Opzioni americane. Opzioni americane



Documenti analoghi
Il modello binomiale ad un periodo

Valore equo di un derivato. Contingent claim

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Introduzione alle opzioni

Ambiente di riferimento

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Introduzione alberi binomiali

Metodi Stocastici per la Finanza

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Funzioni. Funzioni /2

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

Introduzione alle opzioni

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

19-2 Argomenti trattati

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi Numerici per Equazioni Ellittiche

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Rischio poco e guadagno molto

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

MODELLO DI BLACK SCHOLES

Anno 4 Grafico di funzione

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Studio di funzioni ( )

Il mercato di monopolio

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Strategie Operative mediante Opzioni

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

3 GRAFICI DI FUNZIONI

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Quesiti livello Application

Metodi Stocastici per la Finanza

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Lezione 9: Cambio di base

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Il paracadute delle opzioni

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Fronteggiamento dei rischi della gestione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

1. Limite finito di una funzione in un punto

Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Vademecum studio funzione

Transcript:

Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana con prezzo del titolo a 50, prezzo di esercizio 40, scadenza un mese. In tal caso risulterebbe conveniente esercitare subito il diritto di opzione guadagnando 10. Ma se in un portafoglio abbiamo azioni del titolo sottostante e non intendiamo venderle prima di un mese, allora vendere subito non è la strategia migliore. Infatti converebbe vendere a fine periodo.

Opzioni americane Un secondo buon motivo per aspettare è che c è sempre la possibilità (anche solo remota) che il titolo scenda al di sotto del valore 40 ; in tal caso l opzione funge da garanzia contro la perdita di valore del titolo azionario. Se invece riteniamo che il titolo in nostro possesso sia sopravvalutato dal mercato, allora diventa interessante capire quando conviene esercitare il diritto di opzione e vendere il titolo stesso. Si noti che il valore di un opzione call americana è sempre maggiore di quello di una call europea, mentre questo non avviene nel caso di opzioni di tipo put o in generale quando vi sono dei dividendi.

Opzioni americane Esempio per un opzione di tipo put americana: supponiamo che il prezzo di esercizio sia pari a 10 mentre oggi il titolo sottostante è all incirca nullo. Vendendo subito abbiamo un payoff di 10. Se invece aspettiamo un po, il payoff potrebbe risultare più basso di 10 (non potendo ammettere quotazioni negative). Converrà quindi esercitare subito il diritto d opzione. Il valore di una put americana si dimostra essere funzione del prezzo iniziale S 0 : più basso è, maggiore è il valore dell opzione. Le opzioni americane che possono esercitate solo a date prefissate prima del tempo di scandenza vengono chiamate Bermudan.

Opzioni americane Le opzioni americane quindi devono soddisfare la seguente disequazione di Black & Scholes rc(t, x) C t (t, x) + rxc x (t, x) + 1 2 σ2 x 2 C xx (t, x) e la soluzione va determinata sotto due condizioni tecniche che riguardano la continuità del delta e del valore della funzione vista come funzione di S. Di un opzione americana si deve calcolarne sia il valore al variare del tempo ma anche, per dato valore del titolo sottostante S se conviene o meno esercitare il diritto di opzione.

Opzioni americane Ad ogni istante di tempo t, esisteranno dei valori di S per i quali conviene esercitare l opzione e altri per cui questo non è conveniente. Si parla di problemi a frontiera libera. Indichiamo con S f (t) la curva sotto/sopra la quale si esercita che chiameremo anche barriera di esercizio. Per l opzione put american: si esercita il diritto se S < S f (t)

Opzioni americane Non è possibile ottenere espressioni di P(t) in forma chiusa. Non è possibile svolgere un analisi Monte Carlo come quella vista per le opzioni di tipo europee e si deve quindi ricorrere a a metodi di soluzione numerica.

Diviamo l intervallo di tempo [0, T ] in N intervalli di stessa ampiezza t = T /N. Abbiamo quindi N + 1 tempi da considerare 0, t, 2 t,..., T Determiniamo il valore S max come il valore massimo raggiunto dal processo dei prezzi. Dividiamo l intervallo fino a S max in M sottointervalli di stessa ampiezza (si deve imporre per comodità che il valore corrente del processo sia uno di questi punti)

Alla fine avremo costruito una griglia di (M + 1)(N + 1) punti dove il punto di coordinate (i, j) rappresenta il valore j S del processo al tempo i t. Indichiamo con c i,j il valore dell opzione in corrispondenza al punto (i, j). Approssimiamo oppure con C(t, S(t)) x = C i,j+1 C i,j S forward C(t, S(t)) x = C i,j C i,j 1 S backward

Mentre, con alcuni passaggi si ricava che C(t, S(t)) x 2 = C i,j+1 + C i,j 1 2C i,j S 2 Sostituendo le approssimazioni nell equazione di Black & Scholes otteniamo...

C i+1,j C i,j t + rj S C i,j+1 C i,j 1 2 S + 1 2 σ2 j 2 2 C i,j+1 + C i,j 1 2C i,j 2 = rjc i,j Riorganizzando i termini si può scrivere

dove C i,j = a j C i+1,j 1 + b C i+1,j + c j C i+1,j+1 ( 1 2 rj t + 1 ) 2 σ2 j 2 t aj 1 = 1 + r t bj 1 ( ) = 1 σ 2 j 2 t 1 + r t cj 1 = 1 + r t ( 1 2 rj t + 1 2 σ2 j 2 t che permette di calcolare il valore dell opzione. )

Per poter calcolare i valori di C i,j è necessario osservare che al tempo T il valore della put è dato da max(k S(T ), 0) e quindi C N,j = max(k j S, 0), j = 0, 1,..., M Se invece il prezzo è pari a S max, ovvero S = S max allora il valore dell opzione è nullo, quindi C i,m = 0, i = 0, 1,..., N mentre se il prezzo del titolo è nullo allora il payoff è tutto X, quindi C i,0 = K, i = 0, 1,...,, N

Scriviamo l equazione per i = N e otteniamo C N 1,j = a j C N,j 1 + b C N,j + c j C N,j+1, j = 1, 2,..., M 1 dove il termine di destra è noto per quanto scritto in precendenza. Inoltre C N 1,0 = K C N 1,M = 0 e quindi abbiamo un sistema di M 1 equazioni in M 1 incognite C N 1,1, C N 1,2,..., C N 1,M 1 Di cui è possibile trovare la soluzione per sostituzioni successive (senza ricorrere all inversione della matrice del sistema)

Una volta determinati tutti i valori C N 1,j li si confrontano con K j S. Se C N 1,j < K j S allora il tempo ottimo di esercizio è T t e si pone C N 1,j = K j S. Si itera la procedura per i = N 1, etc fino ad arrivare a determinare i valori C 0,1, C 0,2,..., C 0,M 1. Uno di questi sarà il prezzo dell opzione che ci interessa (al variare dell indice j)