LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

Documenti analoghi
Princìpi e strumenti dell economia aziendale

FORME ELETTRONICHE E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Un modello statistico per l analisi della Customer Satisfaction nella Pubblica Amministrazione

I patrimoni destinati

Il ricongiungimento familiare nell ordinamento europeo

Il contrasto alla pesca illegale nel sistema dell Unione europea e nelle Organizzazioni internazionali

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

QUALE EUROPA. IL MODELLO EUROPEO NELLA STORIA CONTEMPORANEA Dario Velo. Quale Europa. Dario Velo 12,00

La giustizia, la politica e noi

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Il bilancio d esercizio

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

L effetto utile nell interpretazione del diritto dell Unione europea

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA FOLLA E L IMPRESA

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

IL CONDOMINIO DISCIPLINA E CONTENZIOSO DOPO LA LEGGE 220/2012

Assicurazione della Qualità, Programmazione e Politiche di Ateneo

Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria

Luci ed ombre della riforma universitaria

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TI FA BELLA? (28 settembre 2018 ) [REV 07_10_2018]

NICOLA RUCCIA Caratteri, limiti e prospettive dell Unione bancaria

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE

Spunti e riflessioni sull Europa

ll valore pubblico nella riforma della PA

ANTONIETTA DAMATO La tutela degli interessi finanziari tra competenze dell Unione e obblighi degli Stati membri

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

IL RUOLO DEL PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO NELL AMBITO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

LA CONSULENZA INTEGRATA I

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

La tutela dei privati negli accordi commerciali

TRA PASSATO E FUTURO

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

PIANO DELLE PERFORMANCE

VALERIA DI COMITE La dimensione europea dell istruzione superiore

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Sette e mezzo. Storie e risultati del Bilancio di Genere dell Università di Ferrara

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

EMANUELA PISTOIA Limiti all integrazione differenziata dell Unione europea

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs Act 2

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

Direttori Davide Canfora, Olimpia Imperio, Domenico Lassandro

LA CONSULENZA INTEGRATA III

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Introduzione alla programmazione sociale

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

Documento di validazione della relazione sulla performance

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME SI SCRIVE LA SENTENZA AMMINISTRATIVA

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Le altre Regioni (Valle d Aosta, Marche, Liguria, Umbria, Piemonte, Lazio, Abruzzo) si posizionano in un area di performance intermedia.

Provincia di Pesaro e Urbino

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Il PIANO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI CASSA Strumento per una gestione efficiente della tesoreria e per l analisi degli equilibri di bilancio

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

I Controlli Interni per una Gestione Manageriale. Prof. Ciro D Aries

Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida per le Regioni e Province autonome Italiane. Roma, 4 e 5 dicembre 2014

Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del CRISP Università degli Studi di Milano Bicocca.

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

VGR 2016-Roma, settembre 2016

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

Book design e copertina: Simona Guerrera

Settima edizione 38,00

Elementi di analisi dei costi

Efficienza e redditività nella gestione dello studio: come migliorare per crescere.

LA FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DEI SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA

Il 28 marzo 2013 sono state cedute 7 infrastrutture demaniali militari al Comune di Taranto:

Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Primo Presidente della Corte di Cassazione, Signor Procuratore Generale, Signore e Signori

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Risultati dell indagine sullo stress lavoro correlato nelle banche

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

Città di Tortona Provincia di Alessandria

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

GIUSEPPE MORGESE. La solidarietà tra gli Stati membri dell Unione europea in materia di immigrazione e asilo

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA

Organizzare per Crescere

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

POLITICA DELLA QUALITÀ

Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas

ANDREA CANNONE Violazioni di carattere sistemico e Convenzione europea dei diritti dell uomo

Transcript:

Nunzio ANGIOLA Piervito BIANCHI LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO IL CASO DELL ASL DI FOGGIA CACUCCI EDITORE BARI

Nunzio ANGIOLA Piervito BIANCHI LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO IL CASO DELL ASL DI FOGGIA CACUCCI EDITORE BARI

Il presente lavoro si basa sui risultati di un progetto di ricerca sostenuto da Confindustria Foggia. proprietà letteraria riservata 2016 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, 39 70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE * PREFAZIONE...................................... pag. 7 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE..............» 9 2. L ECONOMICITÀ DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE....................................» 23 2.1. La creazione del valore pubblico e il principio di economicità.................................» 23 2.2. L economicità nel contesto delle imprese private e delle amministrazioni pubbliche................» 28 2.2.1. L economicità dell impresa................» 33 2.2.2. L economicità delle amministrazioni pubbliche..» 41 2.3. Le aziende sanitarie pubbliche e il principio di economicità....................................» 52 3. IL MODELLO DI ANALISI DELL ECONOMICITÀ DI UN ASL.....................................» 59 3.1. La definizione di un modello di analisi............» 59 3.1.1. Le variabili prese in esame e le relazioni che intercorrono............................» 59 3.1.2. L autosufficienza economica.................» 64 3.1.3. L efficienza............................» 68 3.1.4. L efficacia (competitività)...................» 69 3.1.5. Il rinnovamento/sviluppo..................» 70 3.1.6. La liquidità..............................» 71 3.1.7. La solidità...............................» 72 * Il presente lavoro è frutto dell impegno comune degli autori che ne condividono appieno le responsabilità. Ai fini di una ripartizione del lavoro, i singoli capitoli/paragrafi sono così attribuibili: NUNZIO ANGIOLA: 1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.1.5; 3.2; 3.3.1; 3.3.2; 3.3.3; 3.3.4; 4.3.5; 4.3.6; 4.4. PIERVITO BIANCHI: 2.1; 2.2; 2.3; 3.1.6; 3.1.7; 3.3.5; 3.3.6; 4.1; 4.2; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 5.

Lo studio dell economicità di un azienda sanitaria locale 3.2. La riclassificazione del bilancio di esercizio armonizzato di un Asl.......................... pag 73 3.3. Gli indicatori di bilancio ai fini dell analisi di economicità di un Asl.........................» 78 3.3.1. L autosufficienza economica...............» 78 3.3.2. L efficienza..............................» 81 3.3.3. L efficacia (competitività).................» 81 3.3.4. Il grado di rinnovamento/sviluppo............» 81 3.3.5. La liquidità.............................» 83 3.3.6. La solidità...............................» 83 4. L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DI ANALISI AL CASO DELL ASL DI FOGGIA.........» 85 4.1. Premessa....................................» 85 4.2. I documenti di bilancio oggetto di analisi..........» 88 4.3. I risultati dell indagine riferita al periodo 2011-2014.» 90 4.3.1. L autosufficienza economica...............» 91 4.3.2. L efficienza..............................» 96 4.3.3. L efficacia (competitività).................» 106 4.3.4. Il grado di rinnovamento/sviluppo............» 106 4.3.5. La liquidità.............................» 107 4.3.6. La solidità...............................» 108 4.4. Discussione dei risultati........................» 110 5. CONCLUSIONI.................................» 115 POSTFAZIONE....................................» 119 ALLEGATI........................................» 121 BIBLIOGRAFIA....................................» 154 6

PREFAZIONE Le pagine che seguono confermano l importanza della sinergia nata con l Università degli Studi di Foggia, una sinergia in cui Confindustria crede profondamente perché le qualità accademiche dell Ateneo dauno sono di altissimo profilo, come recenti statistiche testimoniano. Nel solco di questa intesa, immaginata all indomani del nuovo corso confindustriale avviato in Capitanata, si inserisce la ricerca sviluppata dall Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche del Dipartimento di Economia dell Università di Foggia, un lavoro che fotografa i documenti contabili dell Azienda Sanitaria Locale di Foggia, analizzando un contesto sempre più al centro dell attenzione critica di una società in cui, a ben vedere, la qualità della vita rimane il vero punto di equilibrio per valutare l efficienza di una gestione così particolare e specifica come quella di un azienda che eroga servizi alla comunità. Attraversiamo un momento di grandi cambiamenti su vari fronti, ma il versante della tutela del diritto alla salute del cittadino rimane, direi anche in maniera sempre più significativa, il banco di prova più autentico per esprimere un giudizio compiuto, realisticamente avvertito dalle aspettative del tessuto sociale. In questo lavoro, che non vuol essere solo un analisi tecnica dei conti, si possono quindi cogliere gli aspetti più indicativi degli obiettivi raggiunti, ma anche dei risultati mancati comunque possibili in linea teorica, perché la gestione delle risorse pubbliche richiede sempre di mantenere uno sguardo attento sugli scenari che si prospettano sulle direttrici della modernità. Al Professore Angiola, che ha guidato la ricerca, va quindi il mio ringraziamento assieme all apprezzamento di tutto il sistema confindustriale, con particolare soddisfazione del dottor Paolo Telesforo

Lo studio dell economicità di un azienda sanitaria locale che, nella sua veste di Presidente della Sezione Sanità di Confindustria Foggia, ha seguito questo impegno non semplice perché, questo il punto, leggere un bilancio contabile sulla Sanità non è solo un operazione tecnocratica ma, ritengo, è soprattutto una maniera per verificare come sono state impiegate le risorse nel quadro di un attività di programma destinato alla collettività. Il grande Tolstoj annotava che le due più grandi sventure nella vita sono una cattiva salute e una cattiva coscienza. Un doppio rischio troppo insidioso, sicuramente da evitare anche attraverso nuove scelte di politiche pubbliche in campo sanitario, possibilmente non prive di quella punta di coraggio in più sin qui mancato. Invero, dall analisi condotta emergono segnali di efficienza parecchio confortanti. Ma le criticità da superare, lo dicono i numeri, sono ancora tante per portare l eccellenza nel cuore dell impegno di un azienda che promuova la salute, sempre! Foggia, dicembre 2015 Ing. Gianni Rotice Presidente di CONFINDUSTRIA FOGGIA 8

Le carenze dei sistemi contabili e conseguentemente dei bilanci di esercizio degli enti del SSN hanno di fatto storicamente limitato la possibilità di misurare e valutare la performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie. Nonostante tali carenze, tanto in ambito accademico quanto in ambito professionale vengono, comunque, implementati modelli di analisi della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche. Nella direzione giusta si è mosso negli ultimi anni il Legislatore. Il nuovo fascicolo di bilancio delle aziende sanitarie (D.Lgs. 118/11) presenta notevoli potenzialità informative per i suoi destinatari. Alla luce di tali considerazioni, il presente lavoro si propone di definire un modello logico di analisi dell economicità delle aziende sanitarie, facendo leva sul contenuto informativo del bilancio di esercizio armonizzato. Il modello teorico viene applicato al caso dell Asl di Foggia che è stata interessata dalle misure del Piano di Rientro 2010-2012 della Regione Puglia. In tale ottica, la scelta di applicare il modello al caso dell Asl di Foggia appare particolarmente utile, visto che l azienda presenta una situazione di forte squilibrio economico-finanziario nel primo anno di osservazione (2011) e di equilibrio alla fine del periodo osservato (2014). Diventa possibile verificare che le condizioni di equilibrio in precedenza richiamate non siano precarie, ma durature, nel senso che poggino su una efficiente ed efficace gestione aziendale. Dall applicazione del modello, è emerso che il miglioramento nel tempo è dipeso, soprattutto, da favorevoli eventi esterni (in particolare, maggiori contributi regionali), piuttosto che da un progresso in termini di efficienza ed efficacia (competitività). Pertanto, le condizioni di equilibrio economico-finanziario raggiunte dall Asl di Foggia non possono considerarsi stabili, alla luce del modello. ISBN 978-88-6611-522-9 18,00