SECONDO BIMESTRE ITALIANO DICEMBRE - GENNAIO

Documenti analoghi
VERIFICHE FINALI 29 maggio 2013 DISCIPLINA TRAGUARDI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIMESTRE ITALIANO SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

VALUTAZIONE INTERMEDIA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ARTE E IMMAGINE CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

INDICATORI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe Seconda a.s ITALIANO (IT)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

TERZO BIMESTRE ITALIANO FEBBRAIO - MARZO

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s TRAGUARDI E CURRICOLO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA MONTE ARGENTARIO - SCUOLA PRIMARIA A.S

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI. Scuola Primaria

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

CORPO MOVIMENTO SPORT

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

ITALIANO CLASSE SECONDA

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA

DIREZIONE DIDATTICA MONTE ARGENTARIO - SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Italiano. Inglese. Storia

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

VALUTAZIONI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S MATEMATICA CLASSI I II III

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

ABILITÀ (Competenze specifiche)

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Obiettivi classe terza

I.C. G. DUSMET NICOLOSI CT

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO E DELLE NOSTRE TRADIZIONI

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

AREA STORICO GEOGRAFICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

Transcript:

1 SECONDO BIMESTRE ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE 1. Ascoltare e interviene con chiarezza espositiva nel dialogo e nella conversazione 2. Ascoltare con attenzione testi di vario tipo e dimostrare di comprenderne sia il contenuto globale sia le informazioni essenziali 3. Raccontare oralmente una storia o semplici esperienze rispettando l ordine cronologico e i nessi causali ed esplicitando le informazioni necessarie affinchè il racconto sia chiaro per chi ascolta 4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene L E G G E R E 1. Leggere in maniera scorrevole semplici testi, sia in modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa e autonoma 2. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive 3. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento, di svago 4. Leggere semplici testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale S C R I V E R E 1. Consolidare le capacita manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura 2. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia 3.. Produrre semplici testi funzionali narrativi e descrittivi legati a scopi concreti ( per utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare, ecc ) e connessi con situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare ) 4. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche ed interpunzione ( ACQUISIZIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ) 1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole 2. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura ( ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA ) RIFLESSIONI SULL USO DELLA LINGUA 1. Riconoscere ed usare alcune categorie morfo-sintattiche 2. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. - Sa sviluppare la concentrazione durante l ascolto. - Comprendere il significato globale di semplici testi, orali e scritti individuandone gli elementi essenziali. - Racconta esperienze vissute, in ordine cronologico, con descrizione di particolari fisici ed emotivi. - Recita, memorizza e comprende testi in versi, individuando le immagini metaforiche. - Ha migliorato la lettura ad alta voce. - Sa comporre semplici recensioni di libri letti. - Sa produrre semplici testi di tipo pratico-comunicativo, completi degli elementi essenziali. - Sa produrre semplici testi scritti. - Riconosce e rispetta alcune convenzioni ortografiche. - Conosce ed usa e discrimina gli articoli determinativi e gli articoli indeterminativi. l acquisizione e il consolidamento di abilità e conoscenze: - per la capacità di ascolto - per la capacità di lettura e comprensione - per la capacità di memorizzazione - per la conoscenza di termini specifici - per la capacità di scrittura - per il rispetto delle convenzioni ortografiche a risposte aperte cruciverba e giochi vari risposte aperte, parole omesse associazione (vignette e didascalie)

2 SECONDO BIMESTRE STORIA USO DEI DOCUMENTI ( USO DELLE FONTI ) -Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenz a -Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI -Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. -Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali,. mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE -Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, ambiente PRODUZIONE -Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. - Sa mantenere l attenzione a messaggi orali e ne comprende il significato. - Comunica oralmente in modo chiaro e corretto. - Conosce ed usa gli indicatori temporali della contemporaneità per esporre fatti ed eventi. - Sa riconoscere una storia come successione di fatti e di trasformazioni nel tempo. - Comprende le relazioni causa - effetto - Utilizza le prime forme di linguaggio disciplinare specifico. STORIA - gli indicatori temporali - il precedente e il successivo - la successione cronologica - le parti della giornata, i mesi, le stagioni - il calendario - le sequenze cicliche a risposte aperte cruciverba e giochi vari risposte aperte, parole omesse, associazione (vignette e didascalie)

3 SECONDO BIMESTRE GEOGRAFIA GEOGRAFIA ORIENTAMENTO -Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e piante, utilizzando gli organizzatori topologici. CARTE MENTALI -Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali che si strutturano e si ampliano man mano che si esplora lo spazio circostante. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA -Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. -Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. PAESAGGIO -Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta. -Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. -Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di residenza. ( REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE ) -Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. -Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli inter venti positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni esercitando la cittadinanza attiva. - Utilizza correttamente gli indicatori spaziali. - Ha acquisito il concetto di spazio fisico. - Rappresenta oggetti dall alto. - Comprende la relatività dei punti di vista. - Utilizza la simbologia convenzionale più comune e non. - Si muove nello spazio usando punti di riferimento. - Comprende il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione cartografica.. - Rappresenta l ambiente di vita in una pianta. - gli indicatori spaziali - i punti di riferimento - i confini e le regioni - la simbologia - lo spazio e gli ambienti noti - il linguaggio specifico a risposte aperte giochi vari risposte aperte, parole omesse, associazione (vignette e didascalie)

4 SECONDO BIMESTRE MATEMATICA MATEMATICA NUMERI - Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. - Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. - Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. SPAZIO E FIGURE - Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati. - Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. - Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI - Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. - Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. - Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. - Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie. - Mantiene l attenzione a messaggi orali e ne comprende il significato. - Conta con la voce in senso progressivo e regressivo. - Esegue mentalmente operazioni con i numeri naturali e verbalizza le procedure di calcolo. - Conosce il valore posizionale delle cifre oltre il 100. - Usa consapevolmente il segno della moltiplicazione. - Misura il tempo con strumenti di uso quotidiano. - Rappresenta e ordina i dati in base alle loro caratteristiche. - Cerca le informazioni necessarie per risolvere situazioni problematiche. - Classifica le linee sulla base di caratteristiche definite. - le relazioni su grandezze e quantità - gli indicatori topologici relativi allo spazio - i numeri e il valore posizionale delle cifre - i simboli maggiore e minore - decine e unità - il calcolo orale - addizioni e sottrazioni in riga e in colonna - le situazioni problematiche conte operazioni aritmetiche a completamento numeri omessi,

5 SECONDO BIMESTRE SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI - Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro; provocare trasformazioni variandone le modalità, e costruire storie. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi;acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti. - Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano e coglierne le prime relazioni. L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE - Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati fino alla realizzazione di semplici modelli. - Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazioni con il loro ambiente. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all azione modificatrice dell uomo. - Si relaziona con il mondo esterno secondo regole e norme condivise. - Comprende che cosa è il vapore acqueo. - Conosce i diversi modi in cui l umidità può presentarsi condensando. - Segue una ricetta e riconosce le variabili e le procedure modificabili. - Distingue tra miscuglio omogeneo ed eterogeneo. - Ha acquisito metodi e mezzi per organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie conoscenze. - gli oggetti osservati - classificazione di oggetti (forma, colore,,tipo, superficie) - i materiali e le loro caratteristiche - i solidi, i liquidi e gli aeriformi - le proprietà e gli stati dell acqua - verbalizzazione delle fasi degli esperimenti classificazioni risposte aperte immagini o parole omesse

6 SECONDO BIMESTRE TECNOLOGIA TECNOLOGIA ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL UOMO - Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza. - Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. - Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati. - Seguire istruzioni d uso e saperle fornire ai compagni. - Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. - Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. ( VEDERE E OSSERVARE ) - Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull ambiente scolastico o sulla propria abitazione. - Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. - Impiegare alcune regole del disegno per rappresentare semplici oggetti. - Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. - Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. ( PREVEDERE E IMMAGINARE ) - Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell ambiente scolastico. - Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. - Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. ( NTERVENIRE E TRASFORMARE ) - Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. - Utilizzare semplici procedure per la preparazione degli alimenti. - Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. - Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. - Utilizzare sul computer un comune programma di utilità. - Conosce varietà di forme e trasformazioni negli oggetti. - Effettua misure approssimative di oggetti dell ambiente scolastico. - Rappresenta con le parole, disegni e schemi elementi del mondo artificiale. - Conosce e racconta storie di oggetti. - Personalizza l aspetto grafico di un testo. - Realizza un oggetto in cartoncino - Effettua e realizza semplici esercizi interattivi alla LIM. - Segue istruzioni d uso e sa riferirle ai compagni. - il mondo artificiale - gli oggetti e i materiali - i materiali e le loro caratteristiche - le guide d uso classificazioni risposte aperte immagini o parole omesse

7 SECONDO BIMESTRE ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE PERCETTIVO VISIVI - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. - Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro. LEGGERE ( OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI ) - Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d arte. - Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. - Descrivere tutto ciò che si vede in un opera d arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. - Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali. PRODURRE ( ESPRIMERE E COMUNICARE ) - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali.) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. - Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. - Rappresentare e comunicare la realtà percepita. - Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d arte. - Sa esprimere e rappresentare la realtà attraverso forme e colori. - Disegna elementi del paesaggio. - Utilizza il colore per differenziare gli oggetti. - Utilizza in modo creativo il colore. - Rappresenta figure umane. - Sa riprodurre immagini e disegni. - Personalizza l aspetto grafico di un testo. - Realizza oggetti decorativi in cartoncino. - Individua nel linguaggio filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodifica i diversi significati. - gli oggetti osservati - rappresentazione di oggetti e forme decorative, paesaggi, figure umane. - le tecniche - le gamme di uno stesso colore - lettura, comprensione e riproduzione di immagini

8 SECONDO BIMESTRE MUSICA - Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori e eventi musicali di vario genere. - Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l espressività e l accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. - Riconoscere e discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale. - Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico - Eseguecollettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. - Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. - Esprime con accuratezza il proprio vissuto emotivo attraverso immagini e parole. MUSICA (IL GIOCO CANTATO- LA FONTE DEI SUONI-I PARAMETRI DEL SUONO) : ( CANTI DI GRUPPO )

9 SECONDO BIMESTRE CORPO, MOVIMENTO E SPORT CORPO MOVIMENTO SPORT IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO - Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. - Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. - Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. - Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA - Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY - Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE - Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. - Percepire e riconoscere sensazioni di benessere. legate all attività ludico-motoria. - Riconosce e denomina le parti del corpo. - Riconosce e differenzia le diverse percezioni sensoriali. - Comprende ed utilizza il linguaggio dei gesti. - Coordina in modo fluido le abilità motorie di base. - Si muove secondo una direzione controllando la lateralità. - Ha acquisito e mantiene la padronanza di sé in vari contesti ambientali. - Sa esprimere situazioni comunicative attraverso il corpo e il movimento. - Partecipa a giochi collettivi rispettandone le regole. (LA PERCEZIONE-GLI SCHEMI MOTORI POSTURALI-LE RELAZIONI SPAZIALI-LA SICUREZZA IL RISPETTO LE REGOLE)