Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

XI Introduzione XIX Curatori e autori

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A.A

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

Il business Plan. La parte descrittiva

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

L Azienda e il Sistema Informativo

Produzione e sistemi Logistici

26. Le aree funzionali

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Marke&ng. A.A Docente: Costanza Nosi. Stanza 7 Giubileo (I piano) UNIVERSITÀ LUMSA

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento

Allegato 1 Syllabus per il test d ingresso in italiano

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Economia aziendale. Titolo del corso online. CFU 12 Ore 36 Docenti Titolari Valter CANTINO, Alain DEVALLE Erogazione in Sincrono

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Marketing. Corso di Laurea in Statistica per l Azienda a.a. 2019/2020 (6 crediti, 42 ore)

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Modulo di Finanza aziendale (T) SECS-P/08 a. a. 2017/2018

INDICE. Prefazione... p. XI

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

A B C D E F G H FACOLTA' DI ECONOMIA CALENDARIO ESAMI " Nuovo Ordinamento" 2006/2007. Pagina 1 di 8

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

Prof.ssa Elena Cedrola

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

La funzione di produzione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Comunicazione economico-finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

Economia e Gestione delle Imprese

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Marketing Internazionale

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI BILANCIO D ESERCIZIO

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Corso di Impianti meccanici. Traccia per lo svolgimento del caso studio

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

Università degli Studi di Perugia

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

I processi di vendita

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

I processi di vendita

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Transcript:

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) : PARTE PRIMA: 1) Organizzazione dell impresa 2) Analisi di settore 3) Progettazione e gestione della produzione 4) Logistica in entrata e in uscita PARTE SECONDA: 5) Marketing strategico e sviluppo internazionale 6) Finanza e controllo economico-finanziario 7) Strategia competitiva 8) Valore dell impresa nel mercato finanziario Gestione delle Imprese, ANGELI 2

Gestione delle Imprese, ANGELI 3

1. L Organizzazione dell Impresa 1.1 L impresa 1.1.1 Le teorie d impresa 1.1.2 Le forme d impresa 1.2 Il rapporto impresaambiente 1.2.1 Ambiente verso mercato 1.2.2 Il rischio d impresa 1.3 La funzione imprenditoriale 1.3.1 L imprenditore 1.3.2 La gestione dell impresa 1.3.3 Il sistema informativo aziendale 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali 1.4 Le forme organizzative 1.4.1 L evoluzione storica delle soluzioni organizzative 1.4.2 La progettazione organizzativa 1.4.3 La scelta dell organizzazione 1.5 Le risorse umane 1.5.1 Le relazioni industriali 1.5.2 La conduzione del personale Gestione delle Imprese, ANGELI 4

2. L Analisi di Settore 2.1 Il settore industriale 2.1.1 I modelli della microeconomia 2.1.2 L analisi operativa del settore 2.2 La domanda 2.2.1 La previsione della domanda del settore 2.2.2 La previsione della domanda dell impresa 2.3 L offerta 2.3.1 I confini settoriali 2.3.2 La differenziazione 2.3.3 Le barriere all entrata 2.3.4 La concentrazione 2.3.5 Le economie di scala 2.3.6 L integrazione verticale 2.3.7 Il decentramento 2.3.8 La diversificazione 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore 2.5. Il sistema industriale italiano Gestione delle Imprese, ANGELI 5

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione 3.1 Il sistema produttivo 3.1.1 La combinazione produttiva 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi 3.1.3 I cicli di lavorazione 3.1.4 La flessibilità produttiva 3.2 La progettazione del sistema produttivo 3.2.1 La scelta dell impianto 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva 3.2.3 La disposizione del layout 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione 3.2.5 L innovazione tecnologica 3.2.6 L organizzazione del lavoro in fabbrica 3.3 La programmazione e il controllo della produzione 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi 3.3.2 Il controllo della produzione 3.3.3 La qualità 3.3.4 La produzione di servizi 3.4. L evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali Gestione delle Imprese, ANGELI 6

4. La Logistica in Entrata e in Uscita 4.1 La logistica integrata 4.2 Gli approvvigionamenti 4.2.1 Il mercato della fornitura 4.2.2 Il marketing d acquisto 4.2.3 La gestione del magazzino 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte 4.3 La distribuzione 4.3.1 La distribuzione commerciale 4.3.2 La politica distributiva 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione 4.4: Il sistema distributivo italiano Gestione delle Imprese, ANGELI 7

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale 5.1 La gestione del marketing 5.2 L analisi del mercato 5.2.1 L analisi della concorrenza 5.2.2 Il comportamento del consumatore 5.2.3 La segmentazione del mercato 5.2.4 Il posizionamento del prodotto 5.2.5 Il marketing industriale 5.3 La definizione del marketing mix 5.3.1 La politica di prodotto 5.3.2 La politica di prezzo 5.3.3 La politica di comunicazione 5.4 L espansione all estero 5.4.1 La scelta dei mercati esteri 5.4.2 Le strategie d entrata 5.4.3 I canali d entrata 5.4.4 Il marketing internazionale Gestione delle Imprese, ANGELI 8

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario 6.1 La gestione finanziaria 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria 6.1.3 La valutazione degli investimenti 6.1.4 La gestione del capitale circolante 6.2 Il controllo economicofinanziario 6.2.1 Le analisi prospettiche 6.2.2 Le analisi dei flussi 6.2.3 L analisi di bilancio 6.2.4 L analisi dei costi 6.3: Forme tecniche di finanziamento Gestione delle Imprese, ANGELI 9

7. La Strategia Competitiva 7.1 Gli elementi della strategia 7.1.1 L ambito strategico 7.1.2 Il soggetto strategico 7.1.3 L oggetto strategico 7.1.4 Le risorse strategiche 7.2 La determinazione della strategia 7.2.1 L analisi strategica 7.2.2 L analisi del portafoglio delle attività 7.2.3 Il confronto competitivo 7.3 La pianificazione strategica 7.3.1 La pianificazione pluriennale 7.3.2 La programmazione aziendale 7.3.3 Il controllo direzionale Gestione delle Imprese, ANGELI 10

8. Il Valore dell Impresa nel Mercato Finanziario 8.1 La creazione del valore 8.1.1 I principi della creazione del valore 8.1.2 La valutazione dell impresa 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria 8.1.4 La diffusione del valore 8.1.5 La crisi d impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario 8.2.1 L organizzazione del mercato finanziario 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari 8.2.3 La teoria del portafoglio 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d equilibrio Gestione delle Imprese, ANGELI 11

Testo di riferimento: Guido, G. (2011, Nuova Edizione): Economia e Gestione delle Imprese Milano: Franco Angeli (integralmente) + volume accluso: Guido, G. (2011): Guida alla Lettura del volume Economia e Gestione delle Imprese Gestione delle Imprese, ANGELI 12

Modalità d insegnamento: Il corso prevede diversi strumenti pedagogici: Lezioni in aula e seminari Due esercitazioni con bonus, open book (no appunti, no fotocopie, no foglietti sparsi, solo testo di riferimento ed esclusa la «Guida alla Lettura»), riguardanti: 1) Metodi di produzione e gestione delle scorte 2) Metodi di valutazione finanziaria e controllo di bilancio Un lavoro di gruppo con superbonus: Caso di studio su BUSINESS PLAN Partecipazioni a progetti di ricerca ed iniziative extracurricolari (facoltative) Gestione delle Imprese, ANGELI 13

Caso di Studio: Business Plan (Istruzioni saranno disponibili su study.net) Il caso consiste nella preparazione di un business plan, utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso, riferito all apertura di un attività imprenditoriale nel territorio salentino Quest anno i gruppi di lavoro sono liberi di scegliere il tipo di attività preferito. Le proposte ritenute valide saranno inserite sul sito di crowdfunding «Kickstarter» Gestione delle Imprese, ANGELI 14

Esame finale (valutazione e bonus): Consiste in due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti: contenenti ciascuna fino a 6 domande aperte su tutto il programma, in particolare: Parte Prima: sui primi 4 capitoli del testo Parte Seconda: sui restanti 4 capitoli del testo Al voto finale, costituito dalla media dei due voti, saranno aggiunti i bonus di punteggio guadagnati con: le due esercitazioni e soprattutto il Caso di Studio del lavoro di gruppo che prevede diverse fasce di merito (fino al max per i primi gruppi classificati) Gestione delle Imprese, ANGELI 15

Iscrizione al sito della Cattedra: Saranno disponibili, di volta in volta, nel sito online della Cattedra (www.study.net): Materiali didattici Links utili Avvisi Modalità di assegnazione delle tesi Ma NON le diapositive delle lezioni (che sono vincolate dall editore solo ai docenti che adottano il testo!) le quali, tuttavia, sono comprese in forma di schemi nella Guida alla Lettura Gestione delle Imprese, ANGELI 16