Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

Documenti analoghi
Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Farmaci Antiaritmici

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

ADRENALINA - INDICAZIONI

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

FARMACI ANTIARITMICI. Aritmie Catecolamine, scompenso, equilibrio elettrolitico, farmaci

Blocchi atrioventricolari

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

European Heart Journal (2010)

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

I farmaci antiaritmici

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

LE ARITMIE CARDIACHE

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Meccanismi delle aritmie

FARMACI ANTIARITMICI

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.


Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Il «batticuore» nel bambino

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Le sindromi coronariche acute

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARDIOLOGO

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Sistema cardiovascolare e trattamento delle aritmie cardiache

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

La gestione delle aritmie sul territorio

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

L Elettrocardiogramma

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

La Fibrillazione Atriale

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Linee guida AIAC per la gestione e il trattamento della fibrillazione atriale. Aggiornamento 2013

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

attività aritmica ventricolare.

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le Tachicardie Sopraventricolari

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Fibrillazione Atriale Nuove prospettive terapeutiche: dai trials clinici alla esperienza d uso

GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data di nascita

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC- Emodinamica Ospedale civile di Teramo Direttore: Dr. Cosimo Napoletano

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Attività elettrica del cuore

Tachicardie parossistiche sopraventricolari

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

LE ARITMIE IPOCINETICHE

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

XXIV GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Ottobre 2011

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PER ARITMIE CARDIACHE E ANGINA PECTORIS L. 22

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

Aritmie Cardiache. Disturbi Bradi-aritmici. Disturbi Bradi-aritmici. Scaricata da Aritmia Cardiaca

Tossicità cardiaca da nuovi farmaci biologici. Ferdinando Baldessin U.O.C Cardiologia Ca Foncello Treviso

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Transcript:

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo Sabato 9 maggio 2015

Il sistema elettrico del cuore Il cuore è dotato di un sistema elettrico interno deputato al controllo della frequenza e del ritmo del battito cardiaco. Ad ogni battito, un segnale elettrico attraversa il cuore determinando la contrazione del muscolo cardiaco. Ciascun segnale elettrico comincia in un gruppo di cellule denominate nodo senoatriale (SA), situato nell atrio destro, la cavità superiore destra del cuore. Dal nodo SA il segnale elettrico viaggia lungo specifici percorsi negli atri destro e sinistro, determinandone la contrazione e quindi il passaggio del sangue nelle due camere inferiori del cuore, i ventricoli.

Il sistema elettrico del cuore

Ritmo sinusale

Le aritmie Ogni alterazione in un qualsiasi punto o livello del processo elettrico di produzione del battito cardiaco si definisce aritmia. Un aritmia è un anomalia nella frequenza o nel ritmo del battito cardiaco, in cui il cuore può battere troppo veloce, troppo lento o con un ritmo irregolare. Il battito cardiaco troppo veloce (superiore ai 100 battiti al minuto) viene chiamato tachicardia, il battito troppo lento (inferiore ai 60 battiti al minuto) viene chiamato bradicardia. Esistono vari tipi di aritmia, a seconda della sede cardiaca coinvolta e del tipo di anomalia elettrica. Le aritmie si possono suddividere in aritmie ipercinetiche (sopraventricolari e ventricolari) ed ipocinetiche.

Tachiaritmie Aritmie sopraventricolari: extrasistolia SV, fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardia atriale, tachicardia da rientro nodale, tachicardia da rientro atrio-ventricolare, ecc.. Aritmie ventricolari: extrasistolia ventricolare, tachicardia ventricolare, flutter ventricolare, fibrillazione ventricolare, ecc

Bradiaritmie Bradicardia sinusale; Blocco atrio-ventricolare di II e III grado; Ritmo idioventricolare; Ritmo giunzionale; Fibrillazione atriale; ecc

Fibrillazione atriale E il tipo più comune di aritmia sopraventricolare, ne è affetto oltre il 5% della popolazione al disopra dei 70 anni ed il 10% al di sopra degli 80 anni. Il segnale elettrico non prende inizio nel nodo SA ma in diversi punti dell atrio destro, dell atrio sinistro e nelle vene polmonari. Invece di seguire i percorsi abituali, il segnale si diffonde attraverso gli atri in modo veloce (anche fino a 400-600 impulsi al minuto) e disorganizzato. Ciò determina una contrazione molto veloce (fibrillazione) delle pareti atriali ed una trasmissione dell impulso con una frequenza variabile ed una conseguente irregolarità del battito cardiaco.

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Usualmente l FA non mette in pericolo la vita del paziente, ma può diventare preoccupante quando l anomalia elettrica si diffonde ai ventricoli, facendoli battere in modo troppo veloce. La fibrillazione atriale si divide in: parossistica (a regressione spontanea), persistente (quando il ripristino del ritmo sinusale si ottiene con farmaci o con la cardioversione elettrica), permanente (quando è ormai resistente a tutte le terapie ed è diventata cronica).

Fibrillazione atriale

Eziopatogenesi della fibrillazione atriale

Complicanze legate alla FA Complicanze trombotiche (stroke cerebrale ed embolie periferiche); Sensazione di cardiopalmo (nelle ad elevata risposta ventricolare) e di astenia (nelle forme a bassa risposta ventricolare); Scompenso cardiaco; Miopatia e dilatazione atriale sinistra; Mancanza di benessere!!

Mortalità e morbilità Mortalità doppia rispetto alla popolazione normale (stroke prima causa di morte); gli stroke nei pazienti con FA rappresentano il 15-20% di tutti gli eventi cerebrali ischemici. Rischio di stroke: 5 volte maggiore per FA primaria 17 volte maggiore per FA associata a cardiopatia

Come curiamo la fibrillazione atriale? Terapia farmacologica; Terapia elettrica; Terapia anticoagulante

Antiaritmici I farmaci antiaritmici costituiscono un mezzo terapeutico efficace per l interruzione della FA ed il successivo mantenimento del ritmo sinusale. La percentuale di ripristino del ritmo sinusale ed il suo mantenimento sono, tuttavia, in stretto rapporto con la durata dell aritmia. Infatti, l efficacia dei farmaci è molto elevata se sono impiegati entro 48 ore dall inizio dei sintomi; dopo 48 ore la loro efficacia diminuisce progressivamente con il passare del tempo. Nel valutare l efficacia dei farmaci antiaritmici, va sempre tenuto presente come la FA di recente insorgenza presenti un alta percentuale di ripristino spontaneo del ritmo sinusale (fino al 60%).

Classificazione dei farmaci antiaritmici secondo Vaughan Williams Classe Farmaci Meccanismo I A I B I C II III IV Chinidina Procainamide Disopiramide Lidocaina Fenitoina Mexiletina Propafenone Flecainide Propranololo Sotalolo Amiodarone Ibutilide Verapamil Diltiazem Blocco dei canali del Na+ Blocco dei canali del Na+ Blocco dei canali del Na+ Beta bloccanti Blocco dei canali del K+ Blocco dei canali del Ca++

Ma allora cosa possiamo utilizzare????

Flecainide Flecainide, somministrata per via e.v. o per via orale, è uno dei farmaci più efficaci nel ripristinare il ritmo sinusale e nel successivo mentenimento. Quando data per via e.v., la percentuale di cardioversione di una FA di recente insorgenza è del 57-78% (1-2 mg/kg in bolo in 10 minuti con successivo mantenimento). Per via orale, alla dose di carico di 300 mg, l efficacia è simile (57-68% a 2-4 ore e 75-91% a 8 ore), ma l azione è più lenta a comparire (55 minuti vs. 110 minuti). Da ricordare che, in una minoranza di pazienti, il farmaco può indurre importanti effetti pro aritmici quali flutter atriale con rapida risposta ventricolare, e bradicardia post-cardioversione. Inoltre, per l effetto di depressione della velocità di conduzione a livello sotto-hissiano, flecainide è sconsigliabile nei pazienti con disturbi di conduzione intraventricolare.

Flecainide L effetto inotropo negativo ne controindica l impiego nei pazienti con cardiopatia strutturale soprattutto con depressa frazione di eiezione ventricolare sinistra. Flecainide va considerato un farmaco di prima scelta nel trattamento della FA di recente insorgenza (< 48 ore) in pazienti senza cardiopatia o con cardiopatia lieve (indicazione di classe I, livello di evidenza A). Il farmaco può anche essere utilizzato al di fuori dell ospedale per ripristinare il ritmo sinusale (approccio pill in the pocket ) quando l efficacia e la sicurezza per via orale sono stati in precedenza testati con successo in ambito ospedaliero. La dose consigliata in questi casi è di 200 mg (peso < 70 kg) o 300 mg (peso > 70 kg) in un unica somministrazione orale. Devono essere esclusi da questo tipo di trattamento i pazienti con disfunzione sinusale o blocco atrio-ventricolare, blocchi di branca, allungamento dell intervallo QT, sindrome di Brugada o cardiopatia strutturale.

Propafenone Numerosi studi randomizzati e controllati con placebo hanno dimostrato che propafenone, quando somministrato per e.v. o per via orale, è in grado di ripristinare il ritmo sinusale in pazienti con FA di recente insorgenza. L effetto, dopo somministrazione per via e.v. si manifesta entro 1 ora, mentre dopo somministrazione per via orale si manifesta dopo 2-6 ore. La percentuale di successo varia dal 41% al 91% per la cardioversione endovenosa (1-2 mg/kg) e dal 56 all 83% per la cardioversione orale (600 mg). Propafenone ha effetti pro aritmici ed inotropo negativo simili a quelli di flecainide per cui è controindicato nei pazienti con cardiopatia strutturale. Esso, al pari di flecainide è raccomandato per il ripristino del ritmo sinusale in pazienti senza rilevante cardiopatia e con FA insorta da poco (< 48 ore) (indicazione di classe I, livello di evidenza A) Come flecainide, propafenone può essere impiegato per l approccio pill in the pocket alla dose di 450 mg (peso < 70 kg) o 600 mg (peso > 70 kg) in un unica somministrazione orale.

Ibutilide Ibutilide è utilizzabile solo per via venosa. Nel confronto con il placebo, il farmaco è risultato discretamente efficace nell interruzione della FA con percentuali di successo del 34-47%. Il farmaco, inoltre, può anche essere impiegato per ripristinare il ritmo sinusale in pazienti che non sono stati cardiovertiti da propafenone o che hanno presentato delle recidive aritmiche durante trattamento con flecainide o propafenone. Una peculiare caratteristica di ibutilide è che esso è efficace non solo nella FA di recente insorgenza ma anche nelle aritmie atriali di durata maggiore (fino a 90 giorni). Il farmaco è, poi, particolarmente utile nella cardioversione del flutter atriale (percentuali di successo del 38-63%). Ibutilide può essere usato nei pazienti con cardiopatia strutturale.

Ibutilide La complicanza più grave della somministrazione di ibutilide è la torsione di punta riportata nel 3-6% dei casi. Dato questo rischio si consiglia di non somministrare il farmaco a pazienti con QT allungato o disionie o insufficienza cardiaca. La complicanza avviene generalmente nella prima ora dopo la somministrazione del farmaco, ma è prudente monitorare i pazienti per almeno 4 ore. Ibutilide è raccomandato come terapia di prima scelta per la cardioversione farmacologica della FA di recente insorgenza (< 48 ore) in pazienti senza cardiopatia o con cardiopatia lieve (indicazione di classe I, livello di evidenza A). Il farmaco è anche raccomandato nella FA di durata > 48 ore e nei pazienti con cardiopatia strutturale (indicazione di classe IIa, evidenza A)

Amiodarone Amiodarone è un farmaco antiaritmico complesso dotato di azioni comuni a più classi, anche se l effetto principale è quello del prolungamento del potenziale d azione. I dati sull efficacia di questo farmaco nel ripristinare il ritmo sinusale sono contrastanti soprattutto perché amiodarone può essere somministrato sia per via e.v. sia per via orale e gli effetti cambiano notevolmente in rapporto alla via di somministrazione. Vari studi hanno confrontato l efficacia di amiodarone rispetto al placebo o ad altri farmaci antiaritmici. Per via e.v., amiodarone è superiore al placebo se si considera un intervallo dalle 6 alle 24 ore dall inizio della somministrazione, mentre non vi è alcuna differenza nelle prime due ore. Questo suggerisce un azione lenta del farmaco.

Amiodarone Gli importanti effetti collaterali di amiodarone, prevalentemente extracardiaci, compaiono solo dopo un certo periodo di terapia e destano quindi scarsa preoccupazione per il trattamento in acuto o per breve periodo. Tra i principali effetti avversi dopo somministrazione e.v. del farmaco vanno menzionati la bradicardia, l ipotensione e le flebiti in sede di infusione. Da rilevare che sono stati segnalati, sebbene raramente, casi gravi di insufficienza epatica da amiodarone e.v. Amiodarone per e.v, per la sua azione lenta a comparire e l efficacia simile o minore rispetto ad altri farmaci antiaritmici, è raccomandato come terapia di seconda scelta per il ripristino del ritmo sinusale in pazienti non cardiopatici o con cardiopatia lieve e FA di recente insorgenza (< 48 ore) (indicazione classe IIa, evidenza A). Il farmaco, invece, per il suo scarso o nullo effetto inotropo negativo, rappresenta la terapia di prima scelta nei pazienti cardiopatici indipendentemente dalla durata dell aritmia (indicazione classe IIa, evidenza A).

Vernakalant Vernakalant è un nuovo farmaco antiaritmico relativamente atrio-selettivo bloccante i canali del sodio e del potassio. Il farmaco agisce prolungando il periodo refrattario atriale mentre non ha effetto a livello della refrattarietà ventricolare. Può essere impiegato solo per via e.v. Il farmaco è stato finora valutato solo in trial clinici; di recente ne è stato approvato l uso dall FDA. È significativamente più efficace del placebo nel ripristinare il ritmo sinusale in pazienti con FA di recente insorgenza (47%-51,7% vs. 4%-14%). Gli unici effetti collaterali seri riportati sono ipotensione e blocco AV totale.

Sintetizzando

Cardioversione elettrica Rappresenta la terapia alternativa a quella farmacologica e viene utilizzata quando quest ultima risulti inefficace o nel caso il paziente sia emodinamicamente instabile Viene eseguita in narcosi e con il paziente a digiuno Shock di tipo bifasico sincronizzando la scarica con il complesso QRS (shock sincrono) Si consigliano solitamente al massimo 3 tentativi

Pacemaker È noto che la FA è spesso associata a disfunzione del nodo del seno o a blocco AV. In questi casi, l indicazione all elettrostimolazione definitiva è dettata dalla presenza della bradiaritmia (raccomandazione di classe I, con livello di evidenza A). Al di fuori di questo contesto non esistono, al momento attuale, dati sufficienti in letteratura che giustifichino l impianto di pacemaker con il solo obiettivo di prevenire o trattare la FA.

Profilassi delle recidive La profilassi delle recidive di FA include misure farmacologiche e non farmacologiche. Le misure farmacologiche comprendono sia farmaci antiaritmici che farmaci non-antiaritmici (cosiddetta upstream therapy ). Le misure non-farmacologiche sono, a loro volta, rappresentate da pacemaker/defibrillatore, ablazione transcatetere e ablazione chirurgica.

Misure farmacologiche Farmaci antiaritmici I farmaci antiaritmici sono una terapia di prima scelta nel caso si opti per una strategia di controllo del ritmo. In questo caso l obiettivo principale del trattamento è quello di incrementare la possibilità di mantenimento del ritmo sinusale dopo una cardioversione farmacologica o elettrica. Molti studi clinici hanno dimostrato l efficacia dei diversi farmaci antiaritmici (amiodarone, chinidina, disopiramide, flecainide, propafenone, sotalolo) contro nessun trattamento, placebo o digitale. Appare evidente dall analisi di questi studi che i farmaci antiaritmici sono in grado di aumentare la percentuale di persistenza del ritmo sinusale a distanza, ma nonostante ciò recidive aritmiche a un anno si osservano in circa il 30-60% dei pazienti trattati.

Flecainide Flecainide possiede, al pari di altri farmaci antiaritmici come chinidina e disopiramide, un effetto vagolitico. In numerosi studi ha dimostrato un efficacia superiore al placebo (percentuali di successo del 31-61% vs. 7-39%) e a chinidina. Nello studio CAST, flecainide ha indotto un aumento della mortalità improvvisa nei pazienti con pregresso infarto miocardico. Per questa ragione e per i noti effetti inotropi e dromotropi negativi, è controindicata nei pazienti con cardiopatia ischemica, con disfunzione ventricolare sinistra e con gravi turbe della eccito-conduzione. Costituisce, invece, un trattamento di prima scelta nei soggetti senza o con lieve cardiopatia nei quali non appare responsabile di significativi effetti pro aritmici.

Propafenone Propafenone ha un efficacia superiore al placebo e simile a quella di disopiramide e di sotalolo, essendo efficace a un anno nel 30-50% dei pazienti. Come flecainide, con il quale ne condivide la classe farmacologica, è controindicato nei pazienti con cardiopatia ischemica, con disfunzione ventricolare sinistra e con gravi turbe della eccito-conduzione. Il suo uso è di prima scelta nei soggetti non cardiopatici o con cardiopatia insignificante.

Sotalolo Sotalolo possiede una doppia azione, antiaritmica di classe III e beta-bloccante. La sua efficacia è superiore al placebo e simile a quella di chinidina e di propafenone. È necessario notare come, in uno studio su una casistica limitata (47 pazienti), sotalolo a bassa bose (160 mg/die)non si sia dimostrato superiore al beta-bloccante (atenololo 50 mg). Sotalolo ha indicazione nei pazienti con cardiopatia ischemica nei quali ha un efficacia simile a quella di amiodarone, ma non è stato sufficientemente indagato nei pazienti con disfunzione sistolica. Presenta il vantaggio di rallentare la frequenza ventricolare in caso di recidiva di FA. Prolunga l intervallo QT, in particolare nei pazienti con disfunzione sistolica o grave cardiopatia, nei quali può indurre torsione di punta.

Amiodarone Amiodarone come farmaco antiaritmico si è rivelato superiore, oltre che al placebo, a chinidina, a propafenone e a sotalolo. La sua efficacia nel prevenire le recidive sintomatiche di FA a un anno è stata del 70% sia nello studio CTAF che nello studio SAFE-T. La potenzialità di induzione di effetti collaterali extracardiaci è un severo fattore limitante, specialmente nell utilizzo in cronico, e può talora vanificare gli effetti favorevoli sul mantenimento del ritmo; per queste ragioni amiodarone viene considerato farmaco di seconda scelta in molte situazioni cliniche. L utilizzo di un basso dosaggio (1-1,4 gr/sett) riduce notevolmente l incidenza di tali effetti. Non deprimendo la contrattilità miocardica e inducendo solo raramente effetti pro aritmici rilevanti, viene reputato farmaco di prima scelta nei pazienti con disfunzione sistolica, con scompenso cardiaco o comunque con grave cardiopatia e in quelli con pregresso infarto miocardico.

Dronedarone Dronedarone è un derivato non-jodato di amiodarone che, come il precursore, ha effetti su molteplici canali ionici e recettori. La dose giornaliera utilizzata nella prevenzione delle recidive di FA è di 800 mg ed è stata testata in due trial gemelli (EURIDIS e ADONIS) che hanno incluso complessivamente 1237 pazienti. In questi trial, dronedarone ha ridotto, rispetto al placebo, il tempo alla prima ricorrenza di FA del 25% e la frequenza ventricolare media durante gli accessi aritmici. In un altro studio randomizzato e controllato (ATHENA), relativo a un ampia casistica di 4628 pazienti con FA e almeno un fattore di rischio tromboembolico, dronedarone ha mostrato, rispetto al placebo, una riduzione significativa (del 24%) del tasso di ospedalizzazione e mortalità cardiovascolare (end-point primario dello studio).

Dronedarone Nel trial di confronto diretto tra dronedarone e amiodarone (DYONISOS), dronedarone è apparso meno efficace di amiodarone nella prevenzione delle recidive aritmiche (efficacia del 36,5% vs. 58% a 7 mesi di follow-up), mostrando, però, al tempo stesso, un miglior profilo di sicurezza e tollerabilità, con un incidenza significativamente minore di eventi avversi, specialmente a livello tiroideo e neurologico, che hanno costretto alla sospensione del farmaco (5,2% vs. 11%). Infine, è da ricordare che nello studio ANDROMEDA, relativo a pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco severo da recente instabilizzazione clinica, dronedarone è risultato associato a un eccesso di mortalità rispetto al placebo. Per tale motivo il farmaco viene considerato controindicato nello scompenso cardiaco di recente insorgenza o peggioramento, con frazione di eiezione ventricolare sinistra <35% e classe funzionale NYHA III-IV. In base a un analisi post hoc dello studio ATHENA sembra, comunque, che l impiego di dronedarone non sia pericoloso in pazienti con scompenso cardiaco stabile, frazione di eiezione ventricolare sinistra > 40% e classe funzionale NYHA II-III.

Beta-bloccanti e digitale I beta-bloccanti non sono considerati antiaritmici in senso stretto e sono stati poco indagati nella prevenzione delle recidive di FA. In uno studio controllato con placebo, metoprololo al dosaggio di 200 mg/die ha ridotto di poco, anche se significativamente, l incidenza delle recidive di FA a 6 mesi (60% vs. 49%), ma lo studio appare criticabile circa il metodo di verifica dell avvenuta ricorrenza (è possibile che il farmaco, efficace nel controllo della frequenza cardiaca durante recidiva, abbia solo ridotto gli accessi di FA sintomatica). La digitale non è utile nella prevenzione della FA parossistica.

Come si usano e come funzionano gli antiaritmici nel prevenire le recidive

Raccomandazioni ed evidenze

Raccomandazioni ed evidenze

Per rendere la cosa più pratica Nei pazienti senza cardiopatia strutturale o con cardiopatia lieve l utilizzo dei farmaci di classe I (propafenone e flecainide) come prima scelta è ormai chiaro; In commercio è presente una vasta gamma di posologie sebbene nella maggior parte dei casi esse prevedano la doppia se non tripla somministrazione; Il propafenone, e recentemente anche la flecainide, presentano delle posologie a rilascio prolungato: - il propafenone presenta 2 diverse posologie, da 325 mg e 425 mg, entrambe da utilizzare 2 volte al di; - la flecainide si propone invece con la mono-somministrazione, in formulazioni da 50, 100, 150 e 200 mg

Grazie per l attenzione!