acquisto e la

Convegno 27 marzo 2018 Avv. Simona Beccaria

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

Il trust e l imposta sulle successioni e donazioni

Utilizzo dello strumento del TRUST a favore di soggetti disabili

Prof. Stefano Loconte Il trust come strumento per la protezione e la pianificazione patrimoniale

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

L'utilità di un trust

Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa?

La legge n.112/2016 & il Trust come soluzione al dopo di noi

Profili civilistici del trust e del patto di famiglia

VEICOLO PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE E. Milano, 16 novembre 2005

Società Fiduciaria e di Revisione Bologna Milano Il trust nel passaggio generazionale dell impresa

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA

Aletti Fiduciaria rappresenta la risposta del Gruppo Banco Popolare alle sempre più frequenti

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja.

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Alessandro Palasciano avvocato

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

PROFILI FISCALI DEL TRUST E DELL ATTO DI DESTINAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Il guardiano, i trust per uno scopo

Trust testamentario e vincoli di destinazione costituiti per testamento

La qualificazione di un Trust come fiscalmente inesistente non può avvenire secondo schemi precostituiti

Profili fiscali dei due istituti

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

Convenzione de L'Aja del 1 luglio 1985 Traduzione proposta dall'associazione "Il trust in Italia" (1)

LUNGIMIRANTE OGGI, PRONTO DOMANI: L IMPORTANZA DI PIANIFICARE PER TEMPO

Conoscenza al servizio del vostro patrimonio

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust ed al loro riconoscimento

Fabrizio Vedana Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1

LA TUTELA DEL PATRIMONIO. PATRIMONIO SEPARATO E ACCERTAMENTO

Circolare del 27/12/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Il Trust per il sostegno al disabile e alla sua famiglia: le agevolazioni previste nella legge per il dopo di noi

Agenzia delle Entrate: ulteriori chiarimenti sul trust

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

Il Trust: cos è il Trust e suoi utilizzi nel nostro ordinamento.

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

SOMMARIO. Capitolo I TRUST E DOPO DI NOI. (di Gabriella La Torre) Capitolo II IL DISPONENTE. (di Massimo Cugnasco) Capitolo III IL TRUSTEE

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 TRUST ALFA - Articoli 67, 68 e 73 del D.P.R. n. 917 del 1986 QUESITO

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

Valorizzazione e protezione di un patrimonio artistico

TRUST: L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA SUCCESSIONE E DONAZIONE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

TRUST ESTERI: ISTRUZIONI OPERATIVE E REGOLARIZZAZIONE. Dott. Luca Dezzani Avvocato e Dottore Commercialista

La fiscalità del trust - 1. L inquadramento civilistico

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Daniele Minussi, Notaio in Lecco. Strumenti giuridici per il «dopo di noi», il trust.

La fiscalità nel Trust

BENI IMMOBILI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERE. di Ennio Vial

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Aspetti fiscali della gestione della liquidità e implicazioni successorie. Francesco Nobili AcomeA Banca Generali Vicenza, 30 ottobre 2018

COME DESTINARE IL PATRIMONIO A TUTELA DEI FIGLI. 4 dicembre 2018

Trust e strumenti alternativi a confronto: un caso pratico per l impresa e la famiglia

Trasferimenti gratuiti di opere d arte: Imposta di successione e donazione e passaggi generazionali

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Un ruolo delle Società Fiduciarie per l attuazione della legge Dopo di Noi. Lucia Frascarelli Casalecchio di Reno, 19 gennaio 2018 Sala Consiliare

APPLICAZIONI SPECIFICHE DEL TRUST PER IL DOPO DI NOI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE CONVEGNO 13 OTTOBRE 2016

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Indice PARTE I: I TRUST...1. Capitolo I : I dati introduttivi...3. Capitolo II : Il negozio istitutivo...27

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio

Tutti i diritti riservati. Materiale didattico non vendibile riservato ai partecipanti a il Corso

IL MANDATO FIDUCIARIO

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

Trust nella crisi della coppia

TRUST MILANO GIUGNO Sistema InterAttivo Euroconference. Special event MILANO - STARHOTELS ROSA GRAND POSTI LIMITATI NEWS

L ammissibilità e la disciplina del Trust interno LA TASSAZIONE NEL TRUST E PROFILI ELUSIVI

La didattica del diritto civile

*** BANCA D ITALIA UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA. COMUNICAZIONE UIF del 2 dicembre 2013

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

Transcript:

Il Trust: uno strumento elegante ed efficiente per securizzare e gestire il proprio patrimonio di Ennio Vial Il tema della protezione della ricchezza piccola o grande che sia, detenuta in Italia o all'estero è sempre più al centro delle preoccupazioni di imprenditori, professionisti e più in generale dei soggetti che detengono un patrimonio. Da questo punto di vista il trust si può considerare uno strumento che nella maggior parte dei casi si presenta come ottimale nella protezione del patrimonio e nella pianificazione del passaggio generazionale. Nel presente intervento esamineremo le caratteristiche essenziali dell istituto ed i principali profili fiscali. In particolare, analizzeremo le figure che compongono il trust (disponente, trustee, guardiano) e i principali tipi di trust (trust liberale donatario e trust di scopo). Il trust: elementi essenziali Il Trust è un istituto di matrice anglosassone di lunga tradizione, sviluppatosi nei paesi di common law e che ha fatto il suo ingresso in Italia con la ratifica della Convenzione dell Aja ad opera della legge 9 ottobre 1989, n. 364. Il trust è una figura giuridica molto versatile, che può assumere forme estremamente diversificate e soddisfare numerose esigenze. L effetto principale del trust è quello di segregare un dato patrimonio affinché lo stesso non possa più essere aggredito da terzi creditori, siano essi del disponente, del trustee o del/i beneficiario/i, salva la sussistenza di situazioni patologiche (ad esempio, sottrazione da parte del disponente di massa patrimoniale ai propri creditori). Esaminiamo ora la struttura del trust e le figure che lo compongono. La struttura essenziale del trust vede la presenza di tre soggetti, non necessariamente persone diverse tra loro, ovvero: il disponente (o settlor ); il trustee ;

il beneficiario, o i beneficiari. Guardiano Disponente Beneficiari Trustee Beni in Trust Il trust determina pertanto un trasferimento di beni/diritti dal disponente al trustee; il trustee diventa proprietario ed amministratore dei suddetti beni con il vincolo di gestirli nell interesse dei beneficiari, ovvero in funzione di uno scopo. Il trust è quindi caratterizzato dai seguenti elementi: a) i beni in trust costituiscono una massa distinta e non sono parte del patrimonio del trustee; b) i beni in trust sono intestati al trustee o ad un altro soggetto per conto del trustee; c) il trustee è investito del potere e onerato dell obbligo, di cui deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporre dei beni in conformità alle disposizioni del trust e secondo le norme imposte dalla legge al trustee 21. Il fondo in trust esce quindi definitivamente dal patrimonio del disponente ma non entra a far parte del patrimonio del trustee e non è più soggetto alle pretese dei creditori o di terzi (sempre in assenza di situazioni patologiche). Analizziamo ora, sinteticamente, le diverse figure costituenti il trust: 1. Il disponente; 2. Il trustee; 3. Il guardiano; 4. I beneficiari. 21 Art. 2 della Convenzione dell Aja.

1) Il disponente Si premette come il disponente possa essere chiunque quindi una persona fisica o una persona giuridica; generalmente, essendo utilizzato con finalità donatorie e in un ottica di gestione del passaggio generazionale, il/ i disponenti sono persone fisiche. Si evidenzia come: il disponente compaia nel rapporto solo al suo momento genetico e poi, formalmente, esca di scena; l influenza e l ingerenza del disponente nelle scelte del trustee rischiano infatti di far considerare il trust come interposto; è necessario quindi, affinché lo strumento in questione sia solido e inattaccabile da parte dell Amministrazione finanziaria o di terzi in genere, che si realizzi un reale spossessamento dei beni determinato dalla mancanza di controllo sugli stessi da parte del disponente. Questo al fine di evitare il rischio che l Amministrazione finanziaria consideri il trust interposto. Nella legge di Jersey un trust è considerato sham cioè nullo quando il disponente mantiene il controllo effettivo del fondo e ne dispone come cosa propria. Si precisa come il trustee risponda solamente nei confronti dei beneficiari e non del disponente e, se l atto istitutivo lo prevede, nei confronti del guardiano. Il trustee opera rispettando le regole contenute nell atto istitutivo e, se presenti, alcuni desiderata del disponente inseriti nelle c.d. lettere dei desideri. Affinché lo strumento in questione sia solido, ossia difficilmente aggredibile da parte dell Amministrazione finanziaria: il disponente non deve coincidere con il trustee; il disponente non deve essere un beneficiario del fondo. Il disponente potrebbe essere, invece, un beneficiario dei frutti; anzi, tale clausola è spesso presente negli atti di trust per consentire, a colui che si priva dei beni, di poter godere comunque dei frutti che derivano dal patrimonio segregato.

Il trustee, per esempio, nell esercizio del suo potere discrezionale potrebbe erogare al disponente ogni anno una certa somma entro un massimale predeterminato. La discrezionalità del trustee è fondamentale anche dal punto di vista fiscale perché consente al trust di essere assoggetto ad IRES e non alle aliquote progressive IRPEF, come accadrebbe invece nell ipotesi di beneficiari del reddito puntualmente individuati nell atto di trust. 2) Il trustee Nella scelta del trustee il disponente ha la massima discrezionalità; il trustee può essere infatti una persona fisica di fiducia, una fiduciaria o una trust company. Il compito del trustee, come più volte ribadito, è la gestione e l amministrazione dei beni in trust. Gli stessi sono intestati al trustee o ad un altro soggetto per conto del trustee, e costituiscono una massa distinta e non facente parte del patrimonio personale di quest ultimo. Infatti, i beni costituiti in trust 22 : 22 C.M. 3 del 22 gennaio 2008. non sono aggredibili dai creditori personali del trustee; non concorrono alla formazione della massa ereditaria del defunto in caso di morte del trustee; non rientrano, ad alcun titolo, nel regime patrimoniale legale della famiglia del trustee, qualora, ovviamente, quest ultimo sia coniugato; non sono legittimamente utilizzabili per finalità divergenti rispetto a quelle predeterminate nell atto istitutivo del trust. Il trustee sarà quindi tenuto ad amministrare, gestire e disporre i beni in trust a favore dei beneficiari secondo le indicazioni dettate nell atto istitutivo del trust, nel rispetto della legge ed in accordo con i desideri del disponente. Il trustee deve, altresì, rendere conto della gestione. 3) Il guardiano Una figura non necessaria ma quanto mai opportuna, è quella del guardiano che ha il compito di controllare, e nel contempo assistere il trustee, nella gestione del patrimonio.

La nomina del guardiano risponde quindi all esigenza di sorvegliare il trustee e, al tempo stesso, di aiutarlo nelle scelte operative. L ufficio del guardiano, come quello del trustee, può essere svolto: da una persona; da più persone; da una persona giuridica. Il guardiano è normalmente nominato dal disponente nell atto istitutivo del trust o con atto separato indirizzato al trustee; talvolta è nominato dai beneficiari dopo la morte o le dimissioni del (primo) guardiano. In ogni caso è opportuno che, nell atto istitutivo, siano previste clausole per ogni evenienza relativa all ufficio, con particolare riferimento alle forme ed alle modalità di nomina, accettazione, revoca e successione del guardiano; la successione del guardiano è infatti uno degli aspetti più critici e delicati nella stesura dell atto di trust. La tendenza dei trust interni è di attribuire al guardiano una funzione di controllo sull attività del trustee, che si può esercitare attraverso atti dispositivi o di gestione, attraverso direttive, divieti e pareri. Bisogna porre, anche in tal caso, la massima attenzione; infatti un eccesso ingiustificato di poteri al guardiano rischierebbe di vanificare il trust riconducendo lo strumento ad una mera interposizione fittizia ed escludendo, quindi, l effetto segregativo. Ovviamente: ogni situazione va verificata caso per caso esaminando attentamente l atto di trust; il guardiano non può mai divenire gestore del trust e deve necessariamente rimanere un controllore del trustee, anche quando è in possesso della facoltà di revocarlo. Infatti, la rimozione del trustee non comporta la cessazione del trust, ma solo il trasferimento dell affidamento da un soggetto a un altro. Anzi, nel caso in cui il trustee rimosso abbia tenuto una condotta pregiudizievole per l interesse protetto, sarà proprio il guardiano (nei trust di scopo) ad essere legittimato ad agire nell interesse del trust.

4) I beneficiari I beneficiari sono coloro ai quali il trustee è obbligato o può fare ottenere dei vantaggi economici. Si premette come: il termine beneficiario individui una vasta gamma di posizioni soggettive; i diritti dei beneficiari possono vertere solo sul reddito del fondo, solo sul fondo oppure su entrambi; di conseguenza, vi possono essere quindi i beneficiari del reddito e i beneficiari del fondo in trust e uno stesso soggetto può appartenere ad entrambe le categorie. I beneficiari del reddito sono quei soggetti a cui viene attribuito il reddito generato nel corso della vita del trust. I beneficiari finali del trust, invece, sono i soggetti ai quali viene attribuito il fondo in trust al termine della vita del trust. I beneficiari possono essere individuati nell atto istitutivo o in un secondo momento, direttamente dal disponente o da un terzo designato (protector); inoltre, possono essere designati nominativamente o quali appartenenti ad una determinata categoria. Per ottenere l aliquota del 4% e le franchigie concesse dalla legge sulle successioni e donazioni, è necessario individuare puntualmente i beneficiari del fondo. Il trust attribuisce al beneficiario diritti che egli può far valere nei confronti del trustee nel caso in cui quest ultimo abbia violato le obbligazioni risultanti dal trust. Di conseguenza sembra corretto affermare che il beneficiario non vanti un mero diritto a ottenere i beni oggetto del trust bensì sia titolare, nei confronti del trustee, del diritto di pretendere da quest ultimo l adempimento di tutte le obbligazioni che la legge e l atto di trust pongono a carico del trustee. Trust familiare donatorio Analizziamo ora i principali tipi di trust. I trust si distinguono in: trust con beneficiari, i quali sono costituiti nell interesse di un beneficiario ; trust di scopo, i quali sono costituiti per un fine determinato. Inoltre possiamo suddividere i trust tra:

trust liberali con i quali si dispone di assetti familiari e non; trust commerciali utilizzabili, ad esempio, per disporre la segregazione di attività dell impresa, spesso a titolo di garanzia. Come noto, il trust è istituito principalmente con finalità donatorie e successorie. Il disponente, con l istituzione del trust mira, generalmente, a segregare e proteggere il proprio patrimonio e a gestire il passaggio generazionale in linea con le aspettative e le attitudine dei discendenti. I beneficiari del trust (sia del fondo che del reddito) sono, nella maggior parte dei casi, il coniuge ed i discendenti del disponente. Mediante il trust, per esempio, il disponente può stabilire che l azienda venga attribuita al figlio appassionato all attività familiare mentre gli immobili siano attribuiti al figlio che, per ipotesi, si è dedicato all attività professionale. Si ricorda che, in ogni caso, non può mai essere lesa la quota di legittima. Il trust è uno strumento molto flessibile e può essere disposto, in esso, praticamente qualsiasi bene. Il disponente, infatti, può disporre in trust: quote o azioni societarie. Si vedrà come, nel rispetto di alcune condizioni, tale atto non sconti l imposta di donazione. Inoltre, la gestione delle partecipazioni attraverso un trust presenta profili di sicuro interesse in quanto il disponente pur spossessandosi dei beni, mantiene il pieno potere gestionale degli stessi prevedendo, ad esempio, di farsi nominare amministratore delle società; il trust può essere proprietario di beni immobili e se l atto di trust lo consente, gli immobili potranno essere alienati a terzi ed il trust si trasformerà in un trust di liquidità in attesa di ulteriori investimenti in immobili o in altri beni; Il trust consente anche una gestione professionale della liquidità; la disposizione in trust della liquidità potrebbe inoltre non scontare imposta di donazione se

effettuata attraverso un atto non formalizzato come, ad esempio, un bonifico. Concludendo si ricorda come possano essere disposti in trust autovetture, quadri e qualsiasi bene del patrimonio familiare che si vuole proteggere e successivamente donare ai propri discendenti. Trust di scopo Delineiamo, con brevi cenni, le caratteristiche essenziali dei trust di scopo, invero meno frequenti nella prassi. Un trust è detto Trust di scopo quando l atto istitutivo non designa alcun beneficiario né prevede che sia successivamente individuato. A livello internazionale, il trust di scopo (nel diritto inglese) sarebbe nullo; infatti, in mancanza di beneficiari nessuno potrebbe agire contro il trustee per l esecuzione del trust. Nel diritto inglese un trust di scopo è valido quando rientra nella categoria dei charitable trust perché, anche in assenza di beneficiari, l azione contro il trustee spetta alla pubblica amministrazione. A livello nazionale, sul tema oggetto di analisi l A.F. italiana è intervenuta con una interessante risoluzione. In particolare, la R.M. 278 del 4 ottobre 2007 qualifica come trust di scopo un trust istituito a favore di un disabile. L A.F. ritiene che: nel caso in esame, si sia in presenza di un trust di scopo costituito a favore di un soggetto disabile per assicurarne l assistenza necessaria vita natural durante ; individua quindi nell assistenza costante al soggetto disabile lo scopo del trust. Inoltre, prosegue l Agenzia, il soggetto disabile non può qualificarsi in senso giuridico come beneficiario dei beni del trust, ma piuttosto dell assistenza in cui risiede lo scopo della costituzione del trust. Di conseguenza, il trust non si configura come un trust con beneficiario individuato, ma come un trust senza beneficiari individuati ed il reddito deve essere di conseguenza tassato in capo al trust.

Le conclusioni dell Agenzia destano qualche perplessità. È bene ricordare che l eventuale mancanza del beneficiario finale dei beni, tipica del trust di scopo, determina l applicazione dell imposta di donazione nella misura dell 8% in quanto non si conosce o è assente un beneficiario dei beni. Diversamente, nell ipotesi di beneficiario individuato, si avrebbe la franchigia di 1,5 milioni di euro e l aliquota del 4% sull importo eccedente la franchigia.

Percorso formativo di due giornate LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO: IL TRUST E GLI ALTRI ISTITUTI Come proteggere la ricchezza piccola o grande che sia di imprenditori e professionisti. Gennaio Febbraio 2013 Busto Arsizio Bergamo Brescia Imperia Ravenna Vicenza