I contributi pubblici nello IAS 20



Documenti analoghi
Leasing secondo lo IAS 17

L 261/178 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Il leasing in Nota integrativa

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

OIC 10 Rendiconto finanziario

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008


Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Le operazioni di finanziamento

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

Le operazioni di leasing


Commento al tema di Economia aziendale 2006

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

IL RENDICONTO FINANZIARIO

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Definizione strumenti finanziari

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Dott. Maurizio Massaro

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

Dati significativi di gestione

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Ragioneria A.A. 2014/2015

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Roma, 22 ottobre 2001

Periodico informativo n. 150/2015

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Dati significativi di gestione

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

730, Unico 2013 e Studi di settore

GALLERIA DELLE ESPERIENZE. Controllo di Gestione: Best Practices NOTA INTEGRATIVA

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Contabilità generale e contabilità analitica

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Le operazioni di leasing

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

(Cash Flow Statements)

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

4.5. Lottibroom S.p.A.

Il metodo della partita doppia

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

RISOLUZIONE N. 216/E

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

Bilancio di esercizio

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Principio contabile internazionale n. 12 Imposte sul reddito

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Il Patrimonio degli enti no profit

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

APPUNTI DI RAGIONERIA

Anno accademico 2015/2016

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

ATTIVO: struttura finanziaria

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

7. CONTABILITA GENERALE

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Concetto di patrimonio

Comunicato stampa Documento Allegato

Transcript:

I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici, nonché all informativa riguardante gli altri tipi di assistenza pubblica. Importante novità del principio contabile internazionale è l introduzione del termine «pubblico» inteso come «il governo, gli enti governativi e gli analoghi enti locali, nazionali ed internazionali». Lo IAS 20 distingue tra «contributi pubblici» e «assistenza pubblica». I contributi pubblici rappresentano una forma di assistenza pubblica intesa questa come «l azione intrapresa da enti pubblici per fornire a un impresa, o a una categoria di imprese che soddisfano certi requisiti, uno specifico beneficio economico» e si definiscono quelli che si «manifestano sotto forma di trasferimenti di risorse a un impresa a condizione che questa abbia rispettato, o si impegni a rispettare, certe condizioni relative alle sue attività operative». I contributi pubblici possono assumere differenti forme quali: trasferimenti di disponibilità liquide o mezzi equivalenti all impresa; trasferimenti di attività non monetarie all impresa; riduzione di passività dovute al Governo (le passività fiscali non rientrano nell ambito di applicazione dello IAS 20); remissione di prestiti da parte del Governo. L ottenimento di un contributo pubblico è subordinato il più delle volte al rispetto di determinate condizioni legate alle attività operative dell impresa. Ad esempio, l erogazione di un contributo può essere strettamente legata all acquisto o alla costruzione di un bene strumentale per l attività dell impresa, alla localizzazione e al tempo di realizzazione del programma di investimenti, ecc. Presupposti per l iscrizione Lo IAS 20 prevede che i contributi pubblici devono essere rilevati in bilancio soltanto se esiste una «ragionevole certezza» che: a) l impresa rispetterà le condizioni previste e b) i contributi saranno ricevuti (IAS 20, 7). Rilevazione in bilancio I contributi pubblici devono essere contabilizzati secondo il «sistema reddituale» ovvero devono essere imputati fra i proventi del conto economico, secondo un criterio sistematico e razionale, negli esercizi necessari a correlarli ai costi ad essi riferibili. È esclusa la possibilità di accreditare i contributi pubblici direttamente al patrimonio netto, in altri termini non è prevista la loro contabilizzazione secondo il «sistema patrimoniale»; metodologia quest ultima solamente citata. Tipologie di contributi pubblici Lo IAS 20 prevede differenti tipologie di contributi pubblici: i contributi in conto capitale, i contributi in conto esercizio, i contributi non monetari (1). Per contributi pubblici in conto capitale si intendono «i contributi pubblici per il cui ottenimento è condizione essenziale che l impresa acquisti, costruisca o comunque acquisisca attività immobilizzate» (2). La concessione del contributo è pertanto legata alla realizzazione o all acquisto (o ad altre forme di Paolo Moretti - Consigliere delegato per la fiscalità e la ricerca - Consiglio nazionale Ragionieri commercialisti e Presidente Fondazione Luca Pacioli (1) Sono inoltre, considerati contributi pubblici, i finanziamenti a fondo perduto concessi da parte di enti pubblici quando esiste una ragionevole certezza che l impresa rispetterà le condizioni affinché l ente possa rinunciare al rimborso del prestito (IAS 20, par. 10). Per «fondo perduto» s intende una somma di denaro che l ente governativo mette a disposizione dell imprenditore a titolo definitivo, nel rispetto di determinate condizioni, senza, obbligo di restituzione. (2) IAS 20, par. 3. 1335

Bilancio Approfondimenti acquisizione) di attività materiali e immateriali, la cui utilità si protrae nel tempo, ovvero di beni strumentali per l impresa. Possono essere previste anche ulteriori condizioni per l ottenimento del contributo legati, ad esempio, alla natura, alla localizzazione del bene e ai periodi nel corso dei quali il bene deve essere acquisito o posseduto. I contributi pubblici in conto capitale devono essere iscritti in bilancio secondo il «sistema reddituale» ovvero attraverso la loro sistematica imputazione a conto economico dei contributi. In base al «sistema reddituale», lo IAS 20 ammette due metodi di presentazione in bilancio dei contributi pubblici in conto capitale, ritenuti entrambi validi (3): il metodo del ricavo differito; il metodo della rappresentazione netta. IAS N. 20 Il metodo del ricavo differito prevede l iscrizione del contributo «come ricavo differito che deve essere imputato come provento con un criterio sistematico e razionale durante la vita utile del bene» (4). L applicazione di tale metodo determina dunque il rinvio agli esercizi futuri dell importo di contributo non di competenza dell esercizio (ricavi differiti) mediante l iscrizione di risconti passivi. L importo dei risconti passivi verrà progressivamente ridotto, fino ad azzerarsi, mediante imputazione al conto economico della quota di contributo di competenza. Il metodo della rappresentazione netta, invece, prevede l iscrizione in bilancio del bene al netto del contributo erogato per la sua acquisizione. In questo modo, il contributo non è rilevato direttamente come un provento nel conto economico, ma incide indirettamente sul conto economico attraverso la riduzione della quota d ammortamento del bene. Tipologie di contributi pubblici Lo IAS 20 prevede i seguenti diversi tipi di contributi pubblici. Contributi in conto capitale Sono i contributi pubblici per il cui ottenimento è condizione essenziale che l impresa acquisisca attività immobilizzate. La concessione del contributo è, pertanto, legata alla acquisizione di attività materiali ed immateriali, la cui utilità si protrae nel tempo, ovvero di beni strumentali per l impresa. Contributi in conto esercizio Si intendono, in via residuale, i contributi pubblici diversi da quelli in conto capitale. Contributi non monetari Lo IAS 20 prevede, infine, la possibilità che il contributo possa assumere anche la forma di un trasferimento di attività non monetarie, quali, ad esempio, terreni o altre attività materiali o immateriali, per l utilizzo da parte dell impresa. Contabilizzazione dei contributi in conto capitale Si ipotizzino i seguenti dati: acquisto macchinario: 500.000 vita utile: 5 anni criterio d ammortamento: a quote costanti ricevuto contributo in c/capitale nell esercizio dell acquisizione pari a 250.000, a condizione che siano raggiunti determinati livelli occupazionali a partire dal terzo esercizio di utilizzo dell impianto. La rappresentazione in bilancio del contributo in c/capitale avviene diversamente, a seconda della metodologia di contabilizzazione adottata, come risulta dalle Tabelle n. 1 e n. 2 rispettivamente a pag. 1338 e 1339. Dall esempio si evince che, indipendentemente dalla metodologia utilizzata per la contabilizzazione dei contributi in c/capitale (metodo del ricavo differito o metodo della rappresentazione netta), l effetto sul risultato d esercizio è sempre lo stesso ( 50.000). Per contributi in conto esercizio si intendono «i contributi pubblici diversi da quelli in conto capitale» (5). La definizione fornita dal principio contabile internazionale è dunque residuale rispetto alla categoria dei contributi in conto capitale. Per contributi in conto esercizio s intendono dunque i contributi erogati dallo Stato o da altri enti pubblici finalizzati ad integrare i ricavi o destinati alla copertura di determinati costi di gestione. In base al «sistema reddituale», lo IAS 20 prevede che i contributi pubblici in conto esercizio posso- (3) IAS 20, par. 25. (4) IAS 20, par. 26. (5) IAS 20, par. 3. 1336

no essere presentati in bilancio secondo due metodi: a) iscrizione del contributo tra i proventi del conto economico, come voce distinta o all interno di una voce generica «altri proventi»; b) deduzione del contributo dal costo correlato. Il metodo dell iscrizione del contributo tra i proventi del conto economico prevede l iscrizione del contributo come componente positivo del reddito in una voce distinta del Conto economico o all interno della voce generica «Altri ricavi», in quanto facilita il confronto con gli altri costi non legati al contributo stesso (6). La seconda metodologia prevede, invece, la deduzione del contributo dai costi ad esso riferibili. Lo IAS 20 prevede, infine, la possibilità che il contributo possa assumere anche la forma di un trasferimento di attività non monetarie (7), quali, ad esempio, terreni o altre attività materiali o immateriali, per l utilizzo da parte dell impresa. In questo caso si parla di contributi non monetari e il principio contabile internazionale prevede due criteri di valutazione per la rilevazione iniziale: la rilevazione sia del contributo che dell attività al fair value (valore equo) (8) dell attività non monetaria; la rilevazione sia del contributo che dell attività non monetaria ad un valore nominale (9). Si precisa che la presentazione in bilancio di tali contributi pubblici avviene secondo le stesse modalità previste per i contributi in conto capitale. IAS N. 20 Contabilizzazione dei contributi in conto esercizio In base al «sistema reddituale», lo IAS 20 prevede che i contributi pubblici in conto esercizio possono essere presentati in bilancio secondo due metodi: iscrizione del contributo tra i proventi del conto economico, come voce distinta o all interno di una voce generica «altri proventi»; deduzione del contributo dal costo correlato. Restituzione dei contributi pubblici Qualora un impresa non rispetti le condizioni legate all erogazione del contributo pubblico, essa è tenuta alla restituzione dello stesso. Un contributo pubblico restituibile (o rimborsabile) «deve essere contabilizzato come una rettifica a una stima contabile» (10) secondo quanto disciplinato dallo IAS 8, Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori. In particolare, in caso di restituzione di contributi pubblici in conto capitale, lo IAS 20 prevede che: se il contributo in conto capitale è stato contabilizzato secondo il metodo del ricavo differito, la restituzione deve essere rilevata riducendo il saldo dei ricavi differiti (risconti passivi) per un importo pari al contributo da restituire; se il contributo è stato contabilizzato secondo il metodo della rappresentazione netta, la restituzione deve essere rilevata: aumentando il valore contabile del bene per l importo del contributo da restituire; imputando al conto economico le quote d ammortamento aggiuntive che, qualora il contributo non fosse stato ottenuto, sarebbero state rilevate al conto economico fino a quel momento. In caso di restituzione, invece, di contributi pubblici in conto esercizio, lo IAS 20 prevede che: l ammontare del contributo da restituire deve essere, in primo luogo, compensato con l eventuale ricavo differito non ancora ammortizzato; la parte del contributo da restituire che residua dopo la compensazione di cui sopra o l intero ammontare del contributo da restituire nel caso in cui non vi siano ricavi differiti, deve essere imputata immediatamente come costo del conto economico. (6) IAS 20, par. 30. (7) IAS 20, par. 23. (8) Il fair value (valore equo) è «il corrispettivo al quale un bene può essere scambiato tra un consapevole e disponibile venditore e un consapevole e disponibile acquirente, in un operazione fra terzi» (IAS 20, par. 3). (9) La modalità alternativa di contabilizzazione dei contributi non monetari è espressamente prevista dallo IAS 38 «Attività immateriali» in cui si parla di attività immateriali acquisite gratuitamente o tramite un contributo pubblico non monetario per un corrispettivo nominale (IAS 38, par. 44). Ciò accade quando un ente pubblico trasferisce o assegna all impresa attività immateriali quali, ad esempio, diritti aeroportuali, licenze per l attivazione di stazioni radio o televisive, licenze di importazione, ecc. Secondo quanto previsto dallo IAS 38, l impresa può scegliere, in applicazione dello IAS 20, di rilevare inizialmente l attività immateriale e il contributo o al fair value (valore equo) o ad un valore nominale. Non è chiaro, tuttavia, cosa intenda lo IAS 38 per valore nominale; è ipotizzabile, tuttavia, che esso sia identificabile o con il costo storico d acquisto o con il valore formalmente inserito nella delibera di assegnazione dell ente concedente. (10) IAS 20, par. 32. 1337

Bilancio Approfondimenti Informazioni integrative Infine, l ottenimento di un qualsiasi tipo di assistenza pubblica da parte di un impresa, sia sotto forma di trasferimento di risorse (contributi pubblici), sia sotto forma di benefici non quantificabili (altre forme di assistenza pubblica) comporta la necessità per la stessa impresa di fornire in bilancio tutte quelle informazioni che consentano di apprezzare autonomamente l influenza del fenomeno, in qualunque forma esso si sia manifestato. Tabella n. 1 - Contabilizzazione dei contributi in conto capitale secondo il metodo del ricavo differito Esercizio 1 Costo d acquisto macchinario 500.000 Quota d ammortamento annuale (100.000) ovvero 500.000/5 Valore contabile netto alla fine del 1 esercizio 400.000 Quota di contributo di competenza dell esercizio 50.000 ovvero 250.000/5 Quota d ammortamento annuale (100.000) Contributo in c/capitale ricevuto 250.000 Quota di contributo di competenza dell esercizio (50.000) Ricavi differiti (risconti passivi) 200.000 Macchinario a Debiti verso fornitori 500.000 Per acquisto macchinario Crediti a Contributi c/capitale 250.000 Concessione del contributo Contributi c/capitale a Risconti passivi 200.000 Rinvio dei contributi agli esercizi successivi per la parte non di competenza Ammortamento a Fondo ammortamento 100.000 Esercizi 2-5 Quota di contributo di competenza dell esercizio 50.000 Quota d ammortamento annuale (100.000) A partire dal secondo esercizio e per ogni esercizio successivo, l importo dei ricavi differiti (risconti passivi) sarà progressivamente ridotto della quota di competenza del contributo ( 50.000). Risconti passivi a Contributi c/capitale 50.000 Imputazione a CE dei contributi di competenza mediate lo storno dei risconti passivi Ammortamento a Fondo ammortamento 100.000 1338

Tabella n. 2 - Contabilizzazione dei contributi in conto capitale secondo il metodo della rappresentazione netta Esercizio 1 Costo d acquisto macchinario 500.000 Contributo in c/capitale ricevuto (250.000) Valore del macchinario al netto del contributo 250.000 Quota d ammortamento annuale ed effetto sul conto economico (50.000) ovvero 250.000/5 Valore contabile netto alla fine del 1 esercizio 200.000 Macchinario a Debiti verso fornitori 500.000 Per acquisto macchinario Crediti a Contributi c/capitale 250.000 Concessione del contributo Contributi c/capitale a Macchinario 250.000 Storno dei contributi a riduzione del costo storico del macchinario Ammortamento a Fondo ammortamento 50.000 Esercizi 2-5 Quota d ammortamento annuale (50.000) Ammortamento a Fondo ammortamento 50.000 1339