S. Desidera INAF-Osservatorio Astronomico di Padova



Documenti analoghi
Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo

Articolo 1 Composizione

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Guida all uso del web service SDMX

Pro e contro delle RNA

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Avvio della programmazione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Le strategie di prodotto

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Channel Assicurativo

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Ciclo di vita dimensionale

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

Stimare il WCET Metodo classico e applicazione di un algoritmo genetico

Università di Pisa Polo Sistemi Logistici Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Informatica per la Logistica. Lezioni

Visibilità prima di tutto

Perché si fanno previsioni?

Tailoring e WBS: strumenti o tecniche?

Progettaz. e sviluppo Data Base

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

1- Corso di IT Strategy

Il protocollo eglu 2.0 e le fasi della procedura del protocollo. Pierluigi Feliciati UniMC - GLU

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

La Leadership efficace

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La gestione della clientela, soprattutto quando questa è numerosa, è un attività delicata e complessa che normalmente porta via molto tempo.

Per informazioni rivolgersi allo Studio:


CAMPAGNA VITA 5,30% Presentazione alle Agenzie

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

km brochure pdf cover documento aggiornato il Knowledge management Trasferire la conoscenza da chi la possiede a chi la richiede

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Comune di Milano Piattaforma CRM Ambrogio. Funzionalità Cartografiche

Il metodo comportamentale 1

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto

Copyright Hook & Festa Tutti I diritti riservati

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Cap.1 - L impresa come sistema

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS PAGINA D INIZIO...

La soluzione per la gestione dei suoi utensili

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

IL NETWORK DEI RIVENDITORI PROFILPAS

perche una nuova etichetta?

Le tecniche di scheduling (1)

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Big Data e IT Strategy

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Introduzione al 3D con Autocad

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

J. Assfalg Appunti di Sistemi Operativi

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Statistica Aziendale Avanzata

Fare crescere individui ed aziende con passione, portandoli a dare sempre il meglio di sé.

Product Post - Manuale utente. Product Post Manuale utente

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Descrizione funzionale

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione


per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

manifatturiera e per i servizi

Previndai - Giornata della Previdenza

La valutazione nella didattica per competenze

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

Gli 8 principi della Qualità

Transcript:

Statistiche dell'uso di HARPS-S S. Desidera INAF-Osservatorio Astronomico di Padova

Analisi statistica basata sull'archivio ESO dei programmi approvati (P72-P87) Modifiche al 3.6m: EFOSC2 fino a P80, solo service da?? Programmi Ginevra : inclusione come Co-I di almeno uno dei resp. del gruppo (Mayor,Udry,Queloz,Santos), tranne la survey di stelle early type (Udry Co-I ma sostanzialmente indipendente)

Program Nnights Nights/ semester % ExoPlanets Ginevra Planets - Other Other science 1247 (GTO 648) 77.9 69.2 276 17.3 15.5 280 17.5 15.5

Program Nnights Nplanets Nights/ planet Ginevra - search Other - search Ginevra - follow-up Other - follow-up 1127 >75 <15 227 2/4 96/48 120 NA NA 49 NA NA

Pianeti scoperti Conteggio pianeti Ginevra incompleto (solo serie The HARPS Southern Search.. escluso Mayor11) +uso GTO per follow-up COROT e WASP 2 pianeti attorno alle stella early type HD60532: alcuni spettri ottenuti in tempo HARPS-GTO Brown dwarf attorno a HD191760: inizialmente presentata come sistema con due pianeti (arxiv), DDT proposal e pubblicazione finale Pianeta attorno alle gigante HD110014: uso di dati FEROS (32 spettri) e CORALIE (7 spettri) oltre a quelli HARPS (10 spettri), scoperta quindi guidata dai dati FEROS

I ginevrini sono piu' bravi Interpretazioni I ginevrini hanno il pieno controllo della macchina che hanno costruito, gli altri utenti no (pipeline black box) Il GTO inizialmente includeva buona parte delle ricerche piu' interessanti, agli altri sono rimaste solo nicchie di target difficili (stelle giovani, stelle early type, ecc.) Dispersione in molti programmi (es: un programma di 10 notti approvato per un solo semestre e' tempo perso) Efficienza di schedulazione, time critical obs per conferma pianeta Efficienza selezione target (prec. Surveys, CORALIE)

Alcuni input per la discussione

Considerazioni per l'uso di HARPS-N Se la comunità italiana vuole essere competitiva, deve coordinarsi per sfruttare al meglio le molteplici expertises presenti Difficoltà di scheduling ottimale (lezione survey SARG), questo problema può essere limitato da un opportuno coordinamento All'interno di una collaborazione più vasta, maggiori possibilità di sviluppo di tools dedicati, aumentando l'efficienza Differenze rispetto ad HARPS-S: GTO focalizzato su un tema specifico, resta spazio per molti altri programmi

Un programma coordinato? Non un semplice collage di programmi indipendenti Filo conduttore unico Ogni sottoprogramma con il suo responsabile, con un management del progetto nel suo complesso

Project Coordination Scientific Preparation Observations RV analysis & Planet search Activity analysis Science interpretation Science definition OB preparation RV measurements Activity indicators Statistical Dynamical END analysis stability Sample selection Scheduling optimization Time series analysis Photometric data Statistical analysis Proposal preparation Execution of observations Keplerian fitting Activity modeling Habitable zones Kepl.+stab. fitting

Gli spagnoli (20% del tempo TNG) Vantaggi di una colloborazione/coordinamento analoghi a quelli di un coordinamento a livello nazionale, in particolare per l'ottimizzazione della schedulazione Chi sono gli spagnoli? (idee di collaborazione con almeno due gruppi) Temi di interesse comune? Probabilmente nane M, stelle giovani, altro? Proposal italiani e spagnoli devono comunque essere autoconsistenti (successo di un programma non deve dipendere dall'approvazione del companion program da parte di un altro TAC)

Altre collaborazioni Programma autarchico o aperto a collaborazioni?

Sinergie con il programma GTO Focalizzazione del GTO sul Kepler field implica osservabilità limitata (anche 1-2 ore) in alcuni periodi dell'anno, ma utile ampliare la baseline osservazioni soprattutto per lo scopo 1 del GTO (Earth-like planet in the habitable zone) Nel caso di un programma esteso possibile pensare a forme di coordinamento con scambi di tempo, in generale più difficili considerando piccoli programmi singoli. Evitare nella selezione dei target ascensioni rette vicine al campo Kepler?

PRIN 2012 (se ci sarà) HARPS-N probabile tema guida, in particolare in caso di programma coordinato