Monitor Strutturale: 10 anni di crescita economica tra divari e convergenze interregionali



Documenti analoghi
Adecco Swiss Job Market Index

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Formazione e scienza Edizione Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Adecco Swiss Job Market Index

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Adecco Swiss Job Market Index

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Analisi dei margini: componenti e rischi

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Adecco Swiss Job Market Index

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

Introduzione alla macroeconomia

Il mercato spagnolo del riciclaggio

APPALTI e CONCESSIONI

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Anno Rapporto ambientale

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

ANALISI DEL MUTUATARIO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Adecco Swiss Job Market Index

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Amplificatori Audio di Potenza

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

Modello keynesiano: il settore reale


CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Adecco Swiss Job Market Index

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

L Italia delle fonti rinnovabili

OSSERVATORIO STATISTICO

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

8. Dati finanziari e bancari

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Note per la lettura dei report

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Contabilità generale e contabilità analitica

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Rapporto ambientale Anno 2012

ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Transcript:

Monitor Strutturale: 10 anni di crescita economica tra divari e convergenze interregionali Siegfried Alberton, IRE-USI, estratto dal contributo annuale dell IRE al rapporto di attività di Bancastato, edizione 2002. In questa parte dedicata alle caratteristiche strutturali dell economia cantonale abbiamo scelto di presentare qualche spunto di riflessione concernente la crescita economica degli anni 1990 nel confronto interregionale, nazionale e transfrontaliero. Lo faremo essenzialmente attraverso l analisi dei dati relativi all evoluzione del Pil pro capite 1, fornitici per quanto riguarda le macro regioni svizzere 2 dall Istituto BAK di Basilea e, per quanto attiene alle province italiane di confine, dall Istituto G. Tagliacarne di Roma. L analisi mette in rilievo i divari esistenti nei sentieri di crescita dell economia cantonale e di quella delle regioni svizzere e italiane di frontiera 3. Permette inoltre di aprire possibili vie di ricerca e di approfondimento ulteriori sui processi di convergenza/ divergenza relativi alla dinamica economica cantonale nel confronto interregionale. 1. Crescono i divari di crescita tra le macroregioni svizzere: Ticino sempre più distante dalle regioni Leader Nel 2000 il Pil per abitante del cantone Ticino corrispondeva a Fr. 41'380.-. Questo valore rappresentava l 87% del Pil per abitante medio svizzero e posizionava il cantone Ticino al quinto posto sulle sette macro regioni considerate nel confronto 4. 1 Pur riconoscendone i limiti e il rischio di distorsione dei dati dovuti per esempio all esclusione dal calcolo del Pil dei servizi non retribuiti e dell economia sommersa, il Pil pro capite rimane comunque, al momento e come conferma anche la Commissione europea, l unico indicatore valido per la misura del livello di sviluppo. 2 Le macro regioni definite dal sistema statistico svizzero ufficiale sono: la Regione del Lemano (GE,VS,VD); la Regione dell Altopiano (NE, BE, FR, JU, SO); la Regione della Svizzera Nord Occidentale (AG, BL, BS); la Regione della Svizzera Orientale (API, APE, GL, GR, SG, SH, TG); la Regione della Svizzera centrale (Lu, NW, OW, SZ, UR, ZG). 3 Si tratta delle province di Como, Varese e Sondrio. 4 S. Alberton, Le macro regioni svizzere tra il 1990 e il 2000: crescono i divari, in Dati, Statistiche e società, USTAT, N.3, settembre 2001. Pag. 1

Tabella 1: Parte del PIL per abitante regionale sul PIL per abitante medio nazionale (1990-2000) 1990 1995 2000 rank 90 rank 95 rank 00 TI 98.3 90.8 87.1 4 4 5 ZH 125.9 123.8 129.1 1 1 1 Regione Lemanica 101.8 98.6 97.2 3 3 3 Regione Altopiano 85.3 90.4 88.8 7 5 4 Svizzera Nord- 113.7 120.4 126.6 2 2 2 Occidentale Svizzera Orientale 86.6 88.3 84.5 6 6 7 Svizzera Centrale 88.3 87.7 86.7 5 7 6 Media CH 100 100 100 Fonte BAK, 2001, Elaborazione IRE- CODE-2001 Tra il 1990 e il 2000 l economia cantonale ha perso una posizione (4 5), mentre la regione di Zurigo e quella della Svizzera Nord Occidentale hanno rafforzato ulteriormente il loro primato, a riprova della continua concentrazione economica attorno alle principali grosse regioni urbane svizzere. Nel periodo considerato, come si può evincere anche dall analisi della dinamica interregionale dei redditi, i divari tra le regioni sono aumentati. In media, nel 1990 il divario era di 15 punti percentuali; nel 2000 lo scarto passava a 19 punti. Nel 1990, il divario tra la quota del Pil per abitante regionale sul totale del Pil per abitante medio svizzero della prima e dell ultima classificata era di 41 punti percentuali. Nel 2000, lo scarto saliva a 45 punti. I divari si sono particolarmente acuiti per le macro regioni Ticino e Lemanica. Tabella 2: Indicatori di variabilità tra le macro regioni svizzere, 1990-2000 Indicatori 1990 1995 2000 Scarto medio tra le regioni (deviazione standard) 15.3 15.5 19.5 Massimo 125.9 123.8 129.1 Minimo 85.3 87.7 84.5 Massimo-minimo 40.6 36.1 44.6 Fonte: BAK, 2001, Elaborazione: IRE- CODE, 2001 Nel decennio 1990-2000, caratterizzato in gran parte dalla recessione economica, il cantone Ticino ha perso velocità nei confronti di tutte le altre macro regioni svizzere. Tabella 3: Evoluzione scarti tra economia cantonale e economie delle altre macro regioni, 1990-2000 Scarti 1990 1995 2000 scarto TI-ZH -27.6-33 -42 scarto TI-Regione Lemanica -3.5-7.8-10.1 scarto TI-Regione Altopiano 13 0.4-1.7 scarto TI-Svizzera Nord -15.4-29.6-39.5 Occidentale scarto TI-Svizzera Orientale 11.7 2.5 2.6 scarto TI-Svizzera Centrale 10 3.1 0.4 Fonte: BAK, 2001, Elaborazione: IRE- CODE, 2001 Pag. 2

2. Sentieri di crescita dell area transfrontaliera italo-svizzera (Area Ticino): differenziali stabili tra economia ticinese e quella delle province italiane Nel decennio in esame (1991-1999), il Ticino ha guadagnato vigore all interno dell Area Ticino. Nel 1991, il Pil pro capite ticinese rappresentava il 103.7% del valore medio d questa Area. Nel 1999, l indice saliva a 105.5%, dopo aver subito una flessione negli anni della recessione. Nel decennio, l economia cantonale è passata dal terzo al secondo posto di una graduatoria che ha visto la provincia di Como guadagnare posizioni rispetto soprattutto alla provincia di Varese. L aumento minimo del Pil pro capite ticinese negli anni 1990 é da attribuire da un lato a un maggior incremento demografico e dall altro alla minor progressione del Pil rispetto alle province di confine. Tabella 4: Indicatori di variabilità tra le regioni dell Area Ticino, 1991-1999 5 1991 1995 1999 rank 91 rank 95 rank 99 Como 105.1 107.4 107.9 2 1 1 Varese 107.4 107.3 104.6 1 2 3 Sondrio 83.8 84.0 82.0 4 4 4 Ticino 103.7 101.4 105.5 3 3 2 area ticino 100.0 100.0 100.0 devst 10.9 11.1 12.1 min 81.4 84.0 82.0 max 111.9 107.4 107.9 max-min 30.5 23.4 25.9 TI-VA -3.7-5.9 0.9 TI-CO -1.4-5.9-2.4 TI-SO 20.0 17.4 23.5 Fonte: Istituto G. Tagliacarne (dati italiani) e BAK (dati Ticino); Elaborazione: IRE- CODE, 2001 Contrariamente a quanto riscontrato nel confronto tra Ticino e le macroregioni svizzere, relativamente al confronto all interno dell Area Ticino i divari si sono stabilizzati. Nel 1991 lo scarto medio era di 11 punti percentuali. Nel 1999 il valore è salito leggermente a 12. Nel 1991, il divario tra la quota del Pil per abitante regionale sul totale del Pil per abitante medio dell Area Ticino della prima e dell ultima classificata era di 30 punti percentuali. Nel 1999, lo scarto scendeva a 26 punti. Il Ticino ha guadagnato posizioni soprattutto nei confronti della provincia di Varese e di Sondrio, mentre ha d dapprima perso poi riguadagnato posizioni nei riguardi della provincia di Como. 5 Gli indici sono stati calcolati a partire dai dati italiani e ticinesi sul Pil reale adeguatamente trasformati in USD a parità di potere d acquisto per evitare distorsioni dovute al tasso di cambio che avrebbero reso impossibili i confronti. Pag. 3

3. La crescita economica del cantone Ticino nel confronto interregionale: divergenza nel confronto nazionale e convergenza non lineare nel confronto transfrontaliero I dati presentati nelle sezioni precedenti, sebbene limitati all analisi dell indicatore di crescita dato dal rapporto Prodotto interno lordo per abitante, ci danno lo spunto per riflettere sulle caratteristiche dei processi di crescita dell economia cantonale nel confronto interregionale. Considerato l accento posto nell analisi sui divari di crescita, abbiamo scelto di ragionare attorno al concetto di convergenza, rispettivamente di divergenza. Senza voler entrare nei dettagli degli approcci teorici che fanno da sfondo a questo concetto, é opportuno comunque presentarne alcune sfumature, utili all interpretazione dei risultati ottenuti dall analisi. Nella letteratura economica relativa ai processi di convergenza/divergenza possiamo distinguere e citiamo 6 : l approccio neoclassico della convergenza assoluta, secondo cui i differenziali regionali di sviluppo sono meramente temporanei, destinati ad assorbirsi grazie alle libere forze del mercato; l approccio neoclassico della convergenza per tappe progressive, secondo la quale gli squilibri si annullano grazie a un processo di adeguamento strutturale di medio lungo termine; la scuola delle divergenze, in particolare la teoria della causazione circolare cumulativa, secondo cui lo sviluppo regionale tende a innescare processi di divergenza più che di convergenza, in particolare tra regioni storicamente sviluppate e regioni meno sviluppate, a favore delle prime; l approccio della convergenza non lineare, secondo il quale i percorsi di sviluppo non tendono ad un automatico annullamento di lungo periodo degli squilibri territoriali ma seguono un percorso di tipo sinusoidale e continuo che porta solo in alcuni casi ad un annullamento/riduzione degli squilibri iniziali e, nel tempo, interessano realtà territoriali diverse. Si tratta di un continuum altalenante riduzione-aumento-riduzione dei divari regionali. Secondo questo approccio, la lettura degli avvenimenti di lungo periodo non può essere fatta in modo dicotomico in termini di convergenza o divergenza. La realtà economica non si presenta infatti in forme così nette e lineari. Riprendendo i nostri risultati possiamo quindi proporre le seguenti interpretazioni (I) 7. I 1: I 2: in entrambi i confronti (interregionale nazionale e transfrontaliero) l ipotesi neoclassica della convergenza assoluta o per tappe progressiva non é verificata almeno nel periodo considerato; nel confronto interregionale svizzero l ipotesi più realistica é quella della divergenza; gli squilibri regionali aumentano in favore delle regioni storicamente più dinamiche e sviluppate (regioni centrali); i dati relativi ai divari di crescita tra economia 6 Giuseppe Capuano, L osservatorio economico: strumento quanti-qualitativo per la lettura e l analisi delle dinamiche economiche e dei processi di convergenza/divergenza, memoria di licenza Università della Svizzera Italiana, Lugano, 2001. 7 Teniamo a sottolineare che queste interpretazioni si basano sul periodo di analisi 1990-2000. Non é escluso che la medesima analisi realizzata con archi temporali più lunghi possa portare a risultati anche sensibilmente diversi. Pag. 4

del cantone Ticino e quella della macro regione Zurigo e della macro regione Svizzera Nord Occidentale ne sono una chiara dimostrazione; I 3: nel confronto interregionale transfrontaliero, così come dimostrato dal lavoro di Capuano menzionato in nota, siamo invece di fronte a percorsi che sembrerebbero seguire l ipotesi della convergenza non lineare. Nel periodo considerato si assiste infatti a un continuo riposizionamento delle singole aree. La tesi tutta da dimostrare evidentemente con la quale dovremmo confrontarci anche in futuro monitorando di continuo l evoluzione economica cantonale nel confronto interregionale, sia dal lato congiunturale che da quello strutturale, é quella secondo cui l economia cantonale potrebbe tendere ad essere maggiormente convergente, anche se in modo discontinuo e con intensità diverse, con quella delle aree di confine che non con quella delle altre regioni svizzere. Pag. 5