Cosa si intende per produzione del testo?

Documenti analoghi
Disturbi Specifici di Scrittura

ESPERIENZE PREGRESSE I GENITORI ALUNNI CONTESTI DI APPRENDIIMENTO

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Difficoltà e disturbo di espressione scritta

Disturbi e difficoltà della scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

7 SETTEMBRE 2017 Ponte nelle Alpi. Didattica della scrittura: dalla comprensione alla produzione del testo narrativo docente Vittorio Grotto

A COMPETENZA DI SCRITTURA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Corso Laboratorio di costruzione strumenti valutativi Compito: Sviluppare una prova di competenza di fine anno

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

2. L apprendimento della scrittura

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

AREA MOTORIO-PRASSICA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Competenze chiave europee

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ITALIANO A. S. 2018/2019

OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

Infanzia Primaria Secondaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Intervenire in maniera pertinente nelle conversazioni rispettando il proprio turno. Ascoltare semplici testi cogliendone il senso globale.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

STRUMENTI COMPENSATIVI VANTAGGI E LIMITI

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

17 CIRCOLO DIDATTICO POGGIOFRANCO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Nel curricolo, TANTI TIPI DI SCRITTURA perché si impari a pensare (Corno)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PRONTI,INFANZIA VIA!

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

La Sindrome di Tourette a scuola: ricadute sull'apprendimento e comorbilità

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta

Transcript:

1

Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori hanno correlati cognitivi e interagiscono con processi cognitivi superiori; i processi di produzione linguistica sono solo una parte dei processi di produzione del testo. 2

I processi di scrittura Hayes & Flower (1980) La scrittura è un processo che si articola in tre fasi (sotto-processi): pianificazione: formulare scopi, generare idee o selezionare informazioni dalla Memoria a Lungo Termine e organizzarle; trascrizione: trasformare le idee e informazioni in una forma linguistica (frasi); revisione: controllare la propria produzione (rileggere) e correggere. 3

Ambiente del compito fisico sociale Individuo Componenti Motivazionali Memoria di lavoro fonologica, visuo-spaziale, semantica Processi cognitivi Memoria a lungo termine conoscenza linguistica, dell argomento, del genere, del compito, del destinatario 4

Lo sviluppo delle abilità di scrittura Bereiter & Scardamalia (1987) Il bambino sviluppa il sistema di scrittura differenziandolo dal sistema della conversazione: la produzione di un testo scritto è un processo autonomo (in assenza di feedback ); è un processo comunicativo svolto in assenza del destinatario; richiede una pianificazione anticipata del messaggio 5

Nelle prime fasi il bambino adatta le strategie della conversazione alla produzione scritta: -il testo viene prodotto frase per frase. -Il bambino produce in sequenza l informazione mano a mano che la recupera dalla memoria 6

In seguito sviluppa strategie proprie della scrittura: chi scrive adatta, organizza e trasforma i contenuti selezionati, allo scopo di generare un messaggio unitario e autonomo. Compare la pianificazione anticipata del testo (fine scuola primaria). 7

Lo sviluppo delle abilità di scrittura La scrittura è un processo di natura neuropsicologica che evolve per effetto dell apprendimento, ed in funzione dei naturali processi di maturazione neuromotoria, linguistica e cognitiva del bambino. Lo sviluppo del processo di scrittura comprende lo sviluppo a vari livelli di: componenti neuroevolutive, attinenti agli aspetti meccanici (motricità fine delle dita e coordinazione visuo-motoria) e di codifica ortografica del testo; componenti linguistiche, relative all elaborazione linguistica del testo a livello lessicale, sintattico e semantico; componenti cognitive, relative agli aspetti della pianificazione, organizzazione e revisione del testo. 8

Le fasi dello sviluppo della scrittura: I III primaria: il bambino sviluppa il processo di traduzione. La trascrizione del testo (conversione fonema-grafema) matura e il bambino riserva sempre maggiore attenzione alla generazione linguistica del testo. IV primaria-i secondaria: la trascrizione è automatizzata, la generazione del testo evolve, sino a comprendere diverse strutture discorsive e registri. Emergono revisione posticipata e pianificazione anticipata, ma quest ultima non controlla ancora effettivamente e completamente la produzione; 2 secondaria-1a superiore: la pianificazione anticipata guida e regola effettivamente la produzione, tutti questi processi evolvono, la memoria di lavoro assume un carico sempre maggiore e il suo ruolo diviene più rilevante. 9

Lo sviluppo delle abilità di scrittura Nelle prime fasi di acquisizione del sistema di scrittura, quando hanno notevole importanza le abilità di conversione fonemagrafema e quelle di trascrizione, i vincoli posti allo sviluppo della scrittura sono quelli neuropsicologici di codifica ortografica (abilità di recupero delle lettere dalla memoria visiva), motricità fine, e di integrazione visuo-motoria (coordinazione del recupero delle lettere in memoria con schemi motori per la loro riproduzione su carta). 10

Lo sviluppo delle abilità di scrittura Non appena le abilità di trascrizione si automatizzano, iniziano a pesare sulla produzione del testo vincoli di natura linguistica, come l abilità ad elaborare e produrre parole, frasi, paragrafi. Queste abilità condizionano la traduzione di pensieri in forme linguistiche complesse e coerenti, ossia la generazione del testo. Infine, quando le abilità linguistiche del bambino sono sufficientemente mature, assumono un peso rilevante le componenti cognitive del processo di scrittura (pianificazione e revisione, per esempio). 11

Ipotesi di Berninger et al. (1992) Uno sviluppo deficitario o atipico delle abilità (neuropsicologiche, linguistiche e cognitive) indicate costituisce un impedimento o un carico al livello di sviluppo in cui il deficit inizialmente si manifesta, ma anche e per i livelli successivi. Ad esempio, la mancata automatizzazione della codifica ortografica, si riflette in modo diretto sul processo di trascrizione, ed in modo indiretto sui processi linguistici e cognitivi superiori (generazione del testo, pianificazione, etc.). 12

Commenti al modello di Berninger L interferenza non agisce solo dal basso verso l alto, ma anche in direzione inversa. Ad esempio, aumentare il carico cognitivo di un compito può interferire con i processi di codifica ortografica e linguistica, e viceversa, diminuirlo, può consentire al bambino di prestare maggiore attenzione a questi processi (principio della facilitazione procedurale). Anche in presenza di arresti o deficit nello sviluppo dei processi inferiori, lo sviluppo di processi superiori, se stimolato, produce benefici per tutto il processo di scrittura. 13