TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

Documenti analoghi
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MALATTIA CEREBROVASCOLARE

CONSENSO INFORMATO TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DELLA PATOLOGIA CAROTIDEA

Informazioni per il paziente sul trattamento della malattia cerebrovascolare

Foglio informativo per il paziente

Foglio informativo per il paziente

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

Foglio informativo per il paziente

1/7 MD - CHVASC Vers. 2

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

FOGLIO INFORMATIVO Rev. 0 Pag. 1 di 5 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

Foglio informativo per il paziente

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

I trigger relativi alle cure

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

CONSENSO INFORMATO TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Prospettive future e Proposte. Prof. Gaetano Lanza

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

Indicazioni allo Stent Carotideo

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ARTEROPATIE OBLITERANTI: COSA DOBBIAMO SAPERE

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

PREVENZIONE SECONDARIA

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO OCCLUSIONE ENDOVASCOLARE DI ANEURISMA INTRACRANICO

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI D ANCA

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Terapia chirurgica. Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito Codice QR Capitolo 12. Raccomandazione 12.

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Altre patologie di rilievo :

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Le Malattie Cardiovascolari:

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

PATOLOGIE DELL AORTA

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Foglio informativo per il paziente

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Informazioni per il paziente sul trattamento chirurgico/endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO OCCLUSIONE ENDOVASCOLARE DI ANEURISMA INTRACRANICO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO EMBOLIZZAZIONE DI MALFORMAZIONE ARTERO- VENOSA INTRACRANICA

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Cefalea post endoarteriectomia (Bruno Colombo)

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DI MALFORMAZIONE ARTERO-VENOSA INTRACRANICA

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO. all esecuzione di flebografia e ad intervento di angioplastica in CCSVI. Io sottoscritto.

Ematoma Sottodurale Cronico

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

FIBRILLAZIONE ATRIALE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

Ematoma Sottodurale Cronico

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO INFORMATO alla RIVASCOLARIZZAZIONE INTRA-ARTERIOSA NELLO STROKE ISCHEMICO ACUTO

La Salute raggiungibile per...

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

Transcript:

Lei è affetto da malattia cerebrovascolare Pag. 1/6 DEFINIZIONE: la malattia cerebrovascolare è la seconda causa di morte cardiovascolare ed è una patologia che interessa le arterie deputate all irrorazione del cervello, in particolare carotidi e vertebrali. Tali arterie vengono interessate più frequentemente dall arteriosclerosi, ovvero la progressiva riduzione del calibro del vaso (stenosi) ad opera di placche. Tali lesioni possono progredire fino alla completa occlusione del vaso (trombosi) o frammentarsi dando origine a fenomeni embolici che possono determinare occlusione di vasi più piccoli. Da notare che fenomeni embolici possono anche provenire da altre sedi come per esempio dal cuore. In entrambi i casi il risultato è la riduzione o cessazione di flusso ematico in alcuni segmenti del cervello. Conseguenze di tali eventi variano a seconda dell estensione e dell importanza del tessuto cerebrale colpito. I quadri clinici possono essere diversi e il paziente potrà avere dei disturbi sensoriali (cecità improvvisa ad un occhio, formicolii e/o perdita della sensibilità ad un arto) o motori (deficit di forza ad un arto o di metà corpo, deviazione della rima buccale, impaccio con la parola, difficoltà a scrivere). L aspetto che contraddistingue tali eventi è la brusca insorgenza, che spesso coglie il paziente in pieno benessere e il fatto che possono manifestarsi in modo transitorio o permanente. TIA (attacco ischemico transitorio) ovvero un quadro di ischemia cerebrale reversibile. Da notare che tale manifestazione clinica non deve essere assolutamente sottovalutata poiché può essere solo un preludio di un evento ben più grave che è l ictus. ICTUS (colpo) tale evento si differenzia dal precedente per la sua irreversibilità. E bene notare che oltre alla morte si deve considerare l invalidità del paziente che ha pesanti conseguenze socioeconomiche sul paziente stesso, la sua famiglia e la società. Compito della terapia, sia essa medica o chirurgica, è quello di prevenire che tali eventi si verifichino (paziente asintomatico) o che non si manifestino di nuovo con conseguenze talora fatali (paziente sintomatico). Il cardine della terapia medica si basa sul fatto che rendendo il sangue più fluido con vari presidi (antiaggreganti, anticoagulanti) si cerca di ridurre la probabilità che tali eventi si verifichino. La terapia medica trova indicazione qualora la malattia cerebrovascolare colpisca i piccoli vasi cerebrali che non possono essere trattati con la chirurgia oppure per stenosi carotidee e/o vertebrali non importanti. La chirurgia interviene quando le stenosi delle arterie extracraniche (carotidi e/o vertebrali) sono maggiori del 60-70%; in caso di placche a rischio (molli, a bassa componente calcifica e fibrosa) che, per loro conformazione più friabile, sono a rischio di provocare fenomeni embolici o trombotici oppure, in urgenza e in casi selezionati, quando si manifestano eventi acuti al fine di limitare l estensione dell evento neurologico.

Pag. 2/6 Inoltre, occorre fare un bilancio del rapporto rischio/beneficio considerando l età e la spettanza di vita, lo stato e funzionalità di tutti gli organi ed apparati, con particolare attenzione a quelli renale, cardiaco, cerebrale e respiratorio. Pertanto la decisione se correggere o meno una stenosi delle arterie extracraniche avviene dopo la valutazione dei caratteri della lesione stessa e mediante tutte le indagini necessarie a scoprire o comunque meglio valutare lo stato di salute generale del paziente. Ciò coinvolge non solo il chirurgo ma anche altre figure professionali. Indagini invasive come l angiografia, talora utili nello studio della malattia carotidea, possono presentare complicanze anche gravi sia in relazione alla procedura che all utilizzo del mezzo di contrasto (vedi consenso per procedure invasive). Se alla fine dell iter diagnostico non si ritiene il paziente suscettibile di trattamento è raccomandata comunque una sorveglianza della stenosi stessa, stando bene attenti ad eventuali sintomi che possono essere l avviso dell evoluzione della malattia e comunque mediante indagini quali quella ecocolordoppler da eseguirsi a scadenze definite dallo specialista. Pertanto, qualora esista l indicazione al trattamento chirurgico/endovascolare, si può procedere con metodiche diverse per il trattamento. 1. INTERVENTO CHIRURGICO La strategia chirurgica consisterà nel ripulire il tratto/i di arteria malati (tromboendoarterectomia) e utilizzare, talvolta, dei dispositivi (patch) sintetici o naturali (vena) che hanno la funzione di allargare il lume dell arteria; sostituire (innesto) o di by-passare tratti di arteria malati con protesi sintetica. Tali dispositivi sintetici sono compatibili con i tessuti umani, il cui impianto potrà comunque comportare complicanze immediate e/o a distanza tra cui le più probabili sono la trombosi, l infezione e/o dilatazione, eventi che comporterebbero l ulteriore sostituzione della protesi con altro materiale sintetico analogo o, ad esempio, con tessuti autologhi (vene).

Pag. 3/6 2. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE La strategia endovascolare prevede la puntura di una arteria, in genere all inguine, con inserimento di un catetere che permette il rilascio nella zona malata di un dispositivo (stent) che serve a mantenerla aperta. La metodica endovascolare è più recente, sicuramente meno traumatizzante per il paziente ma presenta limiti di fattibilità (tipologia della placca) ed inoltre non sappiamo negli anni quale potrà essere l evoluzione, il che non significa necessariamente evoluzione sfavorevole. Per tali motivi questa metodica attualmente non è indicata in tutti i pazienti affetti da stenosi carotidea, ma solo in casi selezionati e nei pazienti cosiddetti a rischio. Le linee guida nazionali ed internazionali al momento non raccomandano tale metodica se non in presenza di restenosi (cioè ricomparsa della malattia dopo un precedente intervento) o di condizioni anatomiche che rendono l intervento chirurgico tradizionale di difficile esecuzione, per esempio, pazienti sottoposti a radioterapia nella regione del collo per pregresse patologie tumorali. La metodica endovascolare inoltre non mette al riparo dalla ricomparsa della malattia ed anzi sembra essere associata ad un maggior rischio di recidiva.

Pag. 4/6 In associazione a tale metodica si usa utilizzare oggi anche dei sistemi di protezione cerebrale per ridurre il rischio di embolia cerebrale e qundi di ictus intra e post-procedurale. Sono in corso degli studi a livello nazionale ed internazionale che nei prossimi anni ci preciseranno meglio le indicazioni ed i risultati della metodica endovascolare L intervento chirurgico rappresenta l approccio più classico utilizzato da decenni per il trattamento di tale patologia che dà buoni risultati e del quale conosciamo validità e limiti nel tempo. Esso può comportare, anche se eseguito nel pieno rispetto e conoscenza delle strategie e tecniche chirurgiche/endovascolari più attuali e standardizzate, molteplici complicanze, distinguibili in immediate e tardive. Le principali delle quali sono, anche se non uniche: COMPLICANZE INTRAOPERATORIE/POSTOPERATORIE IMMEDIATE Morte, la cui incidenza si è attualmente ridotta al di sotto dello 0,5%, ma che aumenta proporzionalmente con l aumentare dei fattori di rischio (età avanzata, compromissione degli apparati cardiaco, respiratorio, cerebrale, renale). Complicanze neurologiche: ovvero deficit motori (perdita di motilità del/degli arti controlaterali alla carotide trattata) o sensoriali (ad esempio l incapacità a capire, parlare o leggere, disturbi oculari sino alla cecità). Tali complicanze possono essere reversibili o permanenti. Sindrome da rivascolarizzazione, comprendente: crisi ipertensive, cefalea, nausea, vomito, fino alla insorgenza di crisi epilettiche generalizzate. Lesione nervi cranici, che può provocare disfonia e afonia (difficoltà a parlare e abbassamento del tono della voce), difficoltà alla deglutizione, raucedine, deviazione della lingua verso il lato operato, deviazione della rima buccale verso il basso, interessamento del n. accessorio con conseguente limitazione funzionale della spalla omolaterale. Tali complicanze possono essere reversibili o permanenti. Occlusione acuta del vaso sottoposto ad intervento, tale evento può non dare sintomi oppure causare quelle complicanze neurologiche ricordate sopra, spesso permanenti. Occlusione acuta di vasi arteriosi in sede di catetere in caso di intervento endovascolare. Emorragia cerebrale, evento che può presentarsi anche alla distanza di ore o giorni dall intervento. Deiscenze, sepsi e raccolte ematiche o linfatiche in sede di ferite chirurgiche che non sempre regrediscono con adeguato trattamento conservativo e/o chirurgico; anestesia in sede di cicatrice chirurgica. Complicanze respiratorie (atelettasia, polmonite, versamento pleurico, embolia polmonare). Complicanze cardiache, dall insufficienza reversibile all infarto mortale. Sanguinamento postoperatorio richiedente revisione chirurgica per compressione sulle strutture vicine (trachea, nn.cranici, carotide etc.) al collo o all inguine. Necessità di posizionamento di stent carotideo perioperatorio per la presenza di flap o per particolarità tecniche (end point della placca non controllabile). Reazioni avverse al mezzo di contrasto, utilizzato per il controllo angiografico intraoperatorio, fino allo shock anafilattico. COMPLICANZE TARDIVE (ANCHE A DISTANZA DI ANNI) Restenosi, fino alla completa occlusione, del vaso sottoposto a intervento. Tale evento può verificarsi precocemente o a distanza di anni (remalattia). Tale condizione può richiedere un reintervento nel caso in cui il restringimento dell arteria superi l 80% o determini una sintomatologia neurologica. Infezione protesica: tale evento si può manifestare a distanza di anni e può essere legato a infezioni anche banali contratte successivamente rispetto all intervento chirurgico, per esempio dell apparato respiratorio, urinario, o del cavo orale. Tale complicanza comporta l ulteriore sostituzione della protesi con altro materiale sintetico analogo o, ad esempio, con tessuti autologhi (vene). Talvolta possono manifestarsi delle fistole ovvero comunicazioni tra protesi e cute, quadri normalmente legati ad infezione. Pseudoaneurismi: ovvero dilatazioni della parete a livello delle anastomosi vascolari con le possibili complicanze compressive o di rottura. Sono più frequenti gli pseudoaneurismi a livello inguinale in sede di accesso vascolare dopo procedure endovascolare. Inoltre, condizioni verificabili intraoperatoriamente possono condurre a variazioni della tecnica operatoria proposta. Si ribadisce che quanto esposto emerge dallo stato dell arte attuale e pertanto possono verificarsi altri eventi non descritti.

Pag. 5/6 Perché sottoporsi ad intervento chirurgico? Da quanto detto fino ad ora è evidente che il trattamento chirurgico/endovascolare rappresenta la strategia più efficace qualora la terapia medica non sia più in grado di prevenire o limitare l evoluzione della malattia e le eventuali complicanze della patologia alle quali abbiamo fatto prima menzione. In particolare per la malattia cerebrovascolare l intervento è indicato anche se il paziente non ha sintomi quando si riscontra una stenosi delle arterie extracraniche (carotidi e/o vertebrali) maggiori del 60-70%; in caso di placche a rischio (molli, a bassa componente calcifica e fibrosa) che, per la loro conformazione più friabile, possono causare fenomeni embolici o trombotici. Infatti, i dati in letteratura sono ormai concordi nel ritenere che tutti quei presidi farmacologici oggigiorno a nostra disposizione, capaci di rendere più fluido il sangue, siano meno efficaci nel proteggere il paziente da eventi neurologici rispetto al trattamento chirurgico/endovascolare. Inoltre, nel paziente colpito da un evento neurologico acuto il trattamento in urgenza chirurgico-endovascolare della stenosi carotidea è indicato in casi selezionati con lo scopo di limitare l estensione dei danni. Superato l intervento il paziente può condurre una vita normale sia lavorativa sia di relazioni sociali sia di attività fisica compatibilmente con l età ed eventuali malattie associate. Pertanto per la patologia da cui Lei risulta affetto e cioè.. il trattamento chirurgico/endovascolare rappresenta la strategia più efficace. La preghiamo pertanto di riflettere attentamente su quanto sopra riportato, anche al fine di formulare ai sanitari domande a chiarimento di eventuali dubbi, prima di sottoporsi all intervento chirurgico.

Pag. 6/6 STRUTTURA di CHIRURGIA VASCOLARE AUSL CESENA SERVIZIO DI CHIRURGIA VASCOLARE AUSL FORLI ATTO DI CONSENSO A Io sottoscritto nato/a a..il.. residente in....... DICHIARO - di essere stato informato dal Dott.... di essere affetto da...e della necessità di essere sottoposto a trattamento chirurgico di.. -di essere stato informato dei possibili tipi di trattamenti della patologia da cui sono affetto, delle relative tecniche di esecuzione, dei benefici e rischi e delle possibili complicanze di ciascuno di essi, compreso il decorso post-operatorio, le istruzioni da seguire ed i comportamenti da tenere dopo la dimissione nonché delle possibili conseguenze in caso di ritardo o rifiuto dell trattamento chirurgico; In particolare nel nostro centro - la mortalità è di circa il - le complicanze maggiori sono pari al -di aver ricevuto, ad integrazione del colloquio, e letto una copia del foglio informativo; -di aver avuto l oppurtunità di fare domande e chiedere chiarimenti riguardo alle informazioni fornite e conenute nel suddetto foglio e di aver avuto risposte esaustive; -di aver compreso tutte le informazioni fornite; ACCONSENTO -ad essere sottoposto ad intervento chirurgico di Io sottoscritto inoltre (barrare la scelta): A ACCONSENTO che i dati inerenti al mio stato di salute possano essere archiviati ed eventualmente utilizzati per ricerca scientifica, intendendosi anche la riproduzione fotografica di immagini diagnostiche od atti terapeutici, quali foto o filmati intraoperatori. ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salute ed ai trattamenti sanitari necessari siano fornite a.. NON ACCONSENTO che le informazioni relative alle mie condizioni di salute ed ai trattamenti sanitari necessari siano fornite a DICHIARO di non voler ricevere alcuna informazione circa la malattia, le possibilità diagnostico-terapeutiche, i rischi, le complicanze connessi con l intervento chirurgico. Data. Firma del paziente Firma del rappresentante legale Firma del sanitario..