LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL ISTRUTTORE

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

LE CONOSCENZE LE ABILITA LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE MINIBASKET CORSO MB GENOVA SECONDO ANNO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Persone, motivazioni e competenze

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

La nuova didattica del movimento

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

GIOCARE CON LO SPORT. motivazione, tecnica,tattica gioco

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

CORSO PER DIRIGENTI DEI CENTRI MINIBASKET. Le conoscenze. Prof. Pierpaolo Varaldo Formatore Prov. Genova

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

adattamento e benessere

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

MINIBASKET SCOPERTA, EMOZIONE, GIOCO RIUNIONE TECNICA

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

Motivazione ed emozione

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

CQIA SCUOLA INTERNAZIONALE DI DOTTORATO IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

ADOLESCENZA E DINTORNI

Il Bambino Autonomo e Competente

Indice. XI Introduzione

PROGETTO SCUOLE Pistoia Basket

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

il gioco, l intelligenza emotiva? Computer Game Therapy: quando la tecnologia aiuta a crescere, divertendo. 18/12/2008

Il passaggio dal Minibasket al Basket. Federazione Italiana Pallacanestro Settore Minibasket

L autorità e l autorevolezza perduta;

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

L Apprendimento nello Sport della Mente

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

Format sportivo educativo

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

MA NON SARA IL CASO DI OCCUPARSI SERIAMENTE DEI GIOVANI?

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO TEMI DEL GIORNO. motorie alle abilità tecnico- PDF created with pdffactory trial version

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

IL VALORE EDUCATIVO DELLO SPORT

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Scienze motorie e sportive

Indirizzo: BIENNIO. Classe Seconda. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Indirizzo: BIENNIO. Classe Prima. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

Sana e robusta costituzione

Lezione 2. Le persone: il comportamento e le competenze (parte seconda) (Cap. 1 - Decastri, 2016)

Corpo, movimento, sport-educazione fisica. Allenatori del Cattolica Volley A.S.D. Docenti di sezione/classe

Transcript:

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione si presenta spesso in maniera così complessa da richiedere modalità di approccio sostenute da diversi indirizzi psicologici.

2. I PROCESSI MOTIVAZIONALI Secondo un approccio attualmente condiviso dalla maggior parte degli studiosi sono state individuati, per grandi linee, processi motivazionali di tipo INTRINSECO e di tipo ESTRINSECO. Sono di tipo INTRINSECO le motivazioni determinate dai bisogni propri di ciascun individuo Sono di tipo ESTRINSECO le motivazioni determinate dalle interazioni con l ambiente in cui l individuo vive ed agisce

3. LE MOTIVAZIONI INTRINSECHE Esiste uno stretto rapporto tra MOTIVAZIONI INTRINSECHE e BISOGNI. Secondo Maslow è possibile stabilire una scala di BISOGNI cui le MOTIVAZIONI INTRINSECHE si riferiscono, a partire: dai BISOGNI FISIOLOGICI al BISOGNO DI SICUREZZA dai BISOGNI DI PROTEZIONE E DI AFFETTO dal BISOGNO DI VALORIZZAZIONE dal BISOGNO DI AUTOREALIZZAZIONE

4. LE MOTIVAZIONI INTRINSECHE I BISOGNI FISIOLOGICI risultano legati in prevalenza a meccanismi d ordine biologico, deputati alla sopravvivenza dell individuo ed alla conservazione e prosecuzione della specie ( fame, sete, sonno, pulsioni sessuali, eccetera). I restanti BISOGNI DI SICUREZZA, AFFETTO, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE, AUTOREALIZZAZIONE, risultano a loro volta legati a meccanismi d ordine PSICOLOGICO, rappresentando la dimensione cognitiva, emotiva, affettiva e sociale.

5. LE MOTIVAZIONI ESTRINSECHE Le motivazioni ESTRINSECHE sono, come già accennato, quelle per lo più dipendenti dall interazione con l ambiente in cui si vive e si agisce. Spesso dipendono dal tipo di gestione che gli adulti riescono ad esercitare sui comportamenti dei soggetti in età evolutiva Risulta accertata la tendenza delle figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti, istruttori, eccetera) a far leva sui meccanismi motivazionali alla pratica motoria e sportiva dei giovani

6. S MOTIVAZIONI ESTRINSECHE CHE COSA SONO: si fondano su ciò che la persona crede e sul come valuta la realtà predisponendolo ad agire comportamenti ed a fare scelte COME SI FORMANO E SI MODIFICANO: si formano e si modificano in base alle esperienze dirette ed all influenza degli altri NELLA FANCIULLEZZA sono influenzate dagli atteggiamenti delle figure adulte di riferimento. NELLA PREADOLESCENZA sono determinate dal conformismo con il gruppo dei pari. IN TUTTE LE ETA (adulti compresi) sono fortemente influenzate dai modelli mediatici soprattutto televisivi.

7. LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA Motivazione al gioco Motivazione all agonismo Motivazione all affiliazione Motivazione al successo

8. MOTIVAZIONI ALLO SPORT GIOCO AGONISMO Sono motivazioni primarie allo sport AFFILIAZIONE SUCCESSO Sono motivazioni secondarie allo sport Allo scopo di assecondare e canalizzare queste motivazioni occorre predisporre situazioni ed esperienze tali da sollecitare, valorizzare e stimolare sinergicamente tutte le motivazioni alla pratica motoria e sportiva affinchè tali attività rappresentino concrete occasioni di emozione, di scoperta e di apprendimento.

9. MOTIVAZIONI ALLO SPORT IL GIOCO E L AGONISMO TUTTE LE ATTIVITA CHE SVOLGIAMO IN PALESTRA DEBBONO ESSERE SEMPRE INCENTRATE SUL GIOCO E NON DEBBONO ESSERE ESERCIZI SEMPLICI O COMPLESSI MUTUATI DALLA PALLACANESTRO NON SI INSEGNA A PALLEGGIARE O TIRARE ATTRAVERSO UN ESERCIZIO ANALITICO, MA CON GARE E STAFFETTE CHE METTONO IN CONDIZIONE IL BAMBINO DI ESEGUIRE IL GESTO TECNICO VOLUTO IN SITUAZIONI DIVERSE LO STIMOLO A FAR MEGLIO O PRIMA DELL ALTRO PER RAGGIUNGERE LO SCOPO CREA UNA FORTE MOTIVAZIONE NEL BAMBINO E LO SPINGERA AD ESEGUIRE SEMPRE MEGLIO SENZA MOVIMENTI DANNOSI ED INUTILI IL MOVIMENTO RICHIESTO LE CORREZIONI ED I SUGGERIMENTI DATI DALL ISTRUTTORE SARANNO COMPRESI IN MODO ATTIVO E CONSAPEVOLE E VERRANNO FISSATI E CONSOLIDATI PER UNA SUCCESSIVA AZIONE

10. MOTIVAZIONI ALLO SPORT AFFILIAZIONE E SUCCESSO LA CONSAPEVOLEZZA DI POTER AVERE AIUTO DA PARTE DELL ISTRUTTORE E DEI COMPAGNI DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI GIOCHI, INSIEME ALLA RIUSCITA DEI COMPITI PROPOSTI DARANNO AL BAMBINO UN SENSO DI SICUREZZA E LO SPINGERANNO A PROVARE E RIPROVARE LE DIVERSE SITUAZIONI ED INSIEME ALLA RIUSCITA DELLE RICHIESTE FATTE SARANNO LA MOLLA MOTIVAZIONALE PER VOLER RITORNARE IN PALESTRA AD IMPARARE NUOVE OPPORTUNITA PER RIUSCIRE MEGLIO A GIOCARE. E IMPORTANTISSIMO PROPORRE GIOCHI ALLA PORTATA DEL GRUPPO DI BAMBINI CHE SI HANNO DI FRONTE, MODULARE LE DIFFICOLTA, NON VOLER ANDARE OLTRE LE LORO CAPACITA FISICHE E MENTALI PROPONENDO GIOCHI CON MOVIMENTI DIFFICILI O TANTOMENO ROTAZIONI COMPLICATE O PASSAGGI IN CUI SI DEBBA PENSARE ED ESSERE ATTENTI OLTRE LE LORO LIMITATE CAPACITA

IL RUOLO DELL ISTRUTTORE

Ruolo: da rotolus (lat.): gobbo dell attore (rotolo su cui scorrevano le battute da recitare in scena COMPITI REGOLE STRUMENTI ESSERE: APPARIRE: la personalità di un soggetto si manifesta attraverso i ruoli all interno delle relazioni. IDENTITA il soggetto si sottomette meccanicamente alle regole imposte dai ruoli. STATUS

PSICOLOGIA SOCIALE PSICOLOGIA SOCIALE: il sistema prescrive i ruoli per mantenere la sua stabilità PSICOLOGIA DINAMICA: la personalità si adatta al ruolo richiesto dal contesto PSICOLOGIA DEI GRUPPI: all interno di un gruppo si individuano e si differenziano i ruoli (nelle circostanze migliori si integrano)

EFFETTI DEL RUOLO dover essere: rispetto incondizionato delle regole prescritte da un ruolo (auto) imposizione di norme autostima: il grado di soddisfazione in un contesto determina il rispetto del ruolo identificazione con il ruolo differenziazione: la personalità del soggetto si integra con le regole proprie del ruolo individuazione e scelta del ruolo

LA RESPONSABILITA DEL RUOLO Responsabilità: consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni, che consente di modulare le proprie scelte e di determinare i compiti e gli strumenti. Per l istruttore e l allenatore i compiti sono molteplici e gli strumenti con cui portarli a termine si diversificano. COMPITI: Educatore Motivatore Tecnico/Tattico Organizzatore Leader STRUMENTI: Comportamento Emozioni Competenze Programmazione Relazione Il concetto di responsabilità presuppone quello di libertà.